1

Summit Unione Europea-Africa: 21-22 ottobre 2021

Informiamo le aziende associate che il prossimo 21 e 22 ottobre 2021, in contemporanea a Roma e Dakar, i più importanti leader europei e africani e rappresentanti di organizzazioni internazionali si confronteranno sulle opportunità di cooperazione tra i due continenti attraverso vari eventi organizzati nella due giorni su varie tematiche.

 

L’obiettivo è favorire un nuovo spirito imprenditoriale che possa generare posti di lavoro, crescita inclusiva e sviluppo sociale.

È possibile partecipare all’evento registrandosi cliccando qui 

Per maggiori informazioni sull’evento cliccare qui

(MP/am)




Bando Simest: riapertura sportello dal 28 ottobre 2021

Si informano le aziende che a breve riaprirà il bando Simest a sostegno dell’internazionalizzazione mediante il coinvolgimento di persone e/o agenzie in grado di facilitare lo sviluppo commerciale e la visibilità dell’azienda su specifici mercati esteri. Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato delle spese per l’inserimento temporaneo in azienda di figure professionali con lo scopo di facilitare e sostenere i processi di internazionalizzazione attraverso prestazioni consulenziali.
 
Soggetti beneficiari

Il bando è rivolto a tutte le imprese con sede legale in Italia (anche in forma di “Rete Soggetto”) che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.
 
Sono escluse le società classificate con i seguenti codici Ateco 2007:

Sezione A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca;
Sezione C – Attività manifatturiere di cui alle classi 10.11 e 10.12

Interventi ammissibili
Sono ammessi i contratti di prestazioni di consulenze erogate da Società di Servizi tramite Tem e finalizzate allo sviluppo internazionale della società presso un massimo di tre Paesi Extra UE (con previsione di imminente allargamento anche a Paesi UE).
 
I contratti di servizio devono contenere:

  • una durata minima almeno pari a sei mesi
  • i dati che identificano la/le figure professionali individuate (Tem)
  • l’oggetto della prestazione professionale
  • il calendario degli interventi da effettuarsi nel periodo di realizzazione del progetto
  • l’indicazione dei paesi di destinazione esteri
  • il corrispettivo economico pattuito tra le parti, compresi viaggi e soggiorni
  • altre eventuali informazioni necessarie alla gestione del rapporto

Le spese che possono essere finanziate riguardano:

  • spese per le prestazioni professionali – e temporanee – del Tem nella misura minima del 60% del contributo concesso
  • strettamente necessarie alla realizzazione del progetto elaborato con l’assistenza del Tem

Entità e forma dell’agevolazione
Il finanziamento può coprire fino al 100% delle spese preventivate, fino a un massimo del 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati.
 
Importo massimo finanziabile: € 150.000,00
Importo minimo finanziabile: € 25.000,00
 
Durata del finanziamento
4 anni di cui 2 di pre-ammortamento, in cui si corrispondono i soli interessi e 2 anni di ammortamento per il rimborso del capitale e degli interessi; le rate sono semestrali posticipate a capitale costante.
 
Benefici
Possibilità di ottenere fino al 31.12.2021 una quota del finanziamento a fondo perduto fino al 25% (nel limite di 800mila euro di agevolazioni pubbliche complessive concesse da SIMEST, entro i limiti previsti dal regime di Temporary Framework). Rimborso quota restante a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE.
 
Scadenza
Riapertura bando a decorrere dalle ore 9:30 di martedì 28 ottobre 2021. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 18:00 di venerdì 3 dicembre 2021, salvo eventuale chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
 
 
Per ulteriori informazioni visitate il sito o contattate Rete Ufficio Estero: 0341 286338, info@ufficioestero.it
 
 
(GF/gf)

 




Progetto “Digital InBuyer 2021”: aperte le iscrizioni

Rete Ufficio Estero coglie l’occasione per segnalare due eventi digitali promossi dalla Camera di Commercio di Como-Lecco con il Sistema Camerale Lombardo e Regione Lombardia inerenti al progetto “Digital InBuyer 2021”.
 
Sono previsti incontri b2b in modalità virtuale con qualificati buyer esteri, in occasione dei quali il team Rete Ufficio Estero è a disposizione per l’assistenza alle aziende che lo ritengano opportuno.
 
In particolare si segnala:
  • 5 e 6 ottobre 2021 Digital InBuyer “Subfornitura Meccanica” con focus specifico sui seguenti comparti: carpenteria metallica, costruzioni meccaniche, fasteners, fonderie, lavorazioni del filo metallico, lavorazioni industriali per conto terzi, micro processo, lavorazioni meccaniche di precisione, minuterie, saldatura, stampaggio.
     
  • 6 e 7 ottobre 2021 Digital InBuyer “Subfornitura Navale” con focus specifico sui seguenti comparti: materiali da costruzioni navali e beni semi-lavorati, cavi e cablaggi, portelli, porte, finestre e oblò, tubi, valvole, pompe e raccordi, equipaggiamento per nave e pontile, vernici e materiali anti-corrosivi, equipaggiamento di sicurezza e di salvataggio, motore e propulsione, sistemi antincendio e di rilevazione gas, convertitori, trasformatori e generatori, sistemi di navigazione e comunicazione, refrigerazione e ventilazione.
La partecipazione è gratuita e gli incontri con i buyer stranieri si svolgeranno in modalità virtuale collegandosi alla piattaforma “Digital InBuyer” dove ogni azienda potrà:
  • creare la propria vetrina personalizzata promuovendo i propri prodotti
  • selezionare i buyer stranieri da incontrare
  • definire la propria agenda virtuale
  • partecipare agli incontri B2B accuratamente selezionati
 
Per maggiori dettagli sugli eventi visitate i link alle rispettive pagine del sito camerale: 
Per contattare la Rete Ufficio Estero: info@ufficioestero.it, 0341.286338.

(GF/gf)




Le opportunità del Ceta per l’accesso al mercato canadese

La Commissione europea organizza il 21 settembre, in occasione del quarto anniversario dell’accordo, un evento volto a illustrare i benefici del Ceta (Eu-Canada Comprehensive Economic and Trade Agreement) per le pmi.

L’evento consisterà in una tavola rotonda, in modalità online, dove le pmi potranno ascoltare l’esperienza di altre aziende europee che si sono servite dell’accordo per l’accesso al mercato canadese e conoscere le opportunità offerte dal Ceta.

Le proposte concrete fatte nel corso della tavola rotonda verranno raccolte e presentate dalla Commissione per il piano d’azione Eu-Canada volto a migliorare l’assistenza alle pmi.

Per ulteriori informazioni e per registrarsi all’evento potete cliccare qui. 

(MP/am)




Confapi partner del progetto “DataSkills4SMEs” per la digitalizzazione delle imprese

Confapi è partner del progetto DataSkills4SMEs, finanziato dalla Ue, per aiutare le pmi a migliorare le competenze digitali dei propri dipendenti e favorire l’utilizzo di tecnologie moderne e innovative per la gestione dei dati al fine di alzare gli standard qualitativi all’interno delle aziende.

Nell’ambito delle attività previste nel progetto, è stato avviato un primo modulo formativo online e gratuito sul commercio elettronico.

Le aziende potranno registrarsi attraverso questo link.

(SG/sg)

 




Fornitore Offresi 2022: aperte le iscrizioni

 

Informiamo le aziende associate che sono aperte le iscrizioni per la 13^ edizione del Salone Internazionale della Subfornitura Meccanica Fornitore Offresi che si terrà dal 17 al 19 febbraio 2022 presso Lariofiere (Como).
Saranno, come sempre, tre giorni di incontri tra gli operatori della filiera meccanica, in cui le imprese partecipanti promuovono le loro competenze e le mettono a disposizione per la realizzazione di processi e prodotti d’eccellenza.
 
I numeri di Fornitore Offresi:
  • oltre 400 imprese di settore altamente specializzate
  • 270 aziende rappresentate italiane ed estere
  • oltre 8.500 visitatori qualificati per incontri business
 
Per partecipare alla prossima edizione è necessario inviare all’indirizzo fornitoreoffresi@lariofiere.com la modulistica di adesione debitamente compilata e sottoscritta che potete scaricare CLICCANDO QUI.

A questo link, invece, è possibile visitare il sito di Fornitore Offresi.

(AM/am)




Bando Fiere internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia, regionali in Lombardia

Si informano le aziende associate che la Camera di Commercio di Como-Lecco promuove la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese lariane tramite un bando mirato all’abbattimento dei costi di partecipazione alle fiere del 2021, in particolare internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia e regionali in Lombardia.

Dotazione
La dotazione finanziaria messa a disposizione è pari a 150.000,00 euro.
 
Beneficiari
Possono partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) che, dal momento della presentazione della domanda stessa e fino alla liquidazione del beneficio, abbiano sede legale operativa nella circoscrizione territoriale lariana

Caratteristiche dell’agevolazione
Contributo in conto esercizio (erogato con la ritenuta d’acconto del 4%), nella misura del 50% dei costi sostenuti, a netto di IVA, secondo i valori riportati nella tabella che segue:

 

  Investimento minimo Importo contributo massimo
Fiere regionali in Lombardia Euro 2.000,00 euro 2.500,00
Fiere internazionali e nazionali in Italia euro 2.500,00 euro 2.500,00
Fiere internazionali all’estero (Ue ed extra-UE) euro 2.500,00 Euro 5.000,00
 
 

 

Modalità di partecipazione
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 15 luglio 2021 e fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2021. Per le manifestazioni che si svolgono dopo la pubblicazione del presente Bando le domande dovranno essere presentate prima dell’avvio della manifestazione stessa.
 
La procedura di accesso al contributo è esclusivamente telematica attraverso questo sito.
 

Per ulteriori informazioni cliccare qui.

(GF/gf)




Ciclo di webinar gratuiti a tema “Internazionalizzazione”

Nell’ambito del Programma Internazionalizzazione 2021, Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno previsto una serie di incontri formativi in modalità webinar, destinati a imprese, associazioni di categoria, consorzi export e professionisti (avvocati e commercialisti).

Si tratta di 10 incontri gratuiti, programmati tra i mesi di luglio e novembre, che hanno l’obiettivo di sostenere e supportare le imprese che operano sui mercati esteri strategici per il territorio lombardo, attraverso servizi di formazione sulle principali tematiche dell’internazionalizzazione. Si toccheranno, inoltre, le novità introdotte per superare l’emergenza Covid e favorire la ripresa della crescita internazionale delle imprese.
 
 
In allegato la brochure con il calendario degli eventi e la locandina con il link per l’iscrizione al primo webinar.

(GF/gf)




Expo Dubai 2021: al via un piano per rilanciare l’export delle imprese lombarde

Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia offrono alle piccole e medie imprese lombarde l’opportunità di partecipare al progetto “Percorsi di accompagnamento all’estero 2021/Expo Dubai”.
 
La proposta è rivolta alle piccole e medie imprese, con sede legale e/o operativa in Lombardia appartenenti ai settori arredo, design e green Economy, che vogliono avviare e/o consolidare la presenza sui mercati internazionali.
 
Obiettivo
Il progetto è volto ad assistere e accompagnare le imprese lombarde negli Emirati Arabi Uniti (Eau) per cogliere le opportunità di business generate da Expo Dubai. L’Esposizione Universale “Connecting Minds, Creating the Future” si terrà a Dubai dal 1 ottobre 2021 al 31 marzo 2022 e permetterà alle aziende partecipanti di acquisire visibilità ed entrare in contatto con la business community emiratense, regionale e mondiale.
 
Il programma prevede due specifici percorsi di accompagnamento negli Eau:
 
1. Missione imprenditoriale a Dubai (2-6 novembre 2021)
 
Il percorso si rivolge a un numero massimo di 15 aziende, principalmente dei settori Arredo e Design e Green Economy
 
2. Progetto Italian Design Days @Expo (1 novembre – 31 dicembre 2021)
 
Il percorso si rivolge a un gruppo selezionato di 20 imprese del comparto Arredo e Design e prevede un’esposizione temporanea di prodotti del settore Arredo e Design in uno showroom a Dubai per un periodo di un mese
 
Quota di partecipazione
La partecipazione alla missione imprenditoriale è gratuita per le 15 aziende ammesse al progetto.
La partecipazione al percorso Italian Design Days prevede una quota di partecipazione ad azienda di Euro 800,00+IVA per l’esposizione di n. 1 mese in showroom.
 
Modalità e termini per la presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 17 giugno 2021 fino alle ore 17.00 del 12 luglio 2021 tramite il sito www.webtelemaco.infocamere.it.
Le istruzioni per profilarsi e compilare la domanda sono disponibili sul sito www.unioncamerelombardia.it nell’apposita sezione “Bandi e contributi alle imprese”.
 
Per maggiori informazioni consultate il documento in allegato.

(GF/gf)




Webinar: “Il sostegno Ice all’e-commerce e alla comunicazione digitale delle Mpmi esportatrici”

Confapi promuove, nell’ambito del Gruppo di Lavoro Mpmi, il webinar gratuito: “Il sostegno Ice all’e-commerce e alla comunicazione digitale delle Mpmi esportatrici” che si terrà il 16 giugno 2021, alle ore 15.30.

L’iniziativa, che avrà una durata di circa novanta minuti, illustrerà le numerose iniziative e-commerce realizzate dall’Agenzia ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) a sostegno delle Mpmi italiane che intendono espandersi all’estero attraverso il mercato elettronico.
 
L’e-commerce è diventato ormai un canale distributivo complementare alle esportazioni tradizionali e l’Agenzia ICE da 2 anni è impegnata a costruire progetti sostenibili in tutti i settori ed in differenti mercati per agevolare la presenza delle Mpmi italiane sulle piattaforme digitali. Attualmente sono 28 gli accordi operativi con marketplace digitali in 28 Paesi e sono oltre 5.000 le aziende italiane partecipanti.

Le aziende che assisteranno al webinar potranno inviare delle domande ai relatori, che risponderanno in diretta durante la sessione “Q & A”.
 
Per iscriversi all’evento utilizzare il seguente link

Si allega la locandina dell’incontro.

(SG/sg)