1

Delegazione cinese a Roma: 3 settembre 2025

Nell’ambito delle attività di Confapi Asia Help Desk e in collaborazione con Assocamerestero e la Camera di Commercio Italiana in Cina, vi informiamo che il 3 settembre alle ore 10.00 presso la sede di Roma della Banca Popolare di Sondrio, in Via Cesare Pavese 336, si terrà, in occasione della visita della Delegazione del Bureau al Commercio della Municipalità di Pechino in Italia, un evento per presentare le opportunità tra la municipalità di Pechino e le aziende italiane.
 
Di seguito trovate i settori di maggiore interesse:
  • Digitalizzazione e AI
  • Manifattura Avanzata
  • Energia Green
  • Farmaceutico
  • Sport Invernali
  • Fashion & lifestyle 
In allegato il programma e la composizione della delegazione.

Chi volesse partecipare può scrivere a comunicazione@confapi.lecco.it

(MP/am)




Confapi incontra Segretario per la Giustizia di Hong Kong: nuovo slancio rapporti tra PMI italiane e mercato asiatico

Confapi ha accolto presso la propria sede il Segretario per la Giustizia di Hong Kong, Mr. Paul Lam, a capo di una delegazione istituzionale in visita in Italia. L’incontro, avvenuto lo scorso 11 luglio, è stato organizzato da Confapi attraverso il ConfapiAsiaHelpDesk in stretta collaborazione con ICCF – Italy China Council Foundation, partner strategico con cui Confapi condivide l’obiettivo di rafforzare i legami economici e istituzionali tra Italia e Asia. Proprio grazie al contributo di ICCF, che da anni svolge un ruolo fondamentale nella promozione del dialogo tra Italia e Cina, è stato possibile dare concretezza a un’agenda di confronto ad alto livello.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività congiunte volte a favorire lo sviluppo delle relazioni economiche tra le PMI italiane e il mercato asiatico, e ha rappresentato un’importante occasione di dialogo con alcune qualificate realtà di Hong Kong. Al centro dell’incontro: il sostegno alle imprese italiane interessate a espandere la propria presenza a Hong Kong, nella Cina continentale e nel più ampio contesto asiatico, nonché l’attrazione di investimenti da parte di aziende cinesi verso il nostro Paese.

Per Confapi sono intervenuti il Vice Presidente nazionale Corrado Alberto e Vincenzo Elifani, Presidente di Unionservizi e membro della Giunta nazionale, mentre per ICCF ha partecipato il Direttore Marco Bettin, il cui intervento ha evidenziato le sinergie operative già attive tra ICCF e Confapi, a supporto dell’internazionalizzazione delle PMI. All’incontro hanno preso parte anche rappresentanti di enti e società specializzate nei servizi per l’internazionalizzazione, partner chiave nella strategia condivisa da Confapi e ICCF per agevolare l’accesso delle PMI italiane ai mercati asiatici e promuovere partnership con interlocutori locali altamente qualificati.




Confapi, pubblicato il bilancio di sostenibilita

Il Giornale di Lecco del 28 luglio 2025, servizio sulla nostra iniziativa.




Confapi e Ice in Algeria per missione imprenditoriale meccanica

Confapi e ICE – Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane hanno promosso in Algeria “Technology Days in Algeria”, una missione imprenditoriale organizzata a beneficio di alcune aziende del comparto della meccanica. La tre giorni, svoltasi ad Algeri dall’8 al 10 luglio 2025, si è concentrata sul settore della subfornitura, con particolare attenzione alla componentistica per la costruzione di veicoli, per rafforzare i partenariati tecnologici e industriali tra l’Italia e il Paese nordafricano.
Presente per Confapi Lecco Sondrio, in qualità di Temporary Export Manager di un’azienda associata, Doretta Rigamonti della Rete Ufficio Estero per partecipare a incontri B2B potenziali nuovi partner commerciali sul mercato algerino.
L’Algeria rappresenta un mercato importante per il comparto automobilistico: nel 2023 ha assistito alla ripresa dell’assemblaggio di veicoli, settore che rappresenta oggi una delle principali priorità del governo per promuovere lo sviluppo industriale nazionale. Le autorità puntano infatti ad attrarre investimenti esteri e a rafforzare l’integrazione locale nella filiera automobilistica attraverso diversi progetti. A dicembre 2023, FIAT-Stellantis ha inaugurato uno stabilimento a Tafraoui, nei pressi di Orano, con l’intento di raggiungere una produzione annua di 90.000 veicoli entro il 2026. Anche le case automobilistiche OPEL e JAC hanno ottenuto il via libera per iniziare la produzione nel Paese. Secondo il Ministero dell’Industria, inoltre, attualmente operano in Algeria tra i 300 e i 350 fornitori nel comparto della componentistica, specializzati principalmente in cablaggi, pneumatici, parti in plastica e sedili.
I lavori sono stati aperti dall’ambasciatore italiano in Algeria, Alberto Cutillo, che ha ricordato la forza delle relazioni tra i due Paesi in vista del forum previsto per il prossimo 23 luglio a Roma. All’evento, tra gli altri, sono intervenuti il direttore dell’Ufficio ICE-Agenzia di Algeri, Maurizio Motta, il Presidente del Consiglio Nazionale Algerino di Concertazione per lo Sviluppo delle PMI – Cluster Meccanica di Precisione, Adel Bensaci, e la Direttrice Comunicazioni e Relazioni Pubbliche di Stellantis, Hayet Hellel Hamadi. Durante la missione, inoltre, si sono svolti 120 incontri B2B personalizzati per le imprese partecipanti, che hanno così potuto esplorare opportunità commerciali e industriali con gli operatori locali. Insieme a una delegazione di imprese italiane associate a Confapi, hanno partecipato all’evento circa 60 operatori algerini, in maggioranza rappresentanti di aziende che operano nei settori produttivi della meccanica, automotive ed edilizia, nonché importatori e distributori.



Confapi alla conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina

Confapi ha partecipato, con una delegazione di aziende, all’Ukraine Recovery Conference che si è svolta a Roma nelle giornate del 10 e 11 luglio e ha riunito rappresentanti di governo, organizzazioni internazionali, operatori economici e società civile italiani, ucraini ed europei.
L’evento ha rappresentato un momento strategico del percorso politico dedicato alla ricostruzione dell’Ucraina anche attraverso un approccio che valorizzi la partecipazione di tutta la società civile e del sistema produttivo.
Obiettivo principale della Conferenza è stato quello di promuovere il supporto e gli investimenti per la ricostruzione e l’ammodernamento dell’Ucraina, attraverso l’assistenza di emergenza, progetti di recupero, il sostegno al processo di allineamento delle politiche ucraine agli standard e ai valori europei, la creazione di condizioni favorevoli per lo sviluppo dell’imprenditoria privata.

Le aziende Confapi hanno potuto anche partecipare alla piattaforma di networking volta alla creazione di contatti, opportunità di collaborazione e di scambi tra gli stakeholders italiani, ucraini e internazionali. Il MAECI ha inoltre selezionato la società CHD, associata Confapi, tra gli operatori ospitati negli stand espositivi di parte italiana, grazie al riconosciuto contributo tangibile al processo di sicurezza e ricostruzione nei territori colpiti dal conflitto, attraverso un progetto per la realizzazione di un Centro Nazionale di Sminamento e di una Scuola di Formazione per Sminatori.
Le nostre aziende hanno portato il proprio know how e le proprie eccellenze, mostrando ancora una volta il valore del Made in Italy nel mondo.




Sicurezza sul lavoro Corsa delle imprese per le nuove regole

La Provincia di mercoledì 25 giugno, servizio sul nuovo accordo Stato-Regioni.




Vicepresidente Napoli al Festival del Lavoro di Genova

Il Vicepresidente nazionale Francesco Napoli ha partecipato al “Festival del Lavoro”, svoltosi a Genova. Nel suo intervento, Napoli ha affrontato il tema cruciale del rilancio della produttività italiana, sottolineando come il Paese – grazie alla recente stabilità politica – abbia ora l’opportunità concreta di innescare un vero e proprio “miracolo economico”.

“Abbiamo raggiunto un risultato fondamentale – ha affermato -: la stabilità di governo. Ora è necessario affrontare con decisione due ostacoli che da anni scoraggiano gli investimenti, sia interni che internazionali: la burocrazia e il costo dell’energia”, ha dichiarato Napoli. “Semplificare i procedimenti amministrativi e avviare un serio processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione sono passaggi essenziali per far ripartire la produttività”.

Sul fronte dell’energia, Napoli ha evidenziato le conseguenze delle scelte passate: “Stiamo ancora pagando a caro prezzo il referendum del 1987 che ha detto no al nucleare. È ora di guardare avanti con pragmatismo: dobbiamo puntare sulle energie rinnovabili, semplificando le autorizzazioni e sostenendo concretamente le fonti pulite, come la biomassa legnosa”. “L’Italia dispone di un patrimonio boschivo di 11 milioni di ettari, ma continua a importare legname dall’estero. È una contraddizione che dobbiamo superare, valorizzando le nostre risorse in modo sostenibile”, ha concluso.
La presenza di Confapi al Festival del Lavoro testimonia l’impegno costante dell’associazione a promuovere un modello di sviluppo produttivo fondato su innovazione, sostenibilità e competitività.




“Un nuovo cinema in città” della 2A Delebio vince il concorso “Futuri possibili”

Si è conclusa questa mattina la seconda edizione del concorso “Futuri possibili”, un progetto di Confapi Lecco Sondrio che ha coinvolto 5 classi seconde dell’Istituto Comprensivo di Delebio-Dubino e una classe seconda dell’Istituto Comprensivo Giuseppe Garibaldi di Chiavenna.
Ogni classe è stata affiancata da un’azienda associata a Confapi Lecco Sondrio (Astra di Delebio, Officine Cristallo di Cosio Valtellino, Stm di Delebio, Dell’Oca srl di Andalo Valtellino, Bermec di Talamona e Tecnofar di Delebio) per realizzare il proprio progetto, conoscere le realtà imprenditoriali del territorio e soprattutto fare un percorso di orientamento in vista della scelta importante della scuola secondaria di secondo grado.
Questa mattina la proclamazione della classe vincitrice del concorso, in una cerimonia partecipata che si è tenuta presso la scuola primaria di Delebio, alla presenza del dirigente scolastico, dei docenti coinvolti, di alcuni imprenditori e di Emanuela Scotti, referente per Confapi Lecco Sondrio del concorso.

Il progetto “Un nuovo cinema in città” della classe 2A dell’Istituto Comprensivo di Delebio, affiancata dall’azienda Astra, ha vinto questa edizione con l’idea di realizzare una nuova sala cinematografica.

Seconda classificata la classe 2B dell’Istituto Comprensivo di Delebio con il progetto “ADRB-Attività di riparazione biciclette”, affiancati dall’azienda Stm.

Siamo molto soddisfatti anche di questa edizione – commenta il direttore di Confapi Lecco Sondrio Marco Piazzale classi e le imprese coinvolte hanno dimostrato grande partecipazione e entusiasmo. “Futuri possibili” è un concorso in cui crediamo molto, è un progetto dedicato all’orientamento per gli studenti che devono affrontare la scelta cruciale della scuola superiore. Crediamo che fargli conoscere le opportunità che offre il territorio sia fondamentale”.

Anna Masciadri
Ufficio stampa




Microsoft Italia e Confapi rinnovano accordo su IA in pmi

Microsoft Italia e Confapi hanno siglato un nuovo protocollo d’intesa rinnovando quindi la collaborazione strategica volta alla promozione di un’adozione efficace e responsabile dell’AI generativa tra le PMI italiane.
La firma è avvenuta oggi a Bari in occasione della tappa di chiusura di “Le potenzialità dell’IA per la crescita delle PMI” un roadshow di 8 tappe che tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 ha attraversato l’Italia con l’obiettivo di diffondere conoscenza e offrire supporto alle imprese nell’implementazione dell’intelligenza artificiale generativa nei processi aziendali.
Rivolto alle territoriali e alle aziende Confapi e sviluppato anche con la collaborazione dei partner Microsoft Var Group e Lodestar, il roadshow ha visto coinvolti 1000 imprenditori su tutto il territorio italiano che, attraverso workshop formativi in presenza e training online, hanno potuto acquisire competenze nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa e avviare progetti di adozione responsabile.
Grazie al rinnovo della collaborazione – la prima di Microsoft Italia con un’Associazione nazionale datoriale – Microsoft e Confapi proseguiranno in questo programma volto a promuovere tra le aziende di Confapi le opportunità concrete dell’AI per migliorare la produttività e l’efficienza aziendale, attraverso percorsi di formazione, strumenti collaborativi avanzati e la condivisione di best practice.  L’accordo prevede anche l’assistenza e l’apertura di un canale diretto tramite il quale le aziende possono accedere a informazioni e risorse dedicate Microsoft e la pianificazione di un nuovo workshop online AI per le PMI: come e perché usarla in azienda aperto a tutte le PMI e imprenditori sul territorio italiano in programma il 28 maggio alle ore 17:00. Durante il webinar sarà possibile conoscere e sperimentare l’uso dell’AI, anche attraverso l’analisi di casi d’uso concreti e una formazione ad-hoc per imparare a sviluppare prompt efficaci.
“La collaborazione tra Confapi e Microsoft procede in maniera fattiva e con risultati importanti”, ha dichiarato Cristian Camisa, Presidente di Confapi. “La partnership avviata più di un anno fa con l’avvio della piattaforma, AI L.A.B. e con il workshop itinerante che ha visto una grande partecipazione in tutte le tappe che ha toccato viene suggellata oggi con la sigla di questo nuovo protocollo d’intesa a conferma che insieme stiamo facendo un ottimo lavoro. L’intelligenza artificiale rappresenta uno strumento fondamentale per le nostre imprese. Il suo utilizzo consapevole potrà contribuire a migliorarne l’efficienza, la competitività e la sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è quello di migliorare le competenze all’utilizzo dell’AI generativa attraverso la comprensione, l’adozione e l’utilizzo responsabile della tecnologia da parte delle aziende del nostro sistema. La collaborazione con Microsoft rappresenta per tutte le aziende di Confapi che, ancora una volta, mostra di essere all’avanguardia e di sapersi proiettare verso il futuro, una delle possibili grandi opportunità. Siamo la prima associazione italiana a collaborare fattivamente con Microsoft Italia, in un campo, come quello dell’AI che accompagnerà le aziende di Confapi nei prossimi decenni sotto vari aspetti e in diversi ambiti. Un grazie particolare va a Unimatica Confapi che ha fatto, sta facendo e continuare a fare da collettore affinché anche attraverso questa partnership si possano produrre vantaggi competitivi per il nostro sistema produttivo”.
“L’intelligenza artificiale non rappresenta un’opportunità solo per le grandi aziende, ma è una leva strategica a disposizione di tutte le realtà, comprese le piccole e medie imprese, pilastro fondamentale del tessuto economico del Paese. In Microsoft crediamo che l’AI possa diventare un acceleratore di innovazione per ogni organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni. Le PMI possono trarne vantaggi significativi: ottimizzare i processi interni, migliorare la produttività, offrire esperienze più personalizzate ai clienti e accedere a nuove opportunità di mercato. Il nostro impegno insieme a Confapi è rendere l’intelligenza artificiale accessibile, per permettere a ogni impresa di crescere, innovare e competere su scala globale” ha commentato Giacomo Frizzarin, Direttore della Divisione Small, Medium and Corporate di Microsoft Italia.
Questa collaborazione strategica rientra nel più ampio progetto Microsoft AI L.A.B. (Learn – Adopt – Benefit), iniziativa lanciata a settembre 2023 e sviluppata in collaborazione con l’ecosistema dei partner, per promuovere le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa per le aziende pubbliche e private, le PMI, i professionisti e gli studenti e contribuire alla crescita sostenibile dell’Italia attraverso nuovi scenari di innovazione digitale.
Attraverso AI L.A.B., infatti, aziende pubbliche e private di ogni settore e dimensione possono intraprendere un percorso di valutazione, sviluppo congiunto, implementazione delle migliori soluzioni di AI generativa e formazione per accrescere il loro vantaggio competitivo nel mercato globale. Con una consulenza personalizzata, attività di assesment e implementazione di tecnologie avanzate, le organizzazioni pubbliche e private, di qualsiasi settore e dimensione possono approfondire le proprie conoscenze in ambito AI, individuare gli scenari di applicazione dell’AI e sviluppare una roadmap di adozione responsabile con benefici tangibili in termini di crescita e produttività.
Ad oggi, AI L.A.B. ha visto il coinvolgimento di oltre 400 aziende e 35 partner dell’ecosistema Microsoft che hanno lavorato a più di 600 progetti di adozione responsabile dell’AI generativa.
 
 



Confapi: su credito imposta R&S necessaria proroga a tutela pmi

Numerose Pmi industriali, in particolare quelle del settore tessile, trovano ancora irrisolta la complessa vicenda del credito d’imposta per Ricerca & Sviluppo. Nonostante i recenti tentativi di risolverla, la situazione rimane critica a causa di interpretazioni normative retroattive e della mancanza di soluzioni definitive che tutelino le imprese che hanno agito in buona fede. È quanto si legge in una nota di Confapi.
La problematica trae origine dalla norma del 2013 drasticamente mutata nel 2019 in senso restrittivo. Questo cambio di rotta, avvenuto senza clausole di salvaguardia, ha generato contestazioni retroattive da parte dell’Agenzia delle Entrate nei confronti di aziende che avevano legittimamente usufruito del credito basandosi sulle precedenti indicazioni.
Attualmente la procedura di riversamento spontaneo dei crediti d’imposta (relativi al periodo 2015-2019) considerati indebitamente utilizzati, è stata prorogata al 3 giugno. Per incentivare l’adesione, la Legge di Bilancio ha istituito un fondo da 220 milioni presso il Mimit per un contributo in conto capitale alle imprese aderenti. Tuttavia, il decreto attuativo, che definirà modalità e criteri per il riparto del contributo alle imprese che aderiranno al riversamento, non è ancora stato emanato.
Alla luce della scadenza imminente e della persistente mancanza di chiarezza – aggiunge la nota – Confapi ritiene indispensabile nell’immediato la proroga della scadenza del riversamento per consentire l’emanazione dell’atto di indirizzo sulla distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti. Riteniamo inoltre necessario intervenire con misure strutturali quali la maggiore dilazione dei pagamenti e un contributo a fondo perduto di almeno il 50% dell’importo versato per le aziende che hanno già aderito o aderiranno al riversamento.