image_pdfimage_print

Assemblea annuale di Confapi Lecco Sondrio: dai 185 anni della Metallurgica Odobez al Comandante delle Frecce Tricolori

Ieri al ristorante “Il Griso” di Malgrate si è tenuta l’assemblea annuale dei soci di Confapi Lecco Sondrio: il momento più importante dell’anno lavorativo dell’associazione in cui si relazionano i propri associati sulle attività e servizi.
La giornata è iniziata nel tardo pomeriggio con l’assemblea privata dei soci in cui è stato approvato il bilancio 2024, il presidente Enrico Vavassori ha relazionato i presenti sulle attività dello scorso anno, che ha vissuto il proprio apice nei festeggiamenti per i 75 anni di fondazione e lo svolgimento della prima edizione del concorso per le scuole “La piccola impresa che vorrei”. Silvia Negri ha concluso questa prima parte dell’assemblea presentando il “Bilancio di sostenibilità 2024 e report di impatto”.
A seguire, le circa 200 persone presenti a cena sono state salutate prima dal presidente di Confapi Lecco Sondrio Enrico Vavassori, poi la parola è passata al presidente nazionale di Confapi Cristian Camisa: “La territoriale di Lecco è centrale nel sistema, grazie della vostra collaborazione, siamo sempre disponibili ad ascoltarvi e portare avanti le vostre istanze”.

Durante la cena sono state premiate queste aziende associate.

Per i 185 anni di attività l’Industria Metallurgica Odobez srl di Pasturo.
Per i 75 anni di attività: Frigerio&Duroni snc di Meda, Growermetal SpA di Calco, Pietro Bonaiti srl di Lecco, Verniciatura Metalli Lecco srl di Brivio, Flamma di Piloni Emilia&Adele srl di Ballabio, Frigerio Giuseppe & C. srl di Lecco, M+E Macchine+Engineering srl di Dervio.
Per i 50 anni di iscrizione a Confapi Lecco Sondrio: Lamp srl di Verderio, Tecnofar SpA di Delebio-Gordona.
Per i 25 anni di iscrizione all’associazione: Fratelli Maggi srl di Civate, La Meccanoplastica srl di Calolziocorte, Lariana srl di Malgrate, Metallizzazione Molteni srl di Barzago, Sct Informatica srl di Lecco, Sei srl di Civate, Sime srl di Mandello del Lario.
Ospite d’onore della serata il comandante delle Frecce Tricolori Massimo Tammaro che ha intrattenuto i presenti raccontato della sua carriera a bordo degli aerei più amati d’Italia, di come sia comandare questa pattuglia e anche della sua esperienza dal 2011 al 2017 nel team di Formula Uno della Ferrari in cui si è occupato della gestione del rischio e soprattutto di come prendere decisioni cruciali in pochi istanti, aspetto molto simile alla vita quotidiana di molti imprenditori.

Anna Masciadri 
Ufficio stampa 

“Un nuovo cinema in città” della 2A Delebio vince il concorso “Futuri possibili”

Si è conclusa questa mattina la seconda edizione del concorso “Futuri possibili”, un progetto di Confapi Lecco Sondrio che ha coinvolto 5 classi seconde dell’Istituto Comprensivo di Delebio-Dubino e una classe seconda dell’Istituto Comprensivo Giuseppe Garibaldi di Chiavenna.
Ogni classe è stata affiancata da un’azienda associata a Confapi Lecco Sondrio (Astra di Delebio, Officine Cristallo di Cosio Valtellino, Stm di Delebio, Dell’Oca srl di Andalo Valtellino, Bermec di Talamona e Tecnofar di Delebio) per realizzare il proprio progetto, conoscere le realtà imprenditoriali del territorio e soprattutto fare un percorso di orientamento in vista della scelta importante della scuola secondaria di secondo grado.
Questa mattina la proclamazione della classe vincitrice del concorso, in una cerimonia partecipata che si è tenuta presso la scuola primaria di Delebio, alla presenza del dirigente scolastico, dei docenti coinvolti, di alcuni imprenditori e di Emanuela Scotti, referente per Confapi Lecco Sondrio del concorso.

Il progetto “Un nuovo cinema in città” della classe 2A dell’Istituto Comprensivo di Delebio, affiancata dall’azienda Astra, ha vinto questa edizione con l’idea di realizzare una nuova sala cinematografica.

Seconda classificata la classe 2B dell’Istituto Comprensivo di Delebio con il progetto “ADRB-Attività di riparazione biciclette”, affiancati dall’azienda Stm.

Siamo molto soddisfatti anche di questa edizione – commenta il direttore di Confapi Lecco Sondrio Marco Piazzale classi e le imprese coinvolte hanno dimostrato grande partecipazione e entusiasmo. “Futuri possibili” è un concorso in cui crediamo molto, è un progetto dedicato all’orientamento per gli studenti che devono affrontare la scelta cruciale della scuola superiore. Crediamo che fargli conoscere le opportunità che offre il territorio sia fondamentale”.

Anna Masciadri
Ufficio stampa

Visita Galleria Campari e apericena: mercoledì 18 giugno 2025

Informiamo che mercoledì 18 giugno 2025 è in programma l’evento estivo del Gruppo Giovani Imprenditori di Confapi Lecco Sondrio.

Quest’anno, prima di cenare insieme e dopo il successo della presentazione del libro “L’elisir dei sogni – La saga dei Campari” avvenuto nella nostra sede lo scorso febbraio, visiteremo la Galleria Campari di Sesto San Giovanni.
La visita guidata, della durata di circa un’ora, sarà un viaggio insolito nella storia di Milano, attraverso i luoghi, l’industria, il gusto, l’arte e la creatività che da oltre 150 anni lega la città al nome di una delle bevande più amate al mondo.
Galleria Campari è un museo aziendale dedicato al rapporto tra il marchio Campari e il mondo dell’arte e si trova nello storico stabilimento aperto nel 1904, trasformato poi nei nuovi Headquarters di Campari Group tra il 2007 e il 2009.
La Galleria deve la propria forza alla ricchezza dell’Archivio storico Campari, vero e proprio giacimento culturale trasversale che raccoglie oltre 4.000 opere tra cui poster originali della Belle Époque e grafiche pubblicitarie dagli Anni 30 agli Anni 90.

Dopo la visita, in programma alle ore 19.00, seguirà apericena presso il ristorante Sangiorgio (Falckvillage Hotel Viale Italia 598 – Sesto San Giovanni).
 
Adesioni entro il 5 giugno 2025 cliccando qui

(SG/sg)