1

Officina Cinema 2023: si parte domani con “The Fabelmans”

La seconda edizione di “Officina Cinema” comincia con la storia del giovane Steven Spielberg e di come sia nata in lui la passione per diventare regista.

Domani sera alle ore 21 presso il Nuovo Cinema Aquilone di Lecco (via Parini 16) si terrà la prima proiezione della rassegna cinematografica organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Api Lecco Sondrio. “The Fabelmans” di Steven Spielberg apre il ciclo di tre film dedicati quest’anno al tema giovani e lavoro.

Il primo film è un lavoro composto da ricordi legati all’infanzia e alla gioventù di Steven Spielberg. È il racconto di come il sogno di un giovane si concretizza e diventa realtà. Tutto inizia il giorno in cui i genitori accompagnano al cinema il piccolo Sammy Fabelman a vedere Il più grande spettacolo del mondo di Cecil B. DeMille. Da quel momento inizia a riprendere con la sua cinepresa la vita famigliare, per poi girare i primi film, e diventare leggenda.

Per prenotare il proprio posto in sala cliccare qui

 



Dibattito “La Regione per le imprese” giovedì 21 settembre a Brescia

Regione Lombardia e Il Sole 24 Ore organizzano giovedì 21 settembre 2023 alla Camera di Commercio di Brescia un dibattito dedicato all’industria lombarda a cui parteciperà il presidente di Confapindustria Lombardia e nostro past president Luigi Sabadini, a cui siamo lieti di invitarti.
 
LOMBARDIA
La Regione per le imprese Sfide e prospettive dell’industria manifatturiera

 

Giovedì 21 settembre 2023
Camera di Commercio di Brescia, via Einaudi 23
Dalle ore 10

Tavola rotonda partecipanti:
Francesco Buzzella, Presidente Confindustria Lombardia
Francesco Ferrari, Presidente Confimi Lombardia
Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia
Luigi Sabadini, Presidente Confapindustria Lombardia

Modera Luca Orlando, giornalista de Il Sole 24 Ore

Per chi fosse interessato a partecipare deve inviare una mail a questo indirizzo: 24oreventi@immaginazioneventi.it
Nell’oggetto della mail indicare il titolo dell’evento, nel corpo mail NOME E COGNOME PARTECIPANTE E NOME AZIENDA.




“MedFest” a Lecco: domani il dibattito sul capitalismo etico

Informiamo le aziende associate che domani, mercoledì 20 settembre 2023, presso la Camera di Commercio di Lecco, si terrà il dibattito “Esiste un capitalismo con l’anima? Alle radici dello spirito mercantile tra religione e profitto“. 

L’evento fa farte del festival “MedFest 2023” in corso in questi giorni nella nostra provincia. 

Tra i relatori sul palco mercoledì prossimo anche Angelo Cortesi, nostro consigliere, e titolare dell’azienda Co.El. 

Per partecipare è obbligatorio prenotare il posto cliccando qui 

Alleghiamo locandina.

(AM/am)




Api e Mestieri Lombardia: progetto In-JOBs4NEETs

Api Lecco Sondrio, in collaborazione con Mestieri Lombardia, agenzia per il lavoro no-profit accreditata da Regione Lombardia e autorizzata dal Ministero del Lavoro, e con il cofinanziamento della Fondazione J.P. Morgan, realizzerà il progetto “IN-JOBs4NEETs“.
 
Il progetto è rivolto a giovani di età compresa tra i 18-29 anni che non studiano e non lavorano. Si tratta di soggetti che, per svariati motivi, possono trovarsi in situazione di svantaggio e/o fragilità e che hanno la necessità di essere accompagnati alla ricerca del lavoro anche mediante momenti formativi ad hoc.
Il coinvolgimento del tessuto imprenditoriale rappresenta una leva strategica del progetto che vuole superare il mismatch fra domanda e offerta del lavoro, identificando i fabbisogni e i profili di competenze richiesti dalle aziende. 

Nello specifico, il progetto persegue i seguenti obiettivi specifici:

  • promuovere inserimenti lavorativi/percorsi di supporto efficaci
  • rafforzare l’occupabilità, investendo su competenze e soft skills
  • attivare e rafforzare i giovani, da lungo tempo inattivi, da un punto di vista sia professionale che motivazionale
  • promuovere un incontro più efficace tra domanda e offerta di lavoro
Per questa prima edizione, il focus sarà sulle lavorazioni meccaniche e verrà strutturato come segue:
 
– 2 ore di presentazione del settore metalmeccanico ai partecipanti.
– 16 ore di formazione sulle soft skills: saranno coinvolti aziende, lavoratori, responsabili delle risorse umane, che si racconteranno e risponderanno alle domande dei partecipanti.
– 16 ore di formazione in materia di salute e sicurezza (con rilascio di attestati).
– 16 ore di formazione teorica sul disegno meccanico
– monte ore di formazione aziendale on the job su argomenti specifici da definire in base al profilo professionale che verrà individuato dalla singola impresa che collaborerà alla realizzazione del progetto.
– tirocinio extracurriculare di 4 mesi.
 
La partecipazione al progetto è pluri vantaggioso per le aziende:
– trovare e formare nuove risorse
– alto impatto sociale
– rafforzamento del rating ESG e raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030

Per questo motivo vi invitiamo a contribuire al progetto, non solo offrendo delle possibilità di impiego all’interno del vostro contesto aziendale, ma costruendo insieme a noi dei percorsi di formazione efficaci e funzionali all’inserimento lavorativo dei giovani.

Qui il link per la manifestazione di interesse entro il 20 settembre 2023.

Per maggiori informazioni, contattare l’Ufficio Formazione. 




“Orientalamente 2023”: le aziende incontrano gli studenti

Si informano le aziende associate che la Provincia di Lecco, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico territoriale e le parti sociali, sta organizzando la rassegna “OrientaLamente 2023”, un evento di orientamento dedicato agli studenti frequentanti le classi III del I grado che dovranno scegliere il percorso di scuola superiore per il prossimo anno scolastico 2023/24.
 
L’evento si terrà presso il Monasterodi Santa Maria del Lavello da giovedì 12 ottobre (giorno di inaugurazione) a sabato 21 ottobre 2023. 
 
Gli studenti delle scuole di I grado potranno visitare i seguenti spazi espositivi su prenotazione:
  • aree orientative: gli studenti potranno chiedere ai docenti orientatori informazioni e/o chiarimenti circa gli indirizzi di preferenza attivati presso gli istituti di istruzione e formazione della provincia di Lecco.
  • laboratori didattici: gli Istituti Superiori di II grado e i Centri di Formazione della provincia di Lecco allestiranno alcuni laboratori didattici formativi che gli studenti potranno visitare e sperimentare durante la visita guidata.
  • spazio aziende: gli studenti e i genitori potranno avere un primo contatto con le varie realta produttive in rapida trasformazione. Esplorare opportunita innovative, ma soprattutto riflettere sul tradizionale rapporto tra il conoscere, il fare e lo sperimentare.
  • check point scuola/lavoro: sportello informativo per studenti  che vogliono conoscere gli sviluppi di lavoro dei percorsi scolastici per diventare Lavor…Attori del domani. 
Chiediamo, pertanto, alle nostre aziende associate la disponibilità a partecipare e allestire uno spazio espositivo e di dialogo all’interno della struttura. Sarà possibile proiettare video, distribuire gadget e materiale informativo, far visionare macchinari e/o prodotti, quindi un vero e proprio laboratorio aziendale. La Provincia metterà a disposione uno stand ed eventuale attrezzatura. 
 
La singola azienda potrà decidere di partecipare solo a una giornata o per l’intera durata della rassegna.
Per motivi organizzativi, vi chiediamo di compilare il link di adesione entro e non oltre il 22 settembre 2023.
Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Formazione: formazione@api.lecco.it, 0341.282822.



L’Api Hour: “Fake news e meccanismi cognitivi che ci fregano”

Ultimissimi posti disponibili per il primo appuntamento del ciclo di incontri culturali dal titolo “L’API HOUR” dedicato ai nostri associati. 

Venerdì 15 settembre 2023, dalle ore 18, presso l’Hangar Manzoni di Lecco (via dei Pescatori 38) in cui Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico, terrà la conferenza dal titolo “Fake news e meccanismi cognitivi che ci fregano“. 
Durante l’ora in compagnia dello scienziato, che ha anche lavorato nelle trasmissioni di Piero e Alberto Angela, capiremo il motivo per cui cadiamo spesso nell’errore di credere alle fake news.

Al termine della conferenza verrà offerto un aperitivo.
 
Per partecipare è necessario iscriversi CLICCANDO QUI

Alleghiamo locandina




Vavassori: “Cambia il modello di lavoro scompare la manualità”

La Provincia del 20 luglio 2023, intervista al presidente di Api Lecco Sondrio Enrico Vavassori.




Mostra in Api sul contrasto delle dipendenze nei luoghi di lavoro

Nella giornata di ieri nella sede di Api Lecco Sondrio è stata allestita la mostra interattiva dal titolo: “Wellbeing at work – Salute nei luoghi di lavoro”, realizzata da Spazio Giovani Impresa Sociale con la collaborazione di Ats Brianza e con il contributo di Regione Lombardia.
Questo progetto offre strumenti specifici per contrastare lo sviluppo di comportamenti a rischio o patologici, valorizzando le competenze di vita di ogni lavoratore e rafforzandone i valori protettivi. L’intervento sul singolo lavoratore ha ricadute immediate sulla comunità professionale di appartenenza, ma anche sulle famiglie e sul territorio.

 

La mostra allestita in Api, trasferibile in qualsiasi altro luogo di lavoro, è stata suddivisa in due parti. Una di carattere più tradizionale con materiale informativo sul contrasto alle dipendenze come, ad esempio, quelle da social o da alcool con anche la prova di guida in stato di ebrezza; e la seconda parte, invece, interattiva con una “escape room” allestita all’interno di una sala riunioni in cui i dipendenti si sono cimentati con un gioco di logica che aveva come scopo quello di mettere fuori uso una slot machine.

La capillarità e l’offerta dei beni di consumo possono portare molto più spesso di quanto si pensi a degenerare in dipendenze come l’abuso di alcool o droghe fino al gioco d’azzardo passando anche dall’abuso di utilizzo dei social – spiega Patrizia Benenati di Ats Brianza -. Sensibilizzare i lavoratori e i cittadini su queste tematiche è fondamentale per favorire una maggiore consapevolezza e prevenire i fattori di rischio comportamentale. Ringraziamo Api per la disponibilità nell’aver allestito degli stand sul contrasto alle dipendenze da smartphone, alcool e gioco d’azzardo patologico”.

Come Api da sempre cerchiamo di offrire alle nostre aziende qualsiasi tipo di supporto per gli imprenditori e i loro lavoratori – afferma Marco Piazza direttore di Api Lecco Sondrio -. Da anni collaboriamo con Ats per promuovere la sicurezza sui luoghi di lavoro e ci è sembrata subito un’ottima idea il progetto di sensibilizzazione alle dipendenze di varia natura che purtroppo si diffondono sottotraccia. Ricordiamo che questa mostra può essere allestita in qualsiasi sede aziendale e quindi invito le nostre associate a contattare l’associazione e farsi promotrici di un messaggio importante per la salute”.

Anna Masciadri
Ufficio Stampa




Registrazione webinar: “Come ApiTech attiva e finanzia l’innovazione per le pmi”

Cliccando qui è possibile riascoltare e rivedere il webinar organizzato da ApiTech, la pmi innovativa di Api Lecco Sondrio. 

Gli esperti di ApiTech, Silvia Negri e Gianluca Mustillo, illustrano i servizi all’innovazione, come fare per supportare la ricerca e anche come reperire i finanziamenti tramite la partecipazione a bandi dedicati.

Inoltre, spiegano tre “case history” di aziende associate per capire meglio cosa ApiTech può fare per le imprese.

Per maggiori informazioni: silvia.negri@api.lecco.it




Il Ministro Giorgetti incontra il “Sistema lombardo”: presente Luigi Sabadini

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha incontrato venerdì 7 luglio 2023 a Palazzo Lombardia a Milano tutti i presidenti e i vertici delle associazioni di categoria e i rappresentanti delle imprese lombarde.
Presente Luigi Sabadini, presidente di Confapindustria Lombardia e consigliere di Api Lecco Sondrio.

Un incontro fortemente voluto dal Governatore Attilio Fontana e dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico Guido Guidesi e, una presenza, quella del ministro, che conferma l’attenzione del Governo nei confronti del ‘sistema lombardo’.
Le associazioni e i rappresentanti delle imprese all’unanimità hanno risposto con “soddisfazione” alla proposta di incontro del ministro presentatosi al gran completo; un momento di confronto in cui sono stati toccati tanti temi di primaria importanza affinché le imprese lombarde possano continuare a primeggiare in Europa. Tra le istanze presentate dal sistema imprenditoriale, l’urgenza di sostenere l’accesso al credito in un contesto caratterizzato da una politica ‘rialzista’ della BCE in materia di tassi di interesse; la politica monetaria e i crediti di imposta; la riforma fiscale che porti ad un sistema semplificato e orientato alla crescita economica e alla stabilità sociale; le politiche di sviluppo dell’industria, del commercio, dell’artigianato e della cooperazione che tengano conto delle specifiche caratteristiche del nostro sistema imprenditoriale e la valorizzazione degli ecosistemi/filiere; l’autonomia differenziata come opportunità di valorizzazione delle chances della Lombardia di competere meglio con gli altri ‘motori d’Europa’ e il costante supporto ad investimenti capillari nell’economia circolare.

Conclusa la riunione, le associazioni e i rappresentanti del sistema lombardo hanno così dichiarato: “Apprezziamo la disponibilità del ministro Giorgetti che, con la sua presenza, ha confermato il ruolo strategico che riveste il ‘sistema lombardo’ nel contesto europeo e lo ringraziamo per l’impegno a portare avanti le istanze presentate; altresì ringraziamo Regione Lombardia, nelle persone del Presidente Fontana e dell’assessore Guidesi che, anche con questa iniziativa, dimostrano la vicinanza al mondo economico e produttivo lombardo. Confermiamo inoltre la disponibilità a proseguire il dialogo costruttivo con tutte le istituzioni in quanto crediamo fondamentale il rapporto pubblico-privato, modello vincente per continuare a sostenere la competitività delle imprese e del tessuto sociale lombardo”.