1

CONAI: cresce il CAC sugli imballaggi in plastica di fascia A2

La fascia A2 comprende gli imballaggi flessibili in polietilene con una filiera industriale di selezione e riciclo efficace e consolidata, in prevalenza da Commercio & Industria, ma significativamente presenti in raccolta differenziata urbana. Tra gli altri comprende film per pallettizzazione e film termoretraibile per fardellaggio.Con decorrenza dal prossimo 1° luglio, il Cac passerà dagli attuali 150,00 €/t a 220,00 €/t

CONAI segnala in questi giorni che le imprese che dichiarano il Cac Contributo Ambientale Conai sugli imballaggi in plastica, fascia A2 “imballaggi flessibili vari in polietilene”, sono coinvolte nella variazione del valore del Cac.

Si veda il file allegato.

(SN/sg)




Decreto Lavoro: le novità in sintesi

È stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023, Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48 Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.
In attesa delle circolari specifiche da parte degli enti competenti, si elencano le principali novità:

Assunzione beneficiali del Reddito d’inclusione (art. 10)
Il Decreto ha introdotto un incentivo per datori di lavoro che assumono beneficiari del reddito d’inclusione. La misura sarà operativa dal 01.01.2024.
Per i datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato i percettori del Reddito di Inclusione è previsto uno sgravio pari al 100% dei contributi a carico del datore di lavoro, nel limite complessivo di 8.000 euro annui, per massimo 12 mesi.
Lo sgravio, in caso di assunzione a tempo determinato o stagionale, si riduce al 50% dei contributi, nel limite complessivo di 4.000 euro, per massimo 12 mesi.

Contratto a Termine (Art. 24)
Il Decreto ha introdotto nuove causali per il contratto di lavoro a termine modificando il contenuto dell’art. 19 D. Lgs. n. 81/2015.
Le nuove causali che possono essere indicate nei contratti di lavoro subordinato a termine di durata superiore a 12 mesi e fino ai 24 mesi (comprese le proroghe e i rinnovi), sono così definite:
– fattispecie previste dai contratti collettivi (o accordi territoriali o accordi aziendali);
– esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva, individuate dalle parti, in caso di mancato esercizio da parte della contrattazione collettiva – fino al 30 aprile 2024 –;
– esigenze sostitutive di altri lavoratori.

Decreto Trasparenza (Art. 26)
Il Decreto ha semplificato l’informativa ai dipendenti in sede di assunzione modificando quanto previsto dal Decreto Trasparenza.
Per assolvere all’obbligo di informativa nei confronti del lavoratore in sede di assunzione, è sufficiente che il datore di lavoro indichi il relativo riferimento normativo del CCNL applicato oppure dell’accordo aziendale, ed è tenuto a mettere a disposizione del personale, anche tramite pubblicazione web, il suddetto CCNL, territoriale, aziendale o i regolamenti aziendali applicati in azienda.

Assunzione UNDER 30 (art. 27)
Il Decreto introduce un nuovo incentivo per datori di lavoro che assumono giovani a tempo indeterminato, anche in apprendistato professionalizzante, under 30 dal 01.06.2023 al 31/12/2023.
In caso di assunzione a tempo indeterminato è previsto un incentivo per massimo 12 mesi pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini INPS.

CIGS in deroga causale crisi aziendale e riorganizzazione (art. 30)
Alle aziende che abbiano dovuto fronteggiare situazioni di crisi aziendale e di riorganizzazione e che non siano riuscite a completare i piani di riorganizzazione o ristrutturazione entro il 2022, è riconosciuta la possibilità di chiedere al Ministero del Lavoro un ulteriore periodo di proroga della CIGS fino al 31.12.2023, in presenza di determinate condizioni.

Voucher INPS (art. 37)
La novità introdotta dal decreto riguarda i settori dei congressi, fiere, eventi, stabilimenti termali e parchi divertimento per i quali l’importo massimo di compenso erogabile a chi svolge prestazioni occasionali ex art. 54 bis D.L. n. 50/2017 è elevato da 10.000 a 15.000 euro con riferimento alla totalità dei prestatori.
Sempre per i medesimi settori è stata introdotta una modifica al divieto di utilizzo: il limite non è più dato dall’avere alle proprie dipendenze più di 10 lavoratori subordinati a tempo indeterminato, bensì è elevato a 25 lavoratori subordinati a tempo indeterminato.

Esonero contributivo lavoratori dipendenti (art. 39)
Il Decreto prevede per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023 un esonero pari al:
– 6% se la retribuzione imponibile non eccede l’importo mensile di 2.692 euro;
– 7% se la retribuzione imponibile mensile del lavoratore (compresa la tredicesima) sia inferiore a 1.923 euro.

Fringe Benefit (art. 40)
Per il periodo d’imposta 2023, è prevista la possibilità per i datori di lavoro di erogare beni e/o servizi, esenti da IRPEF e contributi, fino a 3.000 euro ai lavoratori dipendenti con figli a carico.
Sono compresi anche i rimborsi o le somme erogate per il pagamento delle utenze domestiche di luce, gas e acqua.

Si allega il testo del cd. Decreto Lavoro, precisando che lo stesso dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni dalla data di pubblicazione e potrà subire variazioni.

L’area Relazioni Industriali si riserva di ritornare sull’argomento con successivi approfondimenti.

(FV/fv)
 




Ricostruzione Ucraina: opportunità per le aziende italiane

Lo scorso 26 aprile si è tenuta a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina alla quale Confapi ha partecipato anche con una delegazione di imprese.
A margine della Conferenza Confapi ha sottoscritto un accordo con la Ukrainian Chamber of Commerce and Industry (organizzazione privata che rappresenta le aziende del Paese) il cui obiettivo è quello di rafforzare la collaborazione e promuovere ulteriormente il commercio e gli scambi economici tra i due Paesi, nonostante il contesto, già in questa fase.

 

Per i progetti che verranno definiti saranno erogate garanzie e risorse pubbliche (nazionali, europee ed internazionali). Le modalità non sono ancora stabilite ma riteniamo utile in questa fase comunicare alla rappresentanza ucraina l’interesse delle imprese associate a partecipare al processo di ricostruzione con il loro know how, forniture e prodotti. 

A tal proposito inviamo di seguito le richieste specifiche che sono avanzate dal Presidente della Camera di Commercio ucraina Gennadiy Chyzhykov al Presidente Cristian Camisa.

Ci vengono richiesti contatti con imprese che producono
1) macchinari, fornitura in opera manutenzione di componenti presso centrali di produzione energia, raffinerie, industrie chimiche e petrolchimiche ed impianti di produzione oil e gas. 
2) impianti industriali di trattamento d’aria, impianti di filtrazione finalizzati ad abbattere gli inquinanti contenuti nell’aria tramite processi chimici, meccanici, o di bio-filtrazione trasporto, sistemi di insonorizzazione.
3) macchinari ed impianti per industria alimentare: trasporto, pulitura, stoccaggio, miscelazione materie prime, macinazione, vagliatura, miscelazione con aggiunta di grassi o liquidi, cubettatura, scarico alla rinfusa o insacco. 
4) forni industriali per il trattamento termico dei materiali
5) opere elettromeccaniche ed impianti per la depurazione delle acque
6) strutture meccaniche e strutture in acciaio, strutture idrauliche, stazioni, apparecchiature. In relazione a questa specifica richiesta risulta necessario avere anche personale che si occupi della progettazione personalizzata, dell’installazione e manutenzione dei propri prodotti.

Con riferimento al settore dell’infrastrutture si ipotizza un investimento di circa 70-80 miliardi di dollari.
Si stimano necessità di:

  • Materiali da costruzione 
  • Servizi di costruzione
  • Macchine edili (macchine, gru, escavatori)
  • Servizi di ingegneria
  • Risorse grezze (argilla, sabbia, gesso, alabastro, pietrisco)
In relazione al settore della trasformazione agricola si stimano investimenti dai 5 ai 10 miliardi di dollari che saranno utilizzati per modernizzare i processi per aumentare la produttività con un uso più intensivo delle moderne tecnologie.

Altro settore in cui si concentreranno gli investimenti sarà la medicina e riabilitazione.

Per maggiori informazioni contattare la nostra Associazione: manuela.sacchi@api.lecco.it, 0341.282822.

(MP/ms)




Convegno “Autismo e lavoro” martedì 16 maggio, ore 16.30

Informiamo le aziende associate che martedì 16 maggio, dalle ore 16.30 alle 18, presso il Palazzo del Commercio in Piazza Garibaldi 4 a Lecco, si terrà il convegno “Autismo e lavoro: diversamente competenti” a cui abbiamo aderito come associazione promotrice.

L’incontro è dedicato alle aziende di tutti i settori con più di 15 dipendenti, soggetti quindi alla legge 68/1999.

E’ possibile scaricare il programma completo in allegato.

Le aziende che volessero partecipare devono registrarsi CLICCANDO QUI.

(MG/am)




Albo gestori ambientali: dispense del webinar per trasportatori svolto il 3 maggio 2023

La segreteria dell’Albo nazionale gestori ambientali ha svolto un webinar per illustrare le nuove modalità digitali di attestazione dell’iscrizione e delle informazioni contenute nelle autorizzazioni, introdotte dalle recenti delibere dell’albo (Delibera n. 1 del 13/02/2023 e n. 3 del 7 febbraio 2022).

L’evento era stato anticipato nella circolare Api n.204 del 20/04/2023 e si focalizzava su questo argomento: “La dematerializzazione dei provvedimenti dell’Albo nazionale gestori ambientali”.

Ora si allegano i due pdf delle dispense inviate ai partecipanti.

Si ricorda che sul sito è presente una breve video guida e una pagina con le istruzioni, cliccare qui

(SN/am)




Ufficio Estero: le visite organizzare alle fiere internazionali 2023

Rete Ufficio Estero propone la visita organizzata alle seguenti fiere di settore:
 
Swiss Medtech Expo 2023
12 settembre 2023 | Messe Luzern (Svizzera)
Fiera specializzata del settore medtech
Per info e costi scarica il modulo di adesione
 
Sicam 2023
17 ottobre 2023 | Fiera Pordenone
Salone internazionale dei componenti, accessori e semilavorati per l’industria del mobile
Per info e costi scarica il modulo di adesione
 
Fakuma 2023
19 ottobre 2023 | Messe Friedrichshafen (Germania)
Fiera internazionale per la lavorazione delle materie plastiche
Per info e costi scarica il modulo
 
Blechexpo 2023
9 novembre 2023 | Messe Stuttgart (Germania)
Fiera internazionale per la lavorazione della lamiera
Per info e costi scarica il modulo
 
Per info e costi scaricare il modulo relativo a ogni fiera.

(GF/am)




Unionmeccanica: adeguamento minimi contrattuali sulla base della dinamica inflattiva misurata dall’Ipca

A fronte delle richieste di chiarimento pervenute rispetto alla determinazione degli aumenti dei minimi contrattuali che decorreranno dal mese di giugno 2023, si trasmette la circolare predisposta Unionmeccanica.

In particolare si evidenzia che con la sottoscrizione dell’ipotesi di Accordo per il rinnovo del Ccnl Unionmeccanica datato 21 maggio 2021 sono state confermate le regole di adeguamento, nel mese di giugno di ogni anno, dei minimi contrattuali sulla base della dinamica inflattiva consuntivata e misurata con l’IPCA (Indice dei prezzi al consumo armonizzato per i paesi dell’Unione europea) al netto degli energetici importati, il cui dato ufficiale viene fornito dall’Istat.
Il meccanismo di adeguamento del minimo contrattuale (art. 40 del CCNL) ha trovato la sua ratio nell’assicurare un mantenimento del potere di acquisto dei salari.

Pertanto, per effetto di una sorta di clausola di salvaguardia, si è previsto che, nel caso in cui l’importo relativo all’adeguamento Ipca dei minimi salariali risultasse superiore agli importi degli incrementi retributivi concordati nel rinnovo del 2021, i minimi tabellari debbano essere adeguati all’importo superiore risultante.

In considerazione del dato previsionale indicato nel Comunicato Istat per il 2022 e dell’andamento tendenzialmente in linea dell’inflazione, è ragionevole ritenere che l’indice Ipca 2022 sarà ragionevolmente superiore a quello ipotizzato nel 2021.

Ciò significa che i minimi contrattuali in vigore al 31 maggio 2023 potranno essere rivalutati per un importo superiore agli aumenti programmati a partire dal mese di giugno 2023.
 
Si riserva di ritornare sull’argomento con successivi approfondimenti anche in relazione alle circolari fornite da Unionmeccanica.
 
L’area Relazioni Industriali rimane a disposizione per eventuali chiarimenti.

(FV/fv)




Convegno “Fondapi incontra le aziende”: materiale informativo

Ieri pomeriggio nella nostra sede si è tenuto il convegno “Fondapi incontra le aziende”, un evento dedicato a imprenditori e consulenti del lavoro con l’obiettivo di sensibilizzare il tessuto imprenditoriale locale sui temi della previdenza complementare.Sono intervenuti Mario Gagliardi, vice-direttore di Api Lecco Sondrio, Mauro Bichelli direttore del Fondapi e Marco Canepa responsabile marketing di Confapi.

Questi i temi trattati:

  • Le opportunità per le aziende
  • Cosa deve fare l’azienda
  • Gli strumenti di lavoro
  • Come investe Fondapi 
  • Conflitto Russia-Ucraina e altri shock
  • Vantaggi per i lavoratori
Alleghiamo le slide di presentazione del fondo utilizzate durante il convegno, cliccando qui, invece si può visitare il sito del Fondapi.Api Lecco Sondrio è a vostra disposizione per approfondire la tematica: sindacale@api.lecco.it, 0341.282822.

(MG/am)




Crisi idrica: “Decreto siccità” di aprile 2023

Si chiama semplicemente “Decreto siccità” il decreto legge n.39/2023 vigente dal 15 aprile 2023 che contiene la costituzione di una “cabina di regia nazionale per la crisi idrica” e una serie di semplificazioni per alcune fasi dei procedimenti autorizzativi che consentono di svolgere in modo più rapido i vari passaggi.Sul sito del Governo è presente una pagina con un breve riepilogo della norma, sotto il quale ci sono i link per accedere al testo integrale, ma anche ad un dossier di spiegazione più dettagliato.

Per le imprese manifatturiere non ci sono punti specifici applicabili (si parla ad esempio di gestione degli invasi montani, degli impianti di depurazione, dell’uso irriguo delle acque); si noti solo l’ultimo articolo che è dedicato ad un piano di comunicazione (da preparare e finanziare) per affrontare e gestire la crisi idrica.

Resta comunque un tema sempre più sensibile, al quale prestare attenzione in tutti gli aspetti dell’uso della risorsa, per ridurre le perdite, riutilizzare l’acqua di qualità adeguata e ridurre al minimo i volumi usati.

(SN/am)




Webinar fiscale del 4 maggio 2023: slide

Trasmettiamo in allegato le slide utilizzate dal dottor Massimo Fumagalli dello Studio Qualitas, giovedì 4 maggio 2023, durante il webinar fiscale “Approfondimenti, scadenze e opportunità imminenti”.
 

Questi i temi trattati:

  • pubblicità aiuti e sovvenzioni 2022
  • adempimenti e iter approvazione bilanci 2022.
(MF/am)