Il 12 novembre Api Imprese festeggia 70 anni di attività
Api Imprese e i suoi 70 anni insieme alle aziende del territorio. Il 12 novembre l’associazione festeggia 70 anni di attività a supporto di numerose imprese e imprenditori. La giornata, ricca di eventi e appuntamenti, sarà anche occasione per fare un bilancio e per presentare progetti per proiettare Api Imprese e i suoi associati nel futuro.
La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione tramite il form. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria di Api Imprese allo 0341.282822 oppure inviare una mail a segreteria@api.lecco.it
In mostra Amianto killer presso la sede Api Imprese
“Liberi di respirare”, inaugurata la mostra su l’amianto killer presso la sede di Api Imprese. Al via una nuova iniziativa nell’ambito dell’arte & salute fortemente voluta da Api Imprese. Il 23 ottobre 2019 è stata aperta infatti proprio presso la sede di via Della Pergola un’esposizione di opere dedicate ai danni causati dall’amianto, organizzata in collaborazione con il Gruppo Aiuto Mesotelioma e con il Liceo Artistico Medardo Rosso di Lecco.
L’esposizione ha l’obiettivo di sensibilizzare ed informare i cittadini sui rischi correlati l’esposizione all’amianto in un territorio in cui è ancora importante la presenza di questa sostanza in edifici e strutture di diversa natura.
Le opere sono state realizzate proprio dagli studenti della 5A del Medardo Rosso che si sono occupati della progettazione, realizzando stampe calcografiche, xilografiche e a colore. I ragazzi inoltre si sono impegnati anche a promuovere questo evento.
Si tratta tutti di pezzi unici ed è possibile comprenderne a fondo il significato grazie all’azione di alcuni supporti multimediali per rendere fruibile l’iter creativo seguito da ogni artista per la produzione del lavoro nonché le riflessioni e le emozioni che lo hanno attivato.
Gli studenti sono stati seguiti dai professori Mario Carzaniga, Petralia, Martinelli nella realizzazione delle installazioni per la mostra Amianto killer. Le opere stesse verranno messe all’asta durante una serata benefica a conclusione, in programma appunto il 21 novembre.
Associazioni e autorità unite contro il problema dell’amianto
All’evento di inaugurazione della mostra sull’amianto erano presenti il presidente di Api Imprese Lecco, Luigi Sabadini, il sindaco di Lecco, Virginio Brivio, il presidente del Gruppo Aiuto Mesotelioma, Cinzia Manzoni e il dirigente scolastico del Liceo Medardo Rosso Carlo Cazzaniga..
Il rischio amianto è una scelta di campo, ovvero porsi e guardare il futuro pensando a quello che è successo nel passato.
Luigi Sabadini, presidente Api Imprese Lecco
Il presidente di Api Imprese Lecco, Luigi Sabadini, ha voluto sottolineare l’importanza di iniziative come la mostraAmianto Killer “Liberi di respirare” proprio per l’esigenza di sensibilizzare popolazione e imprenditori verso questo problema. “Gli imprenditori hanno in mente un modello di sviluppo nuovo – ha concluso Sabadini – nel quale la cura e l’attenzione con cui si scelgono i materiali avviene durante la progettazione. L’attenzione che viene posta nelle nostre imprese è un’attenzione che guarda al futuro”.
Api Imprese, opportunità internazionali per i fornitori GDO
Un incontro dedicato a tutte le aziende del settore alimentare e vinicolo che desiderano intraprendere nuove opportunità di business all’estero. E’ questo l’argomento del seminario formativo sui fornitori GDO (grande distribuzione europea) in programma il 24 ottobre presso la nostra sede di Lecco di Api Imprese, organizzato in collaborazione con ICE – ITA Agenzia per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
L’obiettivo principale è, dunque, fornire conoscenze e competenze specifiche a tutte le aziende interessate per permettere loro di ampliare la loro attività e intraprendere nuove opportunità di business con i più importanti gruppi di acquisto a livello internazionale.
Come porsi con i clienti e le strategie marketing per il successo
L’iniziativa fa parte del “Programma Straordinario per la Promozione del Made in Italy” finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ed è il quinto di un ciclo di seminari formativi dedicati all’imprese del settore Food & Beverage. Il programma prevede un seminario in mattinata e degli incontri B2B durante il pomeriggio.
Ecco gli argomenti trattati a supporto delle aziende:
Come presentare l’azienda ai nuovi potenziali clienti;
Gli argomenti principali da affrontare con i principali gruppi d’acquisto (pitch, prodotti, capacità, certificazioni, clienti e organizzazione logistica);
Follow-up dei meetings con i gruppi di acquisto;
Sistemi di CRM;
Gare o ordini diretti;
Ottenere feedbacks dai gruppi di acquisto.
Il mercato dell’automotive cambia rotta e guarda al futuro
Agli operatori del settore verranno presentati i casi dei principali operatori della GDO francese:
Carrefour G4, FR
Intermarché, FR
Casino, FR
E. Leclerc, FR
Auchan, FR
Metro, Cash & Carry, FR
BIDVEST, Foodservice, BE
Sodexo, Foodservice, UK
Kaufland, Retail, DE
La partecipazione è libera per un massimo di 40 imprese. Sarà data priorità in base all’ordine di registrazione delle domande di adesione. Per l’accesso agli incontri pomeridiani verrà data priorità alle aziende con un fatturato minimo annuo 3 milioni di euro, esperienza di vendita all’estero ed in possesso di una certificazione IFS o altra certificazione.
ApiTech presenta le opportunità per il settore auto
Il mercato dei componenti per l’auto elettrica rappresenta un grande potenziale economico per il futuro e la produttività delle imprese del territorio lecchese e ApiTech, il dipartimento per l’innovazione di Api Lecco, lo ha voluto sottolineare durante il seminario tenutosi giovedì 26 settembre, presso la sede Api di via Pergola. Relatori dell’incontro, realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Lecco, gli esperti del settore automotive di Deloitte, Santo Rizzo e Marco Martina.
Alla presenza di numerosi imprenditori del territorio lecchese sono stati illustrati i dati sugli sviluppi del settore automobilistico e i cambiamenti a livello componentistico portati dal passaggio dal propulsore termico a quello elettrico. “La filiera di fornitura della componentistica è un’eccellenza del territorio lecchese – ha sottolineato Martina – e deve restare fortemente attiva in questo passaggio alla produzione di componenti per l’auto elettrica. Le imprese devono ripensare per tempo ai propri prodotti in questa nuova ottica”.
Vogliamo fare conoscere alle Pmi del territorio i numeri e i trend relativi al passaggio dall’auto tradizionale all’auto elettrica affinché possano essere pronte ai cambiamenti e alle innovazioni richieste
Ileana Malavasi, Responsabile per l’innovazione di ApiTech
Il mercato dell’automotive cambia rotta e guarda al futuro
Nel corso del seminario è stato evidenziato un significativo cambiamento di rotta del mercato globale verso l’elettrico. “Questo cambiamento è stato reso ancora più evidente dal recente impegno di 60 Paesi a raggiungere emissioni zero nel 2050. – ha commentato Ileana Malvasi di ApiTech – Un aspetto importante del cambiamento sarà relativo al fatto che i grandi player internazionali delle case auto potrebbero non essere più gli stessi, in quanto il core business del prodotto auto (il motore) sarà appannaggio di aziende che operano nelle batterie elettriche, determinando un globale riassetto economico e delle supply chain”.
Analisi e strategie per un nuovo rilancio del settore a lungo termine
I relatori hanno inoltre analizzato le possibilità alternative di business per le aziende che producono componentistica strettamente legata al motore termico rimarcando l’importanza dell’ideazione di una linea strategica che preveda una attenta analisi del settore, non solo nel lungo termine (15- 30 anni) quando il cambiamento sarà definitivo, ma anche a breve termine (3 – 5 anni). “In questo modo anche le Pmi del territorio di Lecco potranno tenere il passo nella produzione di componenti per l’auto elettrica e fare i conti con il cambiamento epocale che sta avvenendo – hanno concluso gli esperti – scoprendo tutte le possibilità di crescita” .
Ecco l’intervento di Ileana Malavasi, responsabile ApiTech
Api Imprese di Lecco e Sondrio aderisce all’iniziativa B2B Awards Valtellina, l’ormai collaudato “Premio Oscar delle imprese” giunto all’ottava edizione in Brianza, con numerose aziende associate del territorio. I “best 2019” saranno suddivisi nelle diverse categorie, per ciascuna delle quali concorrono 6 aziende, per un totale di 42 imprese in gara:
Grande impresa;
Pmi;
Innovazione;
Imprese storiche;
Wine;
Artigianato;
Turismo.
Le vincitrici saranno decretate tramite la valutazione di una giuria di esperti ma anche dal voto popolare. Si potrà infatti esprimere la propria preferenza tramite il sito www.btobawardsvaltellina.it. termine ultimo per poter esprimere la propria scelta è il 23 ottobre 2019.
In prima linea anche Api Imprese Sondrio con le sue Pmi
Durante la serata di martedì 17 settembre presso l’agriturismo La Fiorida sono state presentate le eccellenze in gara, il traguardo sarà il Galà finale del 30 ottobre presso il Teatro Sociale di Sondrio durante il quale verranno nominati i vincitori per ogni categoria. Sul palco sono sfilate alcune delle eccellenze della Valtellina: Enrico Bernasconi, responsabile marketing Ferrovia Retica per il mercato Italia, Sergio Schena, agente generale di Generali Sondrio Garibaldi Schena 1936 e Piero Dell’Oca, presidente Api Imprese Sondrio, oltre al padrone di casa e presidente del Gruppo Autotorino Plinio Vanini.
B2B Awards riserva un premio particolare con Api per le aziende che pensano all’investimento in modo moderno. Api Imprese ha la caratteristica di affiancarsi alle aziende dando servizi e supporto alla crescita delle aziende stesse.
Piero Dall’Oca, presidente Api Imprese Sondrio
Tra le associate Api Imprese ecco i nomi delle aziende in lizza per i BtoB Awards Valtellina:
I mercati esteri e le difficoltà delle aziende in ambito tornitura
Focus sui bandi europei, difficoltà delle aziende italiane ad affermarsi sui mercati esteri e necessità di una politica “accogliente” per le imprese che operano in Unione Europea nell’ambito di fresatura, stampaggio e tornitura. Questi sono stati i principali argomenti trattati giovedì 12 settembre durante l’incontro organizzato presso la sede di Api Imprese Lecco tra i rappresentanti di Metaly e l’onorevole europarlamentare Massimiliano Salini.
Presenti all’incontro anche i vertici di Api Lecco e Confartigianato Imprese Lecco che hanno dialogato sulla necessità di una maggiore attenzione da parte delle Istituzioni, Regione Lombardia, Governo e Unione Europea, all’imprenditoria italiana con bandi più accessibili e a misura di MPMI.
L’incontro si è rivelato un’esperienza di successo supportata dall’Ufficio Estero di Api Lecco e Confartigianato Imprese Lecco che ha suscitato grande interesse da parte dell’onorevole Salini stesso.
“Quando si parla di export, e non solo, è importante parlare di bandi ma fondamentale è anche avere leggi sul lavoro adeguate, che consentano alle aziende di produrre nelle migliori condizioni. La politica deve intervenire là dove sussiste un problema, deve essere accogliente con le imprese, soprattutto se si tratta di aziende con progetti innovativi”.
Onorevole europarlamentare Massimiliano Salini
Metaly, un’eccellenza lecchese a livello internazionale
Metaly riunisce sotto un solo marchio 8 aziende lecchesi specializzate nei propri settori per offrire al mercato internazionale un’ampia scelta di prodotti di qualità a un prezzo conveniente. Le aziende sono sul mercato dagli anni ’60 e insieme contano oltre 115 dipendenti qualificati nello stampaggio, tranciatura di nastri e lamiere, lavorazione del filo metallico, saldatura per la produzione di minuterie metalliche e, ovviamente, nella tornitura. Metaly offre ai propri clienti oltre 4.500 prodotti rigorosamente di manodopera italiana e rappresenta un marchio lecchese eccellente dal punto di vista internazionale, con oltre 50 anni di esperienza e competenza.
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.