Caro energia e aumenti in bolletta: solo allarmismi
La Provincia del 3 gennaio 2025 parla Ambrogio Bonfanti, presidente del Consorzio Adda Energia.
La Provincia del 3 gennaio 2025 parla Ambrogio Bonfanti, presidente del Consorzio Adda Energia.
Alleghiamo verbale e tabelle con i i minimi contrattuali, indennità di trasferta e di reperibilità.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento potete fare riferimento all’area sindacale di Api Lecco Sondrio.
(MG/am)
Ricordiamo i prossimi appuntamenti in programma in materia di internazionalizzazione:
La Provincia del 26 agosto 2022, parla il presidente del Consorzio Adda Energia Ambrogio Bonfanti.
La Provincia del 30 agosto 2022, le associazioni di categoria lanciano l’allarme per gli aumenti spropositati del prezzo del gas.
La Provincia del 19 marzo 2022, parla Mauro Rotta consigliere del Consorzio Adda Energia.
L’operatività dei nuovi valori verrà applicata con decorrenza dalla retribuzione afferente il mese di febbraio 2022 e, contestualmente alla medesima retribuzione, i datori di lavoro riconosceranno ai dipendenti gli incrementi arretrati del mese di gennaio 2022.
Nella circolare allegata il dettaglio della nuova tabella retributiva fissata per categorie.
(FP/fp)
Nell’insieme, la maggioranza delle pmi che vantano oggi un contratto a prezzo fisso si troverà a rinegoziare i contratti di fornitura tra il secondo e il quarto trimestre 2022. Tenuto conto della condizione di grave tensione che insiste attualmente sul mercato energetico europeo e dall’andamento della curva forward, è lecito attendersi a fine 2022 una rinegoziazione nell’ordine dei €180/MWh pari a un incremento del 200% rispetto al 2019.
Secondo l’indagine di Confapi, su un piano più macro, ipotizzando un consumo industriale di elettricità (pmi e grandi imprese) di circa 211TWh (-5% rispetto ai consumi 2019) e un aggravio medio dell’elettricità stimato in €120/MWh rispetto al 2019 (prezzo medio dell’elettricità è stato pari a €60/MWh), l’impatto economico della bolletta luce sul sistema industriale italiano ammonta a circa €25 miliardi.
“La situazione è drammatica – commenta Enrico Vavassori, presidente di Api Lecco Sondrio – le aziende sono seriamente preoccupate per i costi spropositati dell’energia elettrica. So che ieri il nostro presidente nazionale Maurizio Casasco era al tavolo convocato dal Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, e ha presentato dei documenti sull’impatto dei costi dell’energia sul sistema produttivo che contengono anche le proposte di Confapi per tamponare immediatamente la situazione ma anche per elaborare, a medio termine, una politica energetica nazionale a reale supporto del sistema industriale”.
Anna Masciadri
Ufficio Stampa
Api Lecco Sondrio
Gli articoli pubblicati dopo l’allarme lanciato dal nostro Consorzio Adda Energia riguardo all’aumento dei prezzi di energia e gas per le imprese.
La Provincia (in allegato): Il caro bollette: “Tante aziende si fermeranno”
Lecconotizie: “Per le aziende da gennaio aumenti di energia elettrica e gas fino al 75%”
Lecco Today: Aumenti energia elettrica e gas: “Situazione drammatica a inizio 2022. Rischio stop per le aziende”
Lecco FM: Gas ed energia alle stelle, bollette quasi raddoppiate
Tele Unica: Rincari gas e luce, imprese in allarme
Prima Lecco: Aumenti costo energia: situazione drammatica, aziende a rischio stop
Il Giorno Lecco: Stangata sotto l’albero “Imprese a rischio”