1

Corso gratuito di riqualificazione lavorativa nel settore meccanico

Informiamo le aziende associate che Api Lecco Sondrio promuove il corso di riqualificazione lavorativa per disoccupati, inoccupati e lavoratori in cassa integrazione a zero ore. 

Il corso “Lecco Skills Training Lab  – Seconda edizione – Lavorazione meccaniche e utensileria” partirà a novembre 2022. 

Giovedì 6 ottobre, dalle ore 16.30 si terrà l’Open Day presso l’Istituto Fiocchi di via Belfiore 4 a Lecco. 

Per maggiori informazioni e iscrizioni consultare la locandina allegata. 

(MP/am)




Disponibilità aziendali per apprendistato corso “Esperto in scambi commerciali internazionali”

Informiamo le Aziende Associate che a ottobre partirà, presso l’Istituto superiore Maria Ausiliatrice di Lecco, il corso di specializzazione “Esperto in scambi commerciali internazionali”, un percorso di formazione organizzato in collaborazione con Api Lecco Sondrio e GiGroup.

Il corso è rivolto ai diplomati residenti in Lombardia ed è finalizzato alla formazione di un profilo professionale con competenze in ambito amministrativo-commerciale in grado di collaborare allo sviluppo delle relazioni commerciali con i mercati esteri dell’azienda per la quale lavora. Dispone di competenze amministrative a supporto dei processi di scambi internazionale con particolare riferimento all’espletamento degli adempimenti in ambito fiscale, commerciale e doganale.
Al termine del corso, che ci svolgerà da ottobre 2022 a luglio 2023 attraverso 800 ore di formazione, di cui 276 in aula e 524 presso l’azienda, lo studente otterrà il Certificato di specializzazione tecnica superiore (Ifts) con un contratto di apprendistato finalizzato all’acquisizione di un titolo di studio ai sensi dell’art. 43 D.Lgs. 81/2015.

Chiediamo quindi alle Aziende Associate di contattarci se interessati a far parte del progetto per la parte di formazione pratica.

In allegato la brochure del corso. 

Per maggiori informazioni:
stefania.beretta@api.lecco.it
0341.282822

(SB/am)




IIS Badoni: un nuovo portale per l’alternanza scuola-lavoro

L’IIS A. Badoni di Lecco da quest’anno utilizza un portale dedicato per la gestione della documentazione relativa ai percorsi PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
 
Tale procedura permette di velocizzare la predisposizione di tutta la documentazione eliminando il cartaceo.
 
Invitiamo le aziende interessate che non hanno collaborato con l’ISS A. Badoni nell’anno scolastico 2021/22 a procedere con la registrazione al gestionale seguendo la procedura riportata nelle “Indicazioni Operative” e nel Manuale, entrambi allegati.
 
Per accedere al portale utilizzare cliccare qui 

Nel momento in cui l’Istituto accetterà l’iscrizione l’azienda riceverà un link per entrare nel portale utilizzando la email indicata nella richiesta di iscrizione, sarà vostra cura effettuare il reset della password e inserirne una vostra.
 
Per chiarimenti operativi rivolgersi a lavoro@iisbadoni.edu.it.

(SB/mc)




“Lecco Skills Training Lab – Formarsi per ripartire” corso meccanica: raccolta delle disponibilità aziendali per tirocinio

Come da nostra ciroclare n. 657 informiamo le aziende associate che Api Lecco Sondrio sta organizzando, in partnership con una rete di attori pubblici e privati della provincia di Lecco, un corso gratuito di riqualificazione professionale per formare 20 operatori meccanici su macchinari CNC.
Si tratta del progetto formativo “Lecco Skills Training Lab – Formarsi per ripartire”, rivolto a residenti in provincia di Lecco d’età compresa tra 18 e 55 anni che stanno per perdere il posto di lavoro o sono disoccupati.
Il percorso è strutturato in moduli, per un totale di 364 ore di lezioni d’aula e laboratorio e due mesi di tirocinio formativo presso aziende metalmeccaniche del territorio lecchese.

Al termine del percorso l’operatore sarà in grado di:

  • Leggere e interpretare il disegno meccanico.
  • Produrre particolari meccanici in conformità con i disegni di riferimento.
  • Avvalersi delle comuni tecnologie di lavorazione per asportazione di truciolo tradizionali e a CNC per elaborare strategie di lavorazione efficaci ed efficienti.
  • Allestire e rendere operativa una macchina CNC.
  • Governare le lavorazioni bordo macchina.
  • Preservare la funzionalità della macchina ed interviene con operazioni di manutenzione.
  • Eseguire il controlli dimensionali sui particolari lavorati. 
Nel mese di giugno e luglio 2022 i partecipanti avranno la possibilità di svolgere 320 ore di tirocinio extracurriculare presso aziende lecchesi operanti nel settore della meccanica/metalmeccanica. Le aziende ospitanti si impegnano a considerare il periodo del tirocinio come un importante investimento sulla persona ospitata, nell’ottica di una successiva assunzione. Dal punto di vista amministrativo, i tirocini extracurriculari saranno attivati per tutti i partecipanti dal CFP “Aldo Moro”.

Api Lecco Sondrio raccoglie l’elenco delle disponibilità: le aziende interessate potranno scrivere una mail a scuola.lavoro@api.lecco.it. 

Per maggiori informazioni rivolgersi a Tiziana Montana telefonando allo 0341.282822. 

(TM/tm) 
 




Ifts “Programmazione” e “Data Analyst”: raccolta delle disponibilità aziendali per tirocinio curriculare

Si informano le aziende associate circa la possibilità di ospitare in tirocinio curriculare i partecipanti al percorso formativo di specializzazione superiore (Ifts) in Programmazione e Data Analysis (Internet of Human things) organizato dalla Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri (SIAM) di Milano. Il corso ha l’obiettivo di formare data analyst: figura in grado di organizzare e analizzare grandi quantità di dati, spesso utilizzando software progettati ad hoc, per renderli comprensibili a tutti gli stakeholder coinvolti, in particolare quelli che lavorano al di fuori del settore IT. Questa figura è fondamentale per lo sviluppo dell’imprese nell’ottica di un marketing contemporaneo in linea con la driven service economy.

Di seguito si forniscono maggiori informazioni.

Descrizione di massima dei percorsi e delle competenze
Gli studenti del corso di “Internet of Human Things” hanno svolto un percorso di formazione per apprendere conoscenze tecniche superiore per la Data Analysis a supporto delle strategie di business delle imprese.
Durante il corso le studentesse/gli studenti hanno frequentato i seguenti moduli:
•          Progettazione delle basi di dati, DB Relazionali e SQL
•          Java, dalla programmazione base all’approccio enterprise
•          Progettazione di applicazioni web based in Java
•          Python per l’elaborazione dei Big Data
•          Framework
•          Perfezionamento Inglese tecnico
•          Tecniche di comunicazione efficace
•          Focalizzazione, sviluppo strategico e service driven economy
 
Durata e tipologia di tirocinio

La formazione d’aula è integrata con un periodo di tirocinio in azienda. Lo stage è di tipo curriculare, ha una durata di 500 ore. Attraverso il tirocinio curriculare l’azienda non ha restrizione sul numero degli studenti che può accogliere. SIAM si occuperà sia della copertura dei costi di attivazione del tirocinio che dell’assicurazione.
 
Numero indicativo di tirocinanti nelle zone di Lecco, Bergamo, Monza e Como
Circa 4 possibili candidati

L’abbinamento impresa – tirocinante verrà effettuato sulla base della residenza e delle attività proposte concordate con l’Ente. Una volta confermato l’abbinamento, Siam provvederà a stipulare una convenzione con il soggetto ospitante.
L’azienda si impegnarà a identificare un tutor aziendale (lo studente potrà affiancare più dipendenti dell’azienda) e siglare il progetto formativo individuale in accordo con il tutor formativo. 

Api Lecco Sondrio raccoglie l’elenco delle disponibilità e provvede a inviarle all’Ente: le aziende interessate potranno scrivere una mail a scuola.lavoro@api.lecco.it. 

(TM/tm)




Ifts “Robotica” e “Automazione”: raccolta delle disponibilità aziendali per tirocinio curriculare

Si informano le aziende associate circa la possibilità di ospitare in tirocinio curriculare i partecipanti al percorso formativo di specializzazione superiore (IFTS) in “Robotica” e “Automazione” (Internet of Robotic Things) organizato dalla Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri (SIAM) di Milano. Il corso ha l’obiettivo di consentire ai partecipanti di acquisire le competenze professionali e trasversali utili alla progettazione, allo sviluppo e all’utilizzo di applicazioni informatiche per la robotica, l’automazione, il machine learning e l’advanced manufacturing. 

Di seguito si forniscono maggiori informazioni:

Descrizione di massima dei percorsi e delle competenze
Gli studenti del corso di “Internet of Robotic Things” hanno svolto un percorso di formazione che ha come obiettivo quello di formare tecnici e operatori nel campo dell’automazione; partendo dall’elettronica e dalla meccanica gli studenti hanno infatti esplorato il mondo della robotica integrandolo a quello dell’Internet of Things.
Durante il corso le studentesse/gli studenti hanno frequentato i seguenti moduli:
Principali materie trattate:

•          Physical Computing ( principi di elettronica, elettrotecnica, automazione industriale e domotica e PLC)
•          La Programmazione ad oggetti con Python
•          Internet of Things e Networking
•          Advanced Manufacturing (Modellazione 3D con Rhynoceros e modellazione parametrica con Grasshopper, Scanning 3D, Stampa 3D, Laser Cut, Fresa CNC, Arduino e Robotica)
•          Interaction Design e Usability (UI design e UX strategy)
•          Perfezionamento Inglese tecnico
•          Sviluppo strategico, responsabilità e sostenibilità
•          Tecniche di comunicazione efficace
 
Durata e tipologia di tirocinio
La formazione d’aula è integrata con un periodo di tirocinio in azienda. Lo stage è di tipo curriculare, ha una durata di 430 ore. Attraverso il tirocinio curriculare l’azienda non ha restrizione sul numero degli studenti che può accogliere. SIAM si occuperà sia della copertura dei costi di attivazione del tirocinio che dell’assicurazione.
 
Numero indicativo di tirocinanti nelle zone di Lecco, Bergamo, Monza e Como
Circa 4 possibili candidati

L’abbinamento impresa – tirocinante verrà effettuato sulla base della residenza e delle attività proposte concordate con l’Ente. Una volta confermato l’abbinamento, Siam provvederà a stipulare una convenzione con il soggetto ospitante.
L’azienda si impegnarà a identificare un tutor aziendale (lo studente potrà affiancare più dipendenti dell’azienda) e siglare il progetto formativo individuale in accordo con il tutor formativo. 

Api Lecco Sondrio raccoglie l’elenco delle disponibilità e provvede a inviarle all’Ente: le aziende interessate potranno scrivere una mail a scuola.lavoro@api.lecco.it. 

(TM/tm)




Progetto orientativo “Mestierando”: incontri con imprenditori e professionisti

La Provincia di Lecco, insieme all’Ufficio scolastico territoriale e le parti sociali, organizza la quarta edizione del progetto “Mestierando”

Il progetto intende sviluppare nei giovani studenti la capacità di prendere coscienza di sé e delle proprie potenzialità ai fini di far nascere e maturare in loro la capacità decisionale che li conduca a una scelta di orientamento verso i percorsi di II grado in maniera consapevole.

Il progetto prevede, tra le attività proposte agli studenti delle classi II e III del I grado, alcuni incontri con professionisti/imprenditori di vari settori e ambiti lavorativi che, attraverso lo strumento dell’intervista, potranno stimolare nei giovani alunni alcune riflessioni sulla scelta di orientamento scolastico/professionale futuro per cercare di dare risposta alla domanda “Cosa farò da grande?”. Il progetto, che partirà nel mese di marzo prossimo, interesserà, per quest’anno scolastico, gli studenti delle classi II del primo grado. 

Chiediamo la vostra collaborazione a formulare un elenco di imprendistori/professionisti/lavoratori disponibili a incontrare i ragazzi ed i docenti nelle scuole aderenti al progetto “Mestierando”.
Tale elenco deve essere inviato entro lunedì 28 febbraio 2022

Si allega schema dell’intervista e le scuole che aderiscono all'iniziativa.

Per maggiori informazioni contattare Tiziana Montana al numero 0341.282822 e alla mail scuola.lavoro@api.lecco.it 

(TM/tm) 
 




Alternanza scuola-lavoro con Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco: raccolta delle disponibilità aziendali

Si informano le aziende associate che l’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco (IMA) ha programmato il calendario Pcto (alternanza) della classe III e IV dell’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” per il periodo dal 30/05/2022 al 10/06/2022.

Questo corso di studi sviluppa fondamentalmente competenze professionalizzanti in ambito economico-aziendale ed economico-giuridico, integrate da competenze trasversali linguistiche ed informatiche.
In particolare: i fenomeni economico-aziendali nazionali ed internazionali, la normativa civilistica e fiscale, i sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione e contabilità, finanza e controllo di gestione), gli strumenti di marketing, i prodotti assicurativo/finanziari, l’economia sociale e politica.

L’abbinamento impresa – studente viene effettuato sulla base della residenza e delle attività proposte concordate con l’Istituto. Una volta confermato l’abbinamento, la scuola provvederà a stipulare una convenzione con il soggetto ospitante.
L’azienda si impegnarà a identificare un tutor aziendale (lo studente potrà affiancare più dipendenti dell’azienda) e siglare il progetto formativo individuale in accordo con il tutor scolastico. 

Api Lecco Sondrio raccoglie l’elenco delle disponibilità e provvede a inviarle al docente di riferimento per l’alternanza: le aziende interessate potranno scrivere una mail a scuola.lavoro@api.lecco.it. 

(TM/tm)




Alternanza scuola-lavoro con Fondazione Clerici: raccolta delle disponibilità aziendali

Si informano le aziende associate che la Fondazione Clerici, sede di Merate, ha programmato il calendario Pcto (periodi di alternanza) della classe II della sezione meccanica ed elettrica per il periodo dal 21/02/2022 all’11/06/2022.
Gli studenti potranno stare in azienda dal lunedì al venerdì in modo continuativo.

L’abbinamento impresa – studente viene effettuato sulla base della residenza e delle attività proposte concordate con l’Istituto. Una volta confermato l’abbinamento, la scuola provvederà a stipulare una convenzione con il soggetto ospitante.
L’azienda si impegnarà a identificare un tutor aziendale (lo studente potrà affiancare più dipendenti dell’azienda) e siglare il progetto formativo individuale in accordo con il tutor scolastico. 

Di seguito alcune indicazioni geografiche per meglio definire gli abbinamenti:
 
Residenza allievi II Mecc:
La Valletta Brianza: 2 allievi
Lomagna: 1 allievo
Olgiate Molgora:3 allievi
Missaglia: 4 allievi
Airuno: 1 allievo
Beverate di Brivio: 1 allievo
Robbiate: 2 allievi
Cornate d’Adda: 4 allievi
Verderio: 2 allievi
Mezzago: 1 allievo
Merate: 1 allievo
 
Residenza allievi II Ele:
Merate: 1 allievo
Lomagna: 1 allievo
Calco: 1 allievo
Barzago: 1 allievo
Barzanò: 1 allievo
Missaglia 1 allievo
Brivio: 1 allievo
Casatenovo: 1 allievo

Api Lecco Sondrio raccoglie l’elenco delle disponibilità e provvede a inviarle al docente di riferimento per l’alternanza: le aziende interessate potranno scrivere una mail a scuola.lavoro@api.lecco.it. 

(TM/tm)




“Lecco Skills Training Lab – Formarsi per ripartire”: corso di riqualificazione professionale sulla meccanica

Informiamo le aziende associate che Api Lecco Sondrio sta organizzando, in partnership con una rete di attori pubblici e privati della provincia di Lecco, un corso gratuito di riqualificazione professionale per formare 20 operatori meccanici su macchinari CNC. 

Si tratta del progetto formativo “Lecco Skills Training Lab – Formarsi per ripartire”, rivolto a residenti in provincia di Lecco d’età compresa tra 18 e 55 anni che stanno per perdere il posto di lavoro o sono disoccupati.
Il percorso è strutturato in moduli, per un totale di 364 ore di lezioni d’aula e laboratorio e due mesi di tirocinio formativo presso aziende metalmeccaniche del territorio lecchese.

Il corso fornisce alcune basi di istruzione per adulti che sono fondamentali per il nostro mercato del lavoro (informatica, inglese, tecnologia e italiano funzionale per stranieri) e una formazione professionalizzante basata sulle competenze meccaniche più richieste dalle imprese lecchesi (lettura del disegno meccanico, uso degli strumenti di misura, lavorazioni di tornitura e fresatura, conduzione e programmazione di macchine CNC, ecc.).

Oltre a un’indennità mensile di tirocinio pari a € 500,00, è prevista anche l’erogazione ai corsisti di un’indennità di partecipazione legata alla frequenza delle lezioni.

La chiusura delle iscrizioni è fissata per il 14 gennaio 2022, mentre l’avvio del corso è programmato per lunedì 31 gennaio 2022.

L’open day di presentazione del corso si terrà martedì 14 dicembre 2021 alle ore 17.45 presso l’Istituto “Fiocchi” di Lecco (via Belfiore 4), alleghiamo locandina. 

Se qualche azienda fosse già interessata a prendere parte al progetto, tramite testimonianze e/o disponibilità a ospitare i partecipanti in tirocinio, può scrivere una mail a scuola.lavoro@api.lecco.it. 

Inoltre, durante l’open day sono graditi interventi degli imprenditori delle aziende metalmeccaniche. 

(TM/tm)