1

Variazioni procedure e contributi Conai per il 2025

Nel mese di dicembre 2024, Conai ha predisposto ed inviato alle aziende consorziate tre importanti circolari che sono disponibili in ogni momento sul sito stesso di Conai nell’apposita sezione “Download documenti/Circolari applicative”.

Riguardano i seguenti tre argomenti:

  1. Esportazioni: aumento della soglia prevista (da 12.500 € a 25.000 €) per poter accedere al rimborso del CAC (Contributo Ambientale Conai) nel 2025 (modulo 6.6 Bis) per le esportazioni effettuate nel 2024, da parte dei consorziati che, nel corso dello stesso anno, hanno dichiarato e versato il Contributo attraverso le procedure semplificate per import di merci imballate. Circolare CONAI del 13 dicembre 2024.
     
  2. Cac sulle etichette: sospensione temporanea della presentazione della dichiarazione del Cac Contributo Ambientale Conai sulle etichette mediante procedura forfettizzata (modulo 6.14) per l’anno 2025. Circolare CONAI del 13 dicembre 2024.
     
  3. Cac importazioni imballaggi pieni: variazione per l’anno 2025 dei valori del Cac per imballaggi pieni importati, con la procedura semplificata, mediante calcolo forfettario sul fatturato dell’anno precedente (modulo 6.2 Forfait). Circolare CONAI del 17 dicembre 2024.
Le novità vengono recepite nell’edizione 2025 della “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo ambientale Conai” di prossima pubblicazione.

(SN/am)

 

 




Conai: variazioni del CAC da luglio 2025

Il Contributo Ambientale Conai (CAC) per gli imballaggi in legno, plastica, vetro e per i compositi a base carta, subirà una variazione a partire dal 1° luglio 2025. La variazione in crescita sul vetro è la più rilevante, si sottolineano però anche gli incrementi su alcune plastiche e su alcune fasce dei compositi in carta.
A proposito della carta, si evidenzia che la diversificazione prosegue e le fasce passano da 6 a 8 con lo sdoppiamento della fascia B e della fascia C: in pratica si distinguono gli imballi a prevalenza carta certificati Aticelca 501 da quelli non certificati. 

Sulla certificazione Aticelca 501 si segnala il manuale disponibile in rete.

Nella scheda che si allega e sulla pagina dedicata del sito, sono indicati tutti i dettagli.

Gli effetti di queste variazioni si vedranno anche sulle procedure forfettarie/semplificate per l’importazione di imballaggi pieni.

I nuovi valori delle altre procedure semplificate di dichiarazione del CAC, conseguentemente aggiornate per effetto delle suddette variazioni, saranno prossimamente disponibili sul sito e/o comunicati direttamente alle imprese interessate.

(SN/am)




Conai: webinar sul DAC (Dichiarazione Automatica del Cac)

Dal 2023 alcuni consorziati Conai hanno aderito volontariamente alla fase sperimentale del progetto relativo alla nuova modalità semplificata di Dichiarazione del Cac Contributo Ambientale Conai. Tale semplificazione è riservata a produttori e commercianti di imballaggi vuoti ed è basata essenzialmente sui dati desumibili dai tracciati XML (opportunamente integrati) delle fatture elettroniche relative a “prime cessioni” di imballaggi effettuate nei confronti dei clienti utilizzatori.

Conai ha organizzato un webinar per martedì 4 giugno 2024, dalle 11.00 alle 12.00 in cui verranno presentate le Linee Guida per accedere al Servizio DAC “Dichiarazione Automatica del Cac”.

Si suggerisce di registrarsi alla pagina dedicata di Conai.

(SN/am)




Conai: webinar su procedure di rimborso/esenzione del Cac

Conai ha organizzato per giovedì 15 febbraio 2024, dalle ore 11 alle 12, un webinar per illustrare le novità della Guida Conai 2024 e per focalizzare il tema delle richieste di rimborso/esenzione del Contributo Ambientale, il cui termine di presentazione scade il prossimo 29 febbraio.

Nel corso del webinar è prevista una sessione live con l’obiettivo di rispondere ai dubbi più frequenti e alle richieste di approfondimento o chiarimento da parte dei partecipanti. E’ anche possibile, in fase di iscrizione, inserire dei quesiti ai quali si vuole ricevere risposta durante il webinar.

Il webinar è fruibile esclusivamente in streaming e la partecipazione è gratuita, occorre iscriversi cliccando qui

(SN/am)




Conai: novità nei valori del Cac da aprile 2024

Sono stati deliberati a dicembre i nuovi valori del Contributo ambientale Conai (CAC) per gli imballaggi in alluminio, in carta, in plastica e in bioplastica compostabile, che saranno effettivi da 1° aprile 2024.

Si allega il comunicato che viene trasmesso direttamente da Conai ai consorziati ed è anche disponibile sul sito Conai.

Tali variazioni avranno contestuali effetti anche sulle procedure forfettarie/semplificate per l’importazione di imballaggi pieni. Saranno disponibili sul sito e/o comunicati direttamente alle imprese interessate anche i nuovi valori delle altre procedure semplificate di dichiarazione del CAC, conseguentemente aggiornate per effetto delle suddette variazioni.

(SN/am)




Novità Conai di fine anno 2023

Si segnalano alcune novità in tema gestione imballaggi, pubblicate sul sito di Conai

Si tratta di tre argomenti trattati nel più recente Cda Conai di novembre, in particolare:

  1. Imballaggi in cellulosa: nuova procedura di applicazione o esclusione del CAC Contributo Ambientale Conai sugli imballaggi in “cellulosa modificata chimicamente” o in “cellulosa rigenerata”, con indicazioni sulla relativa etichettatura.
  2. Import ed export di imballaggi: aggiornamento circolare 1° dicembre 2021 – procedura di esenzione del Contributo ambientale Conai per i consorziati che acquistano imballaggi vuoti e/o pieni destinati solo all’esportazione. Nuova agevolazione per gli esportatori di imballaggi pieni.
  3. Piccoli commercianti: aggiornamento circolare del 29 novembre 2018 – procedura di applicazione del CAC Contributo ambientale Conai in “prima cessione” per i commercianti di imballaggi vuoti. Nuova agevolazione per i “piccoli commercianti” importatori di imballaggi vuoti.
Queste novità saranno oggetto di apposite comunicazioni di Conai ai consorziati e saranno recepite nell’edizione 2024 della “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo ambientale Conai” di prossima pubblicazione.

Con l’occasione si segnala per gli interessati il bilancio 2023 di sostenibilità di CONAI (dati 2022)

(SN/am)




Conai: variazione del contributo ambientale su alcuni materiali

Si segnala in allegato il comunicato Conai che trasmette i nuovi valori del Cac (Contributo Ambientale Conai):
  • dal 1° ottobre 2023 per gli imballaggi in carta (aumenta) e in vetro (diminuisce);
  • dal 1° gennaio 2024 per gli imballaggi in legno (diminuisca).
Tali variazioni avranno contestuali effetti anche su alcune procedure forfettarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni.

Inoltre, saranno a breve disponibili sul sito e/o comunicati direttamente alle imprese interessate anche i nuovi valori delle altre procedure semplificate di dichiarazione del CAC.

(SN/am)




Conai: elaborazione della nuova modalità semplificata di dichiarazione del Cac

Conai sta testando una nuova modalità per la dichiarazione del Cac (Contributo ambientale Conai) in fattura elettronica, che consentirebbe di snellire la procedura. Alcune aziende stanno partecipando alla fase di test e tutte possono fare proposte e suggerimenti.

Api Lecco Sondrio segnala e allega il materiale reso disponibile dopo un webinar di spiegazione del 27 giugno 2023 e invita le aziende a contattare infocontributo@conai.org  per eventuali quesiti/richieste di approfondimento o chiarimento, mettendo nell’oggetto «nuova modalità semplificata di dichiarazione del CAC».

(SN/am)
 




Conai: modifiche al CAC dall’1 luglio 2023

Come da anticipazioni nelle precedenti circolari, dal primo luglio 2023 entrano in vigore alcune variazioni nei valori del CAC (Contributo Ambientale Conai).
Il Conai sta inviando in questi giorni alle imprese consorziate le informative specifiche.

Sono coinvolti gli imballaggi in plastica rientranti nelle fasce agevolate A1.2 – B2.2 e A2 (comprende alcune tipologie di tappi).

Al link del sito Conai dedicato al CAC si trovano i valori pre e post modifica.

(SN/am)

 




CONAI: cresce il CAC sugli imballaggi in plastica di fascia A2

La fascia A2 comprende gli imballaggi flessibili in polietilene con una filiera industriale di selezione e riciclo efficace e consolidata, in prevalenza da Commercio & Industria, ma significativamente presenti in raccolta differenziata urbana. Tra gli altri comprende film per pallettizzazione e film termoretraibile per fardellaggio.Con decorrenza dal prossimo 1° luglio, il Cac passerà dagli attuali 150,00 €/t a 220,00 €/t

CONAI segnala in questi giorni che le imprese che dichiarano il Cac Contributo Ambientale Conai sugli imballaggi in plastica, fascia A2 “imballaggi flessibili vari in polietilene”, sono coinvolte nella variazione del valore del Cac.

Si veda il file allegato.

(SN/sg)