1

Centro Studi: indagine sui mercati esteri

Il Centri Studi Confapi Lombardia ha redatto l’indagine dedicata all’internazionalizzazione delle imprese associate in termini di:
  • aree di interesse, andamenti e difficoltà nell’esportazione di merci e servizi sui mercati internazional
  • la propensione alla delocalizzazione o all’approvvigionamento di materie prime e semilavorati da mercati esteri, i desiderata e le difficoltà riscontrate.
Vi chiediamo di compilare l’indagine entro venerdì 24 maggio.

 
CLICCA QUI  PER COMPILARE L’INDAGINE
 
 




“75 anni insieme” 300 invitati per la festa di Confapi Lecco Sondrio

Mancano due giorni all’evento finale di festeggiamenti per il 75esimo anniversario di fondazione di Confapi Lecco Sondrio.
Tutto esaurito al Palataurus di Lecco dove 300 invitati parteciperanno alla festa dell’Associazione delle piccole e medie imprese che venne fondata il 14 febbraio 1949 da una trentina di aziende del territorio.
Giovedì 23 maggio 2024 si inizierà alle ore 17 con l’Assemblea privata degli associati per l’approvazione del bilancio e la presentazione del bilancio sociale 2023; si proseguirà dalle ore 18.30 con la serata di gala “75 anni insieme” in cui sono previsti, oltre alla cena, uno spettacolo teatrale dedicato alla storia di Confapi Lecco Sondrio, un ospite a sorpresa e le premiazioni delle aziende associate.
Tra i presenti, oltre agli imprenditori associati, anche il presidente nazionale di Confapi Cristian Camisa, il vice-presidente Francesco Napoli e il presidente di Confapi Lombardia Pierluigi Cordua.

Sarà un momento molto importante per la nostra associazione – commenta Enrico Vavassori presidente di Confapi Lecco Sondrio –, di ritrovo, di festeggiamenti, ma soprattutto di celebrazione di una storia rilevante. Compiere 75 anni di attività significa aver percorso un tratto di strada notevole e per noi oggi portare avanti il testimone di chi ci ha preceduto e ha fatto un ottimo lavoro. Siamo molto felici e orgogliosi che così tante nostre aziende abbiano deciso di essere presenti giovedì per festeggiare questo anniversario, significa che c’è ancora voglia di stare insieme e sentirsi parte di un progetto comune. Inoltre, saranno presenti i vertici nazionali e regionali di Confapi, segnale importante che dà la misura di quanto la nostra territoriale sia considerata a livello nazionale”.




Premierato: intervista del presidente Camisa su Il Foglio

Il capo di Confapi ci spiega perché al partito del pil il premierato piace  
 di Giuseppe De Filippi
 
“Se penso ai governi degli ultimi 70 anni mi vengono in mente instabilità, eterogeneità, estrema volatilità delle maggioranze con il fenomeno dei parlamentare transfughi tra partiti e da tutto ciò deriva, come questione centrale e per noi fondamentale, la difficoltà a concepire indirizzi di medio e lungo termine”. Cristian Camisa, presidente di Confapi, parte dall’analisi che è comune a molti imprenditori e che ha caratterizzato nel tempo i tentativi di modificare l’assetto istituzionale e l’organizzazione della politica in Italia.
“Non vogliamo entrare nei meccanismi tecnico-politici, che non toccano a noi – dice al Foglio – ma chiediamo un sistema di governo che permetta di programmare su un orizzonte di 5 anni, e di mettere in questa condizione tutto il paese, dall’imprenditoria alla società civile, dalle rappresentanze alle famiglie. Fino a oggi questo ci è mancato, perché abbiamo avuto governi dalla durata media di 14 mesi. Invece, un governo che non solo duri 5 anni, ma nel quale il presidente del consiglio sappia di poter contare su quella durata e su una ragionevole stabilità politica, significherebbe per noi finalmente la possibilità di poter vedere quella politica industriale che in Italia manca da troppi anni, consentirebbe di avere interlocuzioni continue su progetti che cominciano e non finiscono dopo mesi. Per un imprenditore sarebbe qualcosa di abituale, di familiare, perché significherebbe trasporre nel modo di funzionare della politica e dell’amministrazione ciò che normalmente facciamo nelle nostre aziende. Se posso provare uno slogan direi che vorremmo una politica imprenditrice”.

Tentativi, però, ce ne sono stati in passato, anche con un consistente aiuto impegno da parte delle associazioni d’impresa, ma l’ambita stabilità non è arrivata, almeno nelle forme auspicate da molti, con i progetti di ingegneria istituzionale mai realizzati davvero. Perché questa volta dovrebbe essere quella giusta?
“Perché l’elezione diretta del presidente del consiglio porta l’impossibilità di creare, via via, maggioranze parlamentari alternative, che poi è ciò che è accaduto sempre negli ultimi anni, in ogni legislatura. E questo per noi è un valore aggiunto della riforma in discussione, sempre tenendo la stabilità come fattore fondamentale. Poi è chiaro che qualsiasi progetti definito sulla carta andrà verificato, come dire, sul campo, cioè nella concreta gestione dell’attività di governo e nei rapporti tra governo e parlamento. Ma sono convinto che questa volta si sia impostato il lavoro di riscrittura istituzionale in un modo efficace e che consente un proficuo dialogo con le associazioni. Con la stabilità avremmo anche una specie di riforma implicita, dando prospettiva e quindi maggiore senso e operatività all’interlocuzione tra governo e associazioni e questa è la migliore strada per favorire la crescita del paese”.

A proposito di dialogo, come sta avvenendo ora quello tra voi rappresentanti del mondo delle imprese e i promotori politici della riforma istituzionale?
“In questa fase, lo dico in termini generale, noto una consapevolezza specifica dell’importanza di ascoltare il nostro mondo, cioè quello della piccola e media industria. Per troppi anni se ne è parlato come spina dorsale del paese, lasciando però le politiche concrete orientate sempre verso la grande industria. Forse qualcosa è cambiato anche perché ora si è verificato come la flessibilità del nostro mondo imprenditoriale sia servita al sistema paese per crescere. E credo che questa esperienza positiva abbia portato la politica ad un ascolto più attento delle nostre esigenze. Ma, ripeto, serve stabilità. Gli interlocutori devono essere gli stessi nel tempo. Pensate solo al gap energetico, con un costo medio del 20% in più rispetto ai nostri vicini concorrenti, o alla penuria infrastrutturale, che comporta perdita di punti di Pil. Tutto questo può essere affrontato solo in un quadro di dialogo nel sistema paese, ma con la premessa della stabilità”.

Quando la partita per le riforme istituzionali entrerà nel vivo, con i passaggi parlamentari e con la possibile sfida referendaria, voi sarete in campo?
“Auspico che non ci siano vincoli per impedire la riforma e che però nello stesso tempo vengano anche ascoltate le preoccupazioni che vengono da alcune parti, e su questo dobbiamo tutti avere come riferimento le parole recentissime del presidente Sergio Mattarella. Ma con l’impegno di tutti si potrà arrivare all’obiettivo. Noi continueremo a chiedere, anche stando di lato nelle battaglie politiche, che la riforma punti alla stabilizzazione dei governi”.




AI. Confapi e Microsoft siglano memorandum

È stato sottoscritto, nella sede di Confapi Brescia, il Memorandum d’intesa che ufficializza la collaborazione tra Confapi e Microsoft Italia per la diffusione di conoscenza e il supporto alle imprese nell’implementazione dell’intelligenza artificiale generativa nei processi aziendali. Il protocollo rappresenta il primo accordo in Italia fra Microsoft e un’Associazione nazionale datoriale, a testimonianza di una sinergia in continuo sviluppo e di un fattivo impegno nella direzione dell’innovazione di tutto il sistema produttivo di Confapi.
Lo scopo è quello di instaurare una collaborazione tra le parti per migliorare le competenze all’utilizzo dell’I.A. generativa attraverso la comprensione, l’adozione e l’utilizzo responsabile della tecnologia di Intelligenza Artificiale generativa Microsoft Italia da parte delle aziende di Confapi. In questo modo tutte le aziende del Sistema avrebbero la possibilità di accedere alle capacità e agli strumenti che possono aumentare la loro produttività, crescita e competitività a livello globale.
L’accordo prevede l’assistenza e l’apertura di un canale diretto tramite il quale le aziende possono accedere a informazioni e risorse dedicate Microsoft. Per questo obiettivo è stata identificata una casella mail specifica alla quale le imprese possono trasferire ogni quesito o esigenza relativi agli strumenti potenziati da intelligenza artificiale generativa che Microsoft ha introdotto sul mercato. Questo touch point rappresenta uno strumento per accedere al progetto AI L.A.B. – Learn Adopt Benefit- di Microsoft, sviluppato insieme all’ecosistema dei partner di Microsoft sul territorio, che si traduce in un programma personalizzato per imprese, pubblica amministrazione, professionisti e studenti volto a massimizzare l’impatto positivo delle nuove tecnologie e sostenere un’adozione responsabile dell’AI generativa.

 “Dal nostro osservatorio, grazie al recente studio Work Trend Index, abbiamo rilevato che le persone all’interno delle organizzazioni stanno già utilizzando soluzioni pubbliche di Intelligenza Artificiale Generativa per svolgere le attività quotidiane. In Italia, in particolare il 73% degli intervistati nel nostro studio dichiara di far leva su strumenti di AI non aziendali nel contesto lavorativo, percentuale che sale all’80% nelle Piccole e Medie Imprese, sottolineando il grande valore che le persone trovano nell’utilizzare queste innovazioni ogni giorno. Emerge anche che le organizzazioni non sono ancora pronte con piani e soluzioni di AI aziendali che possano andare incontro a questa domanda crescente. Per aiutare tutte le imprese a creare piani di sperimentazione e adozione dell’AI, in Microsoft siamo impegnati con una rete di partner e alleanze con l’obiettivo di mettere a disposizione risorse e competenze per supportare questi nuovi scenari. Siamo particolarmente lieti di rafforzare la nostra collaborazione con Confapi per aiutare tutte le organizzazioni italiane a cogliere questa grande opportunità di crescita grazie all’utilizzo dell’AI con rapidità”. Il commento Giacomo Frizzarin Direttore della Divisione Small, Medium and Corporate Microsoft Italia. 

“Il Memorandum sottoscritto oggi rappresenta una grande opportunità per tutte le aziende del Sistema Confapi che, ancora una volta, mostra di essere all’avanguardia e di sapersi proiettare verso il futuro. Siamo la prima associazione italiana a collaborare fattivamente con Microsoft Italia, in un campo, come quello dell’IA che accompagnerà le aziende di Confapi nei prossimi decenni sotto vari aspetti e in diversi ambiti. Grazie a quest’accordo Microsoft Italia metterà a disposizione la formazione mentre le aziende di Confapi il proprio know-how. È importante che si portino avanti attraverso quest’accordo delle azioni concrete e utili alle nostre aziende. Un grazie particolare va a Unimatica Confapi che ha fatto e farà da collettore affinché questa partnership produca vantaggi competitivi per il nostro sistema produttivo”. Lo dichiara il Presidente di Confapi, Cristian Camisa.




Confapi al Festival del Lavoro 2024

Il Vicepresidente di Confapi, Francesco Napoli, ha partecipato al Festival del lavoro 2024 che si è tenuto presso l’auditorium della Fortezza da Basso a Firenze. Il Festival, giunto alla sua 15esima edizione, nella tre giorni, dal 16 e il 18 Maggio, è stata l’occasione per esplorare le dimensioni che più impattano sul mondo del lavoro e analizzare le transizioni verso modelli economici e produttivi inediti, il cui orizzonte è ancora tutto da definire.

In tale contesto Napoli ha presentato i risultati della ricerca realizzata dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Confapi (Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria), coordinato da Ester Dini e Daniele Bianchi su ‘Diffusione e utilizzo dell’AI nelle PMI’. Nel corso del suo intervento ha affermato: “L’IA è nostra alleata, dobbiamo imparare a governare i processi per aumentare i livelli di produttività. La sfida principale è garantire che la transizione sia gestita in modo equo e sostenibile, fornendo formazione e riqualificazione ai lavoratori. Dobbiamo lavorare – ha continuato il Vicepresidente di Confapi – per scongiurare il mismatch tra domanda e offerta nel mercato del lavoro facendo attenzione a che anche nel campo dell’intelligenza artificiale non si propaghi quell’effetto skill gap che molto sta penalizzando le aziende in cerca di figure qualificate in tecnologie informatiche e digitali. In questa direzione – ha concluso Napoli –, è esempio pragmatico, il Memorandum d’intesa tra la Confapi e Microsoft Italia, sottoscritto alla presenza del Presidente nazionale, Cristian Camisa nella sede di Confapi Brescia, per il supporto alle imprese nell’implementazione dell’IA”.