1

Por Fesr 2014-2020: bando Linea Internazionalizzazione Plus

Informiamo le Aziende Associate che a breve verrà pubblicata da Finlombarda S.p.A. la nuova misura ‘Linea Internazionalizzazione PLUS ‘ con contestuale chiusura dell’attuale misura ‘Linea Internazionalizzazione’. 

Finalità: promuovere l’internazionalizzazione delle aziende lombarde attraverso il consolidamento della presenza e la capacità di azione delle stesse nei mercati esteri. Tramite programmi integrati di sviluppo, le PMI lombarde potranno dotarsi di un portafoglio articolato di servizi e attività per la partecipazione a iniziative finalizzate ad avviare in maniera strutturata e/o consolidare il proprio business nei mercati esteri.

Soggetti beneficiari: PMI iscritte al Registro delle Imprese e attive da almeno 24 mesi con sede operativa in Lombardia.

Dotazione finanziaria: la dotazione finanziaria per la parte di agevolazione concessa sotto forma di finanziamento agevolato è attivata a valere sulla medesima dotazione del Fondo Internazionalizzazione, le cui disponibilità attuali sono stimabili per complessivi euro 6.806.065,14. La dotazione finanziaria per la parte di agevolazione concessa sotto forma di contributo a fondo perduto è pari a euro 1.500.000,00.

Tipologia ed entità dell’agevolazione: l’agevolazione sarà concessa fino al 100% delle spese ammissibili di cui l’80% sotto forma di finanziamento agevolato e il restante 20% sotto forma di contributo a fondo perduto. Il tasso nominale annuo di interesse applicato al Finanziamento è fisso ed è pari allo 0%. L’agevolazione minima richiedibile è pari a € 40.000 L’agevolazione massima richiedibile è pari a € 500.000 La durata del finanziamento è compresa tra i 3 e i 6 anni, con un periodo di preammortamento massimo pari a 24 mesi.

Interventi ammissibili: programmi integrati di sviluppo internazionale per la promozione dell’export in Paesi esteri attraverso lo sviluppo e il consolidamento della presenza e della capacità d’azione delle PMI con investimento minimo pari a € 40.000. Tali programmi di sviluppo internazionale non dovranno in ogni caso essere riferiti ad attività che si possano configurare come aiuto all’esportazione ai sensi dell’art. 1, comma 1, lettera d) del Regolamento (UE) n. 1407/2013. Termine massimo di realizzazione degli interventi: fino a 15 mesi dalla data di concessione (salvo proroga).

Spese ammissibili:
a.   Partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero e a eventi a queste collegati (ad es. workshop, eventi B2b, seminari, ecc.). Sono altresì ammissibili spese per la partecipazione a fiere virtuali e per l’utilizzo di piattaforme di matching/agendamento di incontri collegati alle fiere.
b.   Istituzione temporanea all’estero (per un periodo di massimo 6 mesi) di showroom/spazi espositivi per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri. Sono altresì ammissibili spese per vetrine/esposizioni virtuali.
c.    Azioni di comunicazione e advertising per la promozione di prodotti o brand su mercati esteri.
d.   Spese relative allo sviluppo e/o adeguamento di siti web o l’accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C) per consolidare la propria posizione sui mercati esteri anche finalizzati alla vendita on line di prodotti o servizi.
e.   Consulenze in relazione al Progetto e al programma di internazionalizzazione.
f.    Spese per il conseguimento (no consulenze) di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target (incluse le certificazioni per l’ottenimento dello status di Operatore Economico Autorizzato e delle altre figure di esportatore autorizzato previste dagli accordi di libero scambio siglati dalla UE con Paesi terzi).
g.   Commissioni per eventuali garanzie fidejussorie di cui alla D.G.R n. 675/2018.
h.   Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel Progetto di internazionalizzazione calcolate in maniera forfettaria nella misura del 20% sul totale delle spese dalla lettera a) alla lettera g).
i.     Spese generali forfettarie nella misura del 7% sul totale delle spese dalla lettera a) alla lettera h).
j.     Per le spese di personale e le spese generali si fa ricorso alle opzioni di semplificazione dei costi di cui al Reg. (UE) 1303/2013 e Reg. (UE) 1046/18.

Procedura: le domande saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite il sistema informativo regionale Bandi OnLine e verranno selezionate sulla base dei seguenti criteri:

1.   Qualità dell’operazione (max 70 punti):
–   qualità progettuale e congruità dei costi e dei tempi di realizzazione;
–   qualità dell’analisi di contesto e strategica, in relazione a settore di attività e mercato di destinazione;

2.   Capacità del proponente (max 30 punti):
–   analisi economica e finanziaria (metodologia credit scoring ai sensi della DGR n. 675 del 24/10/2018).
–   Sono previste le seguenti premialità di punteggio pari a:

o  5 punti per le imprese che non abbiano già sviluppato un fatturato verso l’estero;

o  2 punti per presenza di certificazioni ambientali 

L’esito istruttorio positivo prevedrà il raggiungimento di almeno 60 punti comprensivi dei punteggi di premialità. Il procedimento istruttorio si concluderà entro 90 gg dalla data di presentazione della domanda.

Modalità di erogazione dell’agevolazione: l’agevolazione verrà erogata:

–  per la quota di finanziamento, dal Soggetto Gestore in due soluzioni:
·      prima tranche pari al 50% dell’agevolazione a titolo di anticipazione alla sottoscrizione del contratto di finanziamento nel rispetto della DGR n. 675 del 24/10/2018 sul credit scoring;
·      tranche a saldo a conclusione del Progetto.

–  per la quota di contributo a fondo perduto, da Regione Lombardia in un’unica soluzione a conclusione del Progetto.

Il termine ultimo per la realizzazione delle attività, il sostenimento delle spese e la rendicontazione da parte del beneficiario è il 31 marzo 2023. Rispetto a tale termine ultimo non saranno concesse proroghe.

Per ulteriori informazioni contattare:
Ufficio Estero
Tel. 0341 286338
Mail: esteromail@api.lecco.it

(GF/gf)




Honegger – Digital Events Cable Machinery

Offerta di attività e servizi di marketing fieristico

 

Informiamo le Aziende Associate che l’ente di marketing fieristico Honegger propone una nuova opportunità di internazionalizzazione attraverso gli eventi digitali h. digital events nel settore “cable&machinery”.

 

Una piattaforma consentirà di far interagire i visitatori con le aziende espositrici attraverso presentazioni aziendali e meeting in un ambiente digitale protetto e garantito.

Il calendario completo previsto per gli eventi h. cable machinery è consultabile nella brochure e nel modulo di adesione in allegato.

Ulteriori informazioni sono disponibili ai seguenti link:
https://www.honegger.it/IT/hdigitalevents.nsf/format

https://www.honegger.it/IT/hdigitalevents.nsf/eventi-digitali-settore?openview&restricttocategory=Cable%20Machinery
 




Internazionalizzazione

Internazionalizzazione

L’Ufficio Estero di API Lecco e Sondrio supporta le aziende associate nei processi di internazionalizzazione e globalizzazione, al fine di orientare le loro scelte e cogliere opportunità di business. L’Ufficio Estero, gestito in collaborazione con Confartigianato Imprese Lecco, monitora e segnala eventi, fiere e missioni estere e mette a disposizione delle PMI servizi in ambito linguistico, fieristico, commerciale e nel settore degli investimenti e delle agevolazioni dall’estero.Garantisce inoltre rapporti istituzionali con Ice, Unioncamere, Aziende Speciali delle Camere di Commercio, Ministero del Commercio con l’Estero, rappresentanze diplomatiche estere in Italia, Camere di Commercio Italiane all’estero e Camere di Commercio Estero in Italia.Nei primi due anni di utilizzo del servizio internazionalizzazione viene rimborsata una parte del costo sostenuto.

Sito ufficio estero

Plus del Servizio


01

OPPORTUNITÀ


02

NUOVI MERCATI


03

PROFESSIONISTI DELL’EXPORT


04

STRUTTURA DEDICATA

Dettagli Servizio

Macro Area Supporto ImpreseCOORDINATORE Angelo CrippaStaff


Più Info


Ricerca Contenuti

Supporto Imprese

Sviluppiamo con gli imprenditori soluzioni per crescere: l’innovazione industriale insieme all’internazionalizzazione sono al primo posto, senza contare il supporto nelle aree cruciali finanziarie e fiscali.
Scopri gli altri servizi di supporto, dall’energia alle convenzioni fino all’ufficio stampa.

Area Servizi – Supporto Imprese




API Lecco e Sondrio: 70 anni insieme

Il report dei festeggiamenti di API Lecco e Sondrio

70 anni di API Lecco e Sondrio, 70 anni al fianco delle Pmi. Una storia fatta da centinaia di imprenditori lecchesi e sondriesi, migliaia di lavoratori del territorio che insieme hanno costruito, condotto e beneficiato di questa Associazione. Un traguardo importante per “ripercorrere la strada fatta. Forse non guasterebbe anche recuperare il senso della storia, il senso del lungo percorso che ci ha portato fino a qui. Soprattutto oggigiorno in cui si vive in diretta, nell’istante e si perde così la memoria di ciò che è stato”. Queste le parole del presidente di API Lecco e SondrioLuigi Sabadini, durante la serata tenutasi martedì 12 novembre presso il Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano.
Tra gli ospiti Carlo Cottarelli, docente e direttore dell’Osservatorio dei conti pubblici dell’Università Cattolica, e Vera Negri Zamagni, economista e docente di Storia economica all’Università di Bologna.

Il perchè di una storia con API Lecco e Sondrio

“Anziché snocciolare l’intera raccolta dei nostri ricordi e dei traguardi raggiunti, che sarebbero molti, abbiamo voluto trovare il comune denominatore che da decenni ci accompagna. Abbiamo voluto ricercare l’attualità dei valori fondanti, dei motivi per cui vogliamo, come imprenditori, restare insieme. In altre parole, abbiamo indagato il Perché di una storia. Negli anni API di Lecco e Sondrio è evoluta configurandosi come una comunità nella comunità: persone e territorio in un legame indissolubile.

Ciò trasfigura l’associazione territoriale che da questo punto di vista non può essere considerata solo come sistema per la difesa di interessi, sia pur legittimi, delle Pmi associate. Anche se, va detto, ad oggi nessun altro se non l’Api e la Confapi si è messo in campo per difendere le pmi private ed è proprio in questa logia organica fatta di sussidiarietà della rappresentanza che si sviluppa il forte legame di Lecco con la Confapi Nazionale”.

Video intervista ad Alberto Gianola (Trafilerie di Malavedo, azienda fondatrice di API Lecco e Sondrio nel 1949)

Il nostro primo bilancio sociale

In 70 anni di Associazione, quante cose abbiamo fatto?

Siamo riusciti ad affiancare le aziende nel corrispondere al meglio alle loro esigenze?

Quanto abbiamo seminato sul nostro territorio, e quanto siamo riusciti ad essere un virtuoso motore del cambiamento?

Quanto e come abbiamo sostenuto l’economia locale, e con essa le comunità che vi abitano?

Il nostro modo di fare Associazione è sostenibile in futuro?

Mentre Api festeggia i suoi primi 70 anni, infatti, stanno emergendo dinamiche epocali dal punto di vista economico, sociale, ambientale, che andranno a trasformare profondamente l’intero paradigma produttivo e con esso anche il sistema della rappresentanza che lo esprime.

Luigi Sabadini, Presidente di API Lecco e Sondrio

Ecco il video di sintesi, frutto dell’indagine svolta in collaborazione con Sec – Scuola di Economia Civile, una prima mappa orientativa della strada che Api Lecco e Sondrio ha percorso in 70 anni di vita associativa e dei tanti obiettivi a cui ancora sta puntando.

Le foto

Le aziende premiate

Iscritte e fondate da 70 anni

  • TRAFILERIE DI MALAVEDO S.R.L. – Lecco

Iscritte da 60 anni

  • GEROSA G.B. S.R.L. INDUSTRIA MINUTERIA METALLICHE – Lecco

Iscritte da 50 anni

  • FONDERIA MAPELLI S.R.L. – Olginate
  • OFFICINE SANTAFEDE S.R.L. – Cortabbio di Primaluna

Iscritte da 40 anni

  • ALLUM  S.R.L

Iscritte da 30 anni

  • SEATEK S.P.A. – Annone Brianza
  • TRAFILERIA LARIANA DRAWING STEELS S.P.A. – Barzago
  • FASER  S.P.A. – Rogeno
  • C4 SRL – Olginate
  • ELEPRINT  S.R.L. – Lomagna
  • SILTE S.R.L. – Galbiate
  • CORBETTA SALVATORE S.R.L. – Cassago Brianza
  • CABAGAGLIO  S.P.A. – Sirone

La rassegna stampa




Impresa 4.0, le tecnologie guardano al futuro

Le aziende si aggiornano con impresa 4.0

In un mondo in cui le tecnologie 4.0 avanzano rapidamente, occorre essere consapevoli del cambiamento e sviluppare competenze adeguate per creare valore ed evitare investimenti a basso ritorno. A tale proposito ApiTech, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Lecco, organizza un seminario dal titolo “Un approccio strategico verso l’industria 4.0 e la digitalizzazione” con l’obiettivo di discutere le prossime innovazioni tecnologiche in tema impresa 4.0, da inserire all’interno delle imprese.

Il seminario si terrà giovedì 28 novembre 2019 dalle ore 14.00 alle ore 17.45, presso la sede di Api Lecco e si rivolge a titolari d’azienda, responsabili degli uffici tecnici e professionisti che vogliono ampliare la loro visione globale sul tema.

Il seminario per impresa 4.0, condotto da esperti del settore, presenterà tre interventi legati alla valutazione strategica dell’introduzione di tecnologie attraverso approcci di tipo:

  • verticale (strategia-organizzazione-cultura-tecnologia)
  • orizzontale (macchine-uomo-virtuale).

Inoltre, ai sensi del regolamento per l’aggiornamento professionale, il seminario formativo darà diritto ai partecipanti Ingegneri a n.3 CFP.

L’iscrizione è da effettuare attraverso il sito entro il giorno 25 novembre 2019.

Ecco il programma dell’incontro:

  • Ore 14.00: Registrazione partecipanti
  • Ore 14.15: Saluti e apertura lavori a cura di Api Lecco e ApiTech, Mauro Gattinoni (Direttore Api Lecco), Ileana Malavasi (Responsabile per l’innovazione ApiTech), Carlo Antonini (Referente Scientifico ApiTech – Università Milano-Bicocca), IreneTagliaro (Responsabile area Ricerca e Innovazione)
  • Ore 14.30: Dove inizia la trasformazione? Pratiche manageriali e fattori organizzativi per l’Industria 4.0 e la digitalizzazione. Elena Pessot (CNR-STIIMA)
  • Ore 15.15: Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, tecnologie abilitanti per la Fabbrica 4.0. Marco Sacco (CNR-STIIMA)
  • Ore 16.15: Strategia e Smart Factory: come la digital transformation permette di cogliere le nuove opportunità di business (il caso Festo Automation). Luca Gelmetti (Festo Consulting Italia)
  • Ore 17.00: Interconnessione ed integrazione: le chiavi di volta per dell’Industria 4.0. Casi significativi nella realtà produttiva lombarda. Nadir Milani (Ordine Ingegneri di Lecco)
  • Ore 17.30: Domande e confronto
  • Ore 17.45: Chiusura lavori



Export e digital nel master di Confapi

Confapi e Unicredit organizzano Master Digital Export

Confapi in collaborazione con Unicredit organizza nei giorni 18-19-20 novembre 2019 un Master di altissimo livello destinato agli imprenditori associati per aumentare le competenze export in azienda. In programma tre sessioni formative interattive che dureranno dalle 9.30 alle 12.30 circa in cui i docenti, personale qualificato di esperti, affronteranno temi attuali del mondo dell’export management e della digitalizzazione a supporto dei processi di internazionalizzazione:

  • ispirare gli imprenditori su trend e scenari legati alla Digital transformation a supporto dei processi di export management;
  • formare le imprese su temi di banca e finanza collegati alle attività di export;
  • favorire attività di networking tra imprese e professionisti del settore;
  • offrire opportunità di confronto con best practices italiane.
Confapi Master Digital Export - Api Imprese

Il master si terrà in una sede HUB collegata in streaming con le associazioni territoriali che ospiteranno gli imprenditori, a termine del percorso verrà rilasciato un Diploma ai partecipanti.
La sessione formativa verrà avviata solamente al raggiungimento di 25/30 iscritti, per iscriversi basta compilare il form.




Le aziende aprono ai giovani imprenditori

I giovani imprenditori visiteranno la Novate Mineraria

Continuano le visite sul territorio del Gruppo Giovani Imprenditori di Api Imprese. Il prossimo 28 ottobre, infatti gli associati si recheranno presso l’azienda Novate Mineraria, in provincia di Sondrio, che aprirà loro le proprie porte per presentare il proprio settore di competenza e le peculiarità delle propria attività.

Come già avvenuto in passato, molte aziende del gruppo Api Imprese si mettono a disposizione per accogliere presso le proprie strutture i giovani imprenditori del territorio per mostrare i diversi aspetti della dimensione produttiva. Le ultime ditte a dare la propria disponibilità sono state la Salice Occhiali, lo scorso giugno, e la Tecnofar SPA nell’ultima settimana di settembre.

Il gruppo Giovani Imprenditori in visita alla Tecnofar - Api Imprese

L’obiettivo di queste visite è, dunque, quello di accrescere lo spirito e la cultura imprenditoriale, fornendo esempi di figure di successo e programmi di formazione professionale.

Non solo economia ma anche conoscenza del territorio

Il programma redatto per la giornata di lunedì 28 ottobre prevede l’osservazione del processo di lavorazione della ghiaia estratta dalla cava in tutte le sue fasi, dall’estrazione alla frantumazione. Il gruppo Giovani Imprenditori potrà quindi confrontarsi con le diverse attività di produzione di questo settore. Durante il pomeriggio è stata anche pianificata una passeggiata lungo il Sentiero del Tracciolino per poter conoscere meglio le attività e le caratteristiche del territorio.

Novate Mineraria esempio nel campo edile per i giovani imprenditori

L’azienda Novate Mineraria, parte del gruppo Pensa, opera da oltre 50 anni nell’ambito edilizio; in particolare si specializza nel settore delle costruzioni edili, stradali, idriche e ferroviarie oltre alla coltivazione di cave minerarie e alla lavorazione di materiali estratti.




Fornitori GDO verso i mercati esteri

Api Imprese, opportunità internazionali per i fornitori GDO

Un incontro dedicato a tutte le aziende del settore alimentare e vinicolo che desiderano intraprendere nuove opportunità di business all’estero. E’ questo l’argomento del seminario formativo sui fornitori GDO (grande distribuzione europea) in programma il 24 ottobre presso la nostra sede di Lecco di Api Imprese, organizzato in collaborazione con ICE – ITA Agenzia per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

come diventare Fornitori GDO - seminario Api Imprese

L’obiettivo principale è, dunque, fornire conoscenze e competenze specifiche a tutte le aziende interessate per permettere loro di ampliare la loro attività e intraprendere nuove opportunità di business con i più importanti gruppi di acquisto a livello internazionale.

Come porsi con i clienti e le strategie marketing per il successo

L’iniziativa fa parte del “Programma Straordinario per la Promozione del Made in Italy” finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ed è il quinto di un ciclo di seminari formativi dedicati all’imprese del settore Food & Beverage. Il programma prevede un seminario in mattinata e degli incontri B2B durante il pomeriggio.

Ecco gli argomenti trattati a supporto delle aziende:

  • Come presentare l’azienda ai nuovi potenziali clienti;
  • Gli argomenti principali da affrontare con i principali gruppi d’acquisto (pitch, prodotti, capacità, certificazioni, clienti e organizzazione logistica);
  • Follow-up dei meetings con i gruppi di acquisto;
  • Sistemi di CRM;
  • Gare o ordini diretti;
  • Ottenere feedbacks dai gruppi di acquisto.

Il mercato dell’automotive cambia rotta e guarda al futuro

Agli operatori del settore verranno presentati i casi dei principali operatori della GDO francese:

  • Carrefour G4, FR
  • Intermarché, FR
  • Casino, FR
  • E. Leclerc, FR
  • Auchan, FR
  • Metro, Cash & Carry, FR
  • BIDVEST, Foodservice, BE
  • Sodexo, Foodservice, UK
  • Kaufland, Retail, DE

La partecipazione è libera per un massimo di 40 imprese. Sarà data priorità in base all’ordine di registrazione delle domande di adesione. Per l’accesso agli incontri pomeridiani verrà data priorità alle aziende con un fatturato minimo annuo 3 milioni di euro, esperienza di vendita all’estero ed in possesso di una certificazione IFS o altra certificazione.




ApiTech innovazione e l’auto elettrica

ApiTech presenta le opportunità per il settore auto

Il mercato dei componenti per l’auto elettrica rappresenta un grande potenziale economico per il futuro e la produttività delle imprese del territorio lecchese e ApiTech, il dipartimento per l’innovazione di Api Lecco, lo ha voluto sottolineare durante il seminario tenutosi giovedì 26 settembre, presso la sede Api di via Pergola. Relatori dell’incontro, realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Lecco, gli esperti del settore automotive di Deloitte, Santo Rizzo e Marco Martina.

ApiTech e l'auto elettrica-incontro Api imprese Lecco

Alla presenza di numerosi imprenditori del territorio lecchese sono stati illustrati i dati sugli sviluppi del settore automobilistico e i cambiamenti a livello componentistico portati dal passaggio dal propulsore termico a quello elettrico. “La filiera di fornitura della componentistica è un’eccellenza del territorio lecchese – ha sottolineato Martina – e deve restare fortemente attiva in questo passaggio alla produzione di componenti per l’auto elettrica. Le imprese devono ripensare per tempo ai propri prodotti in questa nuova ottica”.

Vogliamo fare conoscere alle Pmi del territorio i numeri e i trend relativi al passaggio dall’auto tradizionale all’auto elettrica affinché possano essere pronte ai cambiamenti e alle innovazioni richieste

Ileana Malavasi, Responsabile per l’innovazione di ApiTech

Il mercato dell’automotive cambia rotta e guarda al futuro

Nel corso del seminario è stato evidenziato un significativo cambiamento di rotta del mercato globale verso l’elettrico. “Questo cambiamento è stato reso ancora più evidente dal recente impegno di 60 Paesi a raggiungere emissioni zero nel 2050. – ha commentato Ileana Malvasi di ApiTech – Un aspetto importante del cambiamento sarà relativo al fatto che i grandi player internazionali delle case auto potrebbero non essere più gli stessi, in quanto il core business del prodotto auto (il motore) sarà appannaggio di aziende che operano nelle batterie elettriche, determinando un globale riassetto economico e delle supply chain”.

ApiTech e l'auto elettrica relatori Api Lecco

Analisi e strategie per un nuovo rilancio del settore a lungo termine

I relatori hanno inoltre analizzato le possibilità alternative di business per le aziende che producono componentistica strettamente legata al motore termico rimarcando l’importanza dell’ideazione di una linea strategica che preveda una attenta analisi del settore, non solo nel lungo termine (15- 30 anni) quando il cambiamento sarà definitivo, ma anche a breve termine (3 – 5 anni). “In questo modo anche le Pmi del territorio di Lecco potranno tenere il passo nella produzione di componenti per l’auto elettrica e fare i conti con il cambiamento epocale che sta avvenendo – hanno concluso gli esperti – scoprendo tutte le possibilità di crescita” .

Ecco l’intervento di Ileana Malavasi, responsabile ApiTech




Nuovi mercati per stampaggio e tornitura

I mercati esteri e le difficoltà delle aziende in ambito tornitura

Focus sui bandi europei, difficoltà delle aziende italiane ad affermarsi sui mercati esteri e necessità di una politica “accogliente” per le imprese che operano in Unione Europea nell’ambito di fresatura, stampaggio e tornitura. Questi sono stati i principali argomenti trattati giovedì 12 settembre durante l’incontro organizzato presso la sede di Api Imprese Lecco tra i rappresentanti di Metaly e l’onorevole europarlamentare Massimiliano Salini.

Presenti all’incontro anche i vertici di Api Lecco e Confartigianato Imprese Lecco che hanno dialogato sulla necessità di una maggiore attenzione da parte delle Istituzioni, Regione Lombardia, Governo e Unione Europea, all’imprenditoria italiana con bandi più accessibili e a misura di MPMI.

Tornitura e saldatura - onorevole Salini - Api Imprese

L’incontro si è rivelato un’esperienza di successo supportata dall’Ufficio Estero di Api Lecco e Confartigianato Imprese Lecco che ha suscitato grande interesse da parte dell’onorevole Salini stesso.

“Quando si parla di export, e non solo, è importante parlare di bandi ma fondamentale è anche avere leggi sul lavoro adeguate, che consentano alle aziende di produrre nelle migliori condizioni. La politica deve intervenire là dove sussiste un problema, deve essere accogliente con le imprese, soprattutto se si tratta di aziende con progetti innovativi”.

Onorevole europarlamentare Massimiliano Salini

Metaly, un’eccellenza lecchese a livello internazionale

Metaly riunisce sotto un solo marchio 8 aziende lecchesi specializzate nei propri settori per offrire al mercato internazionale un’ampia scelta di prodotti di qualità a un prezzo conveniente. Le aziende sono sul mercato dagli anni ’60 e insieme contano oltre 115 dipendenti qualificati nello stampaggio, tranciatura di nastri e lamiere, lavorazione del filo metallico, saldatura per la produzione di minuterie metalliche e, ovviamente, nella tornitura. Metaly offre ai propri clienti oltre 4.500 prodotti rigorosamente di manodopera italiana e rappresenta un marchio lecchese eccellente dal punto di vista internazionale, con oltre 50 anni di esperienza e competenza.

Fanno parte della rete Metaly:

  • 3C CATENE SRL
  • CATENIFICIO AREF SRL
  • CORTELLEZZI PRIMO &C SRL
  • OFFICINA COLOMBO SRL
  • BONACINA GIUSEPPE SRL
  • CERNIERIFICIO VALTOCE SRL
  • MINUTEX SRL
  • RIVA LUIGI E ANGELO SRL