1

“Il salario minimo? Abbassa gli stipendi: non serve”

Intervista del Presidente di Confapi Cristian Camisa rilasciata a Il Giornale martedì 24 settembre 2024.

Cristian Camisa, presidente di Confapi, il tema del salario minimo è ritornato in auge. Ma c’è veramente bisogno di una legge? 
 
«Su mille contratti che sono depositati al Cnel meno del 10% è realmente rappresentativo. I contratti di lavoro Confapi, quindi quelli dell’industria, hanno livelli minimi di retribuzione superiori a quello che si vuole fissare per legge. Quindi, ci sarebbe il rischio di un effetto controproducente».
 
Sono imprese e sindacati che devono confrontarsi?
 
«Sì, bisogna evitare il dumping contrattuale delle organizzazioni meno rappresentative. Danneggia quelle forze datoriali e sindacali che attraverso la loro interazione seria, come quella che fa Confapi da 70 anni con Cgil, Cisl e Uil, cercano di portare avanti degli strumenti che incidono sul benessere del lavoratore. Noi, ad esempio, prevediamo la sanità integrativa che significa avere quasi uno stipendio in più nel corso dell’anno. In questo periodo nel quale la manodopera è carente, dobbiamo assolutamente puntare al benessere dei dipendenti».
 
Non è solo un problema di skill shortage, ma anche di fuga dei cervelli non è vero?
 
«Occorre intervenire in due direzioni. La prima sul tema dei cervelli in fuga. Oggi una percentuale compresa tra il 5% e l’8% dei laureati emigra all’estero e noi perdiamo sia il capitale umano che un investimento perché un laureato costa mediamente alla collettività circa 170mila euro. La nostra proposta, definite le figure chiave che devono rimanere sul territorio italiano, è una completa decontribuzione del salario.
 
Cos’altro chiedete al governo?
 
«La carenza di manodopera si può superare cercando di far lavorare maggiormente le persone già all’interno delle aziende. Detassare gli straordinari dopo le tre ore settimanali costerebbe per le casse dello Stato 540 milioni di euro se si fa per redditi fino a 28mila euro oppure 775 milioni per redditi se si fa per redditi fino a 50mila. È un intervento a saldo zero perché con la produttività aumenta il gettito».
 
Anche il tema energetico vi sta molto a cuore. 
 
«I prezzi spot di agosto dell’energia in Italia sono stati del 70% più alti rispetto alla Francia e del 45% rispetto alla Germania. Occorre rivedere il sistema dei prezzi in Italia affinché parte degli utili delle società energetiche possano diventare risparmi di costo per il nostro mondo. E poi bisogna puntare anche sul nucleare di quarta generazione».




Orientalamente 2024: stand aziendale per incontrare gli studenti

Si informano le aziende associate che la Provincia di Lecco, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico territoriale e le parti sociali, sta organizzando la rassegna “OrientaLamente 2024”, evento di orientamento dedicato agli studenti frequentanti le classi III secondarie di I grado che dovranno scegliere il percorso di scuola superiore di II grado per il prossimo anno scolastico 2024/25.
 
L’evento si terrà presso il Palataurus da venerdì 11 a sabato 19 ottobre 2024 dalle 9 alle 13.
La rassegna sarà aperta anche ai genitori che, nei pomeriggi di sabato 12 e 19 ottobre (dalle 14 alle 16), potranno visitare gli spazi orientativi per chiedere informazioni e dialogare con i docenti e imprenditori.
 
Alla rassegna parteciperanno circa 3000 studenti – distribuiti tra le varie giornate – che avranno la possibilità di visitare le seguenti aree tematiche:
  • aree orientative: gli studenti potranno chiedere ai docenti orientatori informazioni e/o chiarimenti circa gli indirizzi di preferenza attivati presso gli istituti di istruzione e formazione della provincia di Lecco.
  • laboratori didattici: gli Istituti Superiori di II grado e i Centri di Formazione della provincia di Lecco allestiranno alcuni laboratori didattici formativi che gli studenti potranno visitare e sperimentare durante la visita guidata.
  • check point scuola/lavoro: sportello informativo per studenti  che vogliono conoscere gli sviluppi di lavoro dei percorsi scolastici per diventare Lavor…Attori del domai
  • spazio aziende: gli studenti e i le loro famiglie potranno avere un primo contatto con le varie realtà produttive del territorio.  
Chiediamo, pertanto, alle nostre aziende associate la disponibilità a partecipare e allestire uno spazio espositivo e di dialogo gratuito all’interno della struttura. Sarà possibile proiettare video, distribuire gadget e materiale informativo, far visionare macchinari e/o prodotti, quindi un vero e proprio laboratorio aziendale. La Provincia metterà a disposizione uno stand ed eventuale attrezzatura.
 
Per motivi organizzativi, vi chiediamo di compilare il link di adesione entro e non oltre il 27 settembre 2024.

Confapi avrà a disposizione uno stand, pertanto, tenuto conto della preferenza indicata, assegneremo la data sulla base di tutte le scelte delle aziende interessate.
 
Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Formazione al numero 0341.282822.

(TM/tm)




Venerdì 27 settembre 2024, ore 9, webinar “Patente a crediti sicurezza cantieri”

Da martedì 1 ottobre 2024 entrerà in vigore il Decreto 18 settembre 2024 n. 132/Regolamento attuativo patente a crediti sicurezza cantieri (ai sensi Art. 27 c. 3 e 5 del D.Lgs. 81/2008) che dovranno possedere tutte le imprese operanti in cantieri edili o che compiono lavori edili secondo allegato X Decreto 81.

Confapi Lecco Sondrio, per entrare nei dettagli della novità, venerdì 27 settembre alle ore 9 organizza un webinar tenuto dalla docente in materia sicurezza Giuditta Esposito.
 

Per partecipare è necessario iscriversi CLICCANDO QUI

Agli iscritti giovedì pomeriggio verrà inviato il link per partecipare.




Sabadini, Unionmeccanica: “I problemi sono gli ordini”

La Provincia del 23 settembre 2024, parla il presidente nazionale della categoria metalmeccanici Confapi. 




La crisi dell’automotive frena la ripartenza “Troppa incertezza”

La Provincia del 10 settembre 2024, parla il vice-presidente di Confapi Lecco Sondrio Massimo Mortarotti. 




Lavoro. Camisa: detassazione straordinari sia introdotta in legge bilancio

“Confapi da tempo ha proposto la detassazione generalizzata degli straordinari e quindi accoglie con favore l’iniziativa del Governo di lavorare in tal senso come riportato da alcuni organi di stampa. Detassare gli straordinari non significa solo venire incontro alle esigenze delle imprese di incentivare il personale a lavorare di più, ma potrà anche determinare un incremento della produzione che si tradurrà in maggiori contributi fiscali a beneficio della collettività. Confidiamo che il Governo prosegua su questa strada, introducendo tale misura nella prossima legge di Bilancio”. Lo afferma il Presidente di Confapi, Cristian Camisa.
“La detassazione degli straordinari risponde perfettamente alla richiesta che Confapi porta avanti da oltre un anno e mezzo – spiega – Siamo pienamente a favore di una flat tax sugli straordinari, che non solo aumenterebbe il potere d’acquisto dei dipendenti e la produttività delle imprese, ma fornirebbe anche una risposta concreta alla carenza di personale che molte aziende italiane stanno affrontando. Oltre il 62% delle nostre Pmi industriali fatica a trovare manodopera; con la detassazione, i lavoratori sarebbero maggiormente incentivati a svolgere ore straordinarie”.
“Secondo i dati Inapp – aggiunge Camisa – il 60% dei dipendenti italiani, ossia oltre 15 milioni di lavoratori, effettua regolarmente lavoro straordinario. Tuttavia, l’attuale sistema fiscale, che applica le stesse aliquote Irpef dei redditi ordinari anche agli straordinari, penalizza fortemente questi sforzi. Questo disincentiva molti lavoratori a fare straordinari, limitando così la produttività delle imprese”.
“I dati preliminari del Centro Studi Confapi – conclude il Presidente – confermano che i costi iniziali per la detassazione degli straordinari saranno ampiamente compensati dall’aumento della produttività. Le risorse recuperate attraverso la maggiore attività produttiva contribuiranno alla fiscalità generale e al rilancio economico del Paese”.



“Access2markets & single entry point” mercoledì 2 ottobre

Nell’ambito delle attività del gruppo MPMI di cui Confapi fa parte vi informiamo che il 2 ottobre si terrà il webinar “Access2market & single entry point: quali opportunità per le imprese italiane?” in formato ibrido (on line e in presenza) dedicato alla presentazione delle opportunità offerte dalla piattaforma Access2Markets e dal Single Entry Point.

Access2Markets è un servizio online interattivo e gratuito per ottenere informazioni su molteplici aree chiave del commercio internazionale quali norme di origine, accordi commerciali con paesi terzi, indicazioni sui dazi antidumping, procedure doganali e di importazione, formalità, requisiti, principali barriere commerciali, condizioni per investire o partecipare a gare d’appalto pubbliche.

Il punto di ingresso unico (Single Entry Point – SEP) della DG TRADE della Commissione europea è lo snodo per tutte le imprese dell’UE che si trovano ad affrontare problemi di accesso al mercato in paesi terzi o che riscontrano il mancato rispetto degli impegni in materia di sostenibilità (CSS/SPG). Le parti interessate possono presentare moduli di reclamo al SEP tramite Access2Markets.

Le aziende interessate possono iscriversi al seguente link: questo link




“IA: macchine, servizi e comunicazione reputazionale”

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel manifatturiero: macchine in grado di svolgere compiti complessi con maggiore velocità e minori margini di errore, algoritmi per il monitoraggio in tempo reale delle linee di produzione, per la manutenzione predittiva delle macchine e per l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento. 
Un patrimonio di dati che, opportunamente analizzati, consentono di identificare e correggere rapidamente eventuali anomalie, aumentando la produttività e riducendo i costi. Una vera rivoluzione per le imprese, che necessita di un approccio etico e regolamentato perché se ne possano massimizzare i benefici.

Questo è il focus del 1° appuntamento di “Connessioni: non solo tecnologia“:
IA: MACCHINE, SERVIZI E COMUNICAZIONE REPUTAZIONALE
19 settembre, ore 11.00-13.00 | c/o Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco
in occasione del Forum Internazionale RTSI 2024

Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento cliccare qui




Officine Piki: raggiunta la parità di genere

Il Giornale di Lecco del 9 settembre 2024, servizio sulla nostra associata con sede in Valvarrone. 




“Il pioppo per gli alimenti Così l’imballaggio è green”

La Provincia del 9 settembre 2024, articolo sulla nostra associata Dell’Oca srl.