1

Centro Studi: indagine congiunturale terzo trimestre 2023

Inviamo l’indagine congiunturale relativa al terzo trimestre 2023 redatta dal Centro Studi di Confapindustria Lombardia.

 

Il questionario è dedicato all’analisi dei valori economici delle attività delle imprese negli ultimi tre mesi e deve essere compilato entro mercoledì 18 ottobre 2023.
 
Ricordiamo l’importanza della compilazione.
 
CLICCA QUI PER COMPILARE L’INDAGINE

(AM/am)




“Officina Cinema 2023”: si chiude domani con “After Work”

Terza e ultima proiezione per “Officina Cinema 2023”, il cineforum dedicato al lavoro del Gruppo Giovani Imprenditori di Api Lecco Sondrio.

Domani, mercoledì 18 ottobre 2023, alle ore 21, presso il Cinema Nuovo Aquilone di Lecco, si proietterà “After Work” il film-documentario di Erik Gandini (2023) che racconta il presente ma soprattutto il futuro prossimo del mondo del lavoro. Il regista italiano, emigrato in Svezia, nella sua opera cerca di rispondere a domande di estrema attualità: come sarà il mondo del lavoro per le generazioni future? L’automazione rende sempre meno fondamentale l’apporto umano nei processi produttivi. I giovani di domani saranno in grado di dare ancora un valore al lavoro? E come utilizzeranno il maggiore tempo libero che potrebbero avere a disposizione? Serve un’evoluzione culturale. Il documentario raccoglie le testimonianze di lavoratori in Paesi diversi e apre il dibattito.

Al termine della proiezione rappresentanti del mondo imprenditoriale e accademico discuteranno del film, ma anche della nostra realtà territoriale riguardo a questa tematica.

Il film è a ingresso libero, è consigliato prenotare il proprio posto in sala cliccando qui




Convegno Brescia sulla manifattura lombarda: articoli pubblicati

Giovedì 21 settembre 2023 a Brescia si è tenuto il convegno, organizzato da Regione Lombardia e Il Sole 24 Ore, dedicato alla manifattura lombarda.

Per Confapindustria Lombardia ha parlato Luigi Sabadini.

Gli articoli e servizi pubblicati:

  • Il Corriere della Sera: L’impresa cerca una exit dall’automotive (allegato)
  • Il Sole 24 Ore: Crescita, lavoro e una UE realista: dalla Lombardia la rotta del futuro (allegato)



Officina Cinema 2023: domani sera “Smetto quando voglio”

Giovani e lavoro tra passato, presente e futuro. Dopo il racconto della storia del giovane Steven Spielberg con “The Fabelmans”, film su di un adolescente degli Anni 60 che ha un sogno, il talento e lo riesce a realizzare, domani sera, 4 ottobre,  ci si butta negli Anni Duemila con “Smetto quando voglio”.

La commedia di Sydney Sibilia, seconda proiezione di “Officina Cinema 2023” il cineforum del Gruppo Giovani Imprenditori di Api Lecco Sondrio, racconta la storia di un gruppo di giovani ex ricercatori universitari divenuti disoccupati a causa del taglio ai finanziamenti dei progetti che stavano sviluppando. Per guadagnare qualcosa in più scendono a compromessi e accettano lavori inadeguati rispetto ai loro titoli di studio e all’esperienza già maturata. Fino al giorno in cui hanno un’idea, non proprio convenzionale.
Il film, dal tono divertente e leggero, è però anche una denuncia della situazione precaria di migliaia di giovani italiani laureati.

La proiezione del film si terrà al Cinema Nuovo Aquilone di Lecco mercoledì 4 ottobre alle ore 21.

Ingresso libero, è consigliato prenotare il proprio posto in sala cliccando qui




Sicurezza in azienda, impegni amministrativi: webinar domani ore 14.30

Ricordiamo il webinar dal titolo “Sicurezza in azienda: come gestire gli impegni amministrativi” organizzato da Api Lecco Sondrio,domani dalle h. 14.30 alle 15.30.

E’ destinato a tutte quelle figure amministrative o tecniche che si occupano di gestire aspetti rilevanti per garantire la sicurezza sul lavoro, come la validità della formazione pregressa, attraverso gli attestati esistenti, o la verifica della scadenza della formazione obbligatoria o la necessità di aggiornamento, ma anche la corretta documentazione dei corsi di affiancamento on the job in caso di nuovo inserimento di personale o di cambio mansione, oppure la conformità degli acquisiti di Dpi o altri dispositivi di prevenzione e protezione, o infine il coordinamento della sicurezza nei lavori da parte di terzi in azienda (Duvri) o in appalto.

Api vi propone un webinar sintetico per aiutare coloro che seguono questi aspetti pur non essendo responsabili della sicurezza, ma avendo un ruolo di supporto alle figure come l’RSPP interno o esterno, come il DL o il DL-RSPP o anche dirigenti, preposti ed Rls.

La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione cliccando qui 

Alleghiamo locandina. 

(SN/am)




Sicurezza in azienda, impegni amministrativi: webinar mercoledì 4 ottobre 2023

Si segnala il webinar dal titolo “Sicurezza in azienda: come gestire gli impegni amministrativi” organizzato da Api Lecco Sondrio, mercoledì 4 ottobre 2023 dalle h. 14.30 alle 15.30.

E’ destinato a tutte quelle figure amministrative o tecniche che si occupano di gestire aspetti rilevanti per garantire la sicurezza sul lavoro, come la validità della formazione pregressa, attraverso gli attestati esistenti, o la verifica della scadenza della formazione obbligatoria o la necessità di aggiornamento, ma anche la corretta documentazione dei corsi di affiancamento on the job in caso di nuovo inserimento di personale o di cambio mansione, oppure la conformità degli acquisiti di Dpi o altri dispositivi di prevenzione e protezione, o infine il coordinamento della sicurezza nei lavori da parte di terzi in azienda (Duvri) o in appalto.
 
Api vi propone un webinar sintetico per aiutare coloro che seguono questi aspetti pur non essendo responsabili della sicurezza, ma avendo un ruolo di supporto alle figure come l’RSPP interno o esterno, come il DL o il DL-RSPP o anche dirigenti, preposti ed Rls.

La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione cliccando qui 

Alleghiamo locandina. 




Officina Cinema 2023: si parte domani con “The Fabelmans”

La seconda edizione di “Officina Cinema” comincia con la storia del giovane Steven Spielberg e di come sia nata in lui la passione per diventare regista.

Domani sera alle ore 21 presso il Nuovo Cinema Aquilone di Lecco (via Parini 16) si terrà la prima proiezione della rassegna cinematografica organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Api Lecco Sondrio. “The Fabelmans” di Steven Spielberg apre il ciclo di tre film dedicati quest’anno al tema giovani e lavoro.

Il primo film è un lavoro composto da ricordi legati all’infanzia e alla gioventù di Steven Spielberg. È il racconto di come il sogno di un giovane si concretizza e diventa realtà. Tutto inizia il giorno in cui i genitori accompagnano al cinema il piccolo Sammy Fabelman a vedere Il più grande spettacolo del mondo di Cecil B. DeMille. Da quel momento inizia a riprendere con la sua cinepresa la vita famigliare, per poi girare i primi film, e diventare leggenda.

Per prenotare il proprio posto in sala cliccare qui

 



Dibattito “La Regione per le imprese” giovedì 21 settembre a Brescia

Regione Lombardia e Il Sole 24 Ore organizzano giovedì 21 settembre 2023 alla Camera di Commercio di Brescia un dibattito dedicato all’industria lombarda a cui parteciperà il presidente di Confapindustria Lombardia e nostro past president Luigi Sabadini, a cui siamo lieti di invitarti.
 
LOMBARDIA
La Regione per le imprese Sfide e prospettive dell’industria manifatturiera

 

Giovedì 21 settembre 2023
Camera di Commercio di Brescia, via Einaudi 23
Dalle ore 10

Tavola rotonda partecipanti:
Francesco Buzzella, Presidente Confindustria Lombardia
Francesco Ferrari, Presidente Confimi Lombardia
Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia
Luigi Sabadini, Presidente Confapindustria Lombardia

Modera Luca Orlando, giornalista de Il Sole 24 Ore

Per chi fosse interessato a partecipare deve inviare una mail a questo indirizzo: 24oreventi@immaginazioneventi.it
Nell’oggetto della mail indicare il titolo dell’evento, nel corpo mail NOME E COGNOME PARTECIPANTE E NOME AZIENDA.




“MedFest” a Lecco: domani il dibattito sul capitalismo etico

Informiamo le aziende associate che domani, mercoledì 20 settembre 2023, presso la Camera di Commercio di Lecco, si terrà il dibattito “Esiste un capitalismo con l’anima? Alle radici dello spirito mercantile tra religione e profitto“. 

L’evento fa farte del festival “MedFest 2023” in corso in questi giorni nella nostra provincia. 

Tra i relatori sul palco mercoledì prossimo anche Angelo Cortesi, nostro consigliere, e titolare dell’azienda Co.El. 

Per partecipare è obbligatorio prenotare il posto cliccando qui 

Alleghiamo locandina.

(AM/am)




Api e Mestieri Lombardia: progetto In-JOBs4NEETs

Api Lecco Sondrio, in collaborazione con Mestieri Lombardia, agenzia per il lavoro no-profit accreditata da Regione Lombardia e autorizzata dal Ministero del Lavoro, e con il cofinanziamento della Fondazione J.P. Morgan, realizzerà il progetto “IN-JOBs4NEETs“.
 
Il progetto è rivolto a giovani di età compresa tra i 18-29 anni che non studiano e non lavorano. Si tratta di soggetti che, per svariati motivi, possono trovarsi in situazione di svantaggio e/o fragilità e che hanno la necessità di essere accompagnati alla ricerca del lavoro anche mediante momenti formativi ad hoc.
Il coinvolgimento del tessuto imprenditoriale rappresenta una leva strategica del progetto che vuole superare il mismatch fra domanda e offerta del lavoro, identificando i fabbisogni e i profili di competenze richiesti dalle aziende. 

Nello specifico, il progetto persegue i seguenti obiettivi specifici:

  • promuovere inserimenti lavorativi/percorsi di supporto efficaci
  • rafforzare l’occupabilità, investendo su competenze e soft skills
  • attivare e rafforzare i giovani, da lungo tempo inattivi, da un punto di vista sia professionale che motivazionale
  • promuovere un incontro più efficace tra domanda e offerta di lavoro
Per questa prima edizione, il focus sarà sulle lavorazioni meccaniche e verrà strutturato come segue:
 
– 2 ore di presentazione del settore metalmeccanico ai partecipanti.
– 16 ore di formazione sulle soft skills: saranno coinvolti aziende, lavoratori, responsabili delle risorse umane, che si racconteranno e risponderanno alle domande dei partecipanti.
– 16 ore di formazione in materia di salute e sicurezza (con rilascio di attestati).
– 16 ore di formazione teorica sul disegno meccanico
– monte ore di formazione aziendale on the job su argomenti specifici da definire in base al profilo professionale che verrà individuato dalla singola impresa che collaborerà alla realizzazione del progetto.
– tirocinio extracurriculare di 4 mesi.
 
La partecipazione al progetto è pluri vantaggioso per le aziende:
– trovare e formare nuove risorse
– alto impatto sociale
– rafforzamento del rating ESG e raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030

Per questo motivo vi invitiamo a contribuire al progetto, non solo offrendo delle possibilità di impiego all’interno del vostro contesto aziendale, ma costruendo insieme a noi dei percorsi di formazione efficaci e funzionali all’inserimento lavorativo dei giovani.

Qui il link per la manifestazione di interesse entro il 20 settembre 2023.

Per maggiori informazioni, contattare l’Ufficio Formazione.