1

EBM (Ente Bilaterale Metalmeccanici): nuovo regolamento 2025

Si informano le aziende del comparto metalmeccanico, che l’assemblea di E.B.M., ha deliberato l’approvazione del nuovo Regolamento E.B.M. che entra in vigore retroattivamente a partire dal 1° gennaio 2025.
Tra le variazioni più rilevanti, a favore di Lavoratrici, Lavoratori e Aziende, si segnala l’incremento del 50% dei rimborsi per le prestazioni di seguito riportate:
  • Carenza di Malattia > da € 105 a € 160
    (per carenze avvenute a partire dal 1° gennaio 2025)
  • Nascita o Adozione > da € 200 a € 300
    (per nascite o adozioni a partire dal 1° gennaio 2025)
  • Iscrizione Asilo Nido > da € 200 a € 300
    (per le iscrizioni a partire dall’anno scolastico 2025/2026)
  • Iscrizione Scuole Medie Superiori > da € 120 a € 180
    (per le iscrizioni a partire dall’anno scolastico 2025/2026)
  • Iscrizione Università > da € 200 a € 300
    (per le iscrizioni a partire dall’anno accademico 2025/2026)
Inoltre è stata estesa la possibilità, per le Lavoratrici e per i Lavoratori, di richiedere il rimborso una tantum per la Fruizione dei Permessi Ex L.104/92 anche per assistenza a coniuge o convivente di fatto, come descritto in dettaglio al seguente link.
Infine, a beneficio dei familiari, in caso di prematura scomparsa della Lavoratrice o del Lavoratore, è stata introdotta una nuova prestazione del valore di € 1.000. Per verificare se sussistano le condizioni per la presentazione della domanda, consultare Premorienza nella sezione Prestazioni del sito.
Nello Schema Prestazioni E.B.M. trovate evidenziate tutte le variazioni sopra descritte.

E’ inoltre consultabile online e scaricabile anche la Guida alle Prestazioni E.B.M. aggiornata.
 
(FV/fv)




Enfea: regolamento nuove prestazioni dal 1° ottobre 2024

Informiamo le imprese che applicano i Ccnl Unigec/Unimatica, Unionchimica, Unital, Confapi Aniem, Uniontessile e Unionalimentari, che è stato modificato il Regolamento delle prestazioni Enfea, in vigore dal 1 ottobre 2024.

Cliccando qui  il Regolamento Completo
Segnaliamo, in particolare, che a partire dal 1° ottobre 2024 non è più prevista la possibilità di inoltrare la domanda di contributo utilizzando il modulo cartaceo.
Le domande di contributo possono essere avanzate solo dall’ Area Riservata del lavoratore, previa registrazione.
Successivamente sarà compito dell’azienda inoltrare, tramite specifica procedura telematica, le prestazioni dei dipendenti.

Come inoltrare le prestazioni dei dipendenti https://www.enfea.it/prestazioni/

Gli uffici dell’Associazione, area Sindacale – Relazioni Industriali, negli ambiti di competenza, restano a disposizione per eventuali chiarimenti.

(FV/fv)




Webinar “Enfea e Enfea Salute” per le aziende: mercoledì 7 giugno ore 15

Mercoledì 7 giugno 2023, dalle ore 15 alle ore 17, Api Lecco Sondrio organizza il webinar “Enfea e Enfea Salute: bilateralità e welfare. Le nuove opportunità per imprese e lavoratori applicanti i CCNL Piccola e Media Industria”.

L’evento è dedicato alla bilateralità espressione dei contratti collettivi sottoscritti da Confapi (Unionchimica,Uniontessile,Unigec, Unimatica, Unionalimentari, Unital, Aniem) e Cgil, Cisl e Uil, con lo scopo di approfondire gli strumenti e le prestazioni a disposizione delle aziende, dei lavoratori e delle lavoratrici in ambito welfare.
Gli strumenti della bilateralità permettono di valorizzare i bisogni del personale, vera risorsa strategica dell’azienda e, di conseguenza, supportare l’azienda nel perseguire una maggiore competitività.

I destinatari di questo convegno sono gli imprenditori e i responsabili delle risorse umane.
 
Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione cliccando qui

La mattina del 7 giugno agli iscritti verrà inviato il link per collegarsi.

Alleghiamo locandina. 




E.B.M.: bando borse di studio 2020/2021

Si informano le aziende del settore metalmeccanico che E.B.M. ha stanziato un importo pari a 405.000 euro per due diversi Bandi per Diritto allo Studio.
Più precisamente verranno messe a disposizione da E.B.M. 102 Borse da 2.500 euro ciascuna per la frequenza ai Corsi di laurea per l’Anno Accademico 2020/2021 e 500 Borse da 300 euro ciascuna per il conseguimento del Diploma di Licenza della Scuola Media Inferiore per l’Anno Scolastico 2020/2021.

Bando per la Frequenza ai Corsi di Laurea per l’Anno Accademico 2020/2021102 Borse del valore di € 2.500.
I figli delle lavoratrici e dei lavoratori, dipendenti delle aziende metalmeccaniche che applicano il Contratto CCNL Unionmeccanica ed in regola con i versamenti ad E.B.M., non ché i lavoratori stessi potranno partecipare alla selezione se verranno soddisfatti tre requisiti base.
Sarà necessario infatti attestare l’iscrizione all’A.A. 2020/2021 dal secondo anno o successivi per laurea triennale e magistrale, dal primo anno della laurea specialistica (solo se consecutivo temporalmente alla relativa Laurea Triennale) e dal secondo anno o successivi per l’iscrizione al Conservatorio (solo se successivo al conseguimento del Diploma della Scuola Secondaria di Secondo Grado).
Inoltre l’Isee Università (ISEEU 2020 o 2021) del nucleo familiare dello studente richiedente dovrà risultate inferiore o uguale a 30.000 euro.
Per concludere sarà richiesto un minimo di CFU (Crediti Formativi Universitari) relativi agli esami sostenuti nel periodo dal 01/11/2019 al 31/10/2020: 30 CFU per i lavoratori e le lavoratrici e 42 CFU per i loro figli.
Soddisfatti e verificati questi requisiti base si procederà al riconoscimento di un punteggio sulla base della media aritmetica dei voti riportati negli esami sostenuti nel periodo dal 01/11/2019 al 31/10/2020 (espressa in trentesimi).
Ricordiamo che per i lavoratori o i propri figli, assegnatari della Borsa di Studio per Frequenza a Corsi di Laurea, non sarà possibile richiedere il sussidio per l’Iscrizione all’Università all’A.A. per l’anno successivo a quello del presente Bando.

Bando per Diploma di Licenza della Scuola Media Inferiore per l’Anno Scolastico 2020/2021500 Borse del valore di € 300.
Potranno partecipare al Bando le lavoratrici ed i lavoratori dipendenti delle aziende metalmeccaniche che applicano il Contratto CCNL Unionmeccanica ed in regola con i versamenti ad E.B.M. i cui figli abbiano conseguito il Diploma di Licenza della Scuola Media Inferiore per l’A.S. 2020/2021.
I requisiti necessari per l’accesso alla selezione sarà il conseguimento di un punteggio pari a 9 (nove) o 10 (dieci) al Diploma di Licenza Media Inferiore per l’A.S. 2020/2021 e che l’ISEE (2020 o 2021) del nucleo familiare del Richiedente risulti inferiore o uguale a 30.000 Euro.
Soddisfatti questi requisiti base la graduatoria sarà determinata dall’ordine di arrivo delle domande fino ad esaurimento della disponibilità delle Borse messe a disposizione.

Per entrambi i bandi le domande potranno essere presentate dal lavoratore accedendo alla propria Area Riservata tramite la Piattaforma E.B.M., o per il lavoratore da parte dell’Azienda o del Consulente associato all’Azienda.
La data di apertura delle candidature verrà comunicata con News e Newsletter a tutti i lavoratori e alle aziende iscritte.

(FV/fv)