1

Lavoro. Camisa: detassazione straordinari sia introdotta in legge bilancio

“Confapi da tempo ha proposto la detassazione generalizzata degli straordinari e quindi accoglie con favore l’iniziativa del Governo di lavorare in tal senso come riportato da alcuni organi di stampa. Detassare gli straordinari non significa solo venire incontro alle esigenze delle imprese di incentivare il personale a lavorare di più, ma potrà anche determinare un incremento della produzione che si tradurrà in maggiori contributi fiscali a beneficio della collettività. Confidiamo che il Governo prosegua su questa strada, introducendo tale misura nella prossima legge di Bilancio”. Lo afferma il Presidente di Confapi, Cristian Camisa.
“La detassazione degli straordinari risponde perfettamente alla richiesta che Confapi porta avanti da oltre un anno e mezzo – spiega – Siamo pienamente a favore di una flat tax sugli straordinari, che non solo aumenterebbe il potere d’acquisto dei dipendenti e la produttività delle imprese, ma fornirebbe anche una risposta concreta alla carenza di personale che molte aziende italiane stanno affrontando. Oltre il 62% delle nostre Pmi industriali fatica a trovare manodopera; con la detassazione, i lavoratori sarebbero maggiormente incentivati a svolgere ore straordinarie”.
“Secondo i dati Inapp – aggiunge Camisa – il 60% dei dipendenti italiani, ossia oltre 15 milioni di lavoratori, effettua regolarmente lavoro straordinario. Tuttavia, l’attuale sistema fiscale, che applica le stesse aliquote Irpef dei redditi ordinari anche agli straordinari, penalizza fortemente questi sforzi. Questo disincentiva molti lavoratori a fare straordinari, limitando così la produttività delle imprese”.
“I dati preliminari del Centro Studi Confapi – conclude il Presidente – confermano che i costi iniziali per la detassazione degli straordinari saranno ampiamente compensati dall’aumento della produttività. Le risorse recuperate attraverso la maggiore attività produttiva contribuiranno alla fiscalità generale e al rilancio economico del Paese”.



“Access2markets & single entry point” mercoledì 2 ottobre

Nell’ambito delle attività del gruppo MPMI di cui Confapi fa parte vi informiamo che il 2 ottobre si terrà il webinar “Access2market & single entry point: quali opportunità per le imprese italiane?” in formato ibrido (on line e in presenza) dedicato alla presentazione delle opportunità offerte dalla piattaforma Access2Markets e dal Single Entry Point.

Access2Markets è un servizio online interattivo e gratuito per ottenere informazioni su molteplici aree chiave del commercio internazionale quali norme di origine, accordi commerciali con paesi terzi, indicazioni sui dazi antidumping, procedure doganali e di importazione, formalità, requisiti, principali barriere commerciali, condizioni per investire o partecipare a gare d’appalto pubbliche.

Il punto di ingresso unico (Single Entry Point – SEP) della DG TRADE della Commissione europea è lo snodo per tutte le imprese dell’UE che si trovano ad affrontare problemi di accesso al mercato in paesi terzi o che riscontrano il mancato rispetto degli impegni in materia di sostenibilità (CSS/SPG). Le parti interessate possono presentare moduli di reclamo al SEP tramite Access2Markets.

Le aziende interessate possono iscriversi al seguente link: questo link




“IA: macchine, servizi e comunicazione reputazionale”

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel manifatturiero: macchine in grado di svolgere compiti complessi con maggiore velocità e minori margini di errore, algoritmi per il monitoraggio in tempo reale delle linee di produzione, per la manutenzione predittiva delle macchine e per l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento. 
Un patrimonio di dati che, opportunamente analizzati, consentono di identificare e correggere rapidamente eventuali anomalie, aumentando la produttività e riducendo i costi. Una vera rivoluzione per le imprese, che necessita di un approccio etico e regolamentato perché se ne possano massimizzare i benefici.

Questo è il focus del 1° appuntamento di “Connessioni: non solo tecnologia“:
IA: MACCHINE, SERVIZI E COMUNICAZIONE REPUTAZIONALE
19 settembre, ore 11.00-13.00 | c/o Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco
in occasione del Forum Internazionale RTSI 2024

Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento cliccare qui




Officine Piki: raggiunta la parità di genere

Il Giornale di Lecco del 9 settembre 2024, servizio sulla nostra associata con sede in Valvarrone. 




“Il pioppo per gli alimenti Così l’imballaggio è green”

La Provincia del 9 settembre 2024, articolo sulla nostra associata Dell’Oca srl. 




Sicurezza sul lavoro. Camisa: AI strumento straordinario

“La sicurezza sul lavoro per noi è una priorità. Il nostro sistema di sicurezza sul lavoro soffre di un alto tasso di regolazione normativa e di un basso livello di effettività nella formazione. Siamo convinti che si debba sempre più operare nell’ottica della prevenzione, oltre che di una formazione più efficace”. Lo dichiara il Presidente di Confapi, Cristian Camisa.

“Pensando alla prevenzione – ha aggiunto – l’Intelligenza artificiale può rappresentare un valido supporto. Tra qualche giorno il Paese con le sue industrie riprenderà la normale attività. Come Confapi proponiamo una sorta di Sicurezza 5.0, un Patto etico tra Istituzioni, sindacati e Associazioni di categoria attraverso cui utilizzare l’AI per garantire maggior sicurezza sui luoghi di lavoro. Contestualmente attraverso un’analisi visuale creare un database statistico sui comportamenti non corretti in azienda che permetta di fare prevenzione mirata. Occorre che si arrivi a un anonimato condiviso di qualsiasi dato per evitare che si possa anche solo pensare a una forma di controllo dei lavoratori”.




Camisa, indice manifatturiero dimostra tenuta sistema industriale. Governo metta al centro le pmi

“In Italia per il terzo mese consecutivo l’Indice Hcob Pmi manifatturiero redatto da S&P Global è salito e si avvicina sempre di più alla soglia dei 50 punti. Ad agosto, infatti, si è raggiunta quota 49,4 punti rispetto ai 47,4 di luglio e i 47,8 attesi dal mercato. Nell’Eurozona male Germania e Francia, mentre meglio dell’Italia ha fatto solo la Spagna, con 50,50 punti trainata dal costo dell’energia. Nei primi sette mesi dell’anno infatti il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Spagna è risultato inferiore di ben 39 euro/MWh rispetto a quello italiano. Questi dati ci portano a rimarcare la grande resilienza delle piccole e medie industrie private che Confapi rappresenta dal 1947 e la necessità che il mondo delle Pmi industriali siano sempre più centrali nelle azioni del Governo. Di contro è sempre più importante una politica energetica chiara che parta dal nucleare e consenta alle nostre imprese di partire ad armi pari con i competitors europei”. Lo dichiara il Presidente di Confapi, Cristian Camisa.



Confapi a Farnesina per lancio misura Africa Maeci-Simest

Confapi alla Farnesina ha preso parte all’evento “Nuova misura Africa: strumenti finanziari per l’internazionalizzazione delle imprese italiane” organizzato dal MAECI insieme a SIMEST Sp.A per illustrare la nuova misura di finanza agevolata del valore di 200 milioni di euro a sostegno delle aziende italiane con interessi verso il continente africano.

La liquidità fornita, a valere sul Fondo 394/81, sarà indirizzata alla realizzazione di investimenti a sostegno dei processi di transizione digitale ed ecologica e per il rafforzamento patrimoniale, all’acquisto (anche in leasing) di beni e macchinari strumentali o alla realizzazione di strutture commerciali e produttive in Africa, a beneficio di tutte le imprese italiane che esportano beni e servizi, che si approvvigionano di materie prime strategiche e di altri prodotti o che abbiano una presenza stabile in Africa, e  delle imprese italiane della filiera.
 
E’ prevista una sub-riserva del 10% delle risorse disponibili in favore di imprese giovanili, femminili, start-up e PMI innovative e la possibilità per tutte le imprese di accedere a una quota a fondo perduto fino al 10%, elevata fino al 20% per le aziende con sede operativa nel Sud Italia.
 




Eures: in autunno due eventi online per sinergie ricerca e recruitment

Nell’ambito della partecipazione di Confapi al Tavolo di coordinamento nazionale EURES, il prossimo 4 ottobre e 13 novembre, sulla piattaforma delle Giornate europee del lavoro, si svogeranno due eventi nazionali online della rete EURES Italia dedicati ai datori di lavoro con l’obiettivo di favorire il reclutamento all’interno del mercato della Big Science e in settori come Green jobs, Meccatronica, Meccanicae Sanità.
Eures (EURopean Employment Services) è la rete di cooperazione istituita dalla Commissione Europea per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione europea e fornisce servizi di informazione, reclutamento, collocamento e assunzione alle aziende e alle persone in cerca di impiego.

EURES ITALY for BSBF2024 si svolgerà il 4 ottobre ed è direttamente collegato al Big Science Business Forum 2024, importante manifestazione internazionale (Trieste 1-4 ottobre), finalizzata a favorire le sinergie tra il mondo della ricerca e dell’industria. L’evento supporterà in modo specifico il processo di reclutamento all’interno del mercato della Big Science, dando l’opportunità alle aziende interessate di essere visibili e di entrare in contatto con candidati qualificati. L’evento coinvolge 31 Paesi: 27 Stati membri dell’UE oltre a Islanda, Norvegia, Liechtenstein e Svizzera e si svolgerà tramite la piattaforma europea European Online Job Days – EOJD, gestita congiuntamente dall’Autorità Europea del Lavoro e dalle reti nazionali e locali EURES, per supportare candidati e datori di lavoro nel promuoversi e nell’entrare in reciproco contatto.

Il prossimo EURES Italy for EMPLOYERS’ DAY 2024 – Special Edition 30° Anniversary è invece un evento di reclutamento on line che si svolgerà il 13 novembre. Le aziende interessate possono fin da subito caricare vacancy, allestire uno stand virtuale e fissare colloqui di selezione. L’evento offrirà l’opportunità di partecipare a selezioni per posizioni lavorative in vari settori e paesi, consentendo ai candidati di connettersi con le opportunità di lavoro in Italia e negli altri Paesi europei coinvolti. Nell’ambito dell’iniziativa le opportunità di lavoro spaziano dalle posizioni entry-level a quelle più qualificate, soprattutto nei settori come ICT, Green jobs, Meccatronica, Meccanica, Sanità, Turismo, Logistica, Costruzioni.
 
Le iscrizioni gratuite sono già aperte per entrambi gli eventi. Per partecipare potete cliccare sui relativi link: EURES ITALY for BSBF2024 (4 ottobre)  –   Employers day 2024 (13 novembre)  
 




Payback. Confapi: con decisione consulta migliaia aziende a rischio fallimento

“La decisione della Corte Costituzionale di confermare il meccanismo del payback imposto sulle imprese produttrici di dispositivi medici erogati alle strutture sanitarie sulle cifre eccedenti i tetti di spesa avrà come conseguenza il fallimento di migliaia di imprese, soprattutto quelle medio-piccole, che saranno costrette a pagare le inefficienze della pubblica amministrazione”. Lo dichiara il Presidente di Confapi, Cristian Camisa.
 
“Si è arrivati a questo punto – aggiunge – dopo anni di inerzia da parte dei governi che hanno sempre presentato proposte inique e inaccettabili. Ora sulle imprese fornitrici ricadranno le eccedenze non programmabili delle sanità regionali senza contare che se dovessero fallire le aziende sottoposte al payback negli ospedali non sarebbero più disponibili anche i più semplici i dispositivi medici”.
 
“Come Confapi – conclude Camisa – ribadiamo il nostro appello al Governo di intervenire con urgenza per risolvere definitivamente una situazione surreale in cui le imprese sono costrette a pagare per errori altrui”.