1

PROGRAMMATORE PLC

Tiesse Automazioni Srl, società offre soluzioni per il controllo di processo e automazione nel settore industriale, ricerca “programmatore PLC”.

La risorsa verrà inserita nel team di sviluppo software e si occuperà di:
• Programmazione PLC (preferibile conoscenza dei software Siemens)
• Programmazione HMI (preferibile conoscenza dei software Siemens)
• Supporto al cliente dalla fase di test sino al collaudo
• Collaudo e installazione presso costruttore (Italia ed estero)
• Gestione degli interventi di assistenza tecnica da remoto

Requisiti richiesti:

  • diploma di scuola superiore, preferibilmente indirizzo tecnico/automazione/elettronica
  • capacità di lettura schemi elettrici
  • esperienza pregressa nel ruolo di 3-5 anni
  • conoscenza della lingua inglese

Sede di lavoro: Calolziocorte (LC)

Tipo di contratto offerto: tempo indeterminato.

Impegno orario: full time, sono previste trasferte.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. L’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 è consultabile al seguente link.




RENTRI: formazione gratuita con l’albo gestori ambientali

A fine mese inizia il quinto ciclo di formazione sul RENTRI, organizzato dall’Albo nazionale gestori ambientali, con il supporto di Unioncamere. E’ gratuito e si svolge da remoto, è particolarmente rivolto ai soggetti tenuti ad iscriversi al Rentri dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025,
L’iniziativa è articolata in due sessioni, che si ripetono due volte via webinar ed è rivolta alle imprese, agli enti e a tutti i soggetti produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con più di 10 e fino a 50 dipendenti, con lo scopo di fornire indicazioni sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti e sui servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRI.
I webinar si svolgeranno nei mesi di giugno e luglio 2025 e avranno una durata indicativa di 60 minuti, senza il rilascio di attestati di partecipazione.

Qui di seguito il calendario e gli argomenti dei webinar
1. Iscrizione al RENTRI: soggetti obbligati, procedure di iscrizione e risposte a quesiti frequenti raccolti dal servizio di assistenza

  • Lunedì 30 giugno 2025, ore 11:00
  • Mercoledì 9 luglio 2025, ore 11:00
2. Compilazione del registro da parte del produttore e modalità di scarico della copia completa del FIR
  • Mercoledì 2 luglio 2025, ore 11:00
  • Mercoledì 16 luglio 2025, ore 11:00 
Questo calendario di formazione online è raggiungibile sia sul sito dell’albo gestori che sul sito istituzionale del Rentri, dove si potrà trovare il link per la registrazione, che viene reso disponibile una settimana prima della data di ciascun evento.

Se preferite una formazione in presenza o volete comunque affiancare alla formazione on line (24/06 – 8/07 e 22/07) un confronto diretto, l’associazione vi propone nelle prossime settimane alcune sessioni formative di due ore o l’assistenza in azienda sempre in moduli di ore.

Consultate il sito della formazione o scrivete a silvia.negri@confapi.lecco.it

(SN/am)




PID-NEXT: risorse per la transizione digitale

La trasformazione digitale è un fattore chiave per favorire la competitività delle imprese. Per incentivare la trasformazione digitale delle imprese, Unioncamere e le Camere di Commercio hanno costituito il Polo d’Innovazione PID-NEXT per offrire diversi servizi alle PMI in forma gratuita per micro, piccole imprese e cofinanziati al 90% per le medie imprese.

Al sito di riferimento, tutti i dettagli di questi servizi (maturità digitale personalizzata, orientamento strategico, assistenza nella ricerca di fonti di finanziamento e altro).

Per non perdere queste opportunità, consulta il sito e il bando del programma PID-NEXT:

Si tratta di un avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Le candidature al bando sono aperte fino al 30 giugno 2025 e i posti sono limitati.
Per approfondire i vantaggi e le modalità di accesso al programma è previsto un webinar nazionale di presentazione: mercoledì 18 giugno 2025 – ore 10:30 webinar che potrà essere seguito in diretta sulla pagina Youtube ufficiale di Unioncamere.

Per iscriversi: cliccare qui 
 

(SN/am)



“Near mess/mancati incidenti”: piattaforma CONDIVIDO webinar

Per promuovere una maggiore sensibilizzazione sulla gestione dei near miss (mancati infortuni), alcuni soggetti istituzionali fra i quali Inail, hanno organizzato un webinar di presentazione della piattaforma CONDIVIDO per l’analisi e la gestione dei near miss (mancati infortuni).
L’incontro è fissato in modalità webinar ed è rivolto alle associazioni di categoria ma anche direttamente alle imprese del territorio:

Piattaforma CONDIVIDO: indicazioni operative sull’utilizzo del modello e sulle funzionalità della piattaforma web dedicata, mercoledì 18 giugno dalle 14:00 alle 16:30

L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto Bric “PMP 5.0: Sviluppo di strumenti tecnici e organizzativi a supporto di interventi di prevenzione per lo sviluppo di ecosistemi a rete resilientiINAIL, Unisalento e Politecnico di Milano hanno sviluppato una Piattaforma Web dedicata alle segnalazione e all’analisi dei near miss (eventi che non causano lesioni ma che potrebbero potenzialmente produrle) con l’obiettivo di creare una base di conoscenza completa che raccolga tutte le possibili casistiche.
L’obiettivo è sviluppare strumenti organizzativi e tecnici che supportino le attività di gestione della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, fornendo così alle imprese un supporto tecnico conoscitivo per la creazione e il mantenimento (anche nel lungo periodo) di strumenti idonei a garantire una più efficace prevenzione degli infortuni sul lavoro.

In allegato il modello Inail per la rilevazione dei near mess e la locandina dell’evento con il programma e la modalità di iscrizione.

(SN/am)

 
 
 




Webinar “Nuovo Accordo-Stato Regioni 2025”: slide

Trasmettiamo in allegato le slide utilizzate nel webinar dedicato alle novità dell'”Accordo Stato-Regioni 2025″ in materia di formazione sulla sicurezza che si è tenuto giovedì 12 giugno 2025.

 

Per maggiori info 0341.282822, formazione@confapi.lecco.it

(SB/am)