1

Confapi-Synergie Como: progetto di riqualificazione professionale operatore meccanico

Per dare risposta alle crescenti richieste di personale, Confapi Lecco Sondrio, in collaborazione con Synergie srl – sede di Como, agenzia per il lavoro, realizzerà un progetto di riqualificazione e inserimento professionale sulla figura di riferimento “operatore meccanicocon la specializzazione su una determinata lavorazione tramite l’esperienza diretta in azienda.
Verranno coinvolte le aziende della provincia di Como e zone limitrofe. 
 
Il progetto è rivolto a:
• disoccupati: individui iscritti ai Centri per l’Impiego, privi di occupazione.
• inoccupati/inattivi: individui che non hanno mai avuto un’occupazione o che non sono più attivi sul mercato del lavoro
 
Il corso si pone come obiettivo la formazione dei partecipanti nell’ambito del settore metalmeccanico, fornendo una conoscenza teorico pratica delle principali lavorazioni meccaniche e conoscenza delle macchine utensili e nozioni delle principali attrezzature in uso.

Complessivamente a durata del corso è stimata di 160 ore all’interno delle quali sono previste:
 
• 16 ore di formazione sulla sicurezza alto rischio
• 64 ore di formazione teorica in aula/laboratorio
• 80 ore di formazione pratica in “training on the job” presso le aziende coinvolte
 
L’azienda che deciderà di aderire al progetto avrà la possibilità di colloquiare il partecipante preselezionato da Confapi Lecco Sondrio e Synergie prima dell’avvio del corso per poter confermare l’interesse.
 
L’inizio del progetto è previsto per fine settembre con termine fine ottobre. Al termine del percorso le aziende potranno inserire i corsisti con un contratto di somministrazione di 6 mesi (anche frazionati, prevendendo un periodo di prova).
 
Il progetto si considera a esito positivo al raggiungimento del 50% delle assunzioni sul totale dei partecipanti coinvolti.
 
Per manifestare l’interesse è sufficiente mandare una mail a scuola.lavoro@confapi.lecco.it o contattarci al numero 0341.282822 chiedendo di Tiziana.
 
(SB/tm)




Progetto di riqualificazione Confapi-Synergie su “OPERATORE MECCANICO”: raccolta disponibilità aziendali

Per dare risposta alle crescenti richieste di personale, Confapi Lecco Sondrio, in collaborazione con Synergie srl, agenzia per il lavoro, realizzerà un progetto di riqualificazione e inserimento professionale sulla figura di riferimento “operatore meccanico.
L’iniziativa è rivolta a inoccupati (giovani senza esperienza) e disoccupati (provenienti da altri settori o con esperienze brevi) fortemente motivati ad acquisire nuove competenze nel settore metalmeccanico.
 
Il corso si pone come obiettivo la formazione nell’ambito del settore metalmeccanico, fornendo una conoscenza teorico pratica delle principali lavorazioni meccaniche e conoscenza delle macchine utensili: torni, fresatrici, macchine a controllo numerico CNC, utensileria e nozioni delle principali attrezzature in uso sulle macchine utensili. L’attività formativa si articolerà in lezioni teoriche e pratiche, con l’utilizzo del laboratorio meccanico presso l’Istituto CFP A. Moro- Lecco- Fondazione Parmigiani.
 
Complessivamente a durata del corso è stimata di 100 ore all’interno del quale sono previste:
  • 16 ore di formazione sulla sicurezza alto rischio
  • 8 ore di formazione sulle soft skills
  • 44 ore di formazione teorica in aula
  • 32 ore di formazione pratica c/o laboratorio
 
L’azienda che deciderà di aderire al progetto avrà la possibilità di colloquiare il partecipante preselezionato da Confapi Lecco Sondrio e Synergie prima dell’avvio del corso per poter confermare l’interesse. Qualora l’esito del colloquio sia positivo, si procederà con un’assunzione in somministrazione tramite Synergie della durata di 6 mesi (prevedendo, naturalmente, un periodo di prova). Vi verrà fatto avere il preventivo dei costi prima della conferma definitiva.
 
L’avvio del corso è previsto per fine maggio/inizio giugno.
 
Per manifestare l’interesse scrivere a scuola.lavoro@confapi.lecco.it o contattarci al numero 0341.282822 chiedendo di Tiziana Montana.

(TM/am)




“Mestierando 2025”: le aziende incontrano gli studenti

Anche per il 2025  Confapi Lecco Sondrio aderisce a “Mestierando“, progetto orientativo promosso dalla Provincia di Lecco e dall’Ufficio scolastico territoriale.
 
L’iniziativa intende sviluppare nei giovani studenti la capacità di prendere coscienza di sé e delle proprie potenzialità ai fini di far nascere e maturare in loro la capacità decisionale che li conduca a una scelta di orientamento verso i percorsi di II grado in maniera consapevole. Il progetto prevede, tra le attività proposte agli studenti delle classi I e II del I grado, alcuni incontri con imprenditori/responsabili/tecnici che, attraverso lo strumento dell’intervista, potranno stimolare nei giovani alunni alcune riflessioni sulla scelta di orientamento scolastico/professionale futuro per cercare di dare risposta alla domanda “Cosa farò da grande?”.

 

Le interviste inizieranno a partire dal mese di marzo  e interesserà gli studenti delle classi I e II delle scuole secondarie di primo grado.

Chiediamo quindi agli imprenditori o ai tecnici di scriverci o chiamarci entro lunedì 27 gennaio 2025 per segnalarci la vostra disponibilità a partecipare a questo progetto:

Indicandoci nome e cognome, ruolo in azienda, zona territoriale di riferimento (sede azienda/residenza). 

 

In allegato trovate il modello di intervista che poi verrà utilizzato in classe. 

(SB/tm)
 




Ricerca disponibilità aziendali per tirocinio curriculare attrezzista meccanico

Per dare risposta alle crescenti richieste di personale, Confapi Lecco Sondrio, in collaborazione con IAL Lombardia, Impresa Sociale che opera nel settore dei servizi al lavoro, realizzerà, all’interno del Programma GOL – Garanzia occupabilità dei lavoratori, un progetto di riqualificazione e inserimento professionale, identificando come figura di riferimento l’attrezzista meccanico. L’iniziativa è rivolta a inoccupati (giovani senza esperienza) e disoccupati (provenienti da altri settori o con esperienze brevi) fortemente motivati ad acquisire nuove competenze nel settore metalmeccanico.
 
Il corso verrà strutturato come segue:
  1. Moduli teorici 48 h –gennaio e febbraio 2025
  • Disegno meccanico
  • Tecnologia delle lavorazioni meccaniche
  • Metrologia
  • Formazione salute e sicurezza
  1. Esercitazioni pratiche 34 h – febbraio 2025
  • Attrezzaggio da Banco
  • Tornitura
  • Fresatura
  1. Tirocinio in situazione (curriculare) presso le aziende aderenti 40 h – fine febbraio / marzo
 
Si ricorda che l’abbinamento verrà effettuato anche sulla base della sede aziendale e del domicilio del partecipante (Airuno, Mandello, Lecco, Garlate, Robbiate, Barzanò, Olginate, Musso, Ballabio). Confapi Lecco Sondrio e IAL si occuperanno dell’abbinamento azienda-corsista, sulla base delle disponibilità aziendali che raccoglieremo entro il 17/01/2025 e dei colloqui diretti che organizzeremo nelle sedi aziendali una volta formato il gruppo classe. Al termine del tirocinio in situazione, in caso di esperienza positiva, l’azienda potrà attivare un tirocinio extracurriculare o precedere con proposte contrattuali.
 
Per manifestare l’interesse è sufficiente rispondere alla presente mail inviando i riferimenti di contatto della persona da contattare per sottoporre e concordare un colloquio con il corsista.  
 
Per maggiori informazioni, contattarci alla presente mail o al numero 0341.282822 chiedendo di Tiziana.



Confapi e IAL Lombardia “Progetto di riqualificazione professionale”: raccolta disponibilità aziendale per tirocinio curriculare

Per dare risposta alle crescenti richieste di personale, Confapi Lecco Sondrio, in collaborazione con IAL Lombardia, Impresa Sociale che opera nel settore dei servizi al lavoro, realizzerà, all’interno del Programma GOL – Garanzia occupabilità dei lavoratori, un progetto di riqualificazione e inserimento professionale, identificando come figura di riferimento l’attrezzista meccanico.
L’iniziativa è rivolta a inoccupati (giovani senza esperienza) e disoccupati (provenienti da altri settori o con esperienze brevi) fortemente motivati ad acquisire nuove competenze nel settore metalmeccanico.
 
Il corso verrà strutturato come segue:
 
1. Moduli teorici 48 h –gennaio e febbraio 2025
  • Disegno meccanico
  • Tecnologia delle lavorazioni meccaniche
  • Metrologia
  • Formazione salute e sicurezza
2. ​Esercitazioni pratiche 34 h – febbraio 2025
  • Attrezzaggio da Banco
  • Tornitura
  • Fresatura
3.Tirocinio in situazione (curriculare) presso le aziende aderenti 40 h – fine febbraio / marzo

 

Confapi Lecco e IAL si occuperanno dell’abbinamento azienda-corsista, sulla base delle disponibilità aziendali che raccoglieremo entro il 20/12/2024 e dei colloqui diretti che organizzeremo nelle sedi aziendali una volta formato il gruppo classe. Al termine del tirocinio in situazione, in caso di esperienza positiva, l’azienda potrà attivare un tirocinio extracurriculare o precedere con proposte contrattuali.
 
Per manifestare l’interesse è sufficiente inviare una mail a scuola.lavoro@confapi.lecco.it o chiamare al 0341.282822, indicando il nominativo del referente aziendale da contattare per sottoporre e concordare un colloquio con il corsista.  
 
N.B.: si ricorda che l’abbinamento verrà effettuato anche sulla base della sede aziendale e del domicilio del partecipante.
 
(TM/tm)




“LabLab”: la web app per far incontrare giovani e aziende

Grazie ai fondi Next Generation EU, la nuova web app creata da Regione Lombardia – LabLab – offre alle aziende lombarde l’opportunità di presentarsi, attrarre nuovi talenti e i futuri collaboratori. La piattaforma permette di creare un ponte diretto con i giovani e di mostrare in modo concreto le proprie attività e le opportunità di carriera. Le aziende possono personalizzare il proprio profilo, organizzare visite aziendali e individuare i profili più adatti alle proprie esigenze, contribuendo così a colmare il gap tra scuola e lavoro.
LabLab dedica anche una sezione a studenti che frequentano il IV e V anno della scuola superiore. In particolare, la piattaforma permette di approfondire i percorsi formativi offerti dagli ITS Academy lombardi agli studenti che devono proseguire l’obbligo formativo scolastico, far conoscere direttamente i percorsi possibili da intraprendere in azienda per chi è prossimo al completamento della formazione professionalizzante ed esplorare i diversi sbocchi lavorativi.

Una volta registrata, l’azienda può costruire autonomamente un proprio profilo, mettere a disposizione degli slot per far vivere una job experience agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori, visualizzare i loro profili, promuovere sé stessa e le opportunità concrete che può offrire nel mondo del lavoro.

In fase di iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), concedendo esplicito consenso all’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco e alla Regione Lombardia per la raccolta e il trattamento dei dati personali per le finalità connesse all’organizzazione e gestione del presente evento.

Per il tutorial e la registrazione si rimanda al seguente link.

Per maggiori informazioni scrivere a scuola.lavoro@confapi.lecco.it o chiamare 0341.282822. 

(TM\tm)




“Young – Orienta il tuo futuro”: disponibili stand aziendali nell’area lavoro

Sta per ritornare “Young – Orienta il tuo futuro“, il salore di Lariofiere di Erba che ha lo scopo di informare, orientare e accompagnare studenti e studentesse nel delicato momento della scelta formativa e professionale.
La manifestazione si suddivide in due macro-aree: quella che riguarda l’offerta formativa dopo la scuola secondaria di primo grado e l’area del post-diploma inerente alle opportunità di istruzione terziaria fino al mercato del lavoro. Saranno presenti, infatti, le principali scuole secondarie di secondo grado, gli istituti professionali, i centri di formazione, le università, le accademie e gli Its/Ifts, ma anche istituzioni, enti, aziende, ordini e collegi professionali, fondazioni e associazioni per presentare le competenze e le professioni richieste dal mercato del lavoro.

Le aziende hanno, dunque, la possibilità di partecipare all’area lavoro con un proprio stand nei tre giorni di programmazione – 14, 15 e 16 novembre 2024 – per far conoscere a circa 25 mila visitatori la propria realtà imprenditoriale, comunicare personalmente con studenti che si avviano a intraprendere il percorso professionale, valutarne tempestivamente le capacità, attitudini, competenze e aspirazioni e rappresentare una risposta concreta alle loro aspettative di inserimento nel mondo del lavoro.
Le aziende espositrici hanno anche la possibilità di partecipare attivamente alla programmazione delle iniziative, proponendo conferenze (con interventi di circa 45 minuti) e/o attività laboratoriali di orientamento al lavoro.

Per approfondimenti sulla proposta espositiva si rimanda alla presentazione dell’evento LINK.
La domanda di adesione con prezzi e regolamento è scaricabile tramite il seguente LINK.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Formazione: 0341.282822, formazione@confapi.lecco.it.

(SB/tm)




Premio “Parità Vincente. La parità come opportunità”

Per il 2024 il Consiglio per le Pari Opportunità ha deciso di promuovere l’iniziativa “Parità Vincente. La parità come opportunità” volta a premiare le aziende che abbiano già messo in campo azioni e misure utili a:
  • agevolare il superamento della disparità di genere che vede l’Italia al 79esimo posto nel mondo secondo la classifica stilata dal Global Gender Gap Report 2023
  • sostenere le misure di conciliazione vita-lavoro dei propri dipendenti, per agevolare lo svolgimento della loro prestazione lavorativa

La partecipazione all’iniziativa darà alle aziende la possibilità di:

  • vedere valorizzate ulteriormente le pratiche segnalate nel concorso all’interno  del Rapporto che mira a raccogliere le migliori best-practice aziendali relative alla parità di genere; avrà natura annuale, a cura di GIDP (Gruppo Italiano Diretori del Personale)
  • inserire la propria partecipazione nelle voci “Misurazione della sostenibilità aziendale” e/o nel Bilancio di sostenibilità alla voce KPI “Cultura della parità” essenziali sia per incrementare i punteggi all’interno del bilancio di sostenibilità sia per implementare la comunicazione sostenibile
  • esporre nella propria comunicazione il “bollino rosa” creato dal CPO quale simbolo di riconoscimento del concorso

Per partecipare, è necessario compilare la scheda allegata da inviare entro il 30 settembre 2024 al seguente indirizzo: paritavincente2024@consiglio.regione.lombardia.it
 

Nell’evento del 4 dicembre 2024 saranno poi premiate le aziende ritenute più meritevoli di nota e, nel contempo le aziende con le pratiche innovative e/o vincenti saranno inserite nel rapporto che verrà presentato in tale data.

In allegato le procedure e la scheda di partecipazione che potrete trovare anche accedendo alla pagina principale del sito del Consiglio regionale della Lombardia e scorrendo verso il basso, nonché sulla pagina dedicata al Consiglio per le Pari Opportunità al seguente link nella sezione “Convegni, eventi e iniziative”.

(SB/tm)




“Academy nel settore metalmeccanico”: al via la terza edizione

Dato il successo delle precedenti academy, Confapi Lecco Sondrio, in collaborazione con Mestieri Lombardia, agenzia per il lavoro no-profit accreditata da Regione Lombardia e autorizzata dal Ministero del Lavoro, e tramite il cofinanziamento della Fondazione J.P. Morgan, realizzerà la terza edizione del progetto “IN-JOBs4NEETs“.
 

L’iniziativa è rivolta a giovani di età compresa tra i 18-29 anni che non studiano e non lavorano. Si tratta di soggetti che, per svariati motivi, possono trovarsi in situazione di svantaggio e/o fragilità e che hanno la necessità di essere accompagnati alla ricerca del lavoro anche mediante momenti formativi ad hoc.
Il coinvolgimento del tessuto imprenditoriale rappresenta una leva strategica del progetto che vuole superare il mismatch fra domanda e offerta del lavoro, identificando i fabbisogni e i profili di competenze richiesti dalle aziende. 
Nello specifico, il progetto persegue i seguenti obiettivi specifici:
  • promuovere inserimenti lavorativi/percorsi di supporto efficaci
  • rafforzare l’occupabilità, investendo su competenze e soft skills
  • attivare e rafforzare i giovani, da lungo tempo inattivi, da un punto di vista sia professionale che motivazionale
  • promuovere un incontro più efficace tra domanda e offerta di lavoro
Per questa terza edizione, il focus sarà sulle lavorazioni meccaniche e verrà strutturato come segue:
  • presentazione del settore metalmeccanico 
  • formazione sulle soft skills
  • orientamento al lavoro 
  • formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza (con rilascio di attestati)
  • formazione teorica sul disegno meccanico
  • tirocinio extracurriculare retribuito di 2 mesi
 La partecipazione al progetto è pluri vantaggiosa per le aziende:
  • trovare e formare nuove risorse
  • alto impatto sociale
  • rafforzamento del rating ESG e raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030
Per questo motivo vi invitiamo a contribuire al progetto, non solo offrendo delle possibilità di impiego all’interno del vostro contesto aziendale, ma costruendo insieme a noi dei percorsi di formazione efficaci e funzionali all’inserimento lavorativo dei giovani.

 

Per maggiori informazioni e/o per la manifestazione di interesse vi chiediamo di contattarci entro il 29 settembre 2024 alla mail formazione@confapi.lecco.it o al numero 0341.282822.

(SB/tm)

 




LabLab: Regione Lombardia lancia un’app per far incontrare giovani e aziende

Grazie ai fondi Next Generation EU, la nuova web app creata da Regione Lombardia – LabLab – offre alle aziende lombarde l’opportunità di presentarsi, attrarre nuovi talenti e i futuri collaboratori. La piattaforma permette di creare un ponte diretto con i giovani e di mostrare in modo concreto le proprie attività e le opportunità di carriera. Le aziende possono personalizzare il proprio profilo, organizzare visite aziendali e individuare i profili più adatti alle proprie esigenze, contribuendo così a colmare il gap tra scuola e lavoro.
LabLab dedica anche una sezione a studenti che frequentano il IV e V anno della scuola superiore. In particolare, la piattaforma permette di approfondire i percorsi formativi offerti dagli ITS Academy lombardi agli studenti che devono proseguire l’obbligo formativo scolastico, far conoscere direttamente i percorsi possibili da intraprendere in azienda per chi è prossimo al completamento della formazione professionalizzante ed esplorare i diversi sbocchi lavorativi.

Regione Lombardia e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco hanno organizzato una presentazione della Web App che si terrà in modalità online il 23 settembre 2024, dalle 15.00 alle 17.00. Alla presentazione parteciperanno, oltre allo staff tecnico, l’Assessore Regionale Simona Tironi e il Dirigente Adamo Castelnuovo.
Per partecipare all’evento, Vi invitiamo a registrarVi entro il 19 settembre 2024 al seguente link: https://urly.it/310t56
Il link di partecipazione all’evento sarà inviato da Regione Lombardia agli indirizzi mail segnalati in fase di iscrizione.

In fase di iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), concedendo esplicito consenso all’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco e alla Regione Lombardia per la raccolta e il trattamento dei dati personali per le finalità connesse all’organizzazione e gestione del presente evento.

(SB\tm)