Nuove regole operative per i rappresentanti fiscali
Chi sono i soggetti interessati – Il provvedimento si rivolge a chi intende assumere o già svolge il ruolo di rappresentante fiscale ai sensi dell’art. 17, comma 3, del D.P.R. n. 633/1972. Tali soggetti sono obbligati a presentare una dichiarazione che attesti il possesso di specifici requisiti di onorabilità e regolarità fiscale, oltre a prestare una garanzia proporzionata al numero di soggetti rappresentati.
Requisiti soggettivi richiesti – Per assumere il ruolo di rappresentante fiscale, è necessario dichiarare:
- assenza di condanne (anche non definitive) o sentenze per reati finanziari
- assenza di procedimenti penali pendenti per reati finanziari
- nessuna violazione grave e ripetuta delle norme tributarie e contributive
- non trovarsi in condizioni di interdizione previste dalla Legge.
Modalità e importi della garanzia – La garanzia, da prestare a favore del Direttore della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate, può essere costituita tramite:
- cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato
- polizza fideiussoria
- fideiussione bancaria.
Soggetti rappresentati | Importo minimo garanzia |
---|---|
2-9 | 30.000 euro |
10-50 | 100.000 euro |
51-100 | 300.000 euro |
101-1.000 | 1.000.000 euro |
Oltre 1.000 | 2.000.000 euro |
Disposizioni per i rappresentanti già operativi – I soggetti che già operano come rappresentanti fiscali devono, entro 60 giorni dalla pubblicazione del provvedimento, presentare la dichiarazione e la garanzia, se dovuta. In caso di inadempienza, l’Agenzia delle Entrate avvia la procedura di cessazione d’ufficio delle partite IVA dei soggetti rappresentati, concedendo un ulteriore termine di 60 giorni per regolarizzare la posizione.
(MF/ms)