1

“Comunità Energetiche Rinnovabili per crescere sostenibili”: evento a Lomazzo, martedì 9 settembre 2025

Si segnala che la Camera di Commercio Como-Lecco e la Rete Lariana per la Sostenibilità, organizzano un nuovo appuntamento multi stakeholder in tema di CER (Comunità energetiche rinnovabili) che si terrà martedì 9 settembre 2025, dalle 16.00 alle 18.00, presso Como Next Innovation Hub – a Lomazzo.

L’incontro è un’occasione di informazione e formazione sulle CER e sulle opportunità di finanziamento per impianti fotovoltaici, rivolto alle imprese ma anche agli amministratori, alle associazioni e ai cittadini per capire come ciascuno, nel suo ruolo, possa giocare la partita della transizione energetica. 

Si invita a consultare il programma nel sito camerale e nella locandina allegata e a procedere all’iscrizione.

(SN/am)
 




AI e transizione ecologica: webinar Unioncamere Lombardia mercoledì 10 settembre 2025

Le tecnologie che impiegano l’intelligenza artificiale possono aiutare le imprese ad essere sostenibili, soprattutto nel campo dell’uso efficiente dell’energia. Di questo tema si discute nella mattinata prevista mercoledì 10 settembre 2025, ore 9.30, in modalità webinar.

L’iniziativa è gratuita ma occorre la registrazione cliccando qui

Alleghiamo locandina. 

(SN/am)

 




Emissioni, rifiuti e scarichi: scadenziario aziendale delle attività connesse agli aspetti ambientali NUOVO SERVIZIO CONFAPI LECCO SONDRIO

Confapi Lecco Sondrio può supportare la gestione ambientale delle imprese con numerosi servizi, elencati nella pagina dedicata del sito dell’associazione.

 

Poiché il Testo Unico Ambientale D.lgs. 152/2006 e smi, così come recepito nella normativa applicabile alle imprese e/o nelle autorizzazioni obbligatorie, richiede dei monitoraggi e dei controlli periodici sugli impatti ambientali, Confapi offre il servizio di creazione di uno scadenziario, con verifica ed eventuale scrittura o revisione delle procedure aziendali interne per il monitoraggio costante dei consumi (idrici ed energetici) e della registrazione dei dati sugli impatti (analisi chimiche a emissioni in atmosfera, scarichi idrici e rifiuti).
Nel dettaglio, le attività di supporto per la gestione ambientale sono le seguenti:

  1. Predisposizione o verifica del calendario delle scadenze delle prescrizioni obbligatorie, ruoli interni, responsabilità.
  2. Supporto per il monitoraggio e la registrazione dei dati ambientali, analisi e valutazioni ai fini del miglioramento e della sostenibilità.
  3. Predisposizione di un bilancio ambientale o di sostenibilità per la parte ambiente.
Per maggiori informazioni e un eventuale preventivo scrivere a servizi@confapi.lecco.it con riferimento a Silvia Negri.

 

(SN/am)




Nuovo corso disponibile: sicurezza negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento (D.P.R. 177/2011)

Informiamo che abbiamo aggiunto al nostro catalogo un nuovo corso fondamentale per la sicurezza sul lavoro: “Corso per lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (D.P.R. n. 177/2011)”

Questo corso è stato ideato per rispondere alle esigenze formative specifiche dettate dal DPR n. 177/2011, che disciplina la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi per l’esecuzione di lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Comprendiamo l’importanza cruciale di una formazione adeguata in ottica di prevenzione e per garantire la conformità normativa in questi contesti ad alto rischio.

Accedendo al sito www.apiformazione.org, nella sezione “Corsi a pagamento” troverete il  “Corso per lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (D.P.R. n. 177/2011)” per conoscere il calendario e le modalità di iscrizione. 

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il nostro ufficio all’indirizzo formazione@confapi.lecco.it o al numero 0341282822.

(SB/sb)




Corso di formazione per dirigenti

Informiamo le Aziende Associate che all’interno del nostro catalogo abbiamo aggiunto il “Corso di formazione per i dirigenti” che si svolgerà in modalità teleformazione.

Il corso risponde alle richieste normative e si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo la gestione e l’organizzazione in azienda della sicurezza.
 
Accedendo al sito www.apiformazione.org, nella sezione “Corsi a pagamento” troverete il “Corso di formazione per i dirigenti Accordo Stato Regioni 2025” per conoscere il calendario e le modalità di iscrizione. 
 
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il nostro ufficio all’indirizzo formazione@confapi.lecco.it o al numero 0341282822.

(SB/tm)
 




Corso di formazione automazione pneumatica “Festo”

Informiamo che nel mese di ottobre è prevista la seconda edizione del “Corso di formazione automazione pneumatica Festo”.

Guidato da docenti qualificati Festo, il corso svilupperà le competenze necessarie per affrontare le sfide tecniche e sfruttare al massimo le soluzioni innovative e le tecnologie pneumatiche proposte.
 
Programma

  • Principi fondamentali dell’aria compressa e approfondimento dei simboli pneumatici
  • Trattamento dell’aria compressa, perché, come e quando utilizzare specifici elementi
  • Valvole pneumatiche, analisi delle funzioni
  • Unità di valvole, caratteristiche principali e differenze
  • Attuatori pneumatici e sensori di finecorsa, differenze, tipologie e scelta del componente
  • Esercitazione pratica e realizzazione di semplici sistemi di automazione
Accedendo al sito www.apiformazione.org, nella sezione “Corsi a pagamento” troverete il “Corso di formazione automazione pneumatica Festo” per conoscere il calendario e le modalità di iscrizione. 

L’iscrizione è aperta anche alle aziende non associate con una maggiorazione della quota di iscrizione. 
 
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il nostro ufficio all’indirizzo formazione@confapi.lecco.it o al numero 0341282822.

(SB/tm)




Nuovi corsi di formazione per datore di lavoro e di aggiornamento DL/RSPP

Informiamo che, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato Regioni 2025 che, tra l’altro, definisce i contenuti del corso di formazione rivolto a tutti i datori di lavoro e del corso di aggiornamento della formazione del datore di lavoro che svolge la funzione di RSPP, abbiamo provveduto a organizzare e calendarizzare tali corsi. 

Accedendo al sito www.apiformazione.org, nella sezione “Corsi a pagamento”, sono disponibili i suddetti corsi. Potete prenderne visione per consultare i calendari e le modalità di iscrizione mediante i seguenti link:

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il nostro ufficio all’indirizzo formazione@confapi.lecco.it o al numero 0341282822. 

(SB/tm)

 




Veicoli Euro 5 diesel: posticipo al 2026 delle limitazioni alla circolazione

Con riferimento alle norme vigenti in Regione Lombardia per la riduzione delle emissioni inquinanti dell’aria provenienti dai veicoli su strada, si comunica la proroga al 2026 dell’entrata in vigore delle limitazioni sui veicoli euro 5 diesel.

Si rimanda all’infografica che contiene la tempistica delle limitazioni permanenti attualmente vigenti dei vari tipi di veicoli.

La recente delibera n. 4843 del 28 luglio 2025 dispone il posticipo delle limitazioni regionali per i veicoli Euro 5 diesel (Allegato 1).

Tanti dettagli sono disponibili sul sito regionale dedicato a questo tema.

(SN/am)

 




Formazione sicurezza: riconoscimento crediti formativi secondo il nuovo Accordo Stato- Regioni 2025

Con riferimento al nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 (Rep. Atti n.59/CSR), di cui si è data ampia informazione nelle circolari di giugno e luglio dell’associazione, in questa nuova circolare si focalizza il tema del riconoscimento della formazione pregressa.

Le competenze acquisite in occasione di corsi precedenti che magari si riferivano a ruoli diversi nella gestione della sicurezza in azienda, possono essere riconosciuti in base alle regole indicate in apposite tabelle, che erano già esistenti ma che sono state aggiornate.

Una tabella riguarda la formazione iniziale (es. DL, DL-RSPP, dirigente, preposto, RLS, lavoratore) e l’altra riguarda i corsi di aggiornamento periodico (es. aggiornamento DL-RSPP, dirigenti, preposti, RLS, lavoratori).

Per ogni figura aziendale vengono indicati:

  • i corsi frequentati che danno esonero totale o parziale da altri percorsi;
  • i casi in cui la frequenza resta obbligatoria (nessun esonero);

Gli esoneri non devono essere intesi in modo automatico ma valutati da un soggetto competente che verifichi la validità e la coerenza dei percorsi svolti in precedenza. La sola partecipazione a un corso non garantisce infatti il riconoscimento dei crediti, se i contenuti trattati non risultano documentati o corrispondenti a quanto richiesto dalle nuove indicazioni.

Si allega:

  • Tabelle dell’allegato III all’accordo 2025 che contengono le regole per il riconoscimento dei crediti acquisiti mediante altri corsi sicurezza già svolti.

Si raccomanda una verifica attenta delle situazioni di credito formativo, in collaborazione con l’RSPP o con il consulente sicurezza, che possa essere correttamente documentata per una tracciabilità anche futura.

In caso di dubbi, potete rivolgervi in Associazione: 0341.282822, formazione@confapi.lecco.it.

(SB/sn)
 




CCNL Multiservizi: accordo rinnovo 2025 – Ccnl Unionservizi Confapi e circolare esplicativa

Informiamo le aziende associate che in data 13 giugno 2025 è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del CCNL Servizi di Pulizia e Servizi Integrati/Multiservizi, scaduto il 31 dicembre 2024.

L’accordo, con validità dal 1° giugno 2025 fino al 31 dicembre 2028, è stato raggiunto tra  Unionservizi Confapi e le Organizzazioni Sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltrasporti.

Per tutti i dettagli relativi agli aggiornamenti economici e normativi previsti dal nuovo contratto, si rimanda alla circolare illustrativa in allegato.

(FV/fv)