1

OPERAIO GENERICO PER LA PRODUZIONE e/o ADDETTO AL CONFEZIONAMENTO

Del Pin Srl, realtà operante nel settore degli imballaggi alimentari in carta e cartone, ricerca “operaio generico per la produzione e/o addetto al confezionamento” da inserire nel proprio organico.

I candidati dovranno svolgere le seguenti mansioni:

  • Se la risorsa lavorerà sui macchinari produttivi: produzione di vassoi in cartone mediante l’ausilio di presse automatiche (attività da svolgere: carico materia prima, scarico prodotto finito, compilazione della scheda di produzione).
  • Se la risorsa lavorerà sui macchinari di confezionamento: confezionamento di imballaggi alimentari in cartone mediante l’ausilio di macchinario automatico (attività da svolgere: immissione pila di prodotti, prelievo di pila di prodotti confezionata, allestimento bancale)

Non viene richiesta una pregressa esperienza nel settore, ma si richiede disponibilità nell’apprendere una nuova mansione e la puntualità sul posto di lavoro.

Sede di Lavoro: Annone Brianza (LC)

Tipo di contratto offerto: tempo determinato volto alla trasformazione a tempo indeterminato

Impegno orario: full time

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. L’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 è consultabile al seguente link.




Progetto “RE FIL ECO2”: tavoli di lavoro per la sperimentazione gratuita degli strumenti di misura della sostenibilità

Il progetto “RE FIL ECO2” è un’opportunità di formazione gratuita ma anche affiancamento delle imprese nell’applicazione di alcuni strumenti per misurare la sostenibilità della filiera di appartenenza.
Come noto (vedi le precedenti comunicazioni), il progetto prevede una parte di formazione iniziale e una parte di lavoro di gruppo.

Fase 1 – settembre-ottobre 2024: quattro incontri formativi di quattro ore, in presenza o distanza per conoscere le basi teoriche dell’economia circolare. Questa fase si è conclusa con soddisfazione.

Fase 2 – novembre 2024 febbraio 2025: tavoli di lavoro ristretti, aziende appartenenti alla stessa filiera, due incontri.

Questa è la fase che si apre adesso, a cui si possono iscrivere le imprese che hanno partecipato a tutto o solo parte della formazione iniziale. Per farlo occorre rispondere alla manifestazione di interesse cliccando qui


Fase 3 – marzo-ottobre 2025: due appuntamenti di condivisione dei risultati del lavoro aziendale di applicazione degli strumenti resi disponibili e personalizzati. Questa fase sarà pianificata più avanti.

Se volete capire di più e valutare con attenzione questa opportunità potete scrivere in associazione a silvia.negri@confapi.lecco.it.

Confapi Lecco Sondrio fa parte della Rete Lariana per la Sostenibilità ed è inserita pienamente in questo percorso a supporto di tutte le imprese del territorio.

(SN/am)