image_pdfimage_print

Il Ministro Giorgetti incontra il “Sistema lombardo”: presente Luigi Sabadini

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha incontrato venerdì 7 luglio 2023 a Palazzo Lombardia a Milano tutti i presidenti e i vertici delle associazioni di categoria e i rappresentanti delle imprese lombarde.
Presente Luigi Sabadini, presidente di Confapindustria Lombardia e consigliere di Api Lecco Sondrio.

Un incontro fortemente voluto dal Governatore Attilio Fontana e dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico Guido Guidesi e, una presenza, quella del ministro, che conferma l’attenzione del Governo nei confronti del ‘sistema lombardo’.
Le associazioni e i rappresentanti delle imprese all’unanimità hanno risposto con “soddisfazione” alla proposta di incontro del ministro presentatosi al gran completo; un momento di confronto in cui sono stati toccati tanti temi di primaria importanza affinché le imprese lombarde possano continuare a primeggiare in Europa. Tra le istanze presentate dal sistema imprenditoriale, l’urgenza di sostenere l’accesso al credito in un contesto caratterizzato da una politica ‘rialzista’ della BCE in materia di tassi di interesse; la politica monetaria e i crediti di imposta; la riforma fiscale che porti ad un sistema semplificato e orientato alla crescita economica e alla stabilità sociale; le politiche di sviluppo dell’industria, del commercio, dell’artigianato e della cooperazione che tengano conto delle specifiche caratteristiche del nostro sistema imprenditoriale e la valorizzazione degli ecosistemi/filiere; l’autonomia differenziata come opportunità di valorizzazione delle chances della Lombardia di competere meglio con gli altri ‘motori d’Europa’ e il costante supporto ad investimenti capillari nell’economia circolare.

Conclusa la riunione, le associazioni e i rappresentanti del sistema lombardo hanno così dichiarato: “Apprezziamo la disponibilità del ministro Giorgetti che, con la sua presenza, ha confermato il ruolo strategico che riveste il ‘sistema lombardo’ nel contesto europeo e lo ringraziamo per l’impegno a portare avanti le istanze presentate; altresì ringraziamo Regione Lombardia, nelle persone del Presidente Fontana e dell’assessore Guidesi che, anche con questa iniziativa, dimostrano la vicinanza al mondo economico e produttivo lombardo. Confermiamo inoltre la disponibilità a proseguire il dialogo costruttivo con tutte le istituzioni in quanto crediamo fondamentale il rapporto pubblico-privato, modello vincente per continuare a sostenere la competitività delle imprese e del tessuto sociale lombardo”.

Confapi parla di legalità al “Festival del lavoro”

Confapi ha partecipato alla 14esima edizione del Festival del Lavoro, dedicata quest’anno ad una analisi del mondo del lavoro con un’attenzione specifica alle dimensioni che più ne stanno determinando il cambiamento, facendo leva sulle competenze e sull’innovazione. Alla tre giorni di Bologna il Vicepresidente nazionale, Francesco Napoli, è intervenuto al panel “Lavoro è legalità”.

Il nostro preciso obiettivo è aumentare il prodotto interno lordo e il numero dei giovani occupati, anche per mantenere l’equilibrio della contabilità previdenziale“, ha dichiarato. “Tutto ciò è possibile attirando investimenti nazionali e internazionali perché è l’impresa che crea lavoro e in Italia, in particolare, sono le piccole e medie imprese ad essere motore del mondo produttivo. Non c’è sviluppo senza legalità così come non ci può essere sviluppo senza investimenti“. 

A margine del suo intervento Napoli ha poi sottolineato che la strada per arginare le infiltrazioni della criminalità organizzata non può essere rappresentata dai continui no alle opere pubbliche e alla semplificazione ma il ricorso a strumenti, quali l’Asse.co e il Protocollo di legalità validi per operare nella trasparenza perché capaci di adattarsi ai tempi che cambiano e alle attuali realtà sociali.

Al tavolo, condotto dalla giornalista Rai Francesca Parisella, hanno partecipato Antonino Bartuccio, testimone di giustizia, Lorenzo Biagi, Figlio di Marco Biagi, Carlo Martufi, Vicepresidente Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Elisa Paolieri, Presidente Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro, Maria Cristina Pisani, Presidente Consiglio Nazionale Giovani e Rosario De Luca, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Consulenti del Lavoro.

Bando “Formazione e lavoro 2023”

Il bando, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto, intende finanziare le iniziative progettate e realizzate dalle imprese.

LINEA A: INSERIMENTO IN AZIENDA DI RISORSE UMANE NELL’AMBITO DEI PROGETTI SKILLS TRAINING LAB”
Sono ammessi e finanziati progetti per l’inserimento di figure professionali derivanti dai percorsi di formazione “Lecco Skills Training Lab” e “Como Skills Training Lab”, cofinanziati dalla Camera di Commercio di Como-Lecco e le rispettive Province e realizzati nell’ambito dei Laboratori Territoriali per l’Occupabilità.
In particolare sono erogati contributi per:

  1. Tirocini extracurricolari.
  2. Contratti di apprendistato.
  3. Contratti per assunzioni a tempo determinato della durata di almeno 6 mesi.
  4. Contratti per assunzioni a tempo indeterminato.
 
LINEA B: PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO IN SETTORI STRATEGICI”
Sono ammessi e finanziati percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento – in breve PCTO – realizzati nel periodo compreso tra il 1 febbraio 2023 ed il 31 luglio 2023 e relativi ai seguenti indirizzi di studio statali tecnico e professionale:
  • turistico
  • tessile-abbigliamento-moda
  • meccatronico
  • agroalimentare
Dotazione finanziaria
  1. Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 190.000,00 e sono suddivise come di seguito dettagliato:
  • Linea A, euro 100.000,00
  • Linea B, euro 90.000,00
     
  1. Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributi, che avranno un importo unitario massimo di:
    Linea A

    1. euro 1.500,00 per tirocini extracurricolari (della durata di almeno 2 mesi) o assunzioni a tempo determinato;
    2. euro 2.000,00 per contratti di apprendistato o assunzioni a tempo indeterminato;
    3. euro 4.000,00 per la stabilizzazione, attraverso l’assunzione a tempo determinato o indeterminato, dei lavoratori inseriti in azienda con i tirocini extracurricolari di cui al punto a. della presente Linea di intervento.
       
  2. Linea B
    1. euro 1.000,00 per ciascuno studente impegnato in PCTO attivato nel periodo compreso tra il 1 febbraio 2023 ed il 31 luglio 2023 e relativo ad uno dei seguenti indirizzi di studi tecnici e professionali di Stato:
  • turistico
  • tessile-abbigliamento-moda
  • meccatronico
  • agroalimentare
 
Modalità e termini di presentazione delle domande di contributo
A pena di esclusione, le richieste di contributi devono essere trasmesse a consuntivo, esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on-line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov
  • Linea A dalle ore 9:00 del 21.06.2023 alle ore 12:00 del 31.10.2023;
  • Linea B dalle ore 11:00 del 21.06.2023 alle ore 12:00 del 31.10.2023;
Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di cui al presente bando.
 
Per informazioni è possibile inviare e-mail: scuola.lavoro@comolecco.camcom.it

In partenza ITS Business Manager a Lecco

A ottobre 2023 parte l’ ”ITS Business Manager”  presso l’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco in collaborazione con ITS Machina Lonati di Brescia.
Il corso è volto a formare una figura poliedrica e cruciale per le imprese del territorio, in grado di operare per la crescita del business aziendale.
Durata del corso: due anni.
E’ aperto a giovani in possesso di diploma di scuola superiore e prevede 2.000 ore di formazione di cui 800 di stage.
 
(Per maggiori informazioni: https://www.itsmachinalonati.it/business-manager-corso)
 
I prossimi appuntamenti:
 
Per qualsiasi informazioni, sarà possibile scrivere a laura.arrigoni@imalecco.cloud o a academy@imalecco.cloud.

Alleghiamo brochure del corso.

 

Webinar: “Fiera Blechexpo: salone internazionale per la lavorazione della lamiera”

In previsione della visita organizzata da Rete Ufficio Estero presso la fiera Blechexpo di StoccardaSalone Internazionale per la Lavorazione della Lamiera, l’Ufficio Estero organizza per giovedì 29 giugno 2023 ore 14.30 un webinar finalizzato a far conoscere la fiera alle aziende, fornendo loro informazioni in merito ai settori merceologici che possono maggiormente beneficiare della manifestazione partecipando come espositori.

 

Per partecipare al webinar è necessaria l’iscrizione CLICCANDO QUI
(La mattina del giorno del webinar invieremo il link agli iscritti)

Per info e costi sulla partecipazione alla visita del 9 novembre 2023 CLICCARE QUI 

(GF/am)

Giornata dell’economia lariana 2023

Giovedì scorso, 22 giugno 2023, a LarioFiere si è tenuta la “Giornata dell’economia lariana” organizzata dalla Camera di Commercio Como Lecco a cui ha partecipato il presidente di Api Lecco Sondrio Enrico Vavassori

Durante i lavori sono stati presentati i dati relativi all’economia delle due province che potete leggere e scaricare in allegato. 

In occasione dell’evento è stato pubblicato dal quotidiano La Provincia anche un inserto speciale dedicato alle piccole medie imprese in cui trovate un’intervista dedicata al direttore di Api Lecco Sondrio Marco Piazza

 

Gruppo Giovani Imprenditori: “Aperitivo d’estate”

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Api Lecco Sondrio organizza un aperitivo d’estate in programma venerdì 14 luglio 2023, alle ore 19.00, presso l’Hotel Promessi Sposi di Malgrate.

Per gli iscritti al Gruppo il costo dell’iniziativa è interamente sostenuto dal Gruppo Giovani Imprenditori; per i non iscritti e gli accompagnatori il costo è di 35 Euro a persona.

Adesioni compilando il modulo qui sotto riportato entro lunedì 10 luglio al seguente link

E’ prevista l’adesione di massimo 30 partecipanti.

Per informazioni o adesioni contattare la Segreteria del Gruppo Giovani (Stefania Giussani) allo 0341.282822 oppure inviare una mail a stefania.giussani@api.lecco.it.

(SG/sg)

Confapi presente al tavolo dedicato al tema pensioni organizzato dal Ministero del Lavoro

Il Vicepresidente di Confapi, Francesco Napoli, ha preso parte alla riunione sul tema pensioni svoltasi al Ministero del Lavoro a cui ha partecipato anche la Ministra Marina Elvira Calderone.

“Su scala nazionale – ha detto Napoli nel corso del suo intervento – stiamo assistendo a una costante decrescita della quota di popolazione in età lavorativa e a un conseguente incremento della quota di lavoratori prossimi all’età pensionabile sul totale della forza lavoro. Le potenziali criticità derivanti da questo trend sono evidenti in termini di sostenibilità della spesa previdenziale”.

Per Confapi sono necessari interventi strutturali anche in relazione al riordino dei diversi interventi tampone operati in materia pensionistica e delle opportunità di un ritiro anticipato dal lavoro. Una strada da seguire per gravare meno sul sistema pensionistico è rappresentata dallo strumento della staffetta previdenziale. Un processo che garantirebbe una transizione fluida e un passaggio del testimone tra le generazioni, consentendo a queste ultime di assumere ruoli di leadership e di influenzare il futuro della società in modo positivo.

“Questa soluzione – ha aggiunto Napoli – sarebbe positiva sia per le aziende, che fanno retencion alle maestranze aziendali in questo momento di carenza di personale qualificato, sia per la finanza pubblica, perché non gravano oneri a carico del sistema previdenziale perché si evita di pagare le pensioni”.

Confapi incontra delegazione imprese finlandesi

Confapi ha incontrato una delegazione di imprese finlandesi dell’associazione Suomen Yrittäjät che rappresenta 115.000 PMI del paese scandinavo.
La delegazione era composta da 55 persone, non solo imprenditori ma anche rappresentanti dell’agenzia governativa per il finanziamento delle esportazioni, la Finnvera  (https://www.finnvera.fi/)  

Confapi nel corso dell’incontro ha presentato le iniziative e i progetti della confederazione, esponendo poi un quadro delle opportunità del mercato italiano e delle specificità delle piccole e medie industrie private italiane che rappresenta. L’incontro quindi è stato utile per valutare future collaborazioni tra aziende italiane a finlandesi. La Finlandia è caratterizzata da una grande stabilità politica ed economica, in un’area commerciale molto interessante: le maggiori opportunità sono rappresentate dai settori delle costruzioni, chimico, legno e prodotti in legno e sugheri.

Casellati su riforme istituzionali

Il 20 giugno scorso Confapi, rappresentata dal vicepresidente Francesco Napoli, ha incontrato il Ministro per le riforme istituzionali, Elisabetta Casellati, per discutere di riforme istituzionali e di semplificazione normativa.

Confapi ha convenuto sulla necessità di dare stabilità al Paese attraverso governi che durino per essere in grado di varare politiche industriali che valorizzino il ruolo della piccola e media industria privata nel medio e lungo termine.