1

Piani mirati di Prevenzione Ats: assistenza per la consultazione e l’attuazione NUOVO SERVIZIO CONFAPI LECCO SONDRIO

Confapi Lecco Sondrio può supportare la gestione della sicurezza nelle imprese con numerosi servizi, elencati nel sito dell’associazione: clicca qui 

Con riferimento ai Piani Mirati di Prevenzione (PMP) elaborati dalle ATS di competenza sul territorio, si propone un servizio di accompagnamento alla verifica dell’attuazione delle misure di prevenzione proposte nei PMP attivi. L’attività consente di approfondire alcuni rischi o l’organizzazione interna della sicurezza, per conseguire un miglioramento continuo della capacità di prevenire e ridurre i rischi per i lavoratori.

Si segnalano di seguito i PMP delle Ats del territorio e si invitano le imprese e i loro RSPP a valutare questo servizio, non soltanto qualora l’azienda venga selezionata da Ats per l’autovalutazione, ma anche in termini proattivi, soprattutto se si vuole investire nel miglioramento della sicurezza (sconto sul premio Inail tramite OT23) e magari certificare il proprio sistema di gestione (es. ISO 45000). Lavorare su un PMP può costituire un’attività di miglioramento per il sistema di gestione interno (certificato o certificabile).

Nelle tabelle che seguono sono elencati i Piani mirati a valenza regionale, attivi presso tutte le Ats, e quelli specifici di ciascuna.
 

Piani mirati a valenza regionale P.M.P. SB ADI (Sovraccarico biomeccanico Assistenza domiciliare)
P.M.P. Stress da calore – Agricoltura   
P.M.P. Stress da calore – Edilizia
P.M.P. Stress lavoro correlato
P.M.P. Cancerogeni e mutageni (Reach)

 

ATS BRIANZA, piani mirati attivi e conclusi
https://www.ats-brianza.it/it/comitati/23-master-category/cat-servizio-imprese/2228-piani-mirati-di-prevenzione.html
ATS MONTAGNA, piani mirati
https://www.ats-montagna.it/servizi-2/enti-e-imprese/prevenzione-e-sicurezza-negli-ambienti-di-lavoro/piano-regionale-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro/
PMP Primo non morire – Aziende 
PMP Primo non morire – Cantieri
PMP Abbassa l’indice 
PMP Sicurezza macchine
PMP Sicurezza nelle aziende metalmeccaniche
PMP Sicurezza nel lavoro forestale
PMP Rischio Biologico Indoor
 
ATS INSUBRIA
https://www.ats-insubria.it/servizi/prevenzione-e-sicurezza-negli-ambienti-di-lavoro/piani-mirati-di-prevenzione-e-indagini-di-comparto
ATS BERGAMO
https://www.ats-bg.it/piani-mirati-di-prevenzione-pmp
PMP Dispositivi di sicurezza di macchine e attrezzature e formazione specifica dei lavoratori PP06
PMP Fonderie e lavorazione a caldo dei metalli
PMP Esposizione dei lavoratori ai gas di scarico dei motori diesel
PMP Carrelli Elevatori
PMP Organizzazione aziendale e analisi mancati infortuni
PMP Conoscenza e diffusione di nuove tecnologie per la sicurezza nella movimentazione dei materiali
PMP Cadute dall’alto

 

Contattate l’associazione per approfondimenti e per un preventivo economico su misura: 0341.282822, servizi@confapi.lecco.it 

(SN/am)
 
 

 
 
 




Rilevazione e gestione dei mancati infortuni. NUOVO SERVIZIO CONFAPI LECCO SONDRIO

Confapi Lecco Sondrio può supportare la gestione della sicurezza nelle imprese con numerosi servizi, elencati nella pagina dedicata del sito dell’associazione CLICCARE QUI

Con riferimento al tema della prevenzione degli infortuni, si segnala l’opportunità di un servizio di consulenza per introdurre in azienda il sistema di segnalazione dei near mess (mancati incidenti/infortuni), attraverso il modello proposto da Inail (che si allega) e valido non solo per i sistemi di gestione sicurezza certificati ma anche per l’ottenimento del vantaggio OT23 (sconto sul premio Inail).

L’assistenza consiste nella spiegazione del metodo e nella individuazione di una modalità per inserire in azienda la rilevazione dei near mess, formando il personale da coinvolgere.

(SN/am)




Bando “ISI INAIL 2025”: calendario 2025

Il Bando Inail per il 2025 è disponibile da tempo (circolare Confapi n.62 del 23 gennaio 2025). Ricordiamo che assegna contributi a fondo perso sino al 65% a imprese che effettuano investimenti finalizzati a migliorare la sicurezza in azienda.

Sul portale dell’Inail sono state pubblicate le date di apertura (14 aprile) e chiusura (30 maggio) della procedura informatica.

Il bando prevede come in passato 5 assi di finanziamento.
In questa circolare si sottolinea che l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2) viene incentivato con un contributo a fondo perso che raggiunge l’80% delle spese ammissibili. In questa voce sono comprese le spese per i sistemi certificati e non certificati di gestione della sicurezza.
Nel documento allegato si possono trovare tutti i dettagli del bando per la Regione Lombardia.
Come risaputo, l’assegnazione del contribuito avviene attraverso la graduatoria che si crea nella fase di inoltro della domanda, con il metodo del click day.

Confapi e in particolare ApiTech è a disposizione per guidare le imprese nella valutazione delle opportunità e nella procedura di partecipazione, chiamate in associazione o scrivete a silvia.negri@confapi.lecco.it.

(SN/am)




Bando “ISI INAIL 2025”: investire per la sicurezza

E’ disponibile da metà dicembre 2024 il nuovo BANDO ISI INAIL per il 2025 che assegna contributi a fondo perso sino al 65% a imprese che effettuano investimenti finalizzati a migliorare la sicurezza in azienda.

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo di 130.000,00 euro; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).
Il bando prevede come in passato 5 assi di finanziamento, meglio dettagliati nella pagina dedicata del sito Inail. Tra gli altri: rischi tecnopatici e rimozione amianto.

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Inail, calendario scadenze, entro il 26 febbraio 2025.
Come risaputo, l’assegnazione del contribuito avviene attraverso la graduatoria che si crea nella fase di inoltro della domanda, con il metodo del click day.

Confapi e in particolare ApiTech è a disposizione per guidare le imprese nella valutazione delle opportunità e nella procedura di partecipazione.

In allegato è disponibile una scheda esplicativa e riassuntiva del bando, prodotta da Inail.

(SN/am)




Webinar Ats Brianza “Gli infortuni raccontati dai numeri”

ATS Brianza, nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione e divulgazione di attività e programmi di sanità pubblica e promozione della salute e sicurezza sul lavoro organizzate in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, offre a tutti gli stakeholder delle province di Monza Brianza e Lecco, la possibilità di partecipare ad un webinar sul fenomeno infortunistico in programma domani, venerdì 3 maggio 2024 ore 11:00, relatore Genna Francesco Direttore SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro.
 
In allegato la locandina dell’evento con il link per iscriversi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del sito web di ATS Brianza

(SN/am)




Bando “Isi Inail 2024”: investire per la sicurezza

Sono 508 milioni di euro le risorse del bando “Isi Inail 2024”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale a dicembre 2023. Rappresentano l’importo più alto stanziato dal 2010, nelle 14 edizioni dell’iniziativa, attraverso la quale l’Inail ha destinato complessivamente oltre 3,5 miliardi a fondo perduto per contribuire alla realizzazione dei progetti delle imprese per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Ecco in breve i cinque assi di finanziamento:

  • Primo asse generalista: 98 milioni di euro, suddivisi in 93,4 milioni per la prevenzione del rischio chimico e di quelli legati al rumore, alle vibrazioni e alla movimentazione manuale di persone e carichi (asse 1.1) e in 5 milioni per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse 1.2). Eliminate le tipologie di intervento meno richieste, che presentavano maggiori difficoltà nella fase di presentazione delle domande.
  • Secondo asse: 140 milioni di euro, dedicato alla prevenzione dei rischi infortunistici, come quelli derivanti dalle cadute dall’alto, dalle lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento e dall’utilizzo di macchine obsolete.
  • Terzo asse: riguarda i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, con un incremento dei fondi a disposizione rispetto al bando precedente, da 86,5 a 100 milioni di euro.
  • Quarto asse: da monosettoriale diventa multisettoriale. Gli 80 milioni stanziati con il nuovo bando, infatti, saranno destinati alle micro e piccole imprese che operano in diversi settori dell’industria manifatturiera, dalla produzione di olio di oliva e di derivati del latte alla fabbricazione di attrezzature e articoli di vestiario protettivi di sicurezza.
  • Quinto asse: dedicato all’agricoltura primaria, ripropone l’impostazione del bando 2022, aumentando però di ben 55 milioni di euro lo stanziamento a disposizione, dai 35 milioni dell’edizione precedente ai 90 milioni del 2023, suddivisi in 70 milioni per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) e in 20 milioni per i giovani agricoltori (under 40), organizzati anche in forma societaria (asse 5.2).
Ci sono inoltre diverse novità che puntano a migliorare l’efficacia degli interventi realizzati, rafforzando l’incidenza dei progetti ad alto contenuto tecnologico, e semplificando la procedura di accesso al contributo. Gli assi di finanziamento sono stati rimodulati tenendo conto delle esigenze emerse dai bandi precedenti e dell’evoluzione del sistema produttivo, destinando più risorse alla sostituzione dei macchinari obsoleti con dispositivi che rispettano gli standard di sicurezza europei.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica saranno pubblicate entro il 21 febbraio 2024 nella sezione dedicata del sito Inail. Le domande di un determinato asse, il cui stanziamento sia sufficiente a soddisfare tutte le richieste, saranno ammesse direttamente alla fase di caricamento della documentazione, senza click day. Per gli altri si segnala che si prevede un click day anticipato rispetto allo scorso anno.
Destinatarie degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e, limitatamente all’asse 1.1, gli enti del terzo settore.
In allegato sono disponibili le slide di spiegazione e una scheda Inail esplicativa.

 

Si segnala infine un video di spiegazione degli assi del bando e della procedura per partecipare al bando.

Confapi Lecco Sondrio e ApiTech in particolare è a disposizione per guidare le imprese nella valutazione delle opportunità e nella procedura di partecipazione.

(SN/am)

 




Strumenti di prevenzione: i piani mirati

Si è appena svolto in giugno 2023 l’incontro organizzato da Ats Brianza per le imprese coinvolte nel Piano Mirato di Prevenzione “Primo non morire” per prevenire i rischi di incidenti e infortuni gravi sul lavoro.
Si ricorda a tutte le imprese che i Piani Mirati di Prevenzione (PMP) sono strumenti costruiti dal comitato territoriale che si occupa di sicurezza sul lavoro (area Lecco e Monza) e vengono messi a disposizione da Ats Brianza come strumenti di supporto alle imprese per aumentare il livello di consapevolezza dei rischi e la capacità di fare prevenzione.
L’obiettivo dell’ultimo PMP è quello di scongiurare il verificarsi di “traumi maggiori”.

Fra gli altri Piani Mirati di Prevenzione (PMP) si ricordano:

  • Piano Mirato Scale Portatili
  • Piano Mirato Macchine
Tutti sono consultabili alla pagina internet di Ats Brianza dedicata cliccare qui

Il servizio Ambiente e Sicurezza di Api Lecco Sondrio è disponibile verso gli addetti del sistema sicurezza, compresi i consulenti, per un confronto o per dare supporto nell’utilizzo di questi strumenti, scrivete a silvia.negri@api.lecco.it

(SN/am)




Webinar lunedì 19 aprile 2021: “Il tema della sicurezza per le pmi”

Nell’ambito degli incontri di PMI Network, Api Lecco Sondrio ha collaborato all’organizzazione di un webinar, in programma lunedì 19 aprile 2021 alle ore 11, dal titolo “Il tema della sicrezza per le pmi” rivolto a titolari d’azienda e personale tecnico, in cui si discuterà il tema della sicurezza negli ambienti di lavoro per le piccole e medie imprese. Le norme sulla salute e sulla sicurezza sul luogo di lavoro si applicano a tutte le imprese, non importa quanto piccole: i datori di lavoro sono chiamati a prendere le dovute precauzioni per ridurre i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti fisici, chimici, radiologici e altro ancora. Spesso si ignorano buone prassi che porterebbero a proteggere i lavoratori da infortuni o malattie professionali, garantendo la crescita delle aziende. Gli interventi tratteranno i principali rischi derivanti dall’esposizione agli agenti fisici (vibrazioni e rumore), alla movimentazione manuale dei carichi e a buone prassi che possono essere applicate con investimenti limitati al fine di ridurre l’esposizione dei lavoratori a rischi specifici aumentando la produttività e riducendo il rischio di malattie professionali. Si tratta di interventi che le aziende spesso vivono come onerosi sia sul fronte delle spese che su quello dei processi organizzativi, ma che possono essere sostenuti e valorizzati grazie a incentivi e strumenti dedicati che consentono di tradurre: dal bando “Inail” alle certificazioni di qualità.

Relatori dell’incontro saranno:

  • Prof. Marco Tarabini, professore associato di misure meccaniche e termiche presso il Politecnico di Milano; la sua ricerca si concentra sullo studio della risposta del corpo umano alle vibrazioni di tipo mano braccio e corpo intero, sullo studio dell’incertezza di misura in applicazioni industriali e sulla progettazione di strumenti di misura per lo spazio. È coordinatore scientifico del progetto PMI Network, titolare di oltre 30 contratti di ricerca nel settore delle misure meccaniche e termiche, direttore del servizio PoliLINK@Lecco e responsabile scientifico del Joint Research Center MATT.
  • Prof. Enrico Cagno, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. I suoi principali interessi sono la Sostenibilità Industriale con particolare attenzione all’Efficienza Energetica e delle Risorse e la Sicurezza sul Lavoro, e il loro sviluppo nella prospettiva della Supply Chain/Network e l’Analisi e la Gestione del Rischio. Particolare attenzione è rivolta alle Piccole e Medie Imprese. È autore di più di 350 pubblicazioni.
  • Dr. Davide Accordini, studente di dottorato presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Attualmente la sua ricerca è indirizzata verso l’efficientamento energetico e la sicurezza sul lavoro, con focus sul settore industriale. Dopo la laurea in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Milano, ha lavorato come ingegnere responsabile per la qualità della fornitura in una nota azienda automobilistica italiana.
  • Prof. Giuseppe Andreoni, professore ordinario presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano dove è Direttore del Laboratorio “Tecnologia e Design per la Salute (TeDH)”. La sua attività di ricerca sfrutta la sinergia tra design e tecnologia e consiste principalmente nella progettazione di prodotti, sistemi, ambienti e servizi per la salute e il benessere delle persone utilizzando metodi di Co-Design e User-Centered Design abbinati all’Ergonomia. Sensori indossabili, ergonomia e tecnologie assistive innovative sono le applicazioni principali.
  • Dr. Igor Zardoni, consulente aziendale presso lo Studio Brusadelli dal 2016, con funzioni di analista di bilancio, controllo di gestione e finanza agevolata, con particolare esperienza nel Bando ISI – Inail.
  • Ing. Luca Sala, ingegnere geometra con ultradecennale esperienza in pratiche edili e catastali. Ha competenza nelle redazioni di perizie tecniche utili al superamento della fase istruttoria del Bando ISI-Inail.
  • Dr. Marco Rossi, dal 2001 consulenza Gestionale alle imprese per gli schemi Qualità, Ambiente, Sicurezza, Marcature CE, Automotive, Settore Food ed Aerospace. Auditor qualificato schema Qualità ed Ambiente. Responsabile laboratorio ricerca e sviluppo settore vernici per automotive in una multinazionale Americana, Responsabile tecnico azienda Lodigiana settore produzione per verniciature industriali. Responsabile sistema di gestione qualità dal 1988 al 2001.
Il seminario si terrà sulla piattaforma Zoom. Per partecipare iscriversi cliccando QUI
Dopo l’iscrizione vi sarà inviato il link per accedere al webinar.

(IM/im)