Patente a crediti: nuove funzionalità
(SN/am)
(SN/am)
La domanda di finanziamento deve essere presentata in forma telematica, attraverso il sistema informativo “Bandi e Servizi”, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque entro il 30 giugno 2027.
La dotazione finanziaria è destinata a coprire due tipi di costi:
Chi volesse approfondire il tema e coinvolgere professionisti qualificati può rivolgersi in associazione scrivendo ad Api Servizi: servizi@api.servizi.it
(SN/am)
Annunciamo un’importante novità nel nostro catalogo corsi, pensata per supportare ancora meglio le vostre esigenze formative in materia di sicurezza sul lavoro.
Accedendo al sito www.apiformazione.org, nella sezione “Corsi a pagamento” troverete “Formazione Generale e Specifica Lavoratori esposti a Rischio Alto – Accordo Stato Regioni 2025″ con la traduzione in lingua Inglese.
La novità di questa edizione è la presenza e affiancamento di un interprete in lingua inglese durante tutte la durata del corso e nel momento della verifica. Riteniamo che questa traduzione sia un valore aggiunto significativo per le aziende con personale straniero o che operano in contesti internazionali, facilitando l’apprendimento e la comprensione dei contenuti da parte di tutti i dipendenti, in conformità con le più recenti normative dettate dall’Accordo Stato Regioni 2025.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il nostro ufficio all’indirizzo formazione@confapi.lecco.it o al numero 0341282822.
(SB/sb)
Informiamo che abbiamo aggiunto al nostro catalogo un nuovo corso fondamentale per la sicurezza sul lavoro: “Corso per lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (D.P.R. n. 177/2011)”.
Questo corso è stato ideato per rispondere alle esigenze formative specifiche dettate dal DPR n. 177/2011, che disciplina la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi per l’esecuzione di lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Comprendiamo l’importanza cruciale di una formazione adeguata in ottica di prevenzione e per garantire la conformità normativa in questi contesti ad alto rischio.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il nostro ufficio all’indirizzo formazione@confapi.lecco.it o al numero 0341282822.
(SB/sb)
Informiamo che, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato Regioni 2025 che, tra l’altro, definisce i contenuti del corso di formazione rivolto a tutti i datori di lavoro e del corso di aggiornamento della formazione del datore di lavoro che svolge la funzione di RSPP, abbiamo provveduto a organizzare e calendarizzare tali corsi.
Accedendo al sito www.apiformazione.org, nella sezione “Corsi a pagamento”, sono disponibili i suddetti corsi. Potete prenderne visione per consultare i calendari e le modalità di iscrizione mediante i seguenti link:
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il nostro ufficio all’indirizzo formazione@confapi.lecco.it o al numero 0341282822.
(SB/tm)
Il brevissimo video, che vorrebbe raggiungere tutti i dipendenti delle imprese, racchiude consigli utili per sfruttare al meglio i raggi solari fonte di salute e di vitamina D, ma anche di pericoli se non si utilizzano le giuste protezioni.
(SN/am)
Entro questa data, i contribuenti che hanno maturato un credito IVA infrannuale nel secondo trimestre dell’anno possono presentare istanza per richiederne il rimborso o per utilizzarlo in compensazione.
Chi deve presentare il modello IVA TR – Il modello IVA TR può essere presentato dai soggetti IVA che, nel corso del secondo trimestre 2025, hanno maturato un credito IVA superiore a 2.582,28 euro e che intendono:
Novità – Dal 21 marzo 2025 è in vigore il nuovo modello IVA TR, aggiornato dall’Agenzia delle Entrate, che introduce alcune semplificazioni soprattutto per le attività agricole.
Requisiti per la richiesta – Oltre al superamento della soglia minima di credito, è necessario che ricorra almeno una delle condizioni previste dall’art. 30, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972 (ad esempio: prevalenza di operazioni non imponibili, acquisti di beni ammortizzabili, ecc.).
Trimestre | Periodo di riferimento | Scadenza presentazione |
---|---|---|
1° trimestre | Gennaio – Marzo | 30 aprile 2025 |
2° trimestre | Aprile – Giugno | 31 luglio 2025 |
3° trimestre | Luglio – Settembre | 31 ottobre 2025 |
(MF/ms)
Art. I
Agli effetti delle norme dei titoli I e II del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal decreto legislativo 12 dicembre 2003, n. 344, che vi fanno riferimento, le medie dei cambi delle valute estere calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base delle quotazioni di mercato sono accertate per il mese di giugno 2025 come segue:
Per 1 Euro | |
Dinaro Algerino | 150,403 |
Peso Argentino | 1358,6379 |
Dollaro Australiano | 1,7723 |
Real Brasiliano | 6,3913 |
Dollaro Canadese | 1,5754 |
Corona Ceca | 24,8043 |
Renminbi (Yuan)Cina Repubblica Popolare | 8,27 |
Corona Danese | 7,4597 |
Yen Giapponese | 166,5233 |
Rupia Indiana | 98,9782 |
Corona Norvegese | 11,5841 |
Dollaro Neozelandese | 1,9114 |
Zloty Polacco | 4,2658 |
Sterlina Gran Bretagna | 0,84981 |
Nuovo Leu Rumeno | 5,0454 |
Rublo Russo | 0 |
Dollaro USA | 1,1516 |
Rand (Sud Africa) | 20,5631 |
Corona Svedese | 11,0094 |
Franco Svizzero | 0,938 |
Dinaro Tunisino | 3,3737 |
Hryvnia Ucraina | 47,9139 |
Forint Ungherese | 402,0781 |
(MP/ms)
Gli articoli pubblicati dopo il lancio del nostro comunicato stampa.