1

Prima la tua salute: campagna per la riduzione del consumo di sale

In occasione della Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale lanciata dal WASSH – World Action on Salt, Sugar and Health, che si svolge tra il 12 e il 18 maggio 2025, si sottolinea l’importanza di un’alimentazione a basso contenuto di sale.

Ecco il sito internet della campagna, che si intitola: meno sale, più salute.

Anche quest’anno, ATS Brianza aderisce a questa importante iniziativa, in collaborazione con SINU Società Italiana di Nutrizione Umana, che coordina l’iniziativa in Italia. La riduzione del consumo di sale porta significativi benefici alla salute cardiovascolare, grazie a semplici accorgimenti quotidiani
Per ulteriori dettagli, visitate la sezione Meno Sale Più Salute sul sito www.sinu.it.

Ats Brianza invita le aziende a sensibilizzare i propri dipendenti riguardo a questa importante pratica per la salute.
Si possono scaricare (cliccare qui)  e stampare i materiali e affiggerli nelle aree di pausa o di consumazione pasti e/o pubblicarli sui propri canali, oppure inoltrarli direttamente ai vari utenti. 
 
Troppo spesso a tavola o facendo la spesa al supermercato, dimentichiamo che mangiare con meno sale è uno dei modi più semplici, economici ed efficaci per migliorare la nostra salute.
Le seguenti cinque azioni possono contribuire a ridurre l’assunzione di sale:

  1. Leggere attentamente le etichette e scegliere i prodotti con minor contenuto di sale.
  2. Utilizzare erbe aromatiche e spezie per insaporire i piatti senza aggiungere sale.
  3. Preferire alimenti freschi rispetto a quelli già pronti al consumo
  4. Sciacquare verdure e legumi in scatola prima di consumarli
  5. Ridurre gradualmente la quantità di sale nelle ricette.
 
Se desiderate includere il logo della vostra azienda/comune/scuola/ristorante/RSA sui materiali, vi invitiamo a inviare una comunicazione al Prof. Paolo Simonetti all’indirizzo paolo.simonetti@unimi.it, che provvederà a creare e inviarvi i materiali personalizzati, con la dicitura: “LOGO – Aderisce alla campagna”.

Al termine della Campagna, SINU richiederà agli aderenti un breve report sul numero di utenti raggiunti. Il report complessivo delle attività sarà pubblicato sul sito web di SINU, dove verranno menzionate le aziende che hanno collaborato al progetto.
 
(SN/am)




Festival della sostenibilità: eventi a Lecco dal 17 al 27 maggio 2025

Si tratta della 4° edizione del Festival della Sostenibilità, la rassegna promossa dal Comune di Lecco e dedicata alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica; l’edizione 2025 è ispirata ai fiumi come luoghi di rigenerazione, per questo il titolo è Fiumi di cambiamenti. Esperienze di Comunità sostenibili.

Dal 18 al 27 maggio c’è un ricco programma dedicato a target diversificati: ragazzi e cittadini ma anche associazioni e imprese. Nella locandina allegata e sul sito si trovano tutti i dettagli.
Per le imprese:

Mercoledì 21 maggio: ENERGIA ED ENERGIE PER CRESCERE SOSTENIBILI – dalle 10.00 alle 12.30, presso il Palazzo delle paure
Comunità energetiche: dialogo tra i vari soggetti interessati per valutare l’adesione ad una CER anche attraverso la possibilità di confrontarsi gratuitamente con esperti tecnici incaricati dalla Camera di Commercio di Como-Lecco.

Mercoledì 21 maggio: LA VALLE DEL GERENZONE – dalle 18.15 alle 19.30, partenza da Malavedo
Passeggiata tra acque di superficie e sotterranee, vecchie fiumicelle e sorgenti riscoperte.
Itinerario guidato dai volontari di Officina Gerenzone e dal personale di Larioreti, lungo le vie del ferro e dell’acqua dei rioni di Malavedo e San Giovanni di Lecco, con sosta in alcuni punti di interesse e impianti afferenti all’acquedotto comunale, gestiti da Lario Reti Holding, in particolar modo la sorgente Paradone.

Martedì 27 maggio: SOSTENIBILI PER SCELTA. ECCELLENTI PER NATURA – dalle 10.00 alle 12.30, presso Officina Badoni.
L’iniziativa mira a dare risalto alle pratiche virtuose di aziende e comunità locali, diffondere la cultura della sostenibilità e incentivare un circolo virtuoso di emulazione. Con l’intento di delineare e narrare i futuri di valore del territorio lariano, la Camera di Commercio di Como-Lecco collabora con il Salone della CSR.

Si vedano gli allegati.
 
(SN/am)




Ampliamento Catalogo Corsi: Formazione area vendite

Comunichiamo alle aziende associate l’ampliamento del nostro catalogo dei corsi finanziati (gratuiti) con l’introduzione di due nuove iniziative formative dedicate a un’area cruciale per il successo di ogni impresa: la vendita.
I corsi sono rivolti a venditori con esperienza operativa, team leader e responsabili commerciali, inside sales, account manager.
Consapevoli dell’importanza di disporre di personale commerciale preparato e di processi di vendita efficienti, abbiamo sviluppato due corsi specifici per rispondere a diverse esigenze:

1. Tecniche di vendita Efficaci: guida introduttiva
Questo corso è pensato per fornire le fondamenta essenziali per affrontare con successo il mondo della vendita. L’obiettivo principale è rendere i partecipanti autonomi nei primi colloqui commerciali e consapevoli del processo di vendita nella sua interezza.
Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Comunicazione e ascolto attivo
  • Ciclo di vendita e ciclo di acquisto
  • Gestire il tempo con il cliente
  • Gestire il territorio
  • Fasi di una visita
  • La ragione commerciale valida
  • Le domande per vendere
  • Gestione delle obiezioni
Il corso si svolgerà in due giornate presso la nostra sede:
27/06/2025 08.30-12.30 / 13.30-17.30
04/07/2025 08.30-12.30 / 13.30-17.30

Per maggiori info e iscrizioni cliccare qui.

2. Pipeline di Vendita: la bussola per vendite efficaci
Questo corso si concentra su uno strumento fondamentale per la gestione delle opportunità commerciali e la previsione delle vendite: la pipeline di vendita.
Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Introduzione alla pipeline commerciale
  • La gestione delle opportunità di vendita
  • La qualifica delle opportunità
  • Esercitazioni
  • La qualifica delle opportunità di vendita
  • Metodi per usare la pipeline per fare previsioni accurate (Forecasting)
  • Metriche per valutare la performance di vendita e monitorare la pipeline
 
 
Il corso si svolgerà in due giornate in teleformazione:
09/09/2025 08.30-12.30
16/09/2025 08.30-12.30
 
Per maggiori info e iscrizioni cliccare qui

L’elemento distintivo di questi corsi è l’approccio pratico: saranno svolte esercitazioni individuali e di gruppo per mettere in pratica le nozioni apprese. Inoltre, verranno forniti modelli utili per facilitare lo svolgimento delle attività commerciali quotidiane.

(SB/tm)




Ex aequo per la seconda edizione de “La piccola impresa che vorrei”: vincono la 3A LS Pinchetti di Tirano e 3B Energia Badoni di Lecco

Si conclude con un inaspettato ex aequo la seconda edizione di “La piccola impresa che vorrei”, il concorso di Confapi Lecco Sondrio dedicato alle scuole secondarie di secondo grado e CFP delle province di Lecco e Sondrio che quest’anno ha visto la partecipazione di 22 classi, per un totale di 430 studenti, e 22 imprenditori-tutor.

Il gradino più alto del podio è occupato da due classi: la 3A liceo scientifico Pinchetti di Tirano (azienda-tutor Dispotech di Gordona, assenti al Cenacolo per impegni scolastici all’estero) con il suo progetto “CryoShild” dedicato al trasporto di medicinali che devono rimanere a temperature molto basse e la 3B energia dell’istituto tecnico Badoni di Lecco (azienda-tutor Growermetal) con il progetto “Eleven Pumps” in cui la classe ha realizzato una pompa bicilindrica riutilizzando materiali già presenti a scuola: il progetto mira a aiutare le popolazioni e terre svantaggiate come, ad esempio, quelle desertiche per recuperare acqua per la popolazione.

Seconda posizione per la 3Q meccanico dell’Istituto Fiocchi di Lecco (azienda-tutor Vincit di Valmadrera) con il progetto “Salsafe”, la maschera di saldatura con videocamera integrata per il controllo qualità del lavoro effettuato.
Terzo posto per la classe 3B SUE dell’Istituto Bertacchi di Lecco con “Fungo Espresso” (azienda tutor Co.El di Torre de Busi), il progetto di economia circolare che mira a coltivare funghi grazie al riutilizzo di fondi di caffè.
Questa mattina, presso il teatro Cenacolo Francescano di Lecco, si è tenuto l’evento finale della seconda edizione del concorso cominciato lo scorso autunno e terminato oggi con l’atto finale. La mattinata è stata condotta da Katia Sala; Enrico Vavassori, presidente di Confapi Lecco Sondrio, ha salutato così tutti i partecipanti: “Il risultato finale dice che è stato un concorso bellissimo, la giuria ha fatto fatica a stabile i progetti migliori, per noi comunque siete tutti vincitori solo per esservi messi in gioco e dato tutto per realizzare la vostra idea”.
Stefania Beretta e Emanuela Scotti, responsabile e referente del settore scuola di Confapi Lecco Sondrio, hanno ringraziato tutte le classi in gara, insegnanti e imprenditori per aver partecipato anche quest’anno così numerosi.
Ospite della mattinata al Cenacolo l’alpinista di Santa Caterina Valfurva Marco Confortola che, con un intervento di mezz’ora, ha parlato ai ragazzi trasmettendo la sua passione per la montagna e soprattutto spronato i giovani a inseguire senza paura le proprie passioni, senza paura di sbagliare.
Il clou dell’evento alla fine con la proclamazione delle classi vincitrici del concorso “La piccola impresa che vorrei” premiati dal presidente di Confapi Lecco Sondrio Enrico Vavassori, dai vice Daria Borgonovo e Davide Gianola e dal direttore Marco Piazza.

Alle classi vincitrici vanno questi premi da utilizzare per l’acquisto di materiale scolastico o per sostenere attività scolastiche: quattro mila euro al primo classificato, tre mila al secondo, due mila al terzo.

Queste le motivazioni per cui la giuria ha premiato questi lavori:
“Per il progetto inedito, per la concretezza e fattibilità, per aver portato una possibile soluzione nel settore medicale per il trasporto dei medicinali che devono mantenere basse temperature. Per l’attinenza al 100% con gli obiettivi del concorso, per la completezza nella presentazione, per il rispetto nella totalità dei cinque criteri del regolamento, la giuria dichiara vincitore ex aequo della seconda edizione del concorso de “La piccola impresa che vorrei” il progetto CryoShield” realizzato dalla classe 3°A liceo scientifico dell’Istituto Pinchetti di Tirano”.
“Per la finalità sociale di aiuto a terre e popolazioni in difficoltà, per aver realizzato un prototipo con materiali riciclati utilizzando quelli disponibili a scuola, per la concretezza e fattibilità, per l’attinenza al 100% con gli obiettivi del concorso, per la completezza nella presentazione e anche il buon lavoro comunicativo, per il rispetto nella totalità dei cinque criteri del regolamento, la giuria dichiara vincitore ex aequo della seconda edizione del concorso de “La piccola impresa che vorrei” il progetto “Eleven Pumps” realizzato dalla classe 3°B Energia dell’istituto Badoni di Lecco”.
“Per l’ottimo lavoro di approccio al progetto analizzando aspetti negativi e positivi delle idee proposte dalla classe per poi decidere l’idea finale da realizzare. Per lo studio, anche, di vantaggi e svantaggi del prodotto. Per la finalità di miglioramento della sicurezza dei luoghi e dei processi di lavoro, per la completezza nella presentazione del prodotto e per la realizzazione del manufatto: la giuria premia con il secondo posto del concorso il progetto “Salsafe” realizzato dalla classe 3° Q dell’Istituto Fiocchi di Lecco”.
“Per l’idea innovativa, per aver proposto un prodotto che nasce dal recupero di materiali riciclati, favorendo l’economia circolare, e quindi aver dimostrato di avere grande sensibilità verso la sostenibilità e per il coinvolgimento di luoghi e attività del territorio. Per la completezza del progetto sotto ogni aspetto, anche quello economico e comunicativo, la giuria premia con il terzo posto il progetto “Fungo Espresso” della classa 3° B SUE dell’Istituto Bertacchi di Lecco”.

Queste le classi partecipanti alla seconda edizione del concorso “La Piccola Impresa che vorrei”: 3O, 3Q, 3P Fiocchi di Lecco – 3ASUE, 3BSUE, 3CSUE Bertacchi di Lecco – 3BECE, 3B en/m, 4CITL Badoni di Lecco – 5A e 5B Professionale Parini di Lecco – 3 e 4 operatore alimentare e sala Bar, 4 tecnico del legno CFP Aldo Moro di Valmadrera – 3 AFM IMA di Lecco – 4A LS, 4A SIA, 4B AFM, 4B LM, 4C scienze umane del Pinchetti di Tirano – 5B informatica Saraceno-Romegialli di Morbegno, 2AFM Da Vinci di Chiavenna.

Queste le aziende che hanno fatto da tutor: Bermec di Talamona, Co.El di Torre de’ Busi, Dell’Oca di Andalo Valtellino, Dispotech di Gordona, Growermetal di Calco, DG TS di Prata Camportaccio, IMSA Srl di Lecco, Ita di Calolziocorte, Latteria di Chiuro, MAB di Lecco, Molino Anselmo Colombo di Paderno d’Adda, Novastilmec di Garbagnate Monastero, Pura Comunicazione di Sondrio, Rapiteci di Lecco, SCT Informatica di Lecco, Sepam di Galbiate, STF di Barzago, S.T.M. di Delebio, Tamil di Valgreghentino, Torneria Automatica Alfredo Colombo di Verderio, Vincit di Valmadrera, VML di Brivio. 

Anna Masciadri
Ufficio stampa




Delegazione ucraina in visita all’Edilsider di Calolziocorte

Martedì e mercoledì scorso una delegazione di circa una decina di imprenditori ucraini è stata in visita alle province di Como e Lecco grazie all’iniziativa promossa dalla nostra Camera di Commercio che mira a sostenere le imprese nelle attività di internazionalizzazione.

Nel corso della seconda giornata di visita la delegazione ucraina ha potuto conoscere alcune realtà aziendali del territorio, tra cui la nostra associata Edilsider di Calolziocorte. Il titolare Carlo Spada, insieme al Direttore Operativo Valeria Dalmonte e Guglielmo Spada, responsabile del reparto Ricerca & Sviluppo, hanno accolto gli imprenditori ucraini, presentato la storia e l’attiva dell’azienda, che opera in tutto il mondo costruendo prefabbricati, ha oltre 250 dipendenti e una storia lunga oltre 60 anni. A seguire hanno visitato i reparti produttivi dell’azienda.

E’ stato un incontro molto interessante – commenta Valeria Dalmonte, di Edilsider e consigliere Confapi Lecco Sondrio -, ci siamo conosciuti e presentati a vicenda, è stato un primo contatto che speriamo possa avere un seguito. Loro sono attivi già per la ricostruzione e si stanno informando. Ringraziamo la Camera di Commercio Como-Lecco per l’opportunità e il lavoro svolto”.

Presenti all’incontro anche il presidente di Confapi Lecco Sondrio Enrico Vavassori e il direttore Marco Piazza.

Anna Masciadri 
Ufficio stampa 




Visita al Data Center di Aruba giovedì 22 maggio 2025

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confapi Lecco Sondrio organizza per tutte le aziende associate una visita guidata al Data Center campus di Aruba di Ponte San Pietro (Bg) alle ore 15.00

Durante la visita, della durata di circa un’ora e mezza, verrà presentata la storia del più grande data center di Aruba (data center campus di oltre 200.000 m²): un complesso tecnologico con un’infrastruttura di elevata complessità e tra le più sostenibili al mondo. Si procederà all’interno di uno dei 3 building attualmente attivi visitando una sala dati, il power center (punto di distribuzione della potenza elettrica) il cooling center (punto di distribuzione dei sistemi di raffreddamento) e terminare con l’area che ospita i sistemi di backup.
 
Adesioni entro il 14 maggio 2025, per iscriversi cliccare qui 

Per maggiori informazioni contattare la Segreteria allo 0341.282822

(SG/sg)




Proposta visita collettiva Fiera Blechexpo 22 ottobre 2025

La Rete Ufficio Estero  organizza una visita collettiva per il 22 ottobre 2025 alla fiera Blechexpo, un salone di rilevanza internazionale per la filiera della lavorazione della lamiera, che si terrà dal 21 al 24 ottobre 2025 a Stoccarda, in Germania.
 
La quota di partecipazione alla visita, pari a Euro 880,00 + IVA a persona, comprende:
– Organizzazione della visita;
– Trasferimento A/R Lecco/Milano Malpensa;
– Volo A/R Milano Malpensa/Stoccarda;
– Biglietto di ingresso in fiera;
– Assistenza del personale Ufficio Estero durante la visita per attività commerciale e interpretariato.
 
Vi comunichiamo, inoltre, che sarà possibile personalizzare la proposta in base alle esigenze specifiche di trasferimenti di aziende dislocate su tutto il territorio italiano e che tutte le spese non indicate saranno a carico di ciascun partecipante.
L’iniziativa si considererà confermata con l’adesione di 6 aziende.
 
Vi invitiamo a compilare il modulo di adesione in allegato entro e non oltre venerdì 16 maggio 2025 e ad inviarlo all’Ufficio Estero all’indirizzo info@ufficioestero.it
 
Per ulteriori richieste ed informazioni potete contattare l’Ufficio Estero: 0341 286338 – email info@ufficioestero.it

(MZ/am)




Bando voucher digitali 4.0 Lombardia 2025

L’edizione 2025 di questo bando si rivolge alle MPMI (Micro Piccole e Medie Imprese) aventi sede operativa oggetto dell’intervento, iscritte e attive al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia che prevedono uno stanziamento per il presente Bando: Brescia, Como-Lecco, Cremona-Mantova-Pavia, Milano Monza Brianza Lodi e Varese. L’impresa non deve risultare tra le assegnatarie di un contributo per l’edizione 2024 dello stesso bando.
Oggetto del bando
Sono agevolate soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti.
Si deve trattare di una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nell’Elenco al punto B.2 del bando, che è facilmente e direttamente consultabile sulla pagina web di Unioncamere.

Vantaggio
L’agevolazione è pari al 50% delle spese ammissibili fino a un contributo a fondo perduto massimo concedibile pari a € 10.000. L’investimento minimo da sostenere non può essere inferiore a € 4.000.

Spese ammissibili
Sono ammissibili esclusivamente spese relative ad una o più tecnologie tra quelle previste al punto B.2 “Interventi agevolabili”. In particolare, le seguenti tipologie di spesa:
a) Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi indicati al successivo punto B.4 “Fornitori qualificati dei servizi”;
b) Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati (indicati al successivo punto B.4 “Fornitori qualificati dei servizi”), riguardante una o più tecnologie tra quelle previste al punto “Interventi agevolabili”. La formazione non può essere esclusivamente rivolta alle specifiche tecniche dei SW/HW acquistati;
c) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (senza vincoli relativi alla natura del fornitore).
Per ciascun progetto, la somma delle spese indicate per le voci a) e b) deve essere compresa tra il 30% e il 70% del totale delle spese ammissibili.

Tempi
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dal 6 maggio 2025 fino al 6 giugno 2025 (salvo esaurimento anticipato delle risorse) a Unioncamere Lombardia tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it.
Tutte le spese ammissibili devono:
• essere sostenute e quietanziate a partire dalla data di approvazione del presente bando con Determinazione D.O. di Unioncamere Lombardia (n.85 del 15/04/2025);
• essere sostenute, quietanzate e rendicontate entro il 27 febbraio 2026;
• essere comprovate da fatture interamente quietanzate o documentazione fiscalmente equivalente;

Api Servizi e ApiTech possono supportare le imprese nella valutazione dei progetti di innovazione che potrebbero accedere al bando e assisterle nella presentazione della domanda. Potete chiamare 0341.282822 o scrivere in associazione a silvia.negri@confapi.lecco.it

Si segnala il link a cui scaricare il bando completo: cliccare qui. 

(SN/am)




Comunità energetiche: incontri di maggio 2025

Nel mese di maggio sono previsti alcuni appuntamenti, destinati a vari target, per approfondire aspetti diversi in tema di Comunità Energetiche Rinnovabili. Qui di seguito le date e i titoli degli appuntamenti:

Giovedì 15/5 ore 10 – webinar – Profili giuridici e incentivi alle CER (Unioncamere)

Giovedì 15/5 ore 15.30 – presso Lariofiere di Erba – Il ruolo chiave degli installatori (MECI Mostra edilizia)

Mercoledì 21/5 ore 10 – presso Palazzo delle Paure, Lecco – Fare rete per moltiplicare i benefici delle CER (Rete Lariana)

In allegato ci sono le locandine specifiche, con tutti i dettagli.
 
(SN/am)




Conai: dal 1 luglio 2025 nuove fasce contributive per gli imballaggi compositi in carta

Dal 1 luglio 2025, entrano in vigore nuove fasce contributive per gli imballaggi in carta, nell’ambito del processo di diversificazione, che incentiva l’uso di imballaggi più facilmente riciclabili.

Sulla pagina Conai dedicata sono indicati tutti i dettagli:

Di fatto viene introdotto un extra CAC aggiuntivo, per gli imballi compositi in carta.

Il metodo Aticelca è il metodo per valutare la riciclabilità degli imballaggi compositi a prevalenza carta.

E’ possibile seguire l’esposizione delle novità, ascoltando la registrazione del webinar del 6/05/2025 rivolto alle imprese, che comprende la spiegazione del metodo Aticelca.

Sul sito sono disponibili alcuni strumenti di supporto:

  • linea guida
  • fac simile di attestazione, per facilitare lo scambio di informazioni e la collaborazione fra produttore e utilizzatore degli imballaggi compositi
Nella sezione domande frequenti (FAQ) dedicata al tema della “Diversificazione Contributiva” per gli imballaggi in carta, sono disponibili i chiarimenti in merito ai principali quesiti formulati da aziende e associazioni.

(SN/am)