1

OPERAIO GENERICO

Micromeccanica di precisione srl, azienda di lavorazioni meccaniche conto terzi, pneumatica industriale e attuatori elettrici speciali, ricerca “operaio generico“.

La figura si occuperà di:

  • mansioni generiche di produzione
  • carico e scarico macchina cnc durante le lavorazioni
  • aiuto in fase di assemblaggio dei componenti pneumatici
  • predisposizione dei colli in uscita
  • minima gestione del magazzino

Requisiti richiesti:

  • conoscenza del disegno tecnico e dei principali strumenti di misura (calibro, micrometro)
  • esperienza, anche minima, in aziende produttive
  • preferibilmente in possesso del patentino carrello elevatore

Sede di lavoro: Cassago Brianza (LC)

Tipo di contratto offerto: tempo determinato

Impegno orario: full time

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. L’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 è consultabile al seguente link.




TRANCIATORE SPECIALIZZATO

Italgard srl, azienda che opera nel settore della trasformazione della lamiera ed è partner globale per l’industria manifatturiera, a cui offre una serie di servizi integrati per la realizzazione di prodotti semilavorati e finiti destinati a svariati settori industriali, ricerca “tranciatore specializzato”.

Principali attività:
– attrezzaggio presse oleodinamiche
– programmazione/set up robot imballaggio fine linea
– conduzione presse automatiche
– preparazione presse per tranciature di ripresa + eventuale conduzione in mancanza di operaio generico

Requisiti richiesti:

  • set up stampi a BLOCCO-PROGRESSIVI-TRANSFER (necessaria conoscenza blocco e progressivi, transfer almeno sapere cosa sono)
  • ottima lettura disegno meccanico
  • ottima conoscenza strumenti di misura (calibro, micrometri, ecc.)
  • conoscenza base tipologie di macchinari per la tranciatura/stampaggio a freddo della lamiera
  • preferibilmente in possesso patentino del muletto

Sede di Lavoro: Inverigo (CO).

Tipo di contratto offerto: tempo indeterminato

Impegno orario: full time

Altri indicatori: Disponibilità a lavorare su due turni (6.00-14.00/14.00-22.00)

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. L’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 è consultabile al seguente link.




INTERNATIONAL SALES MANAGER

Pogliani srl, specializzata nella compravendita di materie prime per la produzione di spazzole e pennelli, ricerca “international sales manager“.

L’azienda ricerca un profilo ad alta vocazione internazionale che supporti una figura prossima alla pensione per poi prenderne il posto e proseguire l’attività, occupandosi di vendite e acquisti.

Requisiti richiesti:

  • autonomia decisionale e iniziativa commerciale
  • disponibilità a trasferte UE-Extra UE
  • laurea in management internazionale o equipollenti
  • conoscenza di Inglese – Tedesco – Francese (preferibile)
  • esperienza nel ruolo di 3 – 5 anni

Sede di lavoro: Costa Masnaga (LC)

Tipo di contratto offerto: tempo indeterminato

Impegno orario: full time

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. L’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 è consultabile al seguente link.




PROGRAMMATORE PLC

Tiesse Automazioni Srl, società offre soluzioni per il controllo di processo e automazione nel settore industriale, ricerca “programmatore PLC”.

La risorsa verrà inserita nel team di sviluppo software e si occuperà di:
• Programmazione PLC (preferibile conoscenza dei software Siemens)
• Programmazione HMI (preferibile conoscenza dei software Siemens)
• Supporto al cliente dalla fase di test sino al collaudo
• Collaudo e installazione presso costruttore (Italia ed estero)
• Gestione degli interventi di assistenza tecnica da remoto

Requisiti richiesti:

  • diploma di scuola superiore, preferibilmente indirizzo tecnico/automazione/elettronica
  • capacità di lettura schemi elettrici
  • esperienza pregressa nel ruolo di 3-5 anni
  • conoscenza della lingua inglese

Sede di lavoro: Calolziocorte (LC)

Tipo di contratto offerto: tempo indeterminato.

Impegno orario: full time, sono previste trasferte.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. L’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 è consultabile al seguente link.




Nel Testo Unico Sicurezza maggiore tutela per i lavoratori esposti a sostanze tossiche per la riproduzione

Il Ministero competente ha pubblicato già a settembre 2024 sul proprio sito il D.lgs. n.135/2024 che dispone modifiche al D.lgs. 81/2008 per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Una delle principali novità che riguarda tutto il Testo Unico è la sostituzione della dicitura “cancerogeni e mutageni” con “cancerogeni, mutageni e sostanze tossiche per la riproduzione“. La normativa ha rafforzato di fatto le misure di controllo distinguendo tra sostanze tossiche per la riproduzione “senza soglia”, che non hanno un livello di esposizione sicuro, e quelle “con soglia”, che presentano un livello di esposizione al di sotto del quale non vi sono rischi per la salute dei lavoratori.
A tal proposito il D.lgs. n. 135/2024 introduce nuovi valori limite di esposizione professionale (ossia i livelli di concentrazione dell’agente nell’aria) e biologici (ossia i livelli di assorbimento dell’agente nel corpo del lavoratore). Inizialmente applicabili solo a sostanze chimiche come il piombo e i diisocianati, questi limiti sono ora estesi anche agli agenti cancerogeni e mutageni, riconoscendo la loro pericolosità durante l’età fertile.
Il D.lgs. n. 135/2024, ponendosi l’obiettivo di ridurre il rischio di malattie professionali e di rafforzare la prevenzione e la protezione dei lavoratori in età fertile e durante la maternità, si inserisce perfettamente nella strategia di crescita sostenibile delle imprese degli Stati Membri dell’UE, basata su obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG), che richiede alle imprese di adottare standard elevati di responsabilità sociale e ambientale.

Il decreto impone ai datori di lavoro nuovi obblighi e responsabilità. Sono infatti tenuti a rivedere ed aggiornare il documento di valutazione dei rischi (DVR) tenendo conto dell’esposizione a sostanze pericolose, con particolare attenzione a quelle tossiche per la riproduzione includendo, ad esempio, informazioni specifiche come le operazioni che implicano l’uso di sostanze pericolose, le quantità usate, le persone che entrano in contatto con tali sostanze, le azioni di prevenzione e protezione, e l’analisi sulla possibile sostituzione degli agenti tossici.
Il Decreto prevede inoltre che i lavoratori debbano essere sottoposti a sorveglianza sanitaria prima dell’inizio dell’attività con esposizione e poi con cadenza periodica al fine di valutarne lo stato di salute sia in funzione dell’esposizione a specifici agenti cancerogeni, mutageni o sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro sia qualora siano superati i valori limite biologici.

Per una durata minima di 5 anni rispetto al termine delle attività che vedano impiegati gli agenti descritti, sussiste altresì un obbligo di conservazione in capo al datore dei dati relativi alle esposizioni e delle cartelle sanitarie e di rischio dei lavoratori interessati. Inoltre, in caso di cessazione del rapporto di lavoro con questi ultimi o dell’attività dell’azienda datrice, sussiste un obbligo di inoltro all’INAIL della documentazione descritta.

Il datore di lavoro deve inoltre assicurare ai lavoratori una formazione e un’informazione periodica e aggiornata (su base quinquennale) sul rischio di esposizione a sostanze tossiche, sulle misure di prevenzione adottate, sull’obbligo di sorveglianza sanitaria e, non da ultimo, sulle modalità di consultazione e partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti. Il mancato rispetto degli obblighi e dei limiti esposti comporta sanzioni amministrative e penali, oltre a responsabilità civili e risarcitorie.

(SN/am)