Welfare e premio di risultato Accordo alla Cabagaglio di Sirone
La Provincia di sabato 12 luglio, articolo sulla nostra associata.
La Provincia di sabato 12 luglio, articolo sulla nostra associata.
Tra le aziende che lavorano maggiormente con gli Stati Uniti c’è la Novastilmec Spa di Garbagnate Monastero della vicepresidente di Confapi Lecco Sondrio Daria Borgonovo: “La posizione di Trump rispetto all’Europa ci porta innegabilmente a metterci in allerta. Speriamo tutti che questa lettera sia solo una scortese modalità di trattare condizioni diverse, ma la certezza l’avremo solo a cose fatte. Per le aziende di Confapi Lecco Sondrio ciò significa un’ulteriore difficoltà in un panorama di situazioni complesse che dal Covid in poi ci accompagna costantemente. I dazi possono avere diversi risvolti negativi nelle esportazioni, soprattutto di chi realizza macchinari e ha consegne lunghe con contratti già acquisiti. È necessario che il Governo tuteli la nostra competitività portando aiuti sotto diverse forme che possano sostenere indirettamente queste situazioni che ci cadono dall’alto per non lasciare tutto il peso del rischio e l’onere della difficoltà al solo imprenditore”.
Accedendo al sito www.apiformazione.org, nella sezione “Corsi a pagamento”, è disponibile il corso per l’utilizzo del carroponte con contenuti aggiornati in conformità alla normativa vigente e ai più recenti standard di sicurezza.
I corsi sono rivolti a operatori e addetti alla movimentazione di carichi sospesi tramite carroponte, e prevedono una formazione teorico-pratica finalizzata al rilascio dell’attestato di abilitazione.
Vi invitiamo a consultare il calendario e le modalità di iscrizione direttamente tramite questo link.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il nostro ufficio all’indirizzo formazione@confapi.lecco.it o al numero 0341282822.
(SB/tm)
Il Giornale di Lecco del 14 luglio 2025, articolo sulla nostra associata di Valmadrera.
GIERRE S.r.l., azienda leader produttrice di scale, sgabelli, trabattelli, torri mobili e diversi altri prodotti per l’elevazione nei settori Ferramenta, DIY, Edilizia, ricerca un/a “Vice Responsabile di Linea” di produzione.
Obiettivo del ruolo
La figura si occuperà in maniera efficace ed efficiente della conduzione delle linee affidate in modo da rispettare le scadenze previste dal programma di produzione, in assenza del responsabile coordinerà il personale per garantire l’esecuzione dei programmi produttivi nel rispetto di tempi, costi, qualità e affidabilità previsti, assicurando la corretta gestione delle linee e il supporto tecnico-operativo durante il turno.
Principali responsabilità
• (in collaborazione con il Direttore di stabilimento) Seguire l’avanzamento del programma di produzione
• (in collaborazione con il Direttore di stabilimento) Assicurare il rispetto delle istruzioni operative da parte del personale presente sulla linea
• Gestisce le operazioni di funzionamento degli impianti e manutenzione giornaliera
• Gestisce le operazioni legate ai software aziendali (MES & POCKET)
• Gestisce l’inventario del materiale di produzione della linea
• Gestisce l’asservimento della linea e i prelievi dai magazzini
• Promuove e sostiene un clima aziendale improntato alla trasparenza dei rapporti e alla collaborazione
Competenze trasversali (Hard Skills)
• Conosce le tempistiche e le metodologie per le varie fasi produttive relative alla linea
• Conosce le procedure inerenti agli standard qualitativi richiesti
• Buona manualità, conoscenza delle basi meccaniche e pneumatiche
• Buona padronanza dei sistemi informatici aziendali (es. MES).
Competenze trasversali (Soft Skills)
• Possiede le 3 caratteristiche del team player ideale: umiltà, passione e competenza
• Ha la curiosità e la determinazione nello svolgere le attività richieste
• Ha doti di precisione
• Ha spiccata capacità di lavorare in squadra
• Riesce a stabilire e mantenere relazioni lavorative serene con i colleghi e il capo Reparto
• Riesce a comunicare correttamente ed esaurientemente con tutti i livelli del personale
• Forte senso di responsabilità e attitudine al problem solving
Titolo di studio e requisiti preferenziali:
• Diploma tecnico o titolo equivalente.
• Esperienza pregressa in ruoli analoghi nel settore manifatturiero metalmeccanico.
• Esperienza pregressa in realtà che applicano le logiche di 5S, Smed e lean production. Cosa offriamo
• Ambiente di lavoro dinamico e orientato al miglioramento continuo.
• Formazione tecnica e supporto costante da parte del team.
Sede di lavoro: Olginate (LC)
Tipo di contratto offerto: Apprendistato II livello
Impegno orario: full time
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. L’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 è consultabile al seguente link.
Si raccomanda di consultare in anticipo e con attenzione il modello e di segnalare eventualmente in associazione la volontà di avvalersi del supporto mettendosi in contatto con Silvia Negri.
Confapi Lecco Sondrio può dare supporto in tre diversi modi:
Di seguito si riporta una breve sintesi delle modifiche intervenute:
Si segnala sul sito del GSE il recepimento di queste novità e gli aspetti operativi che ne derivano.
Le disposizioni contenute all’interno del provvedimento si applicano anche ai progetti presentati antecedentemente all’entrata in vigore.
Le imprese e gli altri enti beneficiari della misura possono beneficiare del contributo PNRR del 40% dell’investimento a fondo perduto, entro la scadenza del 30/11/2025; per poter rispettare questa scadenza si consiglia di avere a disposizione un progetto definitivo di impianto a fonte rinnovabile entro il 30/09/2025.
Chi fosse interessato ad approfondire il tema, può scrivere in associazione a silvia.negri@confapi.lecco.it per essere orientati nelle modalità di adesione. Si allega una scheda GSE di sintesi di queste misure.
(SN/am)
L’opportunità è stata segnalata già il mese scorso (circolare Confapi n.366 del 29/05/2025) e viene da un bando della Camera di commercio Como-Lecco, pubblicato sul sito, per rilanciare il servizio che consente alle imprese di redigere un rapporto di sostenibilità semplificato, a misura di Pmi, in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.
L’avviso resta aperto non oltre la data del 15 luglio 2025. Le domande vengono accolte in base all’ordine cronologico di arrivo sino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’obiettivo è fornire alle imprese del territorio un modello di rapporto semplificato che, in modo semplice ed efficace, permetta di approcciare tale tema, non solo durante i giochi invernali, ma anche negli anni futuri.
L’associazione può fornire le spiegazioni del caso e accompagnare l’impresa in questo percorso, potete contattare Silvia Negri.
(SN/am)
Sul sito Inail è disponibile sia il modello che la guida alla compilazione.
Si ricorda infatti che le aziende che realizzano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli obbligatori per legge, possono ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione.
La domanda si presenta entro il 28 febbraio 2026. Entro 120 giorni da tale termine, viene comunicato all’impresa (tramite Pec) il provvedimento di accoglimento o di rigetto. In caso di accoglimento, la riduzione si applica al premio di regolazione dovuto per l’anno di presentazione della domanda (quindi per la OT23-2026 la riduzione si applica al premio di regolazione relativo all’anno 2026, in sede di autoliquidazione 2026/2027). La riduzione è applicata in misura fissa dell’otto per cento nei primi due anni dalla data di inizio attività della Pat (Posizione assicurativa territoriale). Successivamente la riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della Pat.
Rispetto allo scorso anno, sempre in un contesto di continuità operativa con le misure prevenzionali precedenti, si segnalano alcune novità. Sono elencati 71 interventi (uno in meno rispetto alla precedente edizione) ancora articolati in sei differenti Sezioni (dalla Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali) – Sezione A – alla Gestione delle emergenze e Dpi – Sezione F). In genere le modifiche rispondono agli adeguamenti normativi nel frattempo intervenuti oppure rendono più chiaro il requisito.
Per richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa, in linea con le previsioni introdotte lo scorso anno, l’azienda deve realizzare un intervento di tipo A (ad alta efficacia prevenzionale e onerosità), oppure due interventi di tipo B (minore efficacia e onerosità).
Si segnala inoltre un generale aggiornamento della documentazione richiesta (probante) a sostegno degli interventi effettuati, motivata dalla necessità di facilitare le aziende nel documentare la realizzazione dell’intervento nonché ridurre l’attività di verifica da parte dell’Istituto e la fase patologica del contenzioso amministrativo.
Come in passato, la riduzione è concessa solo dopo l’accertamento dei requisiti di regolarità contributiva del datore di lavoro richiedente. La verifica viene effettuata in riferimento alla azienda nel suo complesso e non a livello di Posizione assicurativa territoriale (Pat).
In associazione su questo tema potete rivolgervi a Silvia Negri, che può dare una consulenza orientativa sulle misure applicabili in azienda e poi seguire la presentazione della domanda per accedere al beneficio.
(SN/am)
Le variazioni apportate sono il risultato di un confronto che Confapi, per il tramite di Unigec (Unione nazionale piccola e media industria grafica editoriale cartaria cartotecnica e affine), ha avviato con CONAI per rappresentare le criticità e le istanze delle aziende associate e che proseguirà attivamente nei prossimi mesi per definire soluzioni e procedure condivise sui temi di maggiore impatto per il nostro sistema.
Per un supporto su questa materia, contattare Silvia Negri.
(SN/am)