La fatica della filiera locale “Meno competitività”
La Provincia del 4 agosto 2025, intervista a Enrico Vavassori, presidente Confapi Lecco Sondrio.
La Provincia del 4 agosto 2025, intervista a Enrico Vavassori, presidente Confapi Lecco Sondrio.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività congiunte volte a favorire lo sviluppo delle relazioni economiche tra le PMI italiane e il mercato asiatico, e ha rappresentato un’importante occasione di dialogo con alcune qualificate realtà di Hong Kong. Al centro dell’incontro: il sostegno alle imprese italiane interessate a espandere la propria presenza a Hong Kong, nella Cina continentale e nel più ampio contesto asiatico, nonché l’attrazione di investimenti da parte di aziende cinesi verso il nostro Paese.
Per Confapi sono intervenuti il Vice Presidente nazionale Corrado Alberto e Vincenzo Elifani, Presidente di Unionservizi e membro della Giunta nazionale, mentre per ICCF ha partecipato il Direttore Marco Bettin, il cui intervento ha evidenziato le sinergie operative già attive tra ICCF e Confapi, a supporto dell’internazionalizzazione delle PMI. All’incontro hanno preso parte anche rappresentanti di enti e società specializzate nei servizi per l’internazionalizzazione, partner chiave nella strategia condivisa da Confapi e ICCF per agevolare l’accesso delle PMI italiane ai mercati asiatici e promuovere partnership con interlocutori locali altamente qualificati.
Sarà la 17esima edizione della fiera internazionale della subfornitura meccanica, diventato nel corso degli anni un appuntamento imperdibile per il settore con più di 8 mila visitatori e 350 espositori.
Chi volesse partecipare deve scaricare e compilare il materiale cliccando qui e inviarlo a fornitoreoffresi@lariofiere.com
(MP/am)
Il bando permette di coprire una parte significativa dei costi degli impianti fotovoltaici e delle diagnosi energetiche, precisamente:
Per il supporto del caso, vi invitiamo a contattare con sollecitudine l’associazione, telefonando o scrivendo ad Api Servizi: 0341.282822, servizi@confapi.lecco.it
(SN/am)
Confapi insieme a Microsoft presenta un’iniziativa formativa dedicata alle piccole e medie imprese italiane. L’obiettivo è svelare e rendere accessibile il potenziale dell’intelligenza artificiale per il tessuto imprenditoriale industriale, che rappresenta il cuore pulsante della nostra economia.
In un mondo sempre più digitale, è fondamentale che le piccole e medie imprese italiane comprendano e utilizzino l’AI per rimanere competitive, migliorare l’efficienza operativa e offrire prodotti e servizi innovativi ai propri clienti.
Appuntamento online mercoledì 28 maggio 2025, ore 17.
Per partecipare cliccare qui
“Continuiamo a ribadire che l’energia e i relativi costi rappresentano una delle principali criticità per il sistema produttivo italiano, in particolare per le Pmi industriali. Purtroppo dobbiamo constatare che, a differenza di quanto auspicato, nell’ultimo Dl Bollette non sono state adottate misure per ridurre il costo dell’energia per le imprese a media tensione”. Lo afferma il Presidente di Confapi Cristian Camisa.
“In particolare – spiega – non si è presa in considerazione la possibilità che l’azzeramento della componente Asos degli oneri di sistema, relativa al sostegno delle energie rinnovabili e alla cogenerazione, valesse anche per questo tipo di imprese. Ora occorre dirottare le risorse inutilizzate del Pnrr per supportare impianti fotovoltaici con batterie di accumulo per autoproduzione poiché è l’unico sistema disponibile, veloce ed efficace per abbattere i costi delle bollette di tutte le imprese micro, piccole, medie e anche grandi energivore. L’accumulo sarà fondamentale sia per la rete che per le aziende per mitigare i prezzi nelle fasce di maggior produzione delle rinnovabili e per utilizzare al meglio l’energia prodotta e non autoconsumata”.
“Confapi – aggiunge Camisa – si propone come interlocutore privilegiato per rappresentare le Pmi industriali, forte anche del fatto che non ha al suo interno conflitti di interesse tra produttori e consumatori di energia. Settori chiave come l’automotive e la filiera del bianco, che stanno già affrontando una crisi di natura strutturale con gravi ripercussioni in termini sia di produttività sia di tenuta occupazionale, sono particolarmente esposti alla volatilità dei prezzi dell’energia aggravati dalle criticità legate alla sicurezza energetica. Bisognerebbe lavorare sugli oneri di sistema e sulla formazione del prezzo dell’energia elettrica dando più peso alle energie rinnovabili e meno al gas. Andrebbe inoltre – conclude il Presidente – introdotta una categoria intermedia tra energivore e non energivore, che tenga conto dell’incidenza percentuale dell’energia sul costo di produzione o sul fatturato, indipendentemente dal consumo assoluto”.
“Il nostro obiettivo oggi – ha aggiunto – è mettere in risalto il ruolo cruciale che le Pmi industriali italiane possono svolgere nel rafforzamento delle relazioni economiche con la Turchia. Tali realtà imprenditoriali trovano nella Turchia un mercato dinamico e ricettivo, un importante hub produttivo e logistico e un sistema orientato alla manifattura, con settori particolarmente sviluppati come l’automotive, il tessile, l’agroalimentare, l’edilizia e l’energia oltre a potenziali partner per joint venture, forniture e collaborazioni industriali, partnership commerciali, accordi di distribuzione”.
A margine del Forum, Camisa ha sottoscritto un Memorandum d’Intesa con Mahmut Asmalı, Presidente di Musiad, l’Associazione turca degli Industriali e degli Imprenditori Indipendenti. Grazie alla cooperazione con Musiad saranno facilitate partnership economiche tra i due Paesi e una condivisione di conoscenze e best practices fondamentali per migliorare la competitività delle Piccole e Medie Imprese Industriali. Il protocollo, inoltre, mira a rafforzare la cooperazione tra Confapi e Musiad per migliorare e promuovere la cooperazione bilaterale nel commercio e negli investimenti, al fine di favorire la crescita economica tra Italia e Turchia, con particolare attenzione alle Pmi industriali.