1

Fiere internazionali estere: bando Camera di Commercio di Como-Lecco 2025

A partire dall’8 aprile 2025 sarà attivo il nuovo bando promosso dalla Camera di Commercio di Como-Lecco, finalizzato a sostenere le imprese che parteciperanno a fiere internazionali all’estero nel 2025. Il bando prevede contributi a fondo perduto al 50% per un massimo di 5.000 euro.
 
Beneficiari:
  • Micro, piccole e medie imprese (MPMI)
  • Con sede legale o operativa nella circoscrizione territoriale di Como-Lecco
  • Aziende che non abbiano usufruito del bando 2024
 
Contributo:
  • A fondo perduto al 50%, fino a un massimo di 5.000 euro
  • Investimento minimo richiesto: 3.000 euro
 
Spese ammissibili:
Le spese per la partecipazione a fiere internazionali nel 2025, comprese le seguenti:
  • Noleggio e allestimento dell’area espositiva
  • Iscrizione al catalogo ufficiale della fiera
  • Servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo
  • Servizi accessori (hostess, steward, interpretariato, sicurezza)
  • Partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing previste dal programma ufficiale della fiera
 
Sono ammesse anche le spese sostenute e quietanzate entro il 28 febbraio 2026, inclusi eventuali acconti versati all’ente fiera nel 2024.

 

Modalità di presentazione della domanda:
Le domande potranno essere presentate esclusivamente a partire dall’8 aprile 2025.
 
Valutazione delle domande:
La procedura di valutazione avverrà secondo l’ordine cronologico delle domande inviate, in modalità “click day”.

CLICCANDO QUI è possibile scaricare il bando e il modulo di adesione. 
 

Per maggiori info: 0341 286338, info@ufficioestero.it

(CP/am)




Camera di Commercio incontro: “Tra sostenibilità finanziaria e sostenibilità ambientale”

Nell’ambito della II^ annualità del progetto di sistema dedicato alla Prevenzione della Crisi di Impresa, in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Innexta – Consorzio camerale per il Credito e la Finanza, la Camera di Commercio di Como-Lecco ha previsto lo svogimento di un incontro di informazione e confronto sugli strumenti a disposizione degli operatori in modalità on-line giovedì 8 febbraio 2024, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 dal titolo “Tra sostenibilità finanziaria e sostenibilità ambientale – Cosa cambia per le imprese nell’accesso al credito e nell’organizzazione aziendale“.

L’iniziativa, articolata secondo il programma che trovate in allegato, intende illustrare e promuovere alcuni strumenti resi disponibili alle imprese per individuare e monitorare preventivamente possibili situazioni di crisi e favorire la sostenibilità finanziaria e ambientale delle aziende.

Per la conferma di partecipazione è richiesta la registrazione cliccando qui 

(SN/am)




“Festa delle imprese”: lunedì 20 novembre

Informamiamo le Aziende Associate che lunedì 20 novembre 2023, dalle ore 19.30, presso la Camera di Commercio di Lecco (via Tonale 28), si terrà l’annuale “Festa delle imprese” organizzata dal quotidiano La Provincia.

Prima si partirà con un breve aperitivo, a seguire dibattito con ospite d’onore Emanuele Orsini, vicepresidente nazionale di Confindustria.

Chi volesse partecipare deve scrivere una mail a segred@laprovincia.it




Network lariano della sostenibilità: primo incontro

Il 4 maggio scorso si è tenuto il primo incontro del “Network lariano per la sostenibilità” promosso dalla Camera di Commercio Como Lecco. 

Silvia Negri, responsabile ambiente e sicurezza di Api Lecco Sondrio, ha partecipato all’evento che si è tenuto presso la Fondazione Minoprio a Como con altri imprenditori di varie filiere, amministratori pubblici e referenti del mondo no-profit del territorio

Questa nuova iniziativa prevede una roadmap di alcuni workshops a tappe per: confrontare le implicazioni dei nuovi standard internazionali e delle Direttive UE di sostenibilità per le imprese e il territorio locale; definire, con un confronto multi-stakeholder, nuove priorità e azioni partendo dai punti di forza e le criticità di sostenibilità economica, sociale e ambientale e di governance (ESG) esistenti del territorio lariano; valorizzare le buone pratiche multi-stakeholder nella transizione energetica e sostenibile.

“L’obiettivo finale – spiegano gli organizzatori –  è la costituzione di un Network lariano per la Sostenibilità per rafforzare le collaborazioni per progetti di sostenibilità nel territorio transfrontaliero, con piani di azioni e interventi annuali”.