1

“Made in Lecco”: evento di presentazione rassegna stampa

Gli articoli pubblicati dopo l’evento organizzato a Officina Badoni martedì 8 luglio.
 

  • La Provincia (in allegato): “Made in Lecco” si presenta In autunno un grande evento

 

 

 




“Made in Lecco”: evento di presentazione martedì 8 luglio 2025

Invitiamo le aziende associate all’evento di presentazione del progetto Made in Lecco, martedì 8 luglio 2025, dalle ore 18 alle 20, presso le Officine Badoni in Corso Giacomo Matteotti 7 a Lecco

Made in Lecco è un progetto promosso da Rete Ufficio Estero con l’obiettivo di promuovere il “saper fare” delle imprese lecchesi, attraverso un marchio condiviso e una serie di azioni mirate, sia a livello nazionale che internazionale.
 
Il progetto prevede:

• Inserimento di una pagina dedicata per ciascuna azienda sul portale multilingue (5 lingue): www.madeinlecco.com
• Attività coordinate di digital marketing
• Attività promozionali su LinkedIn attraverso un profilo dedicato al progetto
• Realizzazione di materiali promozionali del brand (brochure, gadget, video)
• Creazione di sinergie tra le aziende aderenti
• Partecipazione a fiere nazionali e internazionali

Alleghiamo brochure di presentazione. 
 
Durante la serata verrà presentato il progetto, contenuti in anteprima e successivamente si terrà un momento di networking con aperitivo.
Sarà un’occasione per conoscere da vicino il progetto, le aziende partecipanti e le opportunità offerte.
 
Vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra partecipazione entro e non oltre mercoledì 2 luglio 2025, compilando il seguente modulo: https://forms.gle/ak6m6qHPeAmsDhm4A

(MZ/am)




Rete Ufficio Estero: missione collettiva per la fiera “Global Industrie” di Parigi

Informiamo le aziende associate che la Rete Ufficio Estero sta organizzando una missione collettiva per la fiera di Parigi “Global industrie” che si terrà dal 30 marzo al 2 aprile 2026.

 

La “Global Industrie” è la fiera francese più importante per l’industria in generale e per i diversi settori di riferimento delle filiere produttive.

Alleghiamo una presentazione della fiera e la proposta della collettiva della Rete Ufficio Estero. 

Le aziende interessate a partecipare possono inviare il Modulo di adesione allegato, compilato e sottoscritto, a s.frusca@ufficioestero.it entro lunedì 15 settembre 2025.

(SF/am)

 




“MGB – Italy Meets German Buyers”: Lecco 21 ottobre 2025

La Camera di Commercio di Como-Lecco ospita, anche quest’anno, una tappa di “IMGB – Italy Meets German Buyers”evento B2B dedicato alle imprese italiane del settore industriale (automazione, automotive, meccanica, subfornitura) che incontreranno  buyer tedeschi interessati a nuovi fornitori.

L’evento si terrà a Lecco, martedì 21 ottobre 2025, presso la sede della Camera di Commercio in via Tonale 28/30.

Come noto l’iniziativa è organizzata con ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania e in collaborazione con BME (Bundesverband Materialwirtschaft, Einkauf und Logistik), Associazione tedesca tra le più attive per il procurement industriale e nell’organizzazione di azioni di sourcing internazionale tra buyer tedeschi e fornitori esteri.

In allegato il company profile con i profili dei 6 buyer ad oggi confermati; file che chiediamo sia compilato dalle imprese comasche e lecchesi interessate a partecipare (anche se già fornito nelle passate edizioni), da inviare alla nostra mail: internazionalizzazione@comolecco.camcom.it.

L’ufficio di riferimento raccoglierà  le preferenze delle imprese, presenteremo i profili aggiornati ai buyer e coordineremo con ITKAM  le agende degli incontri che saranno anticipati alle imprese selezionate. 
La partecipazione è gratuita, riservata alle aziende delle province di Como e Lecco, soggetta a una verifica di compatibilità tra domanda e offerta.

Come per le passate edizioni la giornata di B2B inizierà con una breve sessione introduttiva, in cui i buyer illustreranno le proprie esigenze tecniche: un’occasione utile per orientare meglio i colloqui, ma anche per creare contatti potenzialmente utili nel medio periodo, anche al di là degli incontri one-to-one.

(MP/am)




Webinar: “China international import export”

Rete Ufficio Estero, in collaborazione con Confapi e con ICCF (Italia China Council Foundation), organizza giovedì 26 giugno dalle ore 9.30 alle ore 10.45 il webinar gratuito “China International Import Expo – La fiera per chi vuole vendere in Cina”, per presentare la fiera CIIE che si terrà dal 5 al 10 novembre 2025 a Shanghai.
 
Durante il webinar interverranno:
  • Federico Pasini (Head of Operations di ICCF – Italy China Council Foundation);
  • Sara Berloto (Responsabile Centro Studi ICCF);
  • Lan Pang (Responsabile Commerciale ICCF).
 
L’incontro tratterà i seguenti temi:
 
  • Importanza dell’aspetto culturale nelle strategie di comunicazione per il mercato cinese.
  • Quadro macroeconomico della Cina di oggi.
  • Introduzione China International Import Expo: modalità di partecipazione, edizioni precedenti, servizi di supporto e assistenza alle imprese da parte di ICCF.
  • Il caso studio di un’esperienza aziendale alla CIIE.
 
Per partecipare al webinar occorre iscriversi entro lunedì 23 giugno 2025 cliccando sul pulsante “Iscriviti ora” che trovate sull’invito in allegato oppure tramite il seguente link: https://forms.gle/BPT3oPD4PQee6Lhe6.
 
A seguito della registrazione verrà inviato ai partecipanti il programma dettagliato e il link di collegamento.

In allegato trovate la locandina dell’evento.

(SF/am)

 
 




Forum Imprenditoriale Italia-Macedonia del Nord mercoledì 2 luglio a Skopje

Informiamo che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero degli Affari Esteri e del Commercio Estero della Repubblica di Macedonia del Nord, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Skopje e ICE – Agenzia, organizzano il Forum Imprenditoriale Italia – Macedonia del Nord, che si terrà  il 2 luglio 2025 a Skopje, presso l’Hotel Alexander Palace.
 
L’evento sarà incentrato sui seguenti settori:
  • Infrastrutture
  • Transizione Energetica ed Economia Circolare
  • Innovazione Tecnologica (Agri-tech e Industria 5.0)
 
Il programma dei lavori, con inizio alle ore 9:00, prevederà, oltre agli interventi istituzionali, una sessione plenaria dedicata alla presentazione di opportunità di scambi e investimenti e degli strumenti finanziari di sostegno alle imprese italiane nel paese. A seguire si terranno i tavoli settoriali, il networking lunch e infine una sessione di incontri B2B, B2G e B to “Sistema Italia in Macedonia del Nord”.
 
Sarà previsto un servizio di interpretariato in simultanea italiano-macedone per la prima parte dell’evento; la lingua ufficiale per gli incontri sarà l’inglese, tuttavia, sarà prevista la presenza in sala di alcuni interpreti (consecutiva italiano-macedone) che saranno a disposizione di chi dovesse averne necessità.
 
La circolare disponibile al seguente link riporta tutte le informazioni di dettaglio, nonché le modalità di adesione: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2024/J1/016
 
Per registrarsi occorre compilare il modulo online disponibile al seguente link: https://forms.gle/9AzhhSD25z4M4ADG8 entro e non oltre venerdì 20 giugno.

(MP/am)




“Ukraine Recovery Conference”: Roma 10 e 11 luglio 2025

La Ukraine Recovery Conference (URC2025) si terrà a Roma il 10 e 11 luglio 2025, co-organizzata da Italia e Ucraina.
La conferenza rappresenta un appuntamento internazionale di alto livello, volto a rafforzare il sostegno politico ed economico per la ricostruzione, la modernizzazione e le riforme in Ucraina, anche in vista del percorso di integrazione europea.

L’evento si articolerà attorno a quattro assi tematici principali:

  • Business – Mobilitazione del settore privato per la ricostruzione e la crescita economica;
  • Capitale umano – Inclusione sociale e valorizzazione di donne, giovani, sfollati e veterani;
  • Locale e regionale – Ruolo delle autorità locali nella ricostruzione, anche attraverso la decentralizzazione;
  • UE e riforme – Allineamento agli standard europei e preparazione all’accesso al mercato unico.
 
Per le aziende, durante la conferenza, ci sarà la possibilità di fare incontri B2B.

Chi fosse interessato a partecipare può scrivere a: comunicazione@confapi.lecco.it

(MP/am)




Confapi: missione in Algeria per settore metalmeccanico

Segnaliamo che Confapi nazionale sta pianificando una missione di outgoing in Algeria, da svolgersi nelle prime due settimane di luglio, con l’obiettivo di creare nuovi contatti e opportunità commerciali con attori chiave dell’economia algerina, avvalendosi del supporto strategico di Agenzia ICE.
Riteniamo, infatti, che questa missione possa rappresentare un’importante opportunità per le nostre pmi di esplorare un mercato in forte crescita e ampliare le proprie prospettive commerciali.
 
La missione sarà focalizzata sul settore metalmeccanico, con particolare attenzione al comparto automotive, data la crescente domanda in Algeria per:
  1. pezzi di ricambio destinati al mercato dell’aftermarket;
  2. partnership industriali con grandi unità produttive del settore automotive.
 
Nell’ambito della missione, saranno organizzati incontri B2B personalizzati, costruiti sulla base dei profili delle aziende Confapi che manifesteranno interesse a partecipare. 
 
Si precisa che i costi di viaggio e alloggio saranno a carico delle aziende partecipanti, mentre Confapi e Agenzia ICE si occuperanno della gestione degli incontri e dell’organizzazione generale dell’iniziativa.

Le aziende interessate a partecipare possono scrivere a comunicazione@confapi.lecco.it.

(MP/am)




Proposta visita collettiva Fiera Blechexpo 22 ottobre 2025

La Rete Ufficio Estero  organizza una visita collettiva per il 22 ottobre 2025 alla fiera Blechexpo, un salone di rilevanza internazionale per la filiera della lavorazione della lamiera, che si terrà dal 21 al 24 ottobre 2025 a Stoccarda, in Germania.
 
La quota di partecipazione alla visita, pari a Euro 880,00 + IVA a persona, comprende:
– Organizzazione della visita;
– Trasferimento A/R Lecco/Milano Malpensa;
– Volo A/R Milano Malpensa/Stoccarda;
– Biglietto di ingresso in fiera;
– Assistenza del personale Ufficio Estero durante la visita per attività commerciale e interpretariato.
 
Vi comunichiamo, inoltre, che sarà possibile personalizzare la proposta in base alle esigenze specifiche di trasferimenti di aziende dislocate su tutto il territorio italiano e che tutte le spese non indicate saranno a carico di ciascun partecipante.
L’iniziativa si considererà confermata con l’adesione di 6 aziende.
 
Vi invitiamo a compilare il modulo di adesione in allegato entro e non oltre venerdì 16 maggio 2025 e ad inviarlo all’Ufficio Estero all’indirizzo info@ufficioestero.it
 
Per ulteriori richieste ed informazioni potete contattare l’Ufficio Estero: 0341 286338 – email info@ufficioestero.it

(MZ/am)




Forum Imprenditoriale Italia-Messico: 22 maggio 2025 a Città del Messico

Segnaliamo che il 22 maggio 2025, in occasione della visita del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, si terrà a Città del Messico il Forum Imprenditoriale Italia-Messico.
Il programma prevede una sessione plenaria, aperta dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e dai rappresentati del Governo messicano, cui seguiranno gli interventi dei rappresentanti delle agenzie italiane e messicane di supporto all’export e agli investimenti e quattro tavoli tematici con la partecipazione di imprese, associazioni e agenzie italiane e messicane, dedicati all’approfondimento della collaborazione nei seguenti settori:
  • Automotive: veicoli e componentistica;
  • Macchinari: industria 4.0, produzione e trasformazione agroalimentare;
  • Green Economy: transizione energetica, trattamento e riciclo dei rifiuti, depurazione e trattamento delle acque;
  • Infrastrutture fisiche e digitali: energia, trasporti, telecomunicazioni, servizi.
 
Seguirà una sessione di incontri B2B programmati fra imprese italiane e messicane.
 
La partecipazione all’evento è gratuita, restano a carico delle imprese le spese di viaggio e alloggio.
 
Chi fosse interessato a partecipare può scrivere a comunicazione@confapi.lecco.it

(MP/am)