1

Bando Regionale “Economia circolare” per favorire la transizione ecologica delle mpmi

Sono state stanziate risorse economiche a fondo perduto per le Micro, Piccole e Medie Imprese Lombarde che dal 3 maggio 2021 possono presentare le domande per partecipare al “Bando di sostegno alle MPMI per l’innovazione delle filiere produttive verso un sistema circolare – Edizione 2021”.

In allegato la scheda sintetica informativa del bando.

Regione Lombardia in collaborazione con Unioncamere Lombardia e con le Camere di Commercio lombarde intende favorire:

  • progetti che promuovano il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti o residui derivanti dai cicli produttivi, in alternativa alle materie prime vergini e la riduzione della produzione di rifiuti
  • Eco-design, progetti che tengano conto dell’intero ciclo di vita del prodotto secondo la metodologia Life Cycle Thinking
  • progetti che intendano fornire una risposta alle nuove esigenze economiche, sanitarie e sociali, in particolare soluzioni riguardanti la prototipazione o lo sviluppo di nuovi materiali, dispositivi e/o componenti in ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro
Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese, con sede operativa in Lombardia, in forma singola o in aggregazione. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese sostenute, per un investimento minimo di 40.000,00 euro e un contributo massimo concedibile di 120.000,00 euro per progetto.

La selezione dei progetti viene effettuata con procedura valutativa e i progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dall’approvazione della graduatoria.
Maggiori informazioni consultando il sito di Unioncamere Lombardia.

Api Lecco Sondrio rimane a disposizione per analizzare con le imprese il bando e per supportare la stesura del progetto e la richiesta di contributo.

In collaborazione con ApiTech, start-up innovativa e Digital Innovation Hub, è possibile coinvolgere esperti per sviluppare i progetti di economia circolare, non esitate a contattare telefonicamente l’associazione o scrivendo a Ileana Malavasi ileana.malavasi@api.lecco.it o Silvia Negri silvia.negri@api.lecco.it .
 

(SN/bd)
 




Plastic Tax: podcast su Radio Confapi

All’interno della rubrica “Transizione ecologica” di Radio Confapi una puntata è stata dedicata alla Plastic Tax, novità che dovrebbe entrare in vigore dall’1 luglio 2021.

A questo link potete ascoltare il podcast su questo argomento con le interviste agli esperti Daniela Ramello (vice-presidente Unionchimica Confapi) e Gabriele Muzio (responsabile area tecnica Api Torino e referente tematiche ambientali Confapi).

Ricordiamo che è possibile ascoltare Radio Confapi tramite app, è scaricabile sia con sistema iOS sia con Android. 

(AM/am)




Autovalutare la propria azienda: quanto è sostenibile?

Lo strumento messo a punto dalla Camera di Commercio per autovalutarsi ha il duplice scopo: di consentire alle aziende di “misurarsi” rispetto a questo tema attualissimo e di capire su quali aspetti le aziende hanno bisogno di essere supportate nel cambiamento.

Si tratta di 25 domande veloci, tempo richiesto da 3 a 5 minuti; un sistema di valutazione che può servire per fare il punto e individuare strategie di miglioramento. Api Lecco Sondrio vi invita a fare il test di autovalutazione per comprendere il posizionamento della propria realtà produttiva in termini di sostenibilità, cogliere i fattori chiave, comprendere e valorizzare le buone pratiche adottate.

L’indagine è rivolta a tutte le attività produttive che operano nel territorio di Como, Lecco e Ticino e quindi permette alla Camera di Commercio di “fotografare” la situazione e individuare adeguate piste di miglioramento sulle quali puntare.
(SN/bd)
 

 




Webinar “Vi. Vi. Fir.”: 11 maggio 2021 ore 10.30

La Camera di Commercio di Como -Lecco, con il supporto del Team di Impresa Lombardia, organizza il webinar gratuito di martedì 11 maggio alle ore 10.30 per conoscere il Vi.Vi.Fir. – il nuovo servizio per la vidimazione virtuale dei formulari rifiuti, l’utilizzo degli strumenti digitali per l’impresa (Firma digitale/CNS, SPID, Libri Digitali, Cassetto digitale) e il Punto Impresa Digitale (PID).
 
Il corso durerà un’ora e mezza e si terrà su piattaforma Zoom.

Per partecipare bisogna iscriversi compilando il form cliccando su questo link

Alleghiamo locandina dell’evento.

(SN/am)
 




Webinar: “Mud 2021: guida alla compilazione e presentazione”

La Camera di Commercio Como-Lecco organizza per lunedì 24 maggio 2021, dalle ore 9.30 alle 12.30, il webinar gratuito “Mud: Modello unico di dichiarazione ambientale – Guida alla compilazione e presentazione 2021”.

Il Mud è il modello attraverso il quale devono essere denunciati obbligatoriamente i rifiuti prodotti dalle attività economiche, i rifiuti raccolti dal Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati, nell’anno precedente la dichiarazione. Il webinar intende supportare le imprese produttrici di rifiuti e le imprese trasportatrici o gestori di rifiuti nella compilazione e nella presentazione del Mud 2021.

Programma del webinar:

  • Normativa e soggetti obbligati
  • Modalità di compilazione e presentazione della domanda
  • Mud semplificato
  • Mud dei produttori
  • Mud dei trasportatori e degli intermediari
  • Mud dei gestori
  • Comunicazione imballaggi, veicoli fuori uso, RAEE, materiali
  • Comunicazione rifiuti urbani assimilati e raccolti in convenzione
Relatrice: Manuela Masotti, Ecocerved
 

Il seminario online si svolgerà su piattaforma Zoom.

Per iscriversi cliccare qui compilando il form di partecipazione.

A seguire vi verrà inviato il link per partecipare.

Alleghiamo locandina dell’evento.

 
(SN/am)




Bando Regionale per potenziare le infrastrutture verdi

Tra i bandi attivi di Regione Lombardia, consultabili nell’apposita pagina, se ne segnala uno recente, riguardante la disponibilità di risorse a fondo perduto per riqualificare a bosco aree verdi private e pubbliche, in condizioni di degrado.
Il bando è intitolato: bando infrastrutture verdi e si allega la scheda informativa.

Possono partecipare persone fisiche o giuridiche di diritto privato e persone giuridiche di diritto pubblico, proprietarie di terreni, in ambiti di pianura e collina, sono dunque esclusi i comuni in ambito “montano” secondo la classificazione Istat. I comuni della Provincia di Sondrio sono tutti esclusi in quanto montani, ma quelli della Provincia di Lecco sono classificati montagna o collina, per cui possono essere interessati; a questo link c’è il dettaglio dei comuni per tutte le provincie.

Gli interventi finanziabili appartengono a queste tipologie: A) Bosco; B) Sistema verde a prevalenza di bosco; C) Sistema verde con bosco complementare; D) Sistema verde lineare; G) acquisto di terreni (solo beneficiari pubblici) da destinare alla realizzazione delle tipologie di intervento di cui alle lettere precedenti; H) combinazione degli interventi di cui alle lettere da A a D con l’acquisto della relativa superficie di intervento (di cui alla tipologia G).

Si completa l’informativa segnalando la pagina della camera di commercio Lecco – Como che riporta i bandi aperti e si resta a disposizione per eventuale supporto, se interessati.

(SN/bd)
 
 




Dichiarazione E-Prtr: invio telematico dei dati entro 30 aprile 2021

L’E-Prtr (European Pollutant Release and Transfer Register) è un registro integrato di emissioni e trasferimenti di inquinanti a livello comunitario, istituito dal Reg. (Ce) n. 166/20061.
 
La trasmissione della dichiarazione annuale E-Prtr con i dati 2020, da parte dei gestori degli stabilimenti italiani soggetti all’obbligo (come era già avvenuto per i dati 2019) deve avvenire con l’invio telematico in formato elettronico, mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, disponibile sul sito di Ispra. Le informazioni richieste derivano dall’art.4 del Dpr 157/2011 che recepisce in Italia la normativa comunitaria.
 
Tutte le informazioni per attuare l’adempimento si trovano sulla pagina dedicata del sito dell’Ispra.
 
La scadenza per l’invio dei dati è confermata entro il 30 aprile 2021.
 
(SN/bd)
 




Compilazione di O.R.SO.: prorogata al 16 giugno 2021

La scadenza per la compilazione dell’ O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Orso), normalmente fissata al 30 aprile di ogni anno come il Mud, è stata prorogata al 16 giugno 2021 coerentemente con la proroga già nota del Mud. La proroga è contenuta nella Dgr n. XI/4526 del 7 aprile 2021 pubblicata sul Burl n. 14 del 9 aprile 2021.
 
La scadenza riguarda i gestori di impianti fissi di recupero e/o smaltimento di rifiuti, che ogni anno devono comunicare i dati sull’attività svolta nell’anno precedente (quantità in tonnellate e percentuali di materiali recuperati) utilizzando l’applicativo web Orso. 3.0 (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) disponibile sulla pagina dedicata di  Arpa Lombardia.
 
(SN/bd)
 




Formaldeide: disponibile una consultazione pubblica fino al 3 maggio 2021

Comunichiamo che è aperta una consultazione pubblica nazionale riguardante la restrizione della formaldeide e delle sostanze che rilasciano formaldeide.

La consultazione è ospitata su questa piattaforma on line, messa a disposizione dal Ministero della Transizione Ecologica e resterà aperta fino al 3 maggio 2021.

Gli utenti possono partecipare commentando i documenti messi a disposizione sulla piattaforma e i commenti vengono poi raccolti e pubblicati in un’apposita pagina accessibile a tutti gli utenti per favorire la collaborazione istituzionale e la partecipazione civica online.

Per inviare il proprio contributo è necessario registrarsi nell’apposita sezione. Le osservazioni pervenute saranno valutate nell’ambito dei processi decisionali previsti dal Regolamento (Ce) n.1907/2006 (Regolamento Reach).

 
(SN/bd)




Tari per utenze non domestiche: scelta possibile entro il 31 maggio 2021

Il Decreto Sostegni n. 41 del 22 marzo 2021, oltre a misure di sostegno economico, ha previsto anche alcune disposizioni inerenti alla Tari (Tassa Rifiuti) e al termine entro cui dovrà essere effettuata la scelta, da parte delle utenze non domestiche, che producono rifiuti urbani, di avvalersi del servizio pubblico o del ricorso al mercato.

Per “rifiuti urbani” si intende oggi quanto definito nel D.lgs. 116/2020 che modificava la definizione del Testo Unico Ambientale 152/2006 e smi, come indicato nella circolare Api n. 488 del 20 novembre 2020 e nei suoi allegati.

Il D.lgs. 116/2020 (art. 3 comma 12) aveva infatti stabilito che: “Le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani di cui all’art. 183 comma 1, lettera b-ter) punto 2, che li conferiscono al di fuori del servizio pubblico e dimostrano di averli avviati al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero dei rifiuti stessi, sono escluse dalla corresponsione della componente tariffaria rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti (parte variabile della Tari); le medesime utenze effettuano la scelta di servirsi del gestore del servizio pubblico o del ricorso al mercato per un periodo non inferiore a cinque anni, salva la possibilità per il gestore del servizio pubblico, dietro richiesta dell’utenza non domestica, di riprendere l’erogazione del servizio anche prima della scadenza quinquennale”.

I comuni approvano i regolamenti della Tari e della tariffa entro il 30 giugno 2021, mentre, per quanto riguarda la scelta delle utenze non domestiche, deve essere comunicata entro il 31 maggio di ciascun anno.

Chi volesse quindi valutare il ricorso ad un soggetto privato per consegnare rifiuti “urbani” ed evitare il pagamento della parte variabile della Tari dovrebbe farlo entro maggio per poter prendere la decisione. La materia tuttavia è ancora contraddittoria, come si può ricavare confrontando i “chiarimenti” del 12 aprile 2021 pervenuti dal Ministero della Transizione Ecologica e le obiezioni contenute nella risposta del 15 aprile 2021 dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), che si allegano. Di fatto risulta urgente un intervento normativo senza il quale ci si aspetta che la eventuale scelta di non avvalersi più del servizio pubblico abbia decorrenza da gennaio 2022 e non sia applicabile all’anno in corso.

Api Lecco Sondrio sta seguendo la materia e vi comunicherà gli sviluppi non appena possibile. Vi invitiamo a segnalarci le eventuali indicazioni che vi arrivassero dai comuni su questo tema.

(SN/bd)