1

Bonus pubblicità: online l’elenco degli ammessi

Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria, con il provvedimento adottato il 5 maggio, ha approvato l’elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2024.

Il contributo è rivolto alle imprese, ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali e consiste in un credito d’imposta del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e nel limite massimo di 30 milioni di euro, che costituisce tetto di spesa (art. 57-bis, D.L. n. 50/2017).

Il provvedimento al suo interno contiene la lista dei beneficiari divisa in tre colonne in ognuna delle quali sono riportati:

  • codice fiscale dell’interessato,
  • denominazione del beneficiario,
  • importo potenzialmente fruibile
La corretta fruizione del credito, infatti, è condizionata alla verifica preventiva da parte degli stessi soggetti ammessi, di non aver superato nel triennio i massimali stabiliti dalla normativa europea sugli aiuti de minimis.

Nel caso in cui in sede di registrazione dell’aiuto nel Registro nazionale aiuti (Rna), l’Agenzia delle Entrate dovesse accertare l’impossibilità della registrazione per effetto del superamento dell’importo complessivo concedibile in relazione alla tipologia di aiuto de minimis pertinente, si determinerebbe la revoca del beneficio concesso e l’illegittimità dell’eventuale fruizione, con conseguente recupero dell’agevolazione indebitamente percepita.

Il credito di imposta è utilizzabile, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti ammessi, unicamente in compensazione.

A tal fine, l’F24 deve essere presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. In fase di compilazione, dovrà essere indicato il codice tributo 6900 appositamente istituito dall’Agenzia con la risoluzione n. 41/2019.
 

(MF/ms)




Finale “La piccola impresa che vorrei”: articoli e servizi pubblicati

La rassegna stampa dedicata all’evento finale del nostro concorso.

La Provincia: in allegato: Concorso Confapi I progetti geniali dei 430 studenti

Lecconotizie: ‘La piccola impresa che vorrei’, Confapi Lecco Sondrio premia i vincitori
 
LeccoToday: “La piccola impresa che vorrei”, doppia vittoria: trionfano Pinchetti di Tirano e Badoni di Lecco

Prima Lecco: «La piccola impresa che vorrei»: ex aequo al primo posto per il concorso di Confapi Lecco Sondrio
 
Sondrio Today: Al concorso “La piccola impresa che vorrei” trionfano gli studenti del Pinchetti di Tirano

Prima La Valtellina: Pinchetti vincente al concorso di Confapi
 
Unica Tv (minuto 7’26’’): Api premia la creatività degli studenti
 




Ampliamento Catalogo Corsi: Formazione area vendite

Comunichiamo alle aziende associate l’ampliamento del nostro catalogo dei corsi finanziati (gratuiti) con l’introduzione di due nuove iniziative formative dedicate a un’area cruciale per il successo di ogni impresa: la vendita.
I corsi sono rivolti a venditori con esperienza operativa, team leader e responsabili commerciali, inside sales, account manager.
Consapevoli dell’importanza di disporre di personale commerciale preparato e di processi di vendita efficienti, abbiamo sviluppato due corsi specifici per rispondere a diverse esigenze:

1. Tecniche di vendita Efficaci: guida introduttiva
Questo corso è pensato per fornire le fondamenta essenziali per affrontare con successo il mondo della vendita. L’obiettivo principale è rendere i partecipanti autonomi nei primi colloqui commerciali e consapevoli del processo di vendita nella sua interezza.
Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Comunicazione e ascolto attivo
  • Ciclo di vendita e ciclo di acquisto
  • Gestire il tempo con il cliente
  • Gestire il territorio
  • Fasi di una visita
  • La ragione commerciale valida
  • Le domande per vendere
  • Gestione delle obiezioni
Il corso si svolgerà in due giornate presso la nostra sede:
27/06/2025 08.30-12.30 / 13.30-17.30
04/07/2025 08.30-12.30 / 13.30-17.30

Per maggiori info e iscrizioni cliccare qui.

2. Pipeline di Vendita: la bussola per vendite efficaci
Questo corso si concentra su uno strumento fondamentale per la gestione delle opportunità commerciali e la previsione delle vendite: la pipeline di vendita.
Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Introduzione alla pipeline commerciale
  • La gestione delle opportunità di vendita
  • La qualifica delle opportunità
  • Esercitazioni
  • La qualifica delle opportunità di vendita
  • Metodi per usare la pipeline per fare previsioni accurate (Forecasting)
  • Metriche per valutare la performance di vendita e monitorare la pipeline
 
 
Il corso si svolgerà in due giornate in teleformazione:
09/09/2025 08.30-12.30
16/09/2025 08.30-12.30
 
Per maggiori info e iscrizioni cliccare qui

L’elemento distintivo di questi corsi è l’approccio pratico: saranno svolte esercitazioni individuali e di gruppo per mettere in pratica le nozioni apprese. Inoltre, verranno forniti modelli utili per facilitare lo svolgimento delle attività commerciali quotidiane.

(SB/tm)




Festival della sostenibilità: eventi a Lecco dal 17 al 27 maggio 2025

Si tratta della 4° edizione del Festival della Sostenibilità, la rassegna promossa dal Comune di Lecco e dedicata alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica; l’edizione 2025 è ispirata ai fiumi come luoghi di rigenerazione, per questo il titolo è Fiumi di cambiamenti. Esperienze di Comunità sostenibili.

Dal 18 al 27 maggio c’è un ricco programma dedicato a target diversificati: ragazzi e cittadini ma anche associazioni e imprese. Nella locandina allegata e sul sito si trovano tutti i dettagli.
Per le imprese:

Mercoledì 21 maggio: ENERGIA ED ENERGIE PER CRESCERE SOSTENIBILI – dalle 10.00 alle 12.30, presso il Palazzo delle paure
Comunità energetiche: dialogo tra i vari soggetti interessati per valutare l’adesione ad una CER anche attraverso la possibilità di confrontarsi gratuitamente con esperti tecnici incaricati dalla Camera di Commercio di Como-Lecco.

Mercoledì 21 maggio: LA VALLE DEL GERENZONE – dalle 18.15 alle 19.30, partenza da Malavedo
Passeggiata tra acque di superficie e sotterranee, vecchie fiumicelle e sorgenti riscoperte.
Itinerario guidato dai volontari di Officina Gerenzone e dal personale di Larioreti, lungo le vie del ferro e dell’acqua dei rioni di Malavedo e San Giovanni di Lecco, con sosta in alcuni punti di interesse e impianti afferenti all’acquedotto comunale, gestiti da Lario Reti Holding, in particolar modo la sorgente Paradone.

Martedì 27 maggio: SOSTENIBILI PER SCELTA. ECCELLENTI PER NATURA – dalle 10.00 alle 12.30, presso Officina Badoni.
L’iniziativa mira a dare risalto alle pratiche virtuose di aziende e comunità locali, diffondere la cultura della sostenibilità e incentivare un circolo virtuoso di emulazione. Con l’intento di delineare e narrare i futuri di valore del territorio lariano, la Camera di Commercio di Como-Lecco collabora con il Salone della CSR.

Si vedano gli allegati.
 
(SN/am)




Webinar “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”

Informiamo che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy organizza un webinar che si terrà in data 28 maggio 2025 alle ore 10.00 per la presentazione della misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” e della relativa disciplina operativa.

Nel marzo scorso avevamo segnalato il bando di Invitalia con chiusura 17 giugno. 

Con decreto ministeriale 13 novembre 2024, è stata infatti definita la disciplina attuativa dell’Investimento 16 “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, previsto nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, diretto a supportare le PMI nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia. Con successivi decreti direttoriali del 14 e 31 marzo 2025 sono stati definiti le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione, nonché forniti ulteriori elementi atti a chiarire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo previsto dal succitato decreto ministeriale 13 novembre 2024.

Il webinar è aperto a tutti i soggetti potenzialmente interessati alla misura, previa registrazione al link Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI-FER – Webex.

(MP/am)




Prima la tua salute: campagna per la riduzione del consumo di sale

In occasione della Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale lanciata dal WASSH – World Action on Salt, Sugar and Health, che si svolge tra il 12 e il 18 maggio 2025, si sottolinea l’importanza di un’alimentazione a basso contenuto di sale.

Ecco il sito internet della campagna, che si intitola: meno sale, più salute.

Anche quest’anno, ATS Brianza aderisce a questa importante iniziativa, in collaborazione con SINU Società Italiana di Nutrizione Umana, che coordina l’iniziativa in Italia. La riduzione del consumo di sale porta significativi benefici alla salute cardiovascolare, grazie a semplici accorgimenti quotidiani
Per ulteriori dettagli, visitate la sezione Meno Sale Più Salute sul sito www.sinu.it.

Ats Brianza invita le aziende a sensibilizzare i propri dipendenti riguardo a questa importante pratica per la salute.
Si possono scaricare (cliccare qui)  e stampare i materiali e affiggerli nelle aree di pausa o di consumazione pasti e/o pubblicarli sui propri canali, oppure inoltrarli direttamente ai vari utenti. 
 
Troppo spesso a tavola o facendo la spesa al supermercato, dimentichiamo che mangiare con meno sale è uno dei modi più semplici, economici ed efficaci per migliorare la nostra salute.
Le seguenti cinque azioni possono contribuire a ridurre l’assunzione di sale:

  1. Leggere attentamente le etichette e scegliere i prodotti con minor contenuto di sale.
  2. Utilizzare erbe aromatiche e spezie per insaporire i piatti senza aggiungere sale.
  3. Preferire alimenti freschi rispetto a quelli già pronti al consumo
  4. Sciacquare verdure e legumi in scatola prima di consumarli
  5. Ridurre gradualmente la quantità di sale nelle ricette.
 
Se desiderate includere il logo della vostra azienda/comune/scuola/ristorante/RSA sui materiali, vi invitiamo a inviare una comunicazione al Prof. Paolo Simonetti all’indirizzo paolo.simonetti@unimi.it, che provvederà a creare e inviarvi i materiali personalizzati, con la dicitura: “LOGO – Aderisce alla campagna”.

Al termine della Campagna, SINU richiederà agli aderenti un breve report sul numero di utenti raggiunti. Il report complessivo delle attività sarà pubblicato sul sito web di SINU, dove verranno menzionate le aziende che hanno collaborato al progetto.
 
(SN/am)




Affrancamento straordinario per liberare le riserve in sospensione

L’articolo 14, D.Lgs. 192/2024, ha previsto la riapertura straordinaria dei termini per l’affrancamento dei saldi attivi di rivalutazione, nonché delle riserve e fondi, in sospensione di imposta, esistenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31.12.2023, che residuano al termine dell’esercizio in corso al 31.12.2024.

Si tratta delle riserve di patrimonio netto originate dalla rivalutazione fiscale di un’attività e non affrancate, ragion per cui la relativa distribuzione ai soci sarebbe destinata a generare materia imponibile.

Per le società con esercizio coincidente con l’anno solare, si tratta dei saldi e delle riserve presenti nel bilancio chiuso al 31.12.2023 e, di fatto, nel bilancio al 31.12.2024.

L’affrancamento consente di liberare i fondi e le riserve che così perdono lo status di fondi e riserve in sospensione d’imposta. In caso di distribuzione ai soci, le ricadute fiscali sono diverse a seconda che la società sia una società di capitali oppure una società di persone:

  • nelle società di capitali, le somme affrancate non sono assoggettate a tassazione in capo alla società, ma generano comunque materia imponibile in capo ai soci, secondo le ordinarie regole previste per i dividendi;
  • nelle società di persone, l’affrancamento esaurisce la tassazione anche in capo ai soci, pertanto è particolarmente vantaggioso.
L’affrancamento straordinario può essere effettuato per l’intero ammontare accantonato in ciascun fondo o riserva oppure anche soltanto per una parte dello stesso e comporta il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive pari al 10%.
Si tratta della stessa aliquota generalmente prevista per l’affrancamento collegato a leggi di rivalutazione.

L’imposta sostitutiva:

  • è liquidata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in corso al 31.12.2024 (modello Redditi 2025);
  • deve essere obbligatoriamente versata in 4 rate annuali di pari importo (senza applicazione di interessi). La prima rata va versata entro il termine previsto per il versamento a saldo delle imposte sui redditi relative al medesimo periodo d’imposta (salvo proroghe, quindi entro il 30.06.2025 oppure il 30.07.2025 con la maggiorazione dello 0,40%) e le altre con scadenza entro il termine rispettivamente previsto per il versamento a saldo delle imposte sui redditi relative ai periodi d’imposta successivi (2026, 2027 e 2028).
L’affrancamento, però, si perfeziona con la presentazione della dichiarazione dei redditi contenente i dati e gli elementi per la determinazione dell’imposta sostitutiva (quadro RQ del modello Redditi 2025).

Gli effetti dell’operazione retroagiscono alla data dell’1.01.2025. Via libera quindi all’affrancamento delle riserve distribuite prima del versamento dell’imposta sostitutiva, ma dopo il 31.12.2024. In generale, hanno interesse ad aderire le società che devono procedere nel corso del 2025 o dei prossimi anni a distribuire le riserve ai soci. Di contro, l’affrancamento è meno interessante per le società che prevedono di mantenere le riserve in azienda, anche per utilizzarle per la copertura di perdite.

Va da sé che il nuovo istituto non trova applicazione per le riserve derivanti da una rivalutazione gratuita (come quella del 2020), poiché in tal caso non si tratta di saldi in sospensione d’imposta.

Si ricorda, infine, che le modalità operative dell’affrancamento devono essere definite dal Ministero dell’economie e delle finanze, con apposito decreto che doveva essere emanato entro l’1.03.2025 (60 giorni dalla data di entrata in vigore dell’articolo 14, D.Lgs. 192/2024). Tuttavia, alla data di oggi il decreto non ha ancora visto la luce.
 

(MF/ms)




Convocazione Assemblea Annuale Confapi Lecco Sondrio

Si comunica che L’Assemblea ordinaria privata di Confapi Lecco Sondrio si terrà
 
Giovedì 5 giugno 2025, ore 18.00, presso il ristorante Il Griso in Via Provinciale 51 a Malgrate (Lecco)
 
Al termine dei lavori assembleari è prevista la cena durante la quale verranno premiate le aziende associate che hanno raggiunto importanti traguardi associativi e di fondazione.

È, inoltre, previsto l’intervento di Leonardo Milani, mental trainer della pattuglia acrobatica italiana “Frecce Tricolori”.
 
Per partecipare all’Assemblea è necessario inviare il modulo allegato debitamente compilato entro il 29 maggio 2025 e inviarlo all’indirizzo segreteria@confapi.lecco.it.
 
(MP/sg)




Gestione ambientale nelle imprese: corsi a disposizione

Dal catalogo corsi di Confapi Lecco Sondrio si segnalano in particolare due corsi su temi ambientali sensibili, in programma fra giugno e luglio 2025.
Sono gratuiti e sono rivolti agli imprenditori stessi o ai loro collaboratori in materia di gestione energia e ambiente (emissioni, scarichi, rumore e rifiuti, monitoraggi e prescrizioni autorizzative).

VENERDI’ 6 GIUGNO 2025 (4h – teleformazione) Docente: ing. Guido Sala
DALLA DIAGNOSI ENERGETICA A TRANSIZIONE 5.0 – COME TRASFORMARE UNA IMPOSIZIONE IN UN VANTAGGIO COMPETITIVO: per iscriversi » Edizione del 06/06/2025

MARTEDI’ 24 GIUGNO E MARTEDI’ 1° LUGLIO 2025 (8h – presenza) Docenti: dott.ssa Silvia Negri e dott. Giacomo Tentori
GESTIONE ASPETTI AMBIENTALI NELLE IMPRESE: per iscriversi » Edizione del 24/06/2025

Come noto i processi di trasformazione del modello produttivo verso la sostenibilità, passano attraverso la conoscenza e la consapevolezza delle strategie per la gestione e la riduzione nel tempo degli impatti ambientali. Questi mini corsi sono una buona opportunità per una gestione più consapevole delle attività aziendali ordinarie con risvolti ambientali.

(SN/am)
 
 




Ex aequo per la seconda edizione de “La piccola impresa che vorrei”: vincono la 3A LS Pinchetti di Tirano e 3B Energia Badoni di Lecco

Si conclude con un inaspettato ex aequo la seconda edizione di “La piccola impresa che vorrei”, il concorso di Confapi Lecco Sondrio dedicato alle scuole secondarie di secondo grado e CFP delle province di Lecco e Sondrio che quest’anno ha visto la partecipazione di 22 classi, per un totale di 430 studenti, e 22 imprenditori-tutor.

Il gradino più alto del podio è occupato da due classi: la 3A liceo scientifico Pinchetti di Tirano (azienda-tutor Dispotech di Gordona, assenti al Cenacolo per impegni scolastici all’estero) con il suo progetto “CryoShild” dedicato al trasporto di medicinali che devono rimanere a temperature molto basse e la 3B energia dell’istituto tecnico Badoni di Lecco (azienda-tutor Growermetal) con il progetto “Eleven Pumps” in cui la classe ha realizzato una pompa bicilindrica riutilizzando materiali già presenti a scuola: il progetto mira a aiutare le popolazioni e terre svantaggiate come, ad esempio, quelle desertiche per recuperare acqua per la popolazione.

Seconda posizione per la 3Q meccanico dell’Istituto Fiocchi di Lecco (azienda-tutor Vincit di Valmadrera) con il progetto “Salsafe”, la maschera di saldatura con videocamera integrata per il controllo qualità del lavoro effettuato.
Terzo posto per la classe 3B SUE dell’Istituto Bertacchi di Lecco con “Fungo Espresso” (azienda tutor Co.El di Torre de Busi), il progetto di economia circolare che mira a coltivare funghi grazie al riutilizzo di fondi di caffè.
Questa mattina, presso il teatro Cenacolo Francescano di Lecco, si è tenuto l’evento finale della seconda edizione del concorso cominciato lo scorso autunno e terminato oggi con l’atto finale. La mattinata è stata condotta da Katia Sala; Enrico Vavassori, presidente di Confapi Lecco Sondrio, ha salutato così tutti i partecipanti: “Il risultato finale dice che è stato un concorso bellissimo, la giuria ha fatto fatica a stabile i progetti migliori, per noi comunque siete tutti vincitori solo per esservi messi in gioco e dato tutto per realizzare la vostra idea”.
Stefania Beretta e Emanuela Scotti, responsabile e referente del settore scuola di Confapi Lecco Sondrio, hanno ringraziato tutte le classi in gara, insegnanti e imprenditori per aver partecipato anche quest’anno così numerosi.
Ospite della mattinata al Cenacolo l’alpinista di Santa Caterina Valfurva Marco Confortola che, con un intervento di mezz’ora, ha parlato ai ragazzi trasmettendo la sua passione per la montagna e soprattutto spronato i giovani a inseguire senza paura le proprie passioni, senza paura di sbagliare.
Il clou dell’evento alla fine con la proclamazione delle classi vincitrici del concorso “La piccola impresa che vorrei” premiati dal presidente di Confapi Lecco Sondrio Enrico Vavassori, dai vice Daria Borgonovo e Davide Gianola e dal direttore Marco Piazza.

Alle classi vincitrici vanno questi premi da utilizzare per l’acquisto di materiale scolastico o per sostenere attività scolastiche: quattro mila euro al primo classificato, tre mila al secondo, due mila al terzo.

Queste le motivazioni per cui la giuria ha premiato questi lavori:
“Per il progetto inedito, per la concretezza e fattibilità, per aver portato una possibile soluzione nel settore medicale per il trasporto dei medicinali che devono mantenere basse temperature. Per l’attinenza al 100% con gli obiettivi del concorso, per la completezza nella presentazione, per il rispetto nella totalità dei cinque criteri del regolamento, la giuria dichiara vincitore ex aequo della seconda edizione del concorso de “La piccola impresa che vorrei” il progetto CryoShield” realizzato dalla classe 3°A liceo scientifico dell’Istituto Pinchetti di Tirano”.
“Per la finalità sociale di aiuto a terre e popolazioni in difficoltà, per aver realizzato un prototipo con materiali riciclati utilizzando quelli disponibili a scuola, per la concretezza e fattibilità, per l’attinenza al 100% con gli obiettivi del concorso, per la completezza nella presentazione e anche il buon lavoro comunicativo, per il rispetto nella totalità dei cinque criteri del regolamento, la giuria dichiara vincitore ex aequo della seconda edizione del concorso de “La piccola impresa che vorrei” il progetto “Eleven Pumps” realizzato dalla classe 3°B Energia dell’istituto Badoni di Lecco”.
“Per l’ottimo lavoro di approccio al progetto analizzando aspetti negativi e positivi delle idee proposte dalla classe per poi decidere l’idea finale da realizzare. Per lo studio, anche, di vantaggi e svantaggi del prodotto. Per la finalità di miglioramento della sicurezza dei luoghi e dei processi di lavoro, per la completezza nella presentazione del prodotto e per la realizzazione del manufatto: la giuria premia con il secondo posto del concorso il progetto “Salsafe” realizzato dalla classe 3° Q dell’Istituto Fiocchi di Lecco”.
“Per l’idea innovativa, per aver proposto un prodotto che nasce dal recupero di materiali riciclati, favorendo l’economia circolare, e quindi aver dimostrato di avere grande sensibilità verso la sostenibilità e per il coinvolgimento di luoghi e attività del territorio. Per la completezza del progetto sotto ogni aspetto, anche quello economico e comunicativo, la giuria premia con il terzo posto il progetto “Fungo Espresso” della classa 3° B SUE dell’Istituto Bertacchi di Lecco”.

Queste le classi partecipanti alla seconda edizione del concorso “La Piccola Impresa che vorrei”: 3O, 3Q, 3P Fiocchi di Lecco – 3ASUE, 3BSUE, 3CSUE Bertacchi di Lecco – 3BECE, 3B en/m, 4CITL Badoni di Lecco – 5A e 5B Professionale Parini di Lecco – 3 e 4 operatore alimentare e sala Bar, 4 tecnico del legno CFP Aldo Moro di Valmadrera – 3 AFM IMA di Lecco – 4A LS, 4A SIA, 4B AFM, 4B LM, 4C scienze umane del Pinchetti di Tirano – 5B informatica Saraceno-Romegialli di Morbegno, 2AFM Da Vinci di Chiavenna.

Queste le aziende che hanno fatto da tutor: Bermec di Talamona, Co.El di Torre de’ Busi, Dell’Oca di Andalo Valtellino, Dispotech di Gordona, Growermetal di Calco, DG TS di Prata Camportaccio, IMSA Srl di Lecco, Ita di Calolziocorte, Latteria di Chiuro, MAB di Lecco, Molino Anselmo Colombo di Paderno d’Adda, Novastilmec di Garbagnate Monastero, Pura Comunicazione di Sondrio, Rapiteci di Lecco, SCT Informatica di Lecco, Sepam di Galbiate, STF di Barzago, S.T.M. di Delebio, Tamil di Valgreghentino, Torneria Automatica Alfredo Colombo di Verderio, Vincit di Valmadrera, VML di Brivio. 

Anna Masciadri
Ufficio stampa