1

ADDETTO/A UFFICIO COMMERCIALE E AMMINISTRAZIONE

Azienda di produzione di anelli per fusti ricerca “addetto/a ufficio commerciale e amministrazione”.

La persona ideale sarà proattiva, avrà voglia di imparare e si dimostrerà capace di adattarsi alle diverse esigenze del team.

Principali attività:

Supporto all’ufficio commerciale

  • Gestione DDT, ordini clienti e fornitori
  • Smistamento telefonate

Gestione del personale

  • Inserimento ore e paghe
  • Interfaccia con i dipendenti

Gestione del magazzino

  • Gestione scorte imballi e pezzi di produzione
  • Emissione ordini di produzione

Altri compiti

  • Gestione rifiuti

Requisiti richiesti:

  • diploma di scuola media superiore
  • esperienza pregressa in un ruolo simile (anche stage) sarà considerata un vantaggio
  • ottime capacità organizzative e di problem solving
  • forte senso di responsabilità e precisione
  • propensione al lavoro in team e flessibilità
  • ottime capacità di comunicazione interpersonale
  • uso di Microsoft Word ed Excel
  • disponibilità immediata
  • preferibile conoscenza della lingua inglese

Sede di Lavoro: Dolzago (LC)

Tipo di contratto offerto: contratto tempo determinato poi trasformazione in  indeterminato – oppure apprendistato se primo lavoro

Impegno orario: full time

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. L’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 è consultabile al seguente link.




Seminario “Transizione 5.0 Tutto quello che c’è da sapere”

Venerdì 7 giugno 2024 dalle ore 15 alle ore 17, nella nostra sede, si terrà il seminario dal titolo “Transizione 5.0 Tutto quello che c’è sa sapere“.

 

Il piano “Transizione 5.0” è l’evoluzione del Credito di Imposta “Industria 4.0” e prevede aliquote più importanti per investimenti eseguiti nel biennio 2024-2025 in beni strumentali ed immateriali interconnessi in grado di portare anche ad un efficientamento energetico aziendale.

Programma

Introduzione dott.ssa Silvia Negri

Relatore ing. Guido Sala:

  • Le novità di transizione 5.0 e le differenze con industria 4.0
  • Investimenti ammissibili, requisiti da rispettare, certificazioni richieste
  • Aliquote, modalità e iter per la fruizione del credito d’imposta
Ing. Guido Sala: docente a contratto del Politecnico di Milano, Innovation Manager, Certificatore R&S ed Innovazione Tecnologica, consulente Industria 4.0, Esperto Gestione Energia Certificato UNI CEI 11339:2009.

 

Per partecipare è obbligatorio iscriversi CLICCANDO QUI

Numero massimo di partecipanti: 40 persone. 

Alleghiamo locandina. 

(SN/am)




Festa “75 anni insieme”: foto

CLICCANDO QUI è possibile vedere e scaricare tutte le immagini scattate il 23 maggio scorso al Palataurus per la festa dei 75 anni dell’associazione. 

 




Zes. Confapi: attivazione credito d’imposta passo importante per pmi

“Finalmente è partita l’attivazione del credito d’imposta destinato alle imprese che investono nella Zona Economica Speciale unica del Mezzogiorno. I fondi sono stati stanziati lo scorso settembre con il decreto Sud, mentre il decreto attuativo è stato firmato due giorni fa dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ed entra in vigore oggi rendendo l’operazione economica sempre più concreta”. Lo dichiara Raffaele Marrone, responsabile Zes di Confapi.

“Il credito – aggiunge – potrà essere cumulato con altre agevolazioni statali che ricomprendono gli stessi investimenti, nel rispetto dei limiti previsti dalle normative europee in materia. Un passo importante che consentirà alle imprese di ottenere un reale sostegno per l’acquisto di macchinari o terreni con l’obiettivo più grande di attrarre economie nuove, per lo sviluppo e la crescita delle regioni del Sud. Per fare questo è necessario ora imprimere un’accelerazione all’adozione del provvedimento dell’agenzia delle entrate con il modello di comunicazione che le imprese dovranno inviare tra il 12 giugno e il 12 luglio per beneficiare del credito di imposta. Come Confapi – conclude Marrone – monitoreremo che la misura possa essere fruita dalle piccole e medie imprese industriali anche al fine di risolvere eventuali criticità”.

 




Confapi alla Camera su filantropia e mecenatismo per patrimonio Paese

Confapi ha partecipato al convegno “Filantropia e mecenatismo a favore del patrimonio italiano”, svoltosi presso la Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati su iniziativa dell’Intergruppo Parlamentare del Patrimonio Italiano presieduto dall’onorevole Cristina Rossello.
In rappresentanza della Confederazione è intervenuto il Vicepresidente Francesco Napoli il quale, nel ringraziare per l’invito, ha sottolineato come oggi le PMI siano sempre più “chiamate a consolidare il loro ruolo all’interno delle realtà territoriali anche attraverso la salvaguardia delle loro specificità artistiche, culturali ed economiche ponendo altresì le basi per attuare nuove iniziative sul piano della filantropia e del mecenatismo. Come Confederazione che rappresenta la piccola e media industria privata siamo da sempre radicati sul territorio e quindi già per il nostro “Dna” predisposti a valorizzarne la cultura e il benessere sociale. C’è dunque – ha continuato il Vicepresidente Napoli – una crescente consapevolezza del valore rappresentato dalla responsabilità sociale d’impresa nella produzione e diffusione dei prodotti”.

Quello che chiedono attualmente le imprese che sostengono e finanziano iniziative filantropiche e benefiche è che il loro impegno sia però accompagnato da una fiscalità più vantaggiosa. La filantropia e il mecenatismo possono offrire infatti svariati vantaggi fiscali molto significativi per le piccole e medie imprese. Se tuttavia negli Stati Uniti gli incentivi fiscali sono maggiori ed è prevista una detrazione del 100% dalle tasse, in Italia siamo ancora indietro. Bisogna fare in modo quindi che le nostre istituzioni nazionali e comunitarie implementino le politiche e le iniziative finalizzate a promuovere le migliori pratiche coinvolgendo sempre più le piccole e medie industrie nelle iniziative culturali e filantropiche che, se adeguatamente supportate, diventeranno ambasciatrici della filantropia e del mecenatismo.




Webinar Confapi su Memorandum con Microsoft Italia per implementazione AI

Il prossimo 26 giugno alle ore 17  si terrà in videoconferenza zoom un incontro finalizzato a illustrare il contenuto e le opportunità messe a disposizione dall’accordo che Confapi, Unimatica Confapi e Microsoft Italia hanno firmato lo scorso 17 maggio. Sarà anche l’occasione per illustrare alcuni esempi pratici di applicazione dell’Intelligenza Artificiale all’interno delle aziende.
 
Interverranno Giorgio Binda – presidente di Unimatica Confapi, Antonio Perini – presidente di Unimatica Confapi Brescia e Giacomo Frizzarin – direttore della Divisione Small, Medium and Corporate di Microsoft Italia.
 
Link per partecipare:
 
https://us02web.zoom.us/j/89544945049?pwd=b0kwYVpJOUFEenVycFR3VDdJWnBxdz09

 

ID riunione: 895 4494 5049

Codice d’accesso: 628349