1

Api sostiene le vaccinazioni a Lecco per gli over 80 e le persone fragili

Nei giorni scorsi siamo stati contattati, come altre associazioni di categoria, dal Comune di Lecco per carcare di trovare una soluzione all’emergenza sollevata da Ats e Asst che hanno denunciato il grave problema della mancanza di spazi adeguati a Lecco per la campagna di vaccinazione delle persone “over 80” e delle fasce più deboli della popolazione.

Ci hanno chiesto un contributo per avviare il prima possibile al Palataurus di Lecco queste vaccinazioni, occorrevano 45 mila euro per coprire queste spese: allestimenti, utenze, personale di vigilanza sanitaria, igienizzazioni, frigoriferi e attrezzature tecnico-informatiche utili all’operatività di dieci linee vaccinali che saranno attive nei prossimi 30 giorni.

Insieme alle altre associazioni di categoria abbiamo deciso di sostenere la raccolta fondi avviata dal Comune di Lecco e dalla Fondazione comunitaria del Lecchese. Queste risorse renderanno possibile avviare da subito le vaccinazioni presso la sede Palataurus, già identificata e ritenuta idonea per la “Fase 2”, quella di vaccinazione massiva che dovrebbe svolgersi tra maggio e luglio 2021.

Come Api abbiamo chiesto e ottenuto dal Comune di Lecco che il Palataurus possa essere reso disponibile per le vaccinazioni del personale dipendente di aziende e di attività economiche del territorio contribuendo a una più ampia e rapida copertura della popolazione.
 
Per la seconda volta in dodici mesi e in piena emergenza Api e i suoi imprenditori sono arrivati dove la Pubblica Amministrazione è risultata carente.

Un anno fa, come vi ricorderete, il nostro consiglio ha preso la storica decisione di non far pagare la quota associativa alle proprie aziende nel mese di maggio quando le fabbriche erano chiuse, la cassa integrazione non arrivava e le difficoltà erano tante.

Oggi arriviamo in soccorso alle istituzioni per garantire la vaccinazione degli “over 80” e delle persone fragili, un’iniziativa che facciamo con estremo senso civico e di responsabilità continuando a perseguire quei valori fondanti su cui i nostri predecessori hanno costruito la nostra associazione.

Ma soprattutto vogliamo restituire ciò che quella generazione ha fatto per noi e per il nostro territorio costruendo una società di benessere in cui siamo cresciuti e viviamo oggi.
 

 
Luigi Sabadini
Presidente
Api Lecco Sondrio
 
 
 




Vaccini in azienda: protocollo firmato in Regione da Confapi, Confindustria Lombardia e Associazione nazionale medici in azienda

Ieri in Regione Lombardia è stato firmato un protocollo di intesa tra Confapi, Confindustria Lombardia e Associazione nazionale medici di azienda finalizzato all’estensione della campagna vaccinale anti-Covid19 alle aziende manifatturiere lombarde.

L’accordo prevede la somministrazione del vaccino da parte del medico in azienda a tutti coloro che vi lavorano e che volontariamente aderiscono all’offerta: ciò avverrà nella Fase 2, ovvero quella della vaccinazione di massa della popolazione italiana.

Al momento non ci sono ancora state indicate le modalità e i tempi di come verrà attuato questo protocollo, appena avremo informazioni precise a riguardo sarà nostra cura informare tempestivamente tutte le nostre aziende associate.

(Am/am)




Webinar Confapi-Politecnico Milano-Amazon: “Accelera con Amazon”

Nell’ambito dell’accordo tra Confapi, Amazon e il Politecnico di Milano volto a sostenere le nostre imprese in un percorso di digitalizzazione e innovazione per la crescita nei mercati domestici e internazionali è in programma per mercoledì 10 marzo, alle ore 16, un webinar dedicato alle nostre associate.
Obiettivo di Confapi è infatti offrire alle imprese nuovi e utili strumenti per migliorare la propria presenza in rete, attraverso consulenze mirate su strategie di business, finanziamento, marketing e internazionalizzazione, aiutandole così a superare le barriere esistenti sui mercati online.

Questo il programma del webinar:

  • Prof. Riccardo Mangiaracina, MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business
    L’e-commerce B2C per le PMI: l’evoluzione del mercato e-commerce B2C in Italia, la rilevanza strategica dell’e-commerce e le fonti del valore e i canali di vendita online”.
  • Francesca Pellizzoni, Amazon
    Come vendere sullo store Amazon passo dopo passo”. Le vendite online offrono opportunità per raggiungere nuovi clienti, oggi più che mai. Ma come e da dove iniziare? Nel corso dell’evento, verranno illustrati i passaggi necessari per iniziare a vendere online e quali risorse ti possono aiutare.
  • Sessione Domande e Risposte
Per partecipare al webinar cliccare su questo link mercoledì 10 marzo qualche minuto prima delle ore 16:
https://us02web.zoom.us/j/88697072489?pwd=RkcyUVU3b1U2Nm9MSWtQdEp5b09QQT09
ID riunione: 886 9707 2489
Passcode: 412631

Al termine del seminario, registrandosi a questo link https://services.amazon.it/accelera-con-amazon/contattaci.html?ld=MPITSOAEDU_CFI , sarà possibile ricevere da Amazon il materiale presentato.

(AM/am)




L’8 marzo di Api insieme a Telefono Donna Lecco

Dallo scorso novembre il Gruppo Giovani di Api Lecco Sondrio ha iniziato una collaborazione con Telefono Donna Lecco. Come sapete uno dei tanti obiettivi di un’associazione di categoria è quella di essere attivi e partecipi sul territorio con iniziative di carattere sociale.
Il nostro Gruppo Giovani ha deciso di sposare questa causa perché il problema della violenza sulle donne è, purtroppo, in costante crescita, anche sul nostro territorio. I media ogni giorno testimoniano notizie di femminicidi o altre violenze di genere, ma le associazioni che aiutano queste donne fanno fatica a trovare sostegno.Dopo l’incontro con Lella Vitali, presidente di Telefono Donna Lecco, che ci ha raccontato quello che lei e le altre volontarie vedono tutti i giorni da anni, abbiamo deciso di aiutare la loro causa cercando di sensibilizzare e, se possibile, aiutare le decine di donne che anche a Lecco sono vittime di violenza. Basti pensare che nella nostra città nel 2020 ben 133 donne hanno chiesto aiuto a questa associazione.

Lunedì 8 marzo sarà la Giornata internazionale dei diritti delle donne, per l’occasione abbiamo inviato a tutte le nostre aziende associate una locandina sul tema, accompagnata da una lettera di Laura Silipigni, presidente del Gruppo Giovani Api Lecco Sondrio, in cui spiega questa collaborazione e chiede di affiggere il manifesto nelle aziende.

Alleghiamo la locandina che vi abbiamo spedito e riceverete in questi giorni.

(AM/am)




Ciclo di incontri “Eccellenze in Digitale 2021”

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Como Lecco (Pid) ha programmato il ciclo di incontri “Eccellenze in Digitale – Edizione 2021”, un percorso gratuito e interamente online, principalmente rivolto alle imprese che si stanno approcciando al mondo del digital marketing e che intendono conoscere strumenti e risorse per migliorare la loro presenza online.

I primi otto appuntamenti del percorso (da febbraio a maggio), in programma dalle ore 10.00 alle 12.00, spaziano dalla presenza sul web alle vendite online, dalla strategia Seo all’utilizzo ragionato dei social network, alternando momenti teorici a training collaborativi pomeridiani.

Tutte le date degli incontri e maggiori informazioni al seguente link

(SG/sg)




Bando di valutazione impatto sociale per tre associate

 
Api Lecco Sondrio si avvale delle professionalità della Scuola di Economia Civile per elaborare la propria rendicontazione non finanziaria utilizzando la Matrice dell’Economia Civile per valorizzare le attività intraprese a vantaggio del bene comune, delle associate e del territorio, in coerenza con la propria cultura organizzativa, vision e mission. L’intento è analizzare e quantificare l’impegno nel ridurre il divario “tra le parole e le cose”, ovvero quanto effettivamente viene fatto quotidianamente per concretizzare gli obiettivi, far emergere e vivere i valori, migliorare e innovare i servizi, con uno sguardo sempre attento agli interessi e ai bisogni degli stakeholder interni ed esterni. 
 
Per valutazione di impatto sociale si intende la valutazione qualitativa e quantitativa, ovvero materiale e immateriale, nel breve, medio e lungo periodo, degli effetti delle attività di un’organizzazione svolte sulla comunità di riferimento in cui opera, rispetto all’obiettivo individuato e con riferimento agli aspetti ambientali, sociali-culturali ed economici e in termini di benessere e sostenibilità con ottica di generatività.
 
Api Lecco Sondrio desidera coinvolgere tre aziende associate nel processo di valutazione di impatto sociale. L’azione sarà rivolta in particolare a:
  

  • N. 3 aziende associate che intendono redigere la valutazione per la prima volta;
  • N. 1 azienda associata in fase di mantenimento (valutazione successiva al primo anno);
  • eventuale azienda non associata che intende redigere la valutazione per la prima volta.

 
Per la singola azienda, una valutazione di impatto sociale significherà:
 

  • favorire le condizioni per una cultura aziendale ispirata all’Economia Civile;
  • rappresentare la propria attività secondo parametri (indicatori) riconducibili all’Economia Civile, oggettivi e misurabili nel tempo;
  • comunicare ai propri stakeholder questa rappresentazione dell’attività, nell’ottica di sviluppi aziendali, partnership, relazioni con il territorio, finanziamenti.

 
Concretamente ciò significa che le aziende coinvolte potranno sperimentare:
 

  • la valutazione dell’impatto generato dalla propria attività secondo i principi dell’Economia Civile;
  • l’affiancamento di due consulenti (un referente interno Api e un ricercatore SEC) per la declinazione della griglia di analisi predisposta da SEC – Scuola di Economia Civile nella loro realtà organizzativa;
  • interpretazione dei risultati ottenuti;
  • assistenza nel processo di comunicazione dei risultati ai propri stakeholder.
     

  In allegato alla circolare trovate il bando. 

(TM/tm)
 




Bilancio sociale Api 2019

Per il secondo anno, Api Lecco e Sondrio ha commissionato alla Scuola di Economia Civile, in partnership con l’Università e Campus di Novedrate, una ricerca per misurare, se e ove possibile, il proprio impatto organizzativo. L’associazione non vuole limitarsi a realizzare quantitativamente gli obiettivi preposti, ma intende indagare qualitativamente anche altri aspetti: il come vengono realizzati, su quali aree è possibile intervenire e/o migliorare e che tipo di valore condiviso è possibile generare per tutti i propri stakeholder, interni ed esterni.

Gli indicatori proposti, infatti, costituiscono una sorta di “cruscotto aziendale”, ossia delle possibili leve di controllo per il miglioramento continuo in una serie di azioni orientate al bene comune; trattandosi di secondo anno, è stato possibile valutare sia gli andamenti rispetto agli indicatori già misurati, sia l’efficacia degli indicatori stessi e la bontà dei correttivi intrapresi.

Il Presidente Sabadini afferma: «Il bilancio sociale dentro sé racchiude alcuni valori: c’è un cruscotto economico che governa l’associazione e uno valoriale. Sarà un anno di ricambio del Consiglio e il fatto di aver indicato i valori fondanti dell’Api garantisce una costanza di focalizzazione di valori al cambiare della Governance. I valori sono quelli e ci si muove intorno a quelli. Lì dentro c’è il “sentito” dei nostri imprenditori».

In allegato una sintesi dei risultati.

(TM/tm)




Questionario IMPatto Giovani

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Api Lecco Sondrio aderisce a IMPatto Giovani, progetto di confronto tra tutte le principali Organizzazioni giovanili di imprenditori, manager e professionisti, con l’obiettivo di trovare risposte condivise a problemi condivisi.
Come primo obiettivo di IMPatto Giovani c’è la realizzazione del Focus di approfondimento, cui ti chiediamo di partecipare, che coinvolge le basi associative di tutte le organizzazioni partecipanti e riguarda la fiducia nel 2021, le aspettative di investimento, lavoro, crescita, le priorità per il Recovery Fund e le criticità da superare per far ripartire il Paese.
Ti chiediamo quindi di dedicare 20 minuti del tuo tempo alla compilazione del presente questionario: il tuo supporto e la tua attenzione sono fondamentali per la riuscita di questa iniziativa.
Il rapporto finale con i risultati della ricerca sarà presentato ufficialmente a febbraio 2021 e rappresenterà una cartina di tornasole del sentiment che attraversa la classe dirigente giovane italiana.
IMPatto Giovani: un impegno dei giovani imprenditori, professionisti e manager per portare, insieme, un reale contributo al paese.
Compila la survey, in forma anonima ed entro il 1° febbraio, al seguente link

(SG/sg)
 




Convenzione con TNT-FedEx

Si rinnova anche per l’anno 2021 la convenzione sottoscritta con TNT Global Express Srl / Federal Express Co., a favore delle Aziende associate Api Lecco e Sondrio, relativa al servizio di consegna corrispondenza e piccoli pacchi in Italia e all’Estero

 

In allegato i nuovi listini precisando che ai costi riportati dovranno essere aggiunti:

 

·          Diritti segreteria Apiservizi Srl euro 2,00 per le spedizioni nazionali

·          Diritti segreteria Apiservizi Srl euro 4,50 per le spedizioni internazionali

·          Supplemento carburante

·          Eventuali servizi accessori

 
 
 
Modalità di utilizzo del servizio

Chi fosse interessato al servizio è pregato contattare Apiservizi Srl

Ad ogni Azienda verrà assegnata una password personale con la quale accedere al sito internet mytnt.it per le prenotazioni dei ritiri e dove trovare tutte le info e condizioni generali relative alle spedizioni (limiti peso, assicurazioni etc.)

Apiservizi Srl riceverà direttamente da TNT la fattura relativa alle spedizioni effettuate, e quindi fatturerà con periodicità quindicinale (per l’estero) e mensile (per l’Italia) le spedizioni del mese ed ogni altra eventuale spesa accessoria alle aziende che avranno usufruito del servizio

 

A supporto è attivo il SERVIZIO CLIENTI :

·          telefonando al n. verde 199.803.868

·          collegandosi al sito https://www.tnt.it/customeronline CONTATTACI ON LINE

 

In pochi secondi potrete:

·          prenotare, modificare, sollecitare e annullare un ritiro

·          richiedere informazioni su una spedizione già affidata a TNT

·          calcolare tempi e costi di una spedizione

·          gestire un lasciato avviso

·          individuare i punti TNT più vicini

·          segnalare un disservizio




Chiusura uffici festività natalizie

Comunichiamo alle Aziende Associate che, in occasione della festività natalizie, gli uffici dell’Associazione rimarranno chiusi da giovedì 24 dicembre 2020 a mercoledì 06 gennaio 2021.

L’attività degli uffici riprenderà giovedì 7 gennaio 2021.
 

Si comunica, inoltre, che l’Ufficio Paghe riprenderà l’attività lunedì 4 gennaio 2021 osservando i soliti orari: 8.30-12.30, 13.30-17.30.