Giovedì 11 maggio scorso, per un problema tecnico del sistema, è stata inviata la newsletter ApiLife senza contenuti.
Ci scusiamo per il disagio.
Giovedì 11 maggio scorso, per un problema tecnico del sistema, è stata inviata la newsletter ApiLife senza contenuti.
Ci scusiamo per il disagio.
Cambiamenti in positivo anche per la produzione in sviluppo per il 54% delle imprese del territorio grazie anche ai prezzi che rimangono in leggera crescita. Stabili i costi di produzione, gli investimenti e l’occupazione rispetto ai mesi precedenti.
Tra gli aspetti maggiormente favorevoli che determinano un’attitudine positiva da parte dei nostri imprenditori è che nei primi tre mesi del 2023 si registrano rallentamenti significativi nei costi dell’energia, con anche riduzioni marcate, per il 55% degli intervistati. Si registrano anche miglioramenti evidenti anche nei costi delle materie prime per il 42% delle pmi associate ad Api Lecco Sondrio.
Tra i segnali più importanti riguardo al fatturato si evidenzia l’impulso proveniente dal mercato domestico per il 59% delle aziende intervistate, bene anche gli ordini che crescono per il 47% riguardo all’Italia. Più stabili, invece, i mercati esteri con segnali di contrazione per il contesto comunitario, dove il fatturato è in calo per il 47% e gli ordini per il 41%.
“La situazione generale è buona – commenta il presidente di Api Lecco Sondrio Enrico Vavassori – nonostante gli ultimi tre anni di sconvolgimenti vari dovuti al Covid e al rincaro dei prezzi materie prime e energia il sistema ha retto bene e oggi è addirittura in ripresa grazie agli ordinativi provenienti dall’Italia e al calo dei costi delle variabili descritte prima. A questo punto anche come associazione di categoria, a livello nazionale e territoriale, credo sia fondamentale per le imprese supportarle per incrementare la loro competitività, stimolare gli investimenti e soprattutto aiutarle nella ricerca di personale specializzato che è il grande problema che stiamo affrontando oramai da troppo tempo”.
In allegato il report completo.
sono molto lieto di darvi il benvenuto nella nuova newsletter di Api, Api Life, che inizia oggi la sua vita all’interno del nostro mondo della comunicazione.
Questo nuovo strumento ha come scopo principale quello di tenervi aggiornati su informazioni di carattere generale, politico, le iniziative, i seminari e le conferenze che organizziamo in Api Lecco Sondrio e tutte le notizie provenienti dal mondo Confapi.
Ma perché è ancora così importate un’associazione di categoria? Perché è quell’unico ponte che ci può mettere in contatto diretto con le istituzioni più importanti del nostro Paese, difendendo i nostri interessi e perorando le nostre cause.
Infine, vi ricordo quanto sia importante la vostra partecipazione attiva alle nostre iniziative pubbliche e private per mantenerci in contatto e confrontarci su temi che ci stanno particolarmente a cuore.
Le porte di Api Lecco Sondrio sono sempre aperte per le nostre Imprenditrici e i nostri Imprenditori!
Buona lettura
Enrico Vavassori
Presidente Api Lecco Sondrio
Questi i temi trattati:
In allegato trovate la locandina.
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Api Lecco Sondrio organizza una visita aziendale all’azienda associata T.a.m.i.l. di Valgreghentino (Lc), azienda specializzata nella tornitura e micro-tornitura del legno dal 1924.
L’azienda lecchese, attiva anche nel settore del gioco e della regalistica, crea, produce e distribuisce con il proprio brand milaniwood un catalogo di giochi e oggetti 100% Made in Italy, curati nel design, educativi, sicuri ed ecologici (certificazione FSC®- legno proveniente da foreste correttamente gestite).
Ad accoglierci ci saranno il socio amministratore dell’azienda Marco Milani e il direttore operations Fabio Locatelli, insieme a Veronica Milani (responsabile acquisti e sicurezza) e Nicolò Milani (responsabile di produzione), che fanno parte della quarta generazione già inserita in azienda.
Seguirà la visita all’area produttiva.
La visita è in programma giovedì 18 maggio 2022 alle ore 14.00 presso lo stabilimento di Valgreghentino (LC), in via Aldo Moro 16.
Programma:
Ore 14.15 – Presentazione T.a.m.i.l. con i vertici aziendali
Ore 14.45 – visita allo stabilimento produttivo
Ore 15.30/16.00 – Networking e saluti e termine visita
Adesioni entro il 12 maggio 2023 CLICCANDO QUI
Limite massimo di partecipanti: 15.
“Sono numerose le aziende di Confapi – ha detto il presidente Camisa – che collaborano e commerciano da tempo con quelle ucraine, mettendo a disposizione tutto il loro know how, in settori strategici e che sono state penalizzate a causa della guerra. Anche oggi nel corso della Conferenza bilaterale una delegazione di nostre industrie ha avuto modo di portare le loro expertise e la loro flessibilità in tanti campi fondamentali in vista della fase di ricostruzione dell’Ucraina. Dobbiamo continuare a lavorare per riattivare e incrementare le relazioni economiche augurandoci che questo assurdo conflitto termini quanto prima e che l’Ucraina possa rialzarsi e ripartire anche grazie al supporto delle piccole e medie industrie italiane”.
Il Presidente nazionale di Confapi Christian Camisa è intervenuto al magazine di Rai Parlamento parlando del taglio del cuneo fiscale e del salario minimo.
Per vedere l’intervista cliccare qui.
è con grande orgoglio che vi comunico che dopo un intenso lavoro, anche del nostro Presidente Emerito Maurizio Casasco, Confapi è finalmente rientrata nel Cnel con un proprio rappresentante.
Oltre a essere un definitivo riconoscimento della rappresentanza della piccola e media industria privata, la partecipazione della Confederazione anche nel Cnel permetterà di portare avanti con ancora più forza le istanze e le battaglie delle nostre imprenditrici e dei nostri imprenditori.
Sono felice di condividere questo ulteriore importante traguardo con tutti voi
Cristian Camisa
Presidente Confapi
Luigi Sabadini, lecchese, 59 anni, è titolare della Trafilerie di Valgreghentino S.p.a. (Lecco). L’azienda si occupa della produzione, mediante tecnologie moderne e innovative, di fili di acciaio destinati all’uso industriale. Sabadini, già Presidente dell’Associazione Api Lecco Sondrio, oggi è Presidente di Confapindustria Lombardia e componente della Giunta di Presidenza nazionale.
“Ringrazio i colleghi del Consiglio per la fiducia accordatami – dichiara Sabadini -. Ci attendono sfide importanti: oltre al rientro dei problemi causati dagli elevatissimi costi energetici e delle materie prime, dobbiamo impegnarci anche per il prossimo rinnovo del contratto di categoria che non dovrà focalizzarsi solo sugli aspetti economici, ma puntare anche su un rinnovamento di tipo culturale che preveda scelte coraggiose. Al problema della mancanza di manodopera nelle aziende – aggiunge Sabadini – dobbiamo rispondere con sempre maggiori investimenti in formazione che dovrà riguardare finanche gli stessi imprenditori. Ma sarà fondamentale anche prevedere nuove forme di collaborazione tra il mondo scolastico e quello aziendale. Abbiamo tanto lavoro davanti a noi, la prossima Giunta sarà quindi composta da imprenditori competenti e disponibili a dare il proprio contributo per la categoria. Una squadra di lavoro con ampie deleghe e rappresentativa di tutto il territorio e di tutte le realtà aziendali del nostro comparto“.