1

CCNL Legno Unital Confapi: minimi tabellare 2025

Si informano le aziende del comparto che, in data 14 aprile 2025, è stato sottoscritto l’accordo tra Unital Confapi e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil per l’adeguamento dei minimi tabellari relativi all’anno 2025 sulla base dell’indice IPCA.
Precisiamo che gli arretrati retributivi relativi ai mesi di gennaio, febbraio e marzo vanno corrisposti in cifra fissa senza alcun ricalcolo sugli istituti contrattuali e legali già liquidati nei suddetti mesi.
In allegato il testo dell’accordo.

(FV/fv)




Rinnovo CCNL Confapi e Federmanager per Dirigenti e Quadri Superiori 2025

Con il verbale del 25 Marzo 2025, Confapi e Federmanager hanno sottoscritto ‘accordo per il rinnovo del CCNL dei Dirigenti e i Quadri Superiori delle piccole e medie aziende produttrici di beni e servizi.

Forniamo, in allegato, la circolare esplicativa sul rinnovo del CCNL Confapi e Federmanager per i Dirigenti e i Quadri Superiori, unitamente al testo del verbale di accordo.
 
L’area Relazioni Industriali resta a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.

(FV/fv)




EBM (Ente Bilaterale Metalmeccanici): nuovo regolamento 2025

Si informano le aziende del comparto metalmeccanico, che l’assemblea di E.B.M., ha deliberato l’approvazione del nuovo Regolamento E.B.M. che entra in vigore retroattivamente a partire dal 1° gennaio 2025.
Tra le variazioni più rilevanti, a favore di Lavoratrici, Lavoratori e Aziende, si segnala l’incremento del 50% dei rimborsi per le prestazioni di seguito riportate:
  • Carenza di Malattia > da € 105 a € 160
    (per carenze avvenute a partire dal 1° gennaio 2025)
  • Nascita o Adozione > da € 200 a € 300
    (per nascite o adozioni a partire dal 1° gennaio 2025)
  • Iscrizione Asilo Nido > da € 200 a € 300
    (per le iscrizioni a partire dall’anno scolastico 2025/2026)
  • Iscrizione Scuole Medie Superiori > da € 120 a € 180
    (per le iscrizioni a partire dall’anno scolastico 2025/2026)
  • Iscrizione Università > da € 200 a € 300
    (per le iscrizioni a partire dall’anno accademico 2025/2026)
Inoltre è stata estesa la possibilità, per le Lavoratrici e per i Lavoratori, di richiedere il rimborso una tantum per la Fruizione dei Permessi Ex L.104/92 anche per assistenza a coniuge o convivente di fatto, come descritto in dettaglio al seguente link.
Infine, a beneficio dei familiari, in caso di prematura scomparsa della Lavoratrice o del Lavoratore, è stata introdotta una nuova prestazione del valore di € 1.000. Per verificare se sussistano le condizioni per la presentazione della domanda, consultare Premorienza nella sezione Prestazioni del sito.
Nello Schema Prestazioni E.B.M. trovate evidenziate tutte le variazioni sopra descritte.

E’ inoltre consultabile online e scaricabile anche la Guida alle Prestazioni E.B.M. aggiornata.
 
(FV/fv)




CCNL Unigec Unimatica: erogazione welfare 2025

Informiamo le aziende dei comparti grafico-editoriale, cartario-cartotecnico e del settore informatico-servizi innovativi che Unigec Confapi, Unimatica Confapi e Fistel-Cisl, Slc-Cgil, Uilcom-Uil hanno sottoscritto in data 22 gennaio 2025 l’accordo allegato in merito all’erogazione del flex benefits, limitatamente all’anno 2025, di cui all’art. 12 del Ccnl, stante la trattativa per il rinnovo dello stesso, scaduto in data 31.12.2023, ancora in corso.

L’importo dovrà quindi essere messo a disposizione di tutti i dipendenti a partire dal mese di febbraio 2025 con utilizzo entro il 31 dicembre dell’anno stesso.

(FV/fv)




Ccnl Unionmeccanica Confapi: welfare 2025

Con la presente Unionmeccanica Confapi e Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil, preso atto della disdetta del CCNL da parte delle OO.SS. avvenuta in data 17 giugno 2024, comunicano che in applicazione del comma 3, art. 90 del CCNL per le lavoratrici ed i lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa ed alla installazione di impianti sottoscritto in data 26 maggio 2021, il medesimo resterà in vigore fino a che non sia sostituito da un successivo CCNL.

Per quanto sopra, entro il mese di febbraio 2025 dovranno essere messi a disposizione dei lavoratori, in regime di ultrattività, strumenti di welfare del valore di € 200,00 rispettando le condizioni disciplinate all’art. 52 del CCNL.

Per qualsiasi richiesta di chiarimento potete fare riferimento all’area sindacale di Confapi Lecco Sondrio.

(FV/fv)




Unionmeccanica: ratificati aumenti Ccnl dall’1 giugno 2024

Martedì 11 giugno 2024 è stato sottoscritto il verbale di accordo che ha ratificato i minimi contrattuali, indennità di trasferta e di reperibilità del Ccnl Unionmeccanica Confapi, decorrenti dall’1 giugno 2024, rivalutati in relazione al dato Ipca al netto degli energetici importati come comunicato dall’Istat in data 7 giugno 2024.

Alleghiamo verbale e tabelle con i i minimi contrattuali, indennità di trasferta e di reperibilità.

Per qualsiasi richiesta di chiarimento potete fare riferimento all’area Relazioni Industriali di Confapi Lecco Sondrio.

(FV/fv)




Ccnl Legno Unital Confapi: accordo di rinnovo

Si informa le aziende del comparto del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento nonché le industrie boschive e forestali che il 9 aprile 2024 è stato sottoscritto un accordo di rinnovo del CCNL LEGNO UNITAL CONFAPI tra le OO.SS. e Unital Confapi, stabilendo i minimi tabellari per il 2024.
Secondo l’accordo, è previsto un aumento del 5.9% (basato sui dati Istat – Ipca non depurata dei costi energetici), che si traduce in un aumento aggiuntivo di 136,55 euro per il parametro 140 (as2).
Sommando questo valore ai 133 euro erogati a dicembre 2023, si ottiene un totale di 269,55 euro di aumento nell’arco di un anno di contratto.

Si riporta in allegato l’ipotesi di accordo.

(FV/fv)




Ccnl Aniem: materiali da costruzione

Si informano le aziende che è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo economico per il rinnovo del Contratto Nazionale Confapi Aniem materiali da costruzione scaduto il 30 giugno 2022.

In allegato il testo dell’accordo e la circolare esplicativa.

(FV/fv)




Ccnl Unionmeccanica: erogazione welfare 2024

Si informano le Aziende Associate del comparto metalmeccanico che l’accordo di rinnovo del Ccnl Unionmeccanica Confapi, sottoscritto in data 26 maggio 2021, prevede che entro la fine del mese di febbraio le aziende dovranno mettere a disposizione dei propri lavoratori un’offerta di beni e servizi welfare del valore di € 200,00 (euro duecento/00).

Si ricorda che hanno diritto a quanto sopra i lavoratori superato il periodo di prova, in forza al 1° gennaio o successivamente assunti entro il 31 dicembre di ciascun anno:

  • con contratto a tempo indeterminato;
  • con contratto a tempo determinato al superamento di 3 mesi di anzianità aziendale nel corso dell’anno solare.
A tal proposito ricordiamo che Confapi Lecco e Sondrio offre ai propri associati un utile strumento di gestione in materia di welfare: nella fattispecie si tratta di una piattaforma telematica che consente all’azienda di adempiere agli obblighi previsti dalla contrattazione collettiva massimizzando la libertà di scelta di ogni singolo dipendente.
La medesima piattaforma sarà in grado di gestire anche specifici piani di welfare aziendale, così che le aziende possano liberamente attivare delle politiche incentivanti per i propri dipendenti beneficiando di tutti gli ingenti vantaggi fiscali disponibili.
Per maggiori informazioni in merito alle attività legate al servizio welfare è possibile compilare il modulo richiesta servizio piattaforma oppure contattare l’Area Relazioni Industriali e Welfare.

(FV/fv)




Unionmeccanica: ratificati aumenti CCNL dall’1 giugno 2023

Venerdì 16 giugno 2023 è stato sottoscritto il verbale di accordo che ha ratificato i minimi contrattuali, indennità di trasferta e di reperibilità del CCNL Unionmeccanica Confapi, decorrenti dal 1° giugno 2023, rivalutati in relazione al dato Ipca al netto degli energetici importati come comunicato dall’Istat in data 7 giugno 2023.

Alleghiamo verbale e tabelle con i i minimi contrattuali, indennità di trasferta e di reperibilità.

Per qualsiasi richiesta di chiarimento potete fare riferimento all’area sindacale di Api Lecco Sondrio.

(MG/am)