Per favorire l’approvvigionamento a condizioni competitive di energia elettrica e gas, Api Lecco ha costituito nel 1999 il Consorzio Adda Energia che è diventato un punto di riferimento per oltre 300 aziende alle quali vengono assicurati assistenza, consulenza e supporto per il superamento delle complessità di tipo amministrativo, gestionale e tecnico.Oltre alla valutazione e selezione delle migliori offerte in sede di definizione dei nuovi contratti di fornitura, il Consorzio vigila con un monitoraggio continuo sulle dinamiche del mercato e sulla corretta evoluzione economico-tecnica delle forniture attraverso l’esame delle fatture e dei consumi elaborando periodici report sulle posizioni gestite.
Sviluppiamo con gli imprenditori soluzioni per crescere: l’innovazione industriale insieme all’internazionalizzazione sono al primo posto, senza contare il supporto nelle aree cruciali finanziarie e fiscali.
Scopri gli altri servizi di supporto, dall’energia alle convenzioni fino all’ufficio stampa.
Il servizio fiscale di API Lecco e Sondrio fornisce informazioni riguardo la normativa vigente, comunicando costantemente le più importanti novità che interessano le aziende, i numerosi approfondimenti riguardo argomenti ad hoc inerenti la normativa fiscale, con una specifica attività di consulenza in materia di imposte dirette (IRPEF, IRPEG e IRAP), indirette e imposte sul valore aggiunto (IVA).Vengono organizzati, inoltre, incontri periodici, in occasione della modifica o introduzione di nuove normative per analizzare insieme alle aziende associate aspetti concernenti le problematiche correnti. E’ inoltre a disposizione un’ampia documentazione in merito a leggi, regolamenti e circolari comunitarie.
Sviluppiamo con gli imprenditori soluzioni per crescere: l’innovazione industriale insieme all’internazionalizzazione sono al primo posto, senza contare il supporto nelle aree cruciali finanziarie e fiscali.
Scopri gli altri servizi di supporto, dall’energia alle convenzioni fino all’ufficio stampa.
A maggio la quota associativa è gratis per le nostre aziende
|
Decisione storica per Api Lecco e Sondrio: “E’ un aiuto pratico e concreto per le nostre aziende. Stiamo vivendo tempi straordinari che richiedono iniziative straordinarie”
Da due mesi il nostro Paese e la regione in cui viviamo stanno affrontando un’emergenza sanitaria ed economica mai viste prima. Noi siamo un’associazione di categoria che tutela la piccola e media industria del nostro territorio e ci siamo chiesti cosa potevamo fare di concreto per aiutare le nostre imprese che stanno affrontando numerosi problemi su più fronti e siamo arrivati a una decisione che non abbiamo mai preso in 71 anni di storia. Martedì sera scorso il Presidente, la Giunta e il Consiglio di Api Lecco e Sondrio hanno deliberato di non far pagare alle aziende associate la quota di maggio.
Spiega il presidente di Api Lecco e Sondrio Luigi Sabadini: “Stiamo vivendo tempi straordinari che richiedono iniziative straordinarie e su questa base abbiamo fatto una scelta unica nella lunga storia di Api Lecco e Sondrio: questo mese le nostre aziende non pagheranno la quota associativa, è una decisione presa all’unanimità per venire in aiuto dei nostri imprenditori in questo momento di grande difficoltà per tutti. Volevamo dare un segnale pratico e concreto per far capire alle nostre associate che siamo al loro fianco in questa emergenza che, per l’ennesima volta e ora forse ancora più che in passato, sta mettendo alla durissima prova le aziende italiane. Per Api Lecco e Sondrio la decisione di non far pagare la quota associativa a maggio non è stata una scelta semplice, è uno sforzo non indifferente per la nostra associazione che non si è mai fermata in questo periodo terribile”.
API Lecco e Sondrio: 70 anni insieme
|
Il report dei festeggiamenti di API Lecco e Sondrio
70 anni di API Lecco e Sondrio, 70 anni al fianco delle Pmi. Una storia fatta da centinaia di imprenditori lecchesi e sondriesi, migliaia di lavoratori del territorio che insieme hanno costruito, condotto e beneficiato di questa Associazione. Un traguardo importante per “ripercorrere la strada fatta. Forse non guasterebbe anche recuperare il senso della storia, il senso del lungo percorso che ci ha portato fino a qui. Soprattutto oggigiorno in cui si vive in diretta, nell’istante e si perde così la memoria di ciò che è stato”. Queste le parole del presidente di API Lecco e Sondrio, Luigi Sabadini, durante la serata tenutasi martedì 12 novembre presso il Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano. Tra gli ospiti Carlo Cottarelli, docente e direttore dell’Osservatorio dei conti pubblici dell’Università Cattolica, e Vera Negri Zamagni, economista e docente di Storia economica all’Università di Bologna.
Il perchè di una storia con API Lecco e Sondrio
“Anziché snocciolare l’intera raccolta dei nostri ricordi e dei traguardi raggiunti, che sarebbero molti, abbiamo voluto trovare il comune denominatore che da decenni ci accompagna. Abbiamo voluto ricercare l’attualità dei valori fondanti, dei motivi per cui vogliamo, come imprenditori, restare insieme. In altre parole, abbiamo indagato il Perché di una storia. Negli anni API di Lecco e Sondrio è evoluta configurandosi come una comunità nella comunità: persone e territorio in un legame indissolubile.
Ciò trasfigura l’associazione territoriale che da questo punto di vista non può essere considerata solo come sistema per la difesa di interessi, sia pur legittimi, delle Pmi associate. Anche se, va detto, ad oggi nessun altro se non l’Api e la Confapi si è messo in campo per difendere le pmi private ed è proprio in questa logia organica fatta di sussidiarietà della rappresentanza che si sviluppa il forte legame di Lecco con la Confapi Nazionale”.
Video intervista ad Alberto Gianola (Trafilerie di Malavedo, azienda fondatrice di API Lecco e Sondrio nel 1949)
Il nostro primo bilancio sociale
In 70 anni di Associazione, quante cose abbiamo fatto?
Siamo riusciti ad affiancare le aziende nel corrispondere al meglio alle loro esigenze?
Quanto abbiamo seminato sul nostro territorio, e quanto siamo riusciti ad essere un virtuoso motore del cambiamento?
Quanto e come abbiamo sostenuto l’economia locale, e con essa le comunità che vi abitano?
Il nostro modo di fare Associazione è sostenibile in futuro?
Mentre Api festeggia i suoi primi 70 anni, infatti, stanno emergendo dinamiche epocali dal punto di vista economico, sociale, ambientale, che andranno a trasformare profondamente l’intero paradigma produttivo e con esso anche il sistema della rappresentanza che lo esprime.
Luigi Sabadini, Presidente di API Lecco e Sondrio
Ecco il video di sintesi, frutto dell’indagine svolta in collaborazione con Sec – Scuola di Economia Civile, una prima mappa orientativa della strada che Api Lecco e Sondrio ha percorso in 70 anni di vita associativa e dei tanti obiettivi a cui ancora sta puntando.
Le foto
Le aziende premiate
Iscritte e fondate da 70 anni
TRAFILERIE DI MALAVEDO S.R.L. – Lecco
Iscritte da 60 anni
GEROSA G.B. S.R.L. INDUSTRIA MINUTERIA METALLICHE – Lecco
Iscritte da 50 anni
FONDERIA MAPELLI S.R.L. – Olginate
OFFICINE SANTAFEDE S.R.L. – Cortabbio di Primaluna
Api Imprese, un seminario sui rischi ambientali e le soluzioni per le Pmi
Far fronte ad eventuali rischi ambientali è diventata una sfida quotidiana per la maggior parte delle imprese. Anche le Pmi devono quindi sviluppare le competenze adatte per far fronte in modo corretto a un problema comune. Proprio su questo tema, Api Lecco, in collaborazione con l’agenzia Axa – Sala Assicurazioni di Lecco, organizza un seminario per raccontare e mostrare quali sono i possibili rischi ambientali che le Pmi del territorio potrebbero dover fronteggiare.
L’incontro è in programma martedì 26 novembre 2019 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso la sede di Api Lecco in Via Pergola 73 e vedrà l’intervento di diversi esperti del settore. Durante il seminario verranno analizzati diversi casi di cronaca, prendendo in esame casi di studio, con particolare attenzione agli interventi e alle soluzioni.
Durante il seminario verrà presentata inoltre la normativa italiana applicabile e le diverse coperture assicurative per i danni all’ambiente. Al termine dell’incontro i partecipanti potranno approfondire gli argomenti o le questioni più interessanti con gli esperti durante un question time.
Di seguito il programma:
Ore 17.00: Registrazione partecipanti
Ore 17.10: Saluti e apertura lavori
Ore 17.15: Roberto Ferrari – Risk Analyst Pool Ambiente
Casi di cronaca Rischi ambientali e scenari di danno all’ambiente Normativa italiana applicabile
Ore 17.45: Filippo Emanuelli – Amministratore Delegato Belfor Italia
Casi di studio con dettaglio degli interventi eseguiti, spese sostenute dall’azienda, immagini e video
Ore 18.15: Roberto Ferrari – Risk Analyst Pool Ambiente
Coperture assicurative per i danni all’ambiente
Ore 18.45: Question time
Ore 19.00: Conclusioni
Impresa 4.0, le tecnologie guardano al futuro
|
Le aziende si aggiornano con impresa 4.0
In un mondo in cui le tecnologie 4.0 avanzano rapidamente, occorre essere consapevoli del cambiamento e sviluppare competenze adeguate per creare valore ed evitare investimenti a basso ritorno. A tale proposito ApiTech, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Lecco, organizza un seminario dal titolo “Un approccio strategico verso l’industria 4.0 e la digitalizzazione” con l’obiettivo di discutere le prossime innovazioni tecnologiche in tema impresa 4.0, da inserire all’interno delle imprese.
Il seminario si terrà giovedì 28 novembre 2019 dalle ore 14.00 alle ore 17.45, presso la sede di Api Lecco e si rivolge a titolari d’azienda, responsabili degli uffici tecnici e professionisti che vogliono ampliare la loro visione globale sul tema.
Il seminario per impresa 4.0, condotto da esperti del settore, presenterà tre interventi legati alla valutazione strategica dell’introduzione di tecnologie attraverso approcci di tipo:
Inoltre, ai sensi del regolamento per l’aggiornamento professionale, il seminario formativo darà diritto ai partecipanti Ingegneri a n.3 CFP.
L’iscrizione è da effettuare attraverso il sito entro il giorno 25 novembre 2019.
Ecco il programma dell’incontro:
Ore 14.00: Registrazione partecipanti
Ore 14.15: Saluti e apertura lavori a cura di Api Lecco e ApiTech, Mauro Gattinoni (Direttore Api Lecco), Ileana Malavasi (Responsabile per l’innovazione ApiTech), Carlo Antonini (Referente Scientifico ApiTech – Università Milano-Bicocca), IreneTagliaro (Responsabile area Ricerca e Innovazione)
Ore 14.30: Dove inizia la trasformazione? Pratiche manageriali e fattori organizzativi per l’Industria 4.0 e la digitalizzazione. Elena Pessot (CNR-STIIMA)
Ore 15.15: Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, tecnologie abilitanti per la Fabbrica 4.0. Marco Sacco (CNR-STIIMA)
Ore 16.15: Strategia e Smart Factory: come la digital transformation permette di cogliere le nuove opportunità di business (il caso Festo Automation). Luca Gelmetti (Festo Consulting Italia)
Ore 17.00: Interconnessione ed integrazione: le chiavi di volta per dell’Industria 4.0. Casi significativi nella realtà produttiva lombarda. Nadir Milani (Ordine Ingegneri di Lecco)
Ore 17.30: Domande e confronto
Ore 17.45: Chiusura lavori
I primi 70 anni di API Lecco e Sondrio
|
Una conferenza stampa per raccontare i 70 anni di Api Imprese
Una conferenza stampa per presentare i primi 70 anni di Api Imprese con un bilancio del passato ma soprattutto uno sguardo attento al futuro dell’associazione e delle Pmi del territorio. Mercoledì 6 novembre si è tenuto l’incontro per parlare dei prossimi obiettivi di Api ma prima di tutto per ricordare l’appuntamento di martedì 12 novembre 2019 presso il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco dove si terranno i festeggiamenti per l’anniversario dell’associazione.
Durante l’evento saranno presenti anche il presidente nazionale di ConfapiMaurizio Casasco,Stefano Zamagni docente di Economia Politica all’Università di Bologna e Carlo Cottarelli direttore dell’Osservatorio dei conti pubblici dell’Università Cattolica.
“Durante i festeggiamenti dei 70 anni di Api Imprese saranno presenti ospiti illustri e con loro parleremo anche di sostenibilità – ha commentato Mauro Gattinoni, direttore di Api Lecco – per valutare l’impatto che Api ha avuto finora sul territorio, sulle imprese, sui cittadini e soprattutto sull’ambiente”.
70 anni di impegno e grandi risultati sul territorio
Api Lecco, fondata nel 1949, raggruppa oggi 540 aziende associate, per un totale di 13 mila addetti sul territorio con una media di 28 dipendenti per impresa.
“La nostra associazione negli anni ha sempre dialogato con i propri imprenditori – ha aggiunto Luigi Sabadini, presidente di Api Lecco -. Per questa ragione abbiamo voluto organizzare un 70esimo che non fosse solo motivo di celebrazione, ma anche occasione per fare un bilancio su quanto fatto fin qui e su come muovere i prossimi passi”.
Api è presente sul territorio con un supporto costante perché le nostre imprese devono affrontare ogni giorno un mare in tempesta che non si piega a nessuna volontà. Noi abbiamo solo le nostre braccia e le nostre menti. Confidiamo sullo slancio dei nostri imprenditori per affrontarlo.
Luigi Sabadini, presidente Api Lecco
Export e digital nel master di Confapi
|
Confapi e Unicredit organizzano Master Digital Export
Confapi in collaborazione con Unicredit organizza nei giorni 18-19-20 novembre 2019 un Master di altissimo livello destinato agli imprenditori associati per aumentare le competenze export in azienda. In programma tre sessioni formative interattive che dureranno dalle 9.30 alle 12.30 circa in cui i docenti, personale qualificato di esperti, affronteranno temi attuali del mondo dell’export management e della digitalizzazione a supporto dei processi di internazionalizzazione:
ispirare gli imprenditori su trend e scenari legati alla Digital transformation a supporto dei processi di export management;
formare le imprese su temi di banca e finanza collegati alle attività di export;
favorire attività di networking tra imprese e professionisti del settore;
offrire opportunità di confronto con best practices italiane.
Il master si terrà in una sede HUB collegata in streaming con le associazioni territoriali che ospiteranno gli imprenditori, a termine del percorso verrà rilasciato un Diploma ai partecipanti. La sessione formativa verrà avviata solamente al raggiungimento di 25/30 iscritti, per iscriversi basta compilare il form.
API Lecco e Sondrio 70 anni con e per le aziende
|
Il 12 novembre Api Imprese festeggia 70 anni di attività
Api Imprese e i suoi 70 anni insieme alle aziende del territorio. Il 12 novembre l’associazione festeggia 70 anni di attività a supporto di numerose imprese e imprenditori. La giornata, ricca di eventi e appuntamenti, sarà anche occasione per fare un bilancio e per presentare progetti per proiettare Api Imprese e i suoi associati nel futuro.
La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione tramite il form. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria di Api Imprese allo 0341.282822 oppure inviare una mail a segreteria@api.lecco.it
API Lecco e Sondrio, al via la mostra sull’amianto
|
In mostra Amianto killer presso la sede Api Imprese
“Liberi di respirare”, inaugurata la mostra su l’amianto killer presso la sede di Api Imprese. Al via una nuova iniziativa nell’ambito dell’arte & salute fortemente voluta da Api Imprese. Il 23 ottobre 2019 è stata aperta infatti proprio presso la sede di via Della Pergola un’esposizione di opere dedicate ai danni causati dall’amianto, organizzata in collaborazione con il Gruppo Aiuto Mesotelioma e con il Liceo Artistico Medardo Rosso di Lecco.
L’esposizione ha l’obiettivo di sensibilizzare ed informare i cittadini sui rischi correlati l’esposizione all’amianto in un territorio in cui è ancora importante la presenza di questa sostanza in edifici e strutture di diversa natura.
Le opere sono state realizzate proprio dagli studenti della 5A del Medardo Rosso che si sono occupati della progettazione, realizzando stampe calcografiche, xilografiche e a colore. I ragazzi inoltre si sono impegnati anche a promuovere questo evento.
Si tratta tutti di pezzi unici ed è possibile comprenderne a fondo il significato grazie all’azione di alcuni supporti multimediali per rendere fruibile l’iter creativo seguito da ogni artista per la produzione del lavoro nonché le riflessioni e le emozioni che lo hanno attivato.
Gli studenti sono stati seguiti dai professori Mario Carzaniga, Petralia, Martinelli nella realizzazione delle installazioni per la mostra Amianto killer. Le opere stesse verranno messe all’asta durante una serata benefica a conclusione, in programma appunto il 21 novembre.
Associazioni e autorità unite contro il problema dell’amianto
All’evento di inaugurazione della mostra sull’amianto erano presenti il presidente di Api Imprese Lecco, Luigi Sabadini, il sindaco di Lecco, Virginio Brivio, il presidente del Gruppo Aiuto Mesotelioma, Cinzia Manzoni e il dirigente scolastico del Liceo Medardo Rosso Carlo Cazzaniga..
Il rischio amianto è una scelta di campo, ovvero porsi e guardare il futuro pensando a quello che è successo nel passato.
Luigi Sabadini, presidente Api Imprese Lecco
Il presidente di Api Imprese Lecco, Luigi Sabadini, ha voluto sottolineare l’importanza di iniziative come la mostraAmianto Killer “Liberi di respirare” proprio per l’esigenza di sensibilizzare popolazione e imprenditori verso questo problema. “Gli imprenditori hanno in mente un modello di sviluppo nuovo – ha concluso Sabadini – nel quale la cura e l’attenzione con cui si scelgono i materiali avviene durante la progettazione. L’attenzione che viene posta nelle nostre imprese è un’attenzione che guarda al futuro”.