Gli imprenditori vanno a scuola
Il Giornale di Lecco del 28 aprile 2025, pagina dedicata al nostro progetto contro l’abbandono scolastico al Fiocchi.
Il Giornale di Lecco del 28 aprile 2025, pagina dedicata al nostro progetto contro l’abbandono scolastico al Fiocchi.
Le interviste inizieranno a partire dal mese di marzo e interesserà gli studenti delle classi I e II delle scuole secondarie di primo grado.
Chiediamo quindi agli imprenditori o ai tecnici di scriverci o chiamarci entro lunedì 27 gennaio 2025 per segnalarci la vostra disponibilità a partecipare a questo progetto:
In allegato trovate il modello di intervista che poi verrà utilizzato in classe.
(SB/tm)
Le aziende hanno, dunque, la possibilità di partecipare all’area lavoro con un proprio stand nei tre giorni di programmazione – 14, 15 e 16 novembre 2024 – per far conoscere a circa 25 mila visitatori la propria realtà imprenditoriale, comunicare personalmente con studenti che si avviano a intraprendere il percorso professionale, valutarne tempestivamente le capacità, attitudini, competenze e aspirazioni e rappresentare una risposta concreta alle loro aspettative di inserimento nel mondo del lavoro.
Le aziende espositrici hanno anche la possibilità di partecipare attivamente alla programmazione delle iniziative, proponendo conferenze (con interventi di circa 45 minuti) e/o attività laboratoriali di orientamento al lavoro.
Per approfondimenti sulla proposta espositiva si rimanda alla presentazione dell’evento LINK.
La domanda di adesione con prezzi e regolamento è scaricabile tramite il seguente LINK.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Formazione: 0341.282822, formazione@confapi.lecco.it.
(SB/tm)
La Provincia di sabato 3 agosto 2024, parla il consigliere di Confapi Lecco Sondrio Andrea Beri.
“Gli imprenditori hanno sposato immediatamente la proposta dell’Istituto Fiocchi – spiega Stefania Beretta responsabile dell’area formazione e scuola di Confapi Lecco Sondrio -. Il problema dell’abbandono scolastico è molto importante anche in provincia di Lecco e ci sentiamo in dovere di cercare di aiutare i ragazzi a capire che terminare gli studi è un obiettivo importante per il loro futuro. Gli imprenditori cercheranno di ispirare gli studenti raccontando le loro vite professionali sia tramite i successi e i fallimenti, fornirgli dei consigli pratici e soprattutto fargli capire che se ottengono il diploma possono accedere a maggiori opportunità, proseguire gli studi, trovare un buon lavoro e quindi essere autonomi e indipendenti”.
Anna Masciadri
Ufficio Stampa
Il corso è rivolto ai diplomati residenti in Lombardia ed è finalizzato alla formazione di un profilo professionale con competenze in ambito amministrativo-commerciale in grado di collaborare allo sviluppo delle relazioni commerciali con i mercati esteri dell’azienda per la quale lavora. Dispone di competenze amministrative a supporto dei processi di scambi internazionale con particolare riferimento all’espletamento degli adempimenti in ambito fiscale, commerciale e doganale.
Al termine del corso, che ci svolgerà da ottobre 2022 a luglio 2023 attraverso 800 ore di formazione, di cui 276 in aula e 524 presso l’azienda, lo studente otterrà il Certificato di specializzazione tecnica superiore (Ifts) con un contratto di apprendistato finalizzato all’acquisizione di un titolo di studio ai sensi dell’art. 43 D.Lgs. 81/2015.
Chiediamo quindi alle Aziende Associate di contattarci se interessati a far parte del progetto per la parte di formazione pratica.
In allegato la brochure del corso.
Per maggiori informazioni:
stefania.beretta@api.lecco.it
0341.282822
(SB/am)
La Provincia del 30 giugno 2022, pagine dedicate al mondo universitario, parla la pro-rettrice del Politecnico Manuela Grecchi che ha partecipato alla tavola rotonda per i 30 anni del Gruppo Giovani Imprenditori Api.
Il progetto intende sviluppare nei giovani studenti la capacità di prendere coscienza di sé e delle proprie potenzialità ai fini di far nascere e maturare in loro la capacità decisionale che li conduca a una scelta di orientamento verso i percorsi di II grado in maniera consapevole.
Il progetto prevede, tra le attività proposte agli studenti delle classi II e III del I grado, alcuni incontri con professionisti/imprenditori di vari settori e ambiti lavorativi che, attraverso lo strumento dell’intervista, potranno stimolare nei giovani alunni alcune riflessioni sulla scelta di orientamento scolastico/professionale futuro per cercare di dare risposta alla domanda “Cosa farò da grande?”. Il progetto, che partirà nel mese di marzo prossimo, interesserà, per quest’anno scolastico, gli studenti delle classi II del primo grado.
Chiediamo la vostra collaborazione a formulare un elenco di imprendistori/professionisti/lavoratori disponibili a incontrare i ragazzi ed i docenti nelle scuole aderenti al progetto “Mestierando”.
Tale elenco deve essere inviato entro lunedì 28 febbraio 2022.
Si allega schema dell’intervista e le scuole che aderiscono all'iniziativa.
Per maggiori informazioni contattare Tiziana Montana al numero 0341.282822 e alla mail scuola.lavoro@api.lecco.it
(TM/tm)
Questo corso di studi sviluppa fondamentalmente competenze professionalizzanti in ambito economico-aziendale ed economico-giuridico, integrate da competenze trasversali linguistiche ed informatiche.
In particolare: i fenomeni economico-aziendali nazionali ed internazionali, la normativa civilistica e fiscale, i sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione e contabilità, finanza e controllo di gestione), gli strumenti di marketing, i prodotti assicurativo/finanziari, l’economia sociale e politica.
L’abbinamento impresa – studente viene effettuato sulla base della residenza e delle attività proposte concordate con l’Istituto. Una volta confermato l’abbinamento, la scuola provvederà a stipulare una convenzione con il soggetto ospitante.
L’azienda si impegnarà a identificare un tutor aziendale (lo studente potrà affiancare più dipendenti dell’azienda) e siglare il progetto formativo individuale in accordo con il tutor scolastico.
Api Lecco Sondrio raccoglie l’elenco delle disponibilità e provvede a inviarle al docente di riferimento per l’alternanza: le aziende interessate potranno scrivere una mail a scuola.lavoro@api.lecco.it.
(TM/tm)
L’abbinamento impresa – studente viene effettuato sulla base della residenza e delle attività proposte concordate con l’Istituto. Una volta confermato l’abbinamento, la scuola provvederà a stipulare una convenzione con il soggetto ospitante.
L’azienda si impegnarà a identificare un tutor aziendale (lo studente potrà affiancare più dipendenti dell’azienda) e siglare il progetto formativo individuale in accordo con il tutor scolastico.
Di seguito alcune indicazioni geografiche per meglio definire gli abbinamenti:
Residenza allievi II Mecc:
La Valletta Brianza: 2 allievi
Lomagna: 1 allievo
Olgiate Molgora:3 allievi
Missaglia: 4 allievi
Airuno: 1 allievo
Beverate di Brivio: 1 allievo
Robbiate: 2 allievi
Cornate d’Adda: 4 allievi
Verderio: 2 allievi
Mezzago: 1 allievo
Merate: 1 allievo
Residenza allievi II Ele:
Merate: 1 allievo
Lomagna: 1 allievo
Calco: 1 allievo
Barzago: 1 allievo
Barzanò: 1 allievo
Missaglia 1 allievo
Brivio: 1 allievo
Casatenovo: 1 allievo
Api Lecco Sondrio raccoglie l’elenco delle disponibilità e provvede a inviarle al docente di riferimento per l’alternanza: le aziende interessate potranno scrivere una mail a scuola.lavoro@api.lecco.it.
(TM/tm)