1

Rifiuti urbani da attività produttive

Le novità del d.lgs. 116/2020

 

Dal 1 gennaio 2021, nel campo della gestione rifiuti, diventa vigente una novità abbastanza rilevante che riguarda gli scarti prodotti da utenze non domestiche ma di natura simile ai rifiuti urbani domestici. Infatti il sopracitato decreto legislativo 116/2020 in vigore da settembre, di recepimento delle direttive europee in tema di economia circolare, modifica in modo formalmente rilevante la definizione di rifiuto urbano contenuta nel Tua (Testo Unico Ambientale) n.152/2006. 

Consultando la tabella in allegato 1, che mette a confronto il testo del Tua precedente e successivo alle modifiche del D.lgs.116/2020 si osservano le novità: la definizione di “rifiuti urbani” è stata riscritta facendo un misto tra la precedente definizione italiana e quella contenuta nella direttiva europea recentemente recepita. Da tale modifica nelle definizioni, derivano alcune conseguenze che qui di seguito riportiamo, citando gli articoli corrispondenti.

Nuovo art.198 del Tua 152/2006 – nei commi 1 e 2 si elimina il concetto di “rifiuti assimilati” e viene inserito il comma 2 bis:
Le utenze non domestiche possono conferire al di fuori del servizio pubblico i propri rifiuti urbani (da definizione) previa dimostrazione di averli avviati al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero dei rifiuti stessi. Tali rifiuti sono computati ai fini del raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio dei rifiuti urbani.

Nuovo art.238 del Tua 152/2006 comma 10
Le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani di cui all’art. 183 comma 1, lettera b-ter) punto 2, che li conferiscono al di fuori del servizio pubblico e dimostrano di averli avviati al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero dei rifiuti stessi sono escluse dalla corresponsione della componente tariffaria rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti; le medesime utenze effettuano la scelta di servirsi del gestore del servizio pubblico o del ricorso al mercato per un periodo non inferiore a cinque anni, salva la possibilità per il gestore del servizio pubblico, dietro richiesta dell’utenza non domestica, di riprendere l’erogazione del servizio anche prima della scadenza quinquennale.

Di fatto, le attività simili a quelle inserite nell’elenco L-quinques (che comprende: studi professionali, autorimesse e magazzini senza vendita diretta, attività artigianali di produzione di beni specifici) e che gestiscono rifiuti con i codici Cer elencati nella tabella L-quater si configurano come utenze non domestiche che devono decidere se continuare a pagare la tassa rifiuti sulle superfici in cui si svolgono le attività e avvalersi del servizio pubblico di raccolta oppure non pagare più la tassa e rivolgersi al mercato. La scelta dura 5 anni, salvo specifica richiesta di cambiamento. Gli elenchi completi L-quinques ed L-quater sono consultabili in allegato 2.

Si segnala inoltre la novità dell’attestazione, che risulta a tutti gli effetti un nuovo documento, diverso dalla quarta copia del formulario, nel quale il destinatario del rifiuto deve dichiarare l’effettivo avvio a recupero. Si precisa che non sono ancora stati definiti con precisione il formato e i soggetti che concorrono a predisporre l’attestazione, pertanto, sebbene già obbligatoria da quando il 116/2020 è vigente, per il momento non può essere rilasciata.

Api intende proseguire a comunicare i risvolti operativi di quanto sopra, non appena saranno chiari. In ogni caso scrivendo a silvia.negri@api.lecco.it potete inviare segnalazioni di difficoltà interpretative, o nella gestione attuale dei rifiuti urbani o segnalare esigenze o criticità particolari, in modo che l’associazione possa farsi collettore ed eventualmente portavoce di tali esigenze.




Presentazione nuovo piano formativo

Presentazione del piano formativo




Ufficio paghe

Ufficio paghe

API Lecco Sondrio ha al suo interno un servizio di elaborazione delle paghe, diretto da un proprio Consulente del Lavoro che si avvale di un team di esperti. L’ufficio offre assistenza nelle pratiche amministrative, previdenziali, fiscali e burocratiche. La stretta collaborazione con l’Ufficio Relazioni Industriali, garantisce un supporto immediato in caso di controversie con i dipendenti.

Tra i servizi offerti, oltre all’elaborazione delle paghe, dei relativi contributi e modelli F24, troviamo, ad esempio, la gestione di infortuni, inserimenti protetti, TFR, autoliquidazione, previdenza complementare, assistenza sanitaria integrativa, cassa integrazione, trasmissioni telematiche, modelli di dichiarazione, ecc.
Per avere maggiori informazioni contattare Api Servizi

Plus del Servizio


01

COMPETENZA


02

AFFIDABILITÀ


03

AGGIORNAMENTO


04

PROFESSIONALITÀ

Dettagli Servizio

Macro Area Risorse Umane

Responsabile Mauro Sandretti

Staff


Più Info


Ricerca Contenuti


Api Servizi

Accesso al portale

Area aziende


Area dipendenti aziende

Risorse Umane

Imprenditori supportati e tutto il loro staff aziendale: l’ufficio del personale per la formazione finanziata ed i rapporti con le scuole. Ma anche responsabili sicurezza, ufficio paghe e welfare. Senza dimenticare le relazioni sindacali e quelle industriali, in filo diretto con gli imprenditori.

Area Servizi – Risorse Umane




Relazioni Sindacali e Industriali

Relazioni Sindacali e Industriali

Il servizio di API Lecco Sondrio relativo alle relazioni sindacali e industriali assiste le PMI nelle problematiche di natura sindacale, previdenziale ed amministrativa che insorgono con dipendenti, organizzazioni sindacali, istituti previdenziali ed assistenziali, enti ed uffici competenti in materia di lavoro.

In particolare, garantisce assistenza e rappresentanza alle imprese nelle vertenze individuali e collettive a livello aziendale e provinciale (contrattazione di secondo livello, ricorso alla cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, mobilità, ecc.), fornisce informazioni in materia di legislazione del lavoro, contrattualistica, giurisprudenza del lavoro, previdenza ed assicurazioni sociali, paghe e documenti di lavoro, agenti e rappresentanti.

Plus del Servizio


01

ASSISTENZA


02

COMPETENZA


03

RAPPRESENTANZA


04

TRATTATIVA

Dettagli Servizio

Macro Area Risorse Umane

Responsabile Mario Gagliardi

Staff


Più Info


Ricerca Contenuti


OPPC

Risorse Umane

Imprenditori supportati e tutto il loro staff aziendale: l’ufficio del personale per la formazione finanziata ed i rapporti con le scuole. Ma anche responsabili sicurezza, ufficio paghe e welfare. Senza dimenticare le relazioni sindacali e quelle industriali, in filo diretto con gli imprenditori.

Area Servizi – Risorse Umane




Welfare

Welfare aziendale

Il welfare aziendale negli ultimi anni è diventato un plus imprescindibile per qualsiasi azienda moderna che voglia stare al fianco dei propri dipendenti. Il welfare consente di gestire l’erogazione di beni e servizi, pagati dall’azienda a vantaggio dei propri lavoratori, sia in seguito a disposizioni contrattuali (es. contratto metalmeccanici), sia in seguito a esplicite scelte aziendali che consentono anche importanti risparmi fiscali.

API Lecco Sondrio collabora con la società TreCuori Srl che dispone di una soluzione unica in grado di coniugare, in maniera trasparente, tre valori che noi riteniamo fondamentali su questi temi: libertà del lavoratore, priorità al territorio, economicità dello strumento.

Plus del Servizio


01

VICINI AI DIPENDENTI


02

RISPARMIO FISCALE


03

PRIORITÀ AL TERRITORIO


04

ECONOMICITÀ DELLO STRUMENTO

Dettagli Servizio

Macro Area Risorse Umane

Responsabile Mario Gagliardi

Staff


Più Info


Ricerca Contenuti


Api Tre Cuori

Risorse Umane

Imprenditori supportati e tutto il loro staff aziendale: l’ufficio del personale per la formazione finanziata ed i rapporti con le scuole. Ma anche responsabili sicurezza, ufficio paghe e welfare. Senza dimenticare le relazioni sindacali e quelle industriali, in filo diretto con gli imprenditori.

Area Servizi – Risorse Umane




Ambiente e Sicurezza

Ambiente e Sicurezza

Conciliare le esigenze di sviluppo di un’impresa con la tutela della salute di chi vi lavora e delle risorse naturali: a questo impegno Confapi Lecco Sondrio risponde offrendo ai propri Associati specifici servizi consulenziali.
In particolare, vengono fornite indicazioni in materia di inquinamento acustico, inquinamento atmosferico, rifiuti, approvvigionamenti e scarichi idrici, autorizzazione integrata ambientale – Ippc, recupero siti industriali dismessi, rischi incidenti rilevanti, igiene e sicurezza del lavoro, prevenzione incendi, gas tossici, amianto.

L’area ambiente e sicurezza offre consulenza qualificata su aspetti riguardanti le problematiche ambientali e di sicurezza sul lavoro, specialisti di settore risponderanno su tematiche tecniche, normative ed organizzative che interessano il comparto industriale.

Plus del Servizio


01

SALUTE DEI LAVORATORI


02

SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE


03

PREVENZIONE


04

SEMPRE IN REGOLA

Dettagli Servizio

Macro Area Risorse Umane

Responsabile Silvia Negri


Più Info


Ricerca Contenuti

Risorse Umane

Imprenditori supportati e tutto il loro staff aziendale: l’ufficio del personale per la formazione finanziata ed i rapporti con le scuole. Ma anche responsabili sicurezza, ufficio paghe e welfare. Senza dimenticare le relazioni sindacali e quelle industriali, in filo diretto con gli imprenditori.

Area Servizi – Risorse Umane




Scuola

Scuola e lavoro

API Lecco Sondrio promuove iniziative per migliorare il rapporto con le scuole, facoltà universitarie e centri di formazione. L’orientamento, la cultura imprenditoriale e i progetti per favorire l’avvicinamento dei giovani al mercato del lavoro rappresentano per l’associazione degli asset strategici.
Offriamo assistenza per l’attivazione di percorsi in alternanza scuola-lavoro, tirocini curriculari, extracurriculari e apprendistato di I e II livello.

Inoltre, grazie all’Autorizzazione Ministeriale come intermediari del mercato del lavoro, l’Associazione supporta le aziende nell’attività di individuazione di candidature idonee a ricoprire posizioni lavorative e fornisce consulenza su incentivi e sgravi all’assunzione attraverso l’Area relazioni Industriali e Sindacali.

Plus del Servizio


01

INGRESSO NEL MONDO LAVORO


02

ESPERIENZA DIRETTA


03

CRESCITA


04

CONOSCENZA

Dettagli Servizio

Macro Area Risorse Umane

Responsabile Stefania Beretta

Staff


Più Info


Ricerca Contenuti

Risorse Umane

Imprenditori supportati e tutto il loro staff aziendale: l’ufficio del personale per la formazione finanziata ed i rapporti con le scuole. Ma anche responsabili sicurezza, ufficio paghe e welfare. Senza dimenticare le relazioni sindacali e quelle industriali, in filo diretto con gli imprenditori.

Area Servizi – Risorse Umane




Formazione

Formazione

In un contesto fortemente competitivo, le risorse umane costituiscono il fattore strategico per la crescita e lo sviluppo di un’azienda. Una formazione aziendale costante e puntuale fornisce risposte adeguate, garantisce il livello di professionalità e aggiornamento di tutte le figure aziendali e crea un valore intangibile di competenze e metodi per la gestione dei processi garantendo massima competitività all’interno dell’impresa.

Tramite il Fapi, il Fondo di formazione per la piccola e media industria, dal 2004 API Lecco Sondrio promuove corsi e seminari per lo sviluppo della cultura imprenditoriale, manageriale e il miglioramento della preparazione professionale dei lavoratori.
Per le aziende che si iscrivono al Fapi zero costi e zero burocrazia, API Lecco Sondrio si occupa dell’organizzazione del corso a 360 gradi.

Area formazione di Confapi Lecco Sondrio

Accreditata per la formazione Regione Lombardia

API Lecco Sondrio, aderente alla Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria CONFAPI, è ente accreditato per la formazione presso la Regione Lombardia n.4993 sezione B.

Certificazione ISO 9001:2015

Cod. SQ031305  scad 24/05/2027 per la Progettazione ed erogazione di attività di formazione in ambito aziendale. Vai al Certificato

Plus del Servizio


01

AGGIORNAMENTO COSTANTE


02

COPRE TUTTE LE AREE TEMATICHE DEL MONDO LAVORO


03

ZERO COSTI


04

ZERO BUROCRAZIA

Dettagli Servizio

Macro Area Risorse Umane

Responsabile Stefania Beretta

Staff Nadia Crotta
Tiziana Montana
Barbara Disetti
Sara Cesana

Più Info


Ricerca Contenuti


Politica della Qualità


Api Formazione

Risorse Umane

Imprenditori supportati e tutto il loro staff aziendale: l’ufficio del personale per la formazione finanziata ed i rapporti con le scuole. Ma anche responsabili sicurezza, ufficio paghe e welfare. Senza dimenticare le relazioni sindacali e quelle industriali, in filo diretto con gli imprenditori.

Area Servizi – Risorse Umane




API Lecco e Sondrio: 70 anni insieme

Il report dei festeggiamenti di API Lecco e Sondrio

70 anni di API Lecco e Sondrio, 70 anni al fianco delle Pmi. Una storia fatta da centinaia di imprenditori lecchesi e sondriesi, migliaia di lavoratori del territorio che insieme hanno costruito, condotto e beneficiato di questa Associazione. Un traguardo importante per “ripercorrere la strada fatta. Forse non guasterebbe anche recuperare il senso della storia, il senso del lungo percorso che ci ha portato fino a qui. Soprattutto oggigiorno in cui si vive in diretta, nell’istante e si perde così la memoria di ciò che è stato”. Queste le parole del presidente di API Lecco e SondrioLuigi Sabadini, durante la serata tenutasi martedì 12 novembre presso il Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano.
Tra gli ospiti Carlo Cottarelli, docente e direttore dell’Osservatorio dei conti pubblici dell’Università Cattolica, e Vera Negri Zamagni, economista e docente di Storia economica all’Università di Bologna.

Il perchè di una storia con API Lecco e Sondrio

“Anziché snocciolare l’intera raccolta dei nostri ricordi e dei traguardi raggiunti, che sarebbero molti, abbiamo voluto trovare il comune denominatore che da decenni ci accompagna. Abbiamo voluto ricercare l’attualità dei valori fondanti, dei motivi per cui vogliamo, come imprenditori, restare insieme. In altre parole, abbiamo indagato il Perché di una storia. Negli anni API di Lecco e Sondrio è evoluta configurandosi come una comunità nella comunità: persone e territorio in un legame indissolubile.

Ciò trasfigura l’associazione territoriale che da questo punto di vista non può essere considerata solo come sistema per la difesa di interessi, sia pur legittimi, delle Pmi associate. Anche se, va detto, ad oggi nessun altro se non l’Api e la Confapi si è messo in campo per difendere le pmi private ed è proprio in questa logia organica fatta di sussidiarietà della rappresentanza che si sviluppa il forte legame di Lecco con la Confapi Nazionale”.

Video intervista ad Alberto Gianola (Trafilerie di Malavedo, azienda fondatrice di API Lecco e Sondrio nel 1949)

Il nostro primo bilancio sociale

In 70 anni di Associazione, quante cose abbiamo fatto?

Siamo riusciti ad affiancare le aziende nel corrispondere al meglio alle loro esigenze?

Quanto abbiamo seminato sul nostro territorio, e quanto siamo riusciti ad essere un virtuoso motore del cambiamento?

Quanto e come abbiamo sostenuto l’economia locale, e con essa le comunità che vi abitano?

Il nostro modo di fare Associazione è sostenibile in futuro?

Mentre Api festeggia i suoi primi 70 anni, infatti, stanno emergendo dinamiche epocali dal punto di vista economico, sociale, ambientale, che andranno a trasformare profondamente l’intero paradigma produttivo e con esso anche il sistema della rappresentanza che lo esprime.

Luigi Sabadini, Presidente di API Lecco e Sondrio

Ecco il video di sintesi, frutto dell’indagine svolta in collaborazione con Sec – Scuola di Economia Civile, una prima mappa orientativa della strada che Api Lecco e Sondrio ha percorso in 70 anni di vita associativa e dei tanti obiettivi a cui ancora sta puntando.

Le foto

Le aziende premiate

Iscritte e fondate da 70 anni

  • TRAFILERIE DI MALAVEDO S.R.L. – Lecco

Iscritte da 60 anni

  • GEROSA G.B. S.R.L. INDUSTRIA MINUTERIA METALLICHE – Lecco

Iscritte da 50 anni

  • FONDERIA MAPELLI S.R.L. – Olginate
  • OFFICINE SANTAFEDE S.R.L. – Cortabbio di Primaluna

Iscritte da 40 anni

  • ALLUM  S.R.L

Iscritte da 30 anni

  • SEATEK S.P.A. – Annone Brianza
  • TRAFILERIA LARIANA DRAWING STEELS S.P.A. – Barzago
  • FASER  S.P.A. – Rogeno
  • C4 SRL – Olginate
  • ELEPRINT  S.R.L. – Lomagna
  • SILTE S.R.L. – Galbiate
  • CORBETTA SALVATORE S.R.L. – Cassago Brianza
  • CABAGAGLIO  S.P.A. – Sirone

La rassegna stampa




I primi 70 anni di API Lecco e Sondrio

Una conferenza stampa per raccontare i 70 anni di Api Imprese

Una conferenza stampa per presentare i primi 70 anni di Api Imprese con un bilancio del passato ma soprattutto uno sguardo attento al futuro dell’associazione e delle Pmi del territorio. Mercoledì 6 novembre si è tenuto l’incontro per parlare dei prossimi obiettivi di Api ma prima di tutto per ricordare l’appuntamento di martedì 12 novembre 2019 presso il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco dove si terranno i festeggiamenti per l’anniversario dell’associazione.

Durante l’evento saranno presenti anche il presidente nazionale di Confapi Maurizio Casasco, Stefano Zamagni docente di Economia Politica all’Università di Bologna e Carlo Cottarelli direttore dell’Osservatorio dei conti pubblici dell’Università Cattolica.

Festeggiamenti per i 70 anni di Api Imprese

“Durante i festeggiamenti dei 70 anni di Api Imprese saranno presenti ospiti illustri e con loro parleremo anche di sostenibilità – ha commentato Mauro Gattinoni, direttore di Api Lecco – per valutare l’impatto che Api ha avuto finora sul territorio, sulle imprese, sui cittadini e soprattutto sull’ambiente”.

70 anni di impegno e grandi risultati sul territorio

Api Lecco, fondata nel 1949, raggruppa oggi 540 aziende associate, per un totale di 13 mila addetti sul territorio con una media di 28 dipendenti per impresa.

Anniversario 70 anni - Api IMprese

“La nostra associazione negli anni ha sempre dialogato con i propri imprenditori – ha aggiunto Luigi Sabadini, presidente di Api Lecco -. Per questa ragione abbiamo voluto organizzare un 70esimo che non fosse solo motivo di celebrazione, ma anche occasione per fare un bilancio su quanto fatto fin qui e su come muovere i prossimi passi”.

Api è presente sul territorio con un supporto costante perché le nostre imprese devono affrontare ogni giorno un mare in tempesta che non si piega a nessuna volontà. Noi abbiamo solo le nostre braccia e le nostre menti. Confidiamo sullo slancio dei nostri imprenditori per affrontarlo.

Luigi Sabadini, presidente Api Lecco