Webinar lunedì 19 aprile 2021: “Il tema della sicurezza per le pmi”
Nell’ambito degli incontri di PMI Network, Api Lecco Sondrio ha collaborato all’organizzazione di un webinar, in programma lunedì 19 aprile 2021 alle ore 11, dal titolo “Il tema della sicrezza per le pmi” rivolto a titolari d’azienda e personale tecnico, in cui si discuterà il tema della sicurezza negli ambienti di lavoro per le piccole e medie imprese. Le norme sulla salute e sulla sicurezza sul luogo di lavoro si applicano a tutte le imprese, non importa quanto piccole: i datori di lavoro sono chiamati a prendere le dovute precauzioni per ridurre i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti fisici, chimici, radiologici e altro ancora. Spesso si ignorano buone prassi che porterebbero a proteggere i lavoratori da infortuni o malattie professionali, garantendo la crescita delle aziende. Gli interventi tratteranno i principali rischi derivanti dall’esposizione agli agenti fisici (vibrazioni e rumore), alla movimentazione manuale dei carichi e a buone prassi che possono essere applicate con investimenti limitati al fine di ridurre l’esposizione dei lavoratori a rischi specifici aumentando la produttività e riducendo il rischio di malattie professionali. Si tratta di interventi che le aziende spesso vivono come onerosi sia sul fronte delle spese che su quello dei processi organizzativi, ma che possono essere sostenuti e valorizzati grazie a incentivi e strumenti dedicati che consentono di tradurre: dal bando “Inail” alle certificazioni di qualità.
Relatori dell’incontro saranno:
- Prof. Marco Tarabini, professore associato di misure meccaniche e termiche presso il Politecnico di Milano; la sua ricerca si concentra sullo studio della risposta del corpo umano alle vibrazioni di tipo mano braccio e corpo intero, sullo studio dell’incertezza di misura in applicazioni industriali e sulla progettazione di strumenti di misura per lo spazio. È coordinatore scientifico del progetto PMI Network, titolare di oltre 30 contratti di ricerca nel settore delle misure meccaniche e termiche, direttore del servizio PoliLINK@Lecco e responsabile scientifico del Joint Research Center MATT.
- Prof. Enrico Cagno, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. I suoi principali interessi sono la Sostenibilità Industriale con particolare attenzione all’Efficienza Energetica e delle Risorse e la Sicurezza sul Lavoro, e il loro sviluppo nella prospettiva della Supply Chain/Network e l’Analisi e la Gestione del Rischio. Particolare attenzione è rivolta alle Piccole e Medie Imprese. È autore di più di 350 pubblicazioni.
- Dr. Davide Accordini, studente di dottorato presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Attualmente la sua ricerca è indirizzata verso l’efficientamento energetico e la sicurezza sul lavoro, con focus sul settore industriale. Dopo la laurea in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Milano, ha lavorato come ingegnere responsabile per la qualità della fornitura in una nota azienda automobilistica italiana.
- Prof. Giuseppe Andreoni, professore ordinario presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano dove è Direttore del Laboratorio “Tecnologia e Design per la Salute (TeDH)”. La sua attività di ricerca sfrutta la sinergia tra design e tecnologia e consiste principalmente nella progettazione di prodotti, sistemi, ambienti e servizi per la salute e il benessere delle persone utilizzando metodi di Co-Design e User-Centered Design abbinati all’Ergonomia. Sensori indossabili, ergonomia e tecnologie assistive innovative sono le applicazioni principali.
- Dr. Igor Zardoni, consulente aziendale presso lo Studio Brusadelli dal 2016, con funzioni di analista di bilancio, controllo di gestione e finanza agevolata, con particolare esperienza nel Bando ISI – Inail.
- Ing. Luca Sala, ingegnere geometra con ultradecennale esperienza in pratiche edili e catastali. Ha competenza nelle redazioni di perizie tecniche utili al superamento della fase istruttoria del Bando ISI-Inail.
- Dr. Marco Rossi, dal 2001 consulenza Gestionale alle imprese per gli schemi Qualità, Ambiente, Sicurezza, Marcature CE, Automotive, Settore Food ed Aerospace. Auditor qualificato schema Qualità ed Ambiente. Responsabile laboratorio ricerca e sviluppo settore vernici per automotive in una multinazionale Americana, Responsabile tecnico azienda Lodigiana settore produzione per verniciature industriali. Responsabile sistema di gestione qualità dal 1988 al 2001.
Il seminario si terrà sulla piattaforma Zoom. Per partecipare iscriversi cliccando QUI
Dopo l’iscrizione vi sarà inviato il link per accedere al webinar.
(IM/im)