image_pdfimage_print

In partenza ITS Business Manager a Lecco

A ottobre 2023 parte l’ ”ITS Business Manager”  presso l’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco in collaborazione con ITS Machina Lonati di Brescia.
Il corso è volto a formare una figura poliedrica e cruciale per le imprese del territorio, in grado di operare per la crescita del business aziendale.
Durata del corso: due anni.
E’ aperto a giovani in possesso di diploma di scuola superiore e prevede 2.000 ore di formazione di cui 800 di stage.
 
(Per maggiori informazioni: https://www.itsmachinalonati.it/business-manager-corso)
 
I prossimi appuntamenti:
 
Per qualsiasi informazioni, sarà possibile scrivere a laura.arrigoni@imalecco.cloud o a academy@imalecco.cloud.

Alleghiamo brochure del corso.

 

Webinar: “Fiera Blechexpo: salone internazionale per la lavorazione della lamiera”

In previsione della visita organizzata da Rete Ufficio Estero presso la fiera Blechexpo di StoccardaSalone Internazionale per la Lavorazione della Lamiera, l’Ufficio Estero organizza per giovedì 29 giugno 2023 ore 14.30 un webinar finalizzato a far conoscere la fiera alle aziende, fornendo loro informazioni in merito ai settori merceologici che possono maggiormente beneficiare della manifestazione partecipando come espositori.

 

Per partecipare al webinar è necessaria l’iscrizione CLICCANDO QUI
(La mattina del giorno del webinar invieremo il link agli iscritti)

Per info e costi sulla partecipazione alla visita del 9 novembre 2023 CLICCARE QUI 

(GF/am)

Giornata dell’economia lariana 2023

Giovedì scorso, 22 giugno 2023, a LarioFiere si è tenuta la “Giornata dell’economia lariana” organizzata dalla Camera di Commercio Como Lecco a cui ha partecipato il presidente di Api Lecco Sondrio Enrico Vavassori

Durante i lavori sono stati presentati i dati relativi all’economia delle due province che potete leggere e scaricare in allegato. 

In occasione dell’evento è stato pubblicato dal quotidiano La Provincia anche un inserto speciale dedicato alle piccole medie imprese in cui trovate un’intervista dedicata al direttore di Api Lecco Sondrio Marco Piazza

 

Gruppo Giovani Imprenditori: “Aperitivo d’estate”

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Api Lecco Sondrio organizza un aperitivo d’estate in programma venerdì 14 luglio 2023, alle ore 19.00, presso l’Hotel Promessi Sposi di Malgrate.

Per gli iscritti al Gruppo il costo dell’iniziativa è interamente sostenuto dal Gruppo Giovani Imprenditori; per i non iscritti e gli accompagnatori il costo è di 35 Euro a persona.

Adesioni compilando il modulo qui sotto riportato entro lunedì 10 luglio al seguente link

E’ prevista l’adesione di massimo 30 partecipanti.

Per informazioni o adesioni contattare la Segreteria del Gruppo Giovani (Stefania Giussani) allo 0341.282822 oppure inviare una mail a stefania.giussani@api.lecco.it.

(SG/sg)

Confapi presente al tavolo dedicato al tema pensioni organizzato dal Ministero del Lavoro

Il Vicepresidente di Confapi, Francesco Napoli, ha preso parte alla riunione sul tema pensioni svoltasi al Ministero del Lavoro a cui ha partecipato anche la Ministra Marina Elvira Calderone.

“Su scala nazionale – ha detto Napoli nel corso del suo intervento – stiamo assistendo a una costante decrescita della quota di popolazione in età lavorativa e a un conseguente incremento della quota di lavoratori prossimi all’età pensionabile sul totale della forza lavoro. Le potenziali criticità derivanti da questo trend sono evidenti in termini di sostenibilità della spesa previdenziale”.

Per Confapi sono necessari interventi strutturali anche in relazione al riordino dei diversi interventi tampone operati in materia pensionistica e delle opportunità di un ritiro anticipato dal lavoro. Una strada da seguire per gravare meno sul sistema pensionistico è rappresentata dallo strumento della staffetta previdenziale. Un processo che garantirebbe una transizione fluida e un passaggio del testimone tra le generazioni, consentendo a queste ultime di assumere ruoli di leadership e di influenzare il futuro della società in modo positivo.

“Questa soluzione – ha aggiunto Napoli – sarebbe positiva sia per le aziende, che fanno retencion alle maestranze aziendali in questo momento di carenza di personale qualificato, sia per la finanza pubblica, perché non gravano oneri a carico del sistema previdenziale perché si evita di pagare le pensioni”.

Confapi incontra delegazione imprese finlandesi

Confapi ha incontrato una delegazione di imprese finlandesi dell’associazione Suomen Yrittäjät che rappresenta 115.000 PMI del paese scandinavo.
La delegazione era composta da 55 persone, non solo imprenditori ma anche rappresentanti dell’agenzia governativa per il finanziamento delle esportazioni, la Finnvera  (https://www.finnvera.fi/)  

Confapi nel corso dell’incontro ha presentato le iniziative e i progetti della confederazione, esponendo poi un quadro delle opportunità del mercato italiano e delle specificità delle piccole e medie industrie private italiane che rappresenta. L’incontro quindi è stato utile per valutare future collaborazioni tra aziende italiane a finlandesi. La Finlandia è caratterizzata da una grande stabilità politica ed economica, in un’area commerciale molto interessante: le maggiori opportunità sono rappresentate dai settori delle costruzioni, chimico, legno e prodotti in legno e sugheri.

Casellati su riforme istituzionali

Il 20 giugno scorso Confapi, rappresentata dal vicepresidente Francesco Napoli, ha incontrato il Ministro per le riforme istituzionali, Elisabetta Casellati, per discutere di riforme istituzionali e di semplificazione normativa.

Confapi ha convenuto sulla necessità di dare stabilità al Paese attraverso governi che durino per essere in grado di varare politiche industriali che valorizzino il ruolo della piccola e media industria privata nel medio e lungo termine.

 
 

Implementato protocollo Confapi-Carabinieri per la legalità

Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Teo Luzi, e il Presidente di Confapi, Cristian Camisa, hanno implementato il protocollo di intesa, già sottoscritto nel giugno 2021, per lo svolgimento di conferenze, convegni e seminari in materia di tutela del patrimonio informativo aziendale, economia circolare e gestione dei rifiuti nonché analisi dei rischi e delle misure per la prevenzione di infiltrazioni della criminalità organizzata.

Alla luce del successo dell’iniziativa e dei riscontri ottenuti a livello delle organizzazioni territoriali, la collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e Confapi è stata ampliata e prevede una particolare attenzione alla sicurezza sui luoghi di lavoro, allo scopo di elevare il livello di formazione del mondo imprenditoriale sugli obblighi, sui divieti e sulle buone pratiche in materia nonché allo sfruttamento del lavoro e del caporalato, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di adeguate condizioni di legalità nel mondo del lavoro nonché di salute e sicurezza dei lavoratori.

Quali delegati all’attuazione del protocollo sono stati confermati il Capo Ufficio Operazioni del Comando Generale dei Carabinieri e il vicepresidente nazionale di Confapi, Francesco Napoli.

Confapi al tavolo con la Ministra Calderone per la sicurezza sul lavoro

Il Vicepresidente di Confapi, Francesco Napoli, ha preso parte alla riunione svoltasi al Ministero del Lavoro alla presenza della Ministra Marina Elvira Calderone sul tema della sicurezza sul lavoro.

“Il nostro sistema di tutela della sicurezza e della legalità del lavoro – ha detto Napoli nel suo intervento – soffre di un alto tasso di regolazione normativa e di un basso livello di effettività della prevenzione e della repressione, traducendosi spesso in una iperburocratizzazione delle procedure. Crediamo opportuno rendere conveniente per l’imprenditore ammodernare i macchinari e gli strumenti di lavoro acquisendone di nuovi, non solo più efficienti in termini di produttività, ma anche a livello di sicurezza. Sarebbe anche necessario ipotizzare percorsi di formazione non generici e burocratici, ma tarati sulle mansioni specifiche”.

“Come Confapi – ha sottolineato il vicepresidente – condividiamo le idee del Governo di rafforzare le misure di sicurezza dei giovani che svolgono apprendistato cosa che favorirebbe anche un matching migliore tra domanda e offerta. Sarebbe auspicabile poi che parallelamente alla prevenzione si sviluppasse la cultura della sicurezza che dovrebbe partire dalle scuole e quindi diventare una vera e propria materia scolastica”.

Tra le altre proposte portate da Confapi al tavolo ministeriale l’introduzione di uno strumento ispettivo collaborativo teso alla prevenzione rispetto a quello attualmente previsto che è eminentemente sanzionatorio; la detassazione delle spese per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la semplificazione del Documento di valutazione dei rischi.

Risultati indagine Centro Studi sulle risorse umane

Trasmettiamo i risultati dell’indagine condotta dal Centro Studi di Confapindustria Lombardia relativa alle risorse umane e carenza di manodopera specializzata

Al questionario hanno partecipato circa un centinaio di aziende associate ad Api Lecco Sondrio che hanno evidenziato in stragrande maggioranza l’enorme difficoltà nel ricevere anche candidature per le posizione aperte nelle aziende. 

CLICCANDO QUI è possibile scaricare i risultati dell’indagine.