1

Redazione rapporto biennale del personale maschile e femminile

Si informano le aziende associate che il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia hanno firmato il Decreto interministeriale che definisce le modalità per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che contano più di 50 dipendenti, in attuazione dell’articolo 46 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna. Tali aziende, infatti, in attuazione dell’ articolo 47 del Decreto-legge n. 77/2021 sono tenute a produrre, a pena di esclusione, copia del rapporto al momento della presentazione della domanda di partecipazione o dell’offerta in gare pubbliche a valere su risorse del PNRR e del PNC.

Le aziende dovranno redigere il rapporto esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’utilizzo dell’apposito portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali entro e non oltre il 30 settembre 2022 (per il solo biennio 2020-2021; per tutti i successivi bienni è confermata la data del 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio).

Al termine della procedura informatica, il Ministero rilascia una ricevuta attestante la corretta redazione del rapporto. Una copia del rapporto, unitamente alla ricevuta, deve essere trasmessa dal datore di lavoro anche alle rappresentanze sindacali aziendali.
Il servizio informatico del Ministero attribuisce alla consigliera o al consigliere regionale di parità un identificativo univoco per accedere ai dati contenuti nei rapporti trasmessi dalle aziende, al fine di poter elaborare i relativi risultati e trasmetterli alle sedi territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, alla consigliera o al consigliere nazionale di parità, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, all’Istat e Cnel.

Comunicato

(FV/fv)




“Officina cinema”: mercoledì 20 aprile film “Il capo perfetto”

Ricordiamo che mercoledì 20 aprile, alle ore 20.30, presso il Nuovo Cinema Aquilone di Lecco si terrà la prima proiezione di “Officina cinema”, il cineforum a tema lavoro organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Api Lecco Sondrio che quest’anno festeggia i primi trent’anni di attività.

Mercoledì prossimo verrà proiettato il film “Il capo perfetto” di Fernando Leon de Aranoa con Javier Bardem. 

Per maggiori informazioni sui film e per riservare il tuo posto al cinema CLICCA QUI

In allegato la locandina del cineforum. 

(SG/am)




Dichiarazione E-Prtr: invio telematico dei dati entro il 30 aprile 2022

L’E-Prtr (European Pollutant Release and Transfer Register) è un registro integrato di emissioni e trasferimenti di inquinanti, previsto a livello comunitario, istituito dal Reg. (Ce) n. 166/2006.

La trasmissione della dichiarazione annuale E-Prtr con i dati 2021, da parte dei gestori degli stabilimenti italiani soggetti all’obbligo deve avvenire con l’invio telematico in formato elettronico, mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, disponibile sul sito di Ispra.
Le informazioni richieste derivano dall’art.4 del Dpr 157/2011 che recepisce in Italia la normativa comunitaria.

I dettagli per attuare l’adempimento si trovano sulla pagina dedicata del sito dell’Ispra.

La scadenza per l’invio dei dati è il 30 aprile 2022.

(SN/bd)




Mud 2022: chiarimenti da Ispra

Come noto il Mud 2022 (Modello unico di dichiarazione ambientale) deve essere presentato entro il 21 maggio 2022 secondo il Dpcm che approva il modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2022.

In virtù delle modifiche introdotte dal D.lgs. 116/2020 che ha modificato il Testo Unico Ambientale in diverse parti attinenti alla classificazione dei rifiuti e ai soggetti obbligati al Mud, si segnalano le risposte alle domande frequenti che Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha messo a disposizione sul proprio sito.

Api Lecco Sondrio resta a disposizione degli Associati per ulteriori informazioni o chiarimenti: silvia.negri@api.lecco.it, 0341.282822.

(SN/bd)
 




Bando regionale Arest per il rilancio attività economiche nei comuni lacuali del Lecchese

Opportunità di sviluppo per i comuni che intendono presentare un progetto che riguarda le sponde lacuali di Lecco e dei comuni limitrofi ai fini di un rilancio delle attività di sponda che possa rilanciare il territorio e favorire l’attrattività.

A questo scopo il Bando regionale Arest finanzia iniziative di questo genere e lo si può leggere nel dettaglio cliccando qui.

In una riunione tenutasi presso la Camera di Commercio, i Comuni presenti (Lecco, Malgrate, Mandello, Valmadrera, Abbadia, Lierna, Vercurago, Perledo, Garlate e Colico) hanno illustrato le necessità di riqualificazione della sponda lacuale con nuovi pontili, ormeggi, attività commerciali, attività di Ncc, parcheggi utili per l’uso delle spiagge, installazione di colonnine elettriche.
Per realizzare queste opere occorre costruire un partenariato tra enti e imprese, anche mediato dalle associazioni, che possa costituire un’opportunità per le attività economiche esistenti o nuove: servizi connessi alla navigazione e ai trasporti via acqua, servizi ricettivi, commerciali, artigianali, attività collegate alla mobilità dolce, infrastrutture di servizio alle iniziative culturali nei luoghi di interesse esistenti.

Si chiede alle imprese che siano interessate di scrivere in associazione e di compilare entro il 20 aprile 2022 la scheda allegata per candidare qualche idea progettuale e mettersi in rete con gli altri soggetti interessati.

Il bando scade più avanti ma bisogna coordinare le diverse proposte per presentare una progettualità unificata, creando accordi di partenariato con i privati interessati alla gestione e/o collaborazione dei servizi che verranno offerti dai Comuni (a titolo di esempio: gestione bar – parcheggi – pontili ecc.)

(SN/am)
 




Versamenti quote associative: i nuovi Iban

Ricordiamo alle Aziende Associate che il pagamento delle quote associative tramite bonifico potrà essere effettuato sui seguenti conti correnti:

IT51 W030 3222 9010 1000 0000 323 – Credito Emiliano Spa

IT74 Z056 9622 9000 0001 0070 X22 – Banca Popolare di Sondrio

Informiamo che a partire dal 28 aprile 2022 non sarà più attivo il conto corrente sulla Deutsche Bank.

Si allegano le distinte associative da inviare mensilmente all’Ufficio Amministrazione di Api Lecco Sondrio (Via Pergola 73, 23900, Lecco, mail: amministrazione@api.lecco.it ) entro il 25° giorno successivo alla scadenza del mese di competenza.

(SB/sg)




Bando “Digital Export 2022” per le mpmi lombarde

Rete Ufficio Estero comunica la pubblicazione del Bando Digital Export 2022, con l’obiettivo di sostenere le MPMI lombarde nello sviluppo e consolidamento della propria posizione sul mercato internazionale tramite un duplice intervento:
 
  • l’impiego di un Dem (Digital Export Manager) che predisponga una strategia di espansione sui mercati esteri tramite l’utilizzo degli strumenti digitali
  • l’utilizzo dello strumento dell’e-commerce, incentivando l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e i sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile)
 
Chi può partecipare
Le MPMI lombarde iscritte e attive al Registro delle Imprese che non abbiano beneficiato in passato dei bandi “e-commerce 2021” di Unioncamere Lombardia.
 
Caratteristiche dell’agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute (al netto di IVA) con due diverse tipologie di intervento:
 
Tipologia intervento Investimento minimo Investimento massimo agevolabile Intensità contributo Contributo massimo
DEM (Digital Export Manager) € 6.000,00 € 6.000,00 Voucher fisso € 3.000,00
E-commerce € 4.000,00 € 12.500,00 40% delle spese ammissibili € 5.000,00

 

 
 
Termini di presentazione delle domande
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, cliccando qui dalle ore 11:00 del 9 maggio 2022 fino alle ore 12:00 del 17 giugno 2022 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).

Per ulteriori informazioni visitare il sito o rivolgersi a Rete Ufficio Estero ai seguenti recapiti: info@ufficioestero.it, 0341.286338.

(GF/am)
 




“Bando Fiere” internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia e regionali in Lombardia 2022

Rete Ufficio Estero informa che la Camera di Commercio di Como-Lecco mette a disposizione una misura di sostegno alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) delle province di Como e di Lecco, finalizzata all’abbattimento dei costi di partecipazione alle fiere internazionali all’estero, nazionali e internazionali in Italia, regionali in Lombardia.
 
Dotazione: € 150.000
 
Chi può partecipare
Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) che, dal momento della presentazione della domanda stessa e fino alla liquidazione del beneficio, abbiano sede legale operativa nella circoscrizione territoriale lariana.
 
Caratteristiche dell’agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo in conto esercizio pari al 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 2.500 euro per le manifestazioni regionali che si svolgono in Lombardia, così come per quelle nazionali e internazionali in Italia; di 5.000 euro sarà invece il contributo massimo per le manifestazioni internazionali all’estero.

Le spese ammissibili comprendono il noleggio degli spazi espositivi, l’allestimento stand, le assicurazioni collegate all’esposizione, l’iscrizione al catalogo ufficiale, il servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi, i servizi accessori (hostess, steward, interpretariato, sicurezza), i costi per la partecipazione a iniziative promozionali previste dal programma ufficiale della fiera e per la progettazione e traduzione in lingua straniera di cataloghi, brochure, presentazioni aziendali.
 
Come partecipare
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 28 aprile 2022 e fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022, salvo esaurimento risorse, esclusivamente in modalità telematica sul sito http://webtelemaco.infocamere.it, accedendo alla sezione “Servizi e-gov” e selezionando la voce “Contributi alle Imprese”.
 
Per ulteriori informazioni visitare il sito o contattare Rete Ufficio Estero ai seguenti recapiti: info@ufficioestero.it, 0341.286338.

(GF/am) 
 




Seminario “Digitalizzare la Lombardia”

Informiamo le Aziende Associate che lunedì 2 maggio 2022, ore 10, si terrà il seminarioDigitalizzare la Lombardia”, promosso dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia, nel quale saranno presentati i risultati della ricerca “La digitalizzazione della Lombardia” realizzata da PoliS-Lombardia.

È possibile partecipare all’evento:

  • in presenza, con le modalità previste per la partecipazione ai convegni dalla normativa vigente al 2 maggio 2022
  • in videoconferenza tramite piattaforma Cisco Webex
Gli interessati sono invitati ad iscriversi inviando una mail a ufficio.studianalisileggi@consiglio.regione.lombardia.it specificando la modalità di partecipazione preferita.

È possibile anche seguire la diretta streaming accedendo al sito del Consiglio regionale.

In allegato la locandina del seminario con il dettaglio del programma. 

(MP/am)




Comunicazione opzioni per interventi edilizi

Nella seduta del 12 aprile 2022, la Camera ha votato la questione di fiducia, posta dal Governo, sull’approvazione del Ddl. di conversione del Dl 17/2022, nel nuovo testo predisposto dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea.

Nel testo figura una disposizione ai sensi della quale “i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società e i titolari di partita Iva, che sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 novembre 2022, possono trasmettere” le comunicazioni di opzione per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito, di cui all’art. 121 del Dl 34/2020 anche successivamente al 29 aprile 2022, “ma comunque entro il 15 ottobre 2022”.

Il termine del 29 aprile 2022 riguarda la presentazione delle predette comunicazioni di opzione aventi per oggetto le spese agevolate sostenute nel 2021, oppure quelle aventi per oggetto le spese agevolate sostenute nel 2020 relativamente alle quali viene esercitata l’opzione di c.d. “cessione differita delle rate residue”, dopo che la prima rata è stata utilizzata nella sua forma “naturale” di detrazione in sede di dichiarazione dei redditi presentata per l’anno di imposta 2021.

La proroga del termine non riguarda dunque le comunicazioni di opzione, per spese 2021 e differite per spese 2020, presentate da condomìni, da società semplici, da persone fisiche prive di partita Iva e da persone fisiche dotate di partita Iva che presentano però la comunicazione in relazione a immobili che non costituiscono beni relativi all’impresa o strumentali per l’esercizio dell’arte o della professione.

Rientrano invece nella proroga le comunicazioni di opzione, per spese 2021 e differite per spese 2020, presentate da società commerciali di persone e di capitali, nonché da enti non commerciali (i quali, anche laddove sprovvisti di partita Iva, rientrano comunque nel perimetro in quanto soggetti Ires).

La circostanza che la norma faccia riferimento ai soggetti “che sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 novembre 2022” esclude a priori tutti i soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare, ma ciò appare coerente al fatto che tali soggetti, relativamente alle spese sostenute nel periodo di imposta a cavallo degli anni solari 2021/2022, dovrebbero avere tempo per presentare le relative comunicazioni di opzione sino al 16 marzo 2023 (indicando il 2022, ossia l’anno in cui termina il loro periodo di imposta “non solare”, nell’apposito campo “Periodo di sostenimento della spesa” del Quadro A del modello di Comunicazione delle opzioni).

Giova sottolineare che la proroga non riguarda le imprese fornitrici che hanno concesso lo sconto sul corrispettivo in fattura, se non indirettamente, nel senso che:

  • ove il committente cui hanno concesso lo sconto sul corrispettivo in fattura sia un condominio, una società semplice oppure una persona fisica priva di partita Iva, quest’ultimo dovrà comunque inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate la comunicazione di opzione per lo sconto sul corrispettivo, relativa alle spese sostenute nel 2021, entro e non oltre il 29 aprile 2022;
  • ove il committente cui hanno concesso lo sconto sul corrispettivo in fattura sia un soggetto passivo Ires oppure un soggetto non Ires con partita Iva, quest’ultimo potrà invece inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate la comunicazione di opzione per lo sconto sul corrispettivo, relativa alle spese sostenute nel 2021, sino al 15 ottobre 2022.
In entrambi i casi, per l’impresa che ha applicato lo sconto sul corrispettivo, resterà possibile procedere all’eventuale cessione a terzi del credito di imposta, che matura a fronte dello sconto sul corrispettivo applicato in fattura al committente, a partire dal momento in cui accetta il credito di imposta che le viene iscritto dall’Agenzia delle Entrate nel proprio cassetto fiscale, a fronte della comunicazione di opzione presentata dal committente (tale iscrizione avviene di regola entro il giorno 10 del mese successivo a quello di avvenuta presentazione della comunicazione di opzione da parte del committente, salvo “ritardi” dovuti all’esercizio da parte dell’Agenzia delle Entrate del potere/dovere di sospensione preventiva, sino a 30 giorni, degli effetti delle comunicazioni presentate).

Per queste cessioni post opzione non esiste un termine finale di legge, ma è chiaro che esistono dei termini fisiologici di opportunità, nel senso che, laddove una comunicazione di opzione venga presentata il 15 ottobre 2022 e il relativo credito di imposta venga iscritto nel cassetto fiscale dell’impresa fornitrice il 10 novembre 2022, è alquanto probabile che sarà più facile trovare acquirenti per tutte le rate utilizzabili dall’acquirente in compensazione dal 2023 in avanti, piuttosto che anche per la rata utilizzabile sul 2022 medesimo.

(MF/ms)