image_pdfimage_print

“Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”: questionario

6LIBERA, associazione partener di Confapi Sicilia, promuove l’indagine conoscitiva nazionale SAFE per conoscere e contrastare molestie, violenze e discriminazioni nei luoghi di lavoro.
 
L’indagine è anonima e aperta a tutte le lavoratrici, i lavoratori, gli imprenditori e i manager.
Il tuo contributo è fondamentale per costruire ambienti di lavoro più sicuri, rispettosi e liberi da ogni forma di abuso.

Bastano pochi minuti per partecipare in modo riservato e consapevole.

Per compilare il questionario CLICCARE QUI

Manovra. Camisa: super ammortamento non va incontro a pmi industriali

“La decisione da parte del Governo di destinare 4 miliardi al super ammortamento nella manovra di bilancio non va nella direzione auspicata dal mondo delle Pmi industriali che Confapi rappresenta. I dati, infatti, dimostrano che questa misura è più adatta alle imprese di maggiori dimensioni. Come Confapi riteniamo che la strada da seguire sia invece quella del credito d’imposta, strumento più efficace e realmente utilizzabile dalle Pmi, che rappresentano la colonna portante del sistema economico del Paese”. Lo dichiara il Presidente di Confapi, Cristian Camisa.
“Il Piano Transizione 5.0 – spiega – si è rivelato un’opportunità cruciale per la competitività e la doppia transizione, digitale ed ecologica, delle imprese italiane. Tuttavia, i vincoli europei non ne hanno consentito un utilizzo diffuso, nonostante si basasse su un credito d’imposta, uno strumento più adeguato alla dimensione delle Pmi industriali e utilizzabile anche in assenza di utili d’esercizio. Dati recenti dimostrano che, mentre fino al 2019 il super e iper ammortamento era utilizzato per il 64% da medie e grandi imprese, dal 2020 l’introduzione del credito d’imposta ha consentito alle Pmi manifatturiere di diventare le principali beneficiarie, maturando oltre il 60% del credito complessivo 4.0.”
“Le imprese manifatturiere – aggiunge il Presidente di Confapi – sono state, nel triennio, le principali beneficiarie della misura, avendo maturato oltre il 60% del credito complessivo legato agli investimenti in beni materiali 4.0, pari a circa 11,5 miliardi di euro. Il credito d’imposta ha dunque svolto un ruolo determinante nel sostenere la crescita e l’innovazione del sistema produttivo, rafforzando la competitività delle piccole e medie imprese, che costituiscono il cuore del tessuto economico nazionale. Il super e iper ammortamento, al contrario, è stato utilizzato in misura prevalente dalle grandi imprese. L’introduzione del credito d’imposta ha rappresentato un passo avanti verso una politica industriale più moderna e inclusiva. A differenza del meccanismo di ammortamento, che produce benefici solo nel tempo e per le imprese in utile, il credito d’imposta consente una riduzione diretta del carico fiscale attraverso la compensazione, anche in assenza di utili di esercizio.
“Ci auguriamo che in un momento così delicato per l’economia del Paese – conclude Camisa – le misure previste in manovra siano davvero pensate per rilanciare la competitività del tessuto produttivo e tarate sulle esigenze delle Pmi industriali. E il cl credito d’imposta è lo strumento che risponde maggiormente alle loro necessità assicurando maggiore liquidità, tempi più rapidi di fruizione e una programmazione più efficace degli investimenti”.
 

Corso di formazione per datori di lavoro aperto a tutte le aziende

Informiamo le aziende che per il mese di gennaio 2026 è prevista la seconda edizione del “Corso di formazione datori di lavoro” aperto a tutte le aziende, anche le non associate.

Accedendo al sito www.apiformazione.org, nella sezione “Corsi a pagamento”, è possibile consultare il calendario e le modalità di iscrizione.

Cliccando qui trovate il link diretto al corso.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il nostro ufficio all’indirizzo formazione@confapi.lecco.it o al numero 0341282822. 

 

Corso di formazione per i datori di lavoro – modulo aggiuntivo cantieri Accordo Stato Regioni 2025

All’interno del nostro “catalogo corsi a pagamento” abbiamo inserito il “Modulo aggiuntivo cantieri – datori di lavoro” di sei ore, aperto a tutte le aziende, anche le non associate.

Il corso è valido ai fini dell’assolvimento degli obblighi formativi previsti per la figura del Datore di Lavoro dell’impresa affidataria, in conformità a quanto stabilito dall’art. 97, comma 3-ter, del D.Lgs. n. 81/2008.

Definizione di impresa affidataria (art. 89, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 81/2008): “Impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nell’esecuzione dell’opera appaltata, può avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi”.

Il modulo aggiuntivo cantieri è stato progettato per approfondire le specifiche responsabilità e competenze richieste ai datori di lavoro delle imprese affidatarie, fornendo strumenti pratici per la gestione in sicurezza delle attività nei cantieri temporanei o mobili.

Per conoscere programma, costi e modalità di iscrizione cliccare qui