1

Il regolamento Clp: webinar lunedì 24 febbraio 2025

Si segnala un webinar di livello e interesse nazionale in programma per lunedì 24 febbraio 2025, ore 9.30 modalità da remoto “Il regolamento Clp”
Nella locandina allegata ci sono tutti i dettagli, comprese le modalità di adesione.

Il webinar intende descrivere le novità introdotte dal Regolamento UE n. 2024/2865 che ha aggiornato il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008) per quanto riguarda i criteri di classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele.
Inoltre, si daranno informazioni sui controlli dell’applicazione del CLP, con riferimento al nuovo Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici 2025.

Si invitano le imprese interessate a consultare la pagina web della Camera di Commercio locale che riporta l’evento.

(SN/am)




Evento Campari in Confapi Lecco Sondrio: sold out per il mitico bitter

Grande partecipazione in Confapi Lecco Sondrio per la serata dedicata al mito Campari organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori.
Molto interesse da parte delle aziende associate per immergersi nella storia della nascita del bitter e di un’azienda che da Milano ha raggiunto ogni angolo della Terra e dopo 150 anni è ancora il simbolo per eccellenza dell’aperitivo.
La serata è iniziata con l’intervista a Silvia Cinelli, autrice del romanzo “L’elisir dei sogni – La saga dei Campari” edito da Rizzoli, in cui la scrittrice ha raccontato al pubblico in sala come è nato e si è sviluppato il suo libro dedicato a Gaspare Campari, inventore del bitter, alla moglie Letizia e ai figli Davide e Guido che hanno portato il marchio famigliare all’apice del successo all’inizio del Novecento. “E’ una storia imprenditoriale e famigliare che ci coinvolge tutti – dice l’autrice Cinelli –  chi non hai mai provato il Campari? Questo libro è nato osservando l’etichetta del bitter e leggendo il nome Davide Campari, mi ha incuriosita e ho iniziato a fare ricerche su di lui e la sua famiglia”.

Questa iniziativa si inserisce nel ciclo di incontri organizzati dalla nostra associazione dedicati a saghe famigliari e imprenditoriali – spiega Federica Fagioli, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori -. Abbiamo scelto questa storia perché il Campari è un’icona sia dal punto di vista culturale che di marketing, è sempre interessante e stimolante immergersi nelle vite di uomini e donne che hanno creato marchi diventati globali”.

La serata è stata organizzata in collaborazione con La Libreria Volante di Lecco e il CFP Aldo Moro di Valmadrera che ha poi preparato un aperitivo con questi cocktail Campari: il Milano-Torino, il Negroni e lo Spritz Campari. Prima dell’aperitivo gli studenti sono saliti sul palco spiegando la storia della nascita dei tre cocktail e la ricetta per la preparazione.

Anna Masciadri
Ufficio stampa




Martedì 21 gennaio 2025 a Desio: risultati dell’indagine sulla salute dei lavoratori

Si comunica l’invito all’evento descritto in locandina allegata, in programma al mattino di martedì 21 gennaio 2025 presso la Villa Longoni di Desio. E’ l’occasione per ATS Brianza – LILT di presentare i risultati dell’indagine sulla salute dei lavoratori che svolgono attività particolarmente faticose. Sono coinvolti i rappresentanti delle imprese.

I risultati evidenziano come il 67% delle aziende coinvolte nel campione non promuova programmi di salute sul lavoro, nonostante la crescente consapevolezza sul tema.

I lavoratori più stressati potrebbero essere a rischio maggiore di malattie come il diabete o patologie cardiovascolari, soprattutto in presenza di comportamenti alimentari poco salutari e scarsa attività fisica. Un legame più sottile ma significativo è anche quello tra stress e tumori: se il livello di stress è elevato, è probabile che i comportamenti dannosi (come il fumo o l’alimentazione disordinata) aumentino, incrementando il rischio di sviluppare tumori, in particolare quelli correlati al fumo, come il cancro ai polmoni.

Interventi volti a migliorare la qualità dell’esperienza lavorativa, come i programmi di WHP, potrebbero ridurre lo stress, migliorare la salute dei dipendenti e aumentare la loro produttività.

(SN/am)
 




Rete Lariana per la Sostenibilità: martedì 21 gennaio 2025 a Lecco

Si segnala il primo appuntamento dell’anno della Rete Lariana per la Sostenibilità:

Martedì 21 gennaio 2025 a Lecco, ore 15.30  – modalità in presenza, presso gli spazi della Camera di Commercio

Nella locandina allegata ci sono tutti i dettagli, sul sito camerale si trovano le modalità di adesione.

L’invito è per tutte le imprese che vogliono valutare e avvicinarsi ai percorsi per la sostenibilità, l’occasione è buona per conoscere la rete lariana, le iniziative svolte e da svolgere, per ascoltare chi ha già partecipato, per sapere come aderire, per scambiare e apprendere utili suggerimenti.

(SN/am)




Evento “Smart Building e Building Information Modelling (BIM)”

Continuano gli appuntamenti di “Connessioni: non solo tecnologia” promossi dalla Camera di Commercio Como-Lecco, il prossimo è previsto per il 6 novembre alle ore 11 presso Sisme Group in via Achille Grandi 5, Olgiate Comasco (CO) in cui si parlerà di “Smart building e building information modelling (bim)”.

Nuove frontiere tecnologiche per edifici più sicuri e sostenibili. Un edificio intelligente è una struttura dotata di sistemi avanzati di automazione e tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) che migliorano l’efficienza operativa, il comfort, la sicurezza e la sostenibilità ambientale.
L’evento mostrerà l’aggregazione delle competenze sui tre assi che regolano qualsiasi economia: energie, logistica e comunicazione.

Per maggiori info e iscrizioni cliccare qui

Il ciclo di eventi si avvale dello sviluppo e del coordinamento tecnico/scientifico del Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco, ComoNExT Innovation Hub, CNR – Sede di Lecco, e della condivisione con la “Rete territoriale a supporto della trasformazione digitale”.

(SN/am)




Forum pubblico “Rete Lariana per la Sostenibilità”: mercoledì 5 giugno a Vertemate

Si segnala il primo forum pubblico della Rete Lariana per la Sostenibilità, organizzato dalla Camera di Commercio Como Lecco:

“Partecipazione e prospettive per un territorio in transizione”, in programma mercoledì 5 giugno 2024 a Vertemate (Como) dalle ore 15 presso la Fondazione Minoprio

Nella locandina allegata ci sono tutti i dettagli, comprese le modalità di adesione.

L’invito è per tutte le imprese che vogliono valutare e avvicinarsi ai percorsi per la sostenibilità, l’occasione è buona per conoscere la rete lariana, le iniziative dei cantieri per la sostenibilità, per ascoltare chi ha già preso delle iniziative, per scambiare e apprendere utili suggerimenti.

(SN/am)
 




Programma “WHP”: evento annuale con premiazione aziende aderenti

Si segnala l’evento annuale in cui si presentano le buone pratiche di promozione della salute nelle aziende e si premiano coloro che le hanno attuate nell’anno appena trascorso.

“Buone pratiche di promozione della salute in azienda” martedì 7 maggio 2024 ad Albiate (Monza) dalle ore 13.30 alle 17.30 

Nella locandina allegata ci sono tutti i dettagli, comprese le modalità di adesione.

Per le imprese che vogliono intraprendere il percorso, l’occasione è buona per comprendere come fare, per ascoltare chi ha già preso delle iniziative, per scambiare utili suggerimenti. Il pomeriggio comprende lo scambio di esperienze e si svolge con metodi interattivi.

(SN/am)
 




Giovedì 23 maggio 2024: Assemblea annuale e festa 75esimo Confapi Lecco Sondrio

Si informano le Aziende Associate che giovedì 23 maggio 2024, presso il Palataurus di Lecco, si terrà alle ore 17 l’Assemblea annuale privata della nostra associazione, mentre dalle ore 18.30 l’evento con cena di gala per il nostro 75esimo anniversario di fondazione. 

Per partecipare all’Assemblea annuale scaricare, compilare e restituire il modulo che trovate in allegato.

Per prenotare, invece, il proprio posto all’evento e alla cena cliccare qui.

(MP/am)




Intelligenza artificiale e cyber sicurezza: evento Pid al Politecnico di Lecco

Si avvicina l’ultimo evento del Ciclo “Connessioni: non solo tecnologia” (4° edizione), proposto dal Pid, Punto Impresa Digitale, della Camera di Commercio Como Lecco.

L’evento dal titolo “L’intelligenza artificiale e cyber sicurezza: previsione, prevenzione e riduzione degli impatti” si terrà martedì 7 marzo 2024, dalle ore 10.00 alle 12.30, presso la sede lecchese del Politecnico di Milano, via Previati.

Lo scopo dell’incontro è approfondire l’intelligenza artificiale nei processi aziendali: dall’approvvigionamento sostenibile, alla formazione aziendale, al benessere del dipendente.

Per registrarsi e partecipare cliccare qui 

(SN/am)
 




L’intelligenza artificiale nei processi aziendali: evento Pid a Fino Mornasco

Mercoledì prossimo in calendario un evento del ciclo “Connessioni: non solo tecnologia” (4° edizione), proposto dal Pid (Punto Impresa Digitale) della Camera di Commercio Como-Lecco.

L’incontro “Intelligenze collaborative: l’inserimento dell’Ai nei processi aziendali si terrà mercoledì 29 novembre, dalle ore 10.00 alle 12.30, presso la sede dell’impresa Colombo Industrie Tessili S.r.l. (via Guanzasca 6, Fino Mornasco).

Lo scopo dell’evento è approfondire l’intelligenza artificiale nei processi aziendali: l’approvvigionamento sostenibile, la formazione aziendale, il benessere del dipendente.

Per iscriversi cliccare qui

Coordinamento tecnico-scientifico svolto da Politecnico di Milano-Polo territoriale di Lecco, CNR-Sede di Lecco, in collaborazione con la rete territoriale per il trasferimento digitale e tecnologico.

(SN/am)